the e-philosophy

HOME  |  L'AUTORE |  IL PROGETTO  |  CREDITS   |  MAPPA DEL SITO

NEWS |  SCRIVI

  Claudio Fiorillo: Cebete. The e-philosophy. Il sito di didattica, ricerca e approfondimento di Filosofia e non solo.

Novecento, secolo incerto

All'alba del secolo che si è appena concluso moriva l'ultimo grande filosofo, Friedrich Nietzsche. Dico l'ultimo grande non per... (continua)

Rubriche

Biblioteca

Pensieri

Sciocchezzario

FAQ

Università in rete

 

Riflessi

Internet & Cultura

Altro...

L'automatto del filosofo

Su Cebete

Chi era costui?

Il fanciullino

 

Particola del cartellone della Scuola di Atene di Raffaello

Particolare del Cartone per la Scuola di Atene di Raffaello
(Pinacoteca della BIblioteca Ambrosiana di Milano)

 

Novità in libreria:

Claudio Fiorillo
Fragilità della verità
e comunicazione

368 pp., 20 €
Aracne, Roma 2003

Internet & Filosofia
Il consulente filosofico. La figura professionale sempre più presente nell'orizzonte aziendale e nel mondo della new-economy sbarca ora anche in Italia, grazia alla diffusione di Internet come mezzo di comunicazione universale. La filosofia, antica ma mai vecchia, dispone infatti di un bagaglio di risorse valido per tutti. In questo contesto si inseriscono le rubriche di consulenza filosofica: Otium, Negotium e il Liceo.

Il Prospectus

Il Consulente

   

Moduli & moduli

FILOSOFIA 1

L'uomo greco e il suo agire
Il modulo su L’uomo greco e il suo agire si prefigge di analizzare l’evoluzione del concetto di uomo e il suo agire nel contesto storico greco (VIII-IV sec.) per quel che riguarda la filosofia ma con agganci alla storia e alla letteratura, nonché alla scienza e all’arte del tempo. Il periodo storico è quello che unisce il sofista a Platone. Tale periodo viene presentato nella prima unità didattica in cui si evidenzia il passaggio dall’eroe all’oplita e al cittadino, come un’evoluzione della concezione di uomo all’interno del comune contesto greco. L’aspetto filosofico è maggiormente presente nelle tre unità didattiche sui Sofisti, su Socrate e su Platone nelle quali, una volta messa a fuoco la centralità della questione antropologica, si evidenzia l’evoluzione della costante finalità etica dell’agire dell’uomo (sia nella sua destinazione al Bene sia nella sua destinazione alla felicità): dai Sofisti (il bene e la felicità si raggiungono mediante l’utile), a Socrate (intellettualismo etico) a Platone (che opera l’ontologizzazione del Bene).

FILOSOFIA 2

La transizione al moderno
Nel presente modulo (ancora in costruzione, con il prezioso aiuto degli alunni della classe II classico B) trovano il loro luogo autori quali Cusano, Ficino, Erasmo, Lutero, Machiavelli, Moro, Campanella, Leonardo, Keplero, Bacone e soprattutto, due figure fondamentali: Giordano Bruno e Galileo Galilei. Si tratta di due testimoni della ricerca della verità. L'uno della verità filosofica, l'altro della verità scientifica. I differenti atteggiamenti e le diverse vicende illumineranno la distinzione tra filosofia e scienza che in quest'epoca ha assunto un'importanza capitale. Seguirà il modulo su Cartesio, Pascal, Razionalismo, Empirismo e Illuminismo (Il moderno) e infine quello su Kant.

Empirismo & Razionalismo
La distinzione, operata da Cartesio, tra "res cogitans" e "res extensa" pone le condizioni per due diverse concezioni dell'unica ricerca filosofica. Una volta scartata l'ipotesi della follia e dell'irrazionalismo  (cfr. Prima Meditazione), l'unica via percorribile pare essere quella della ragione. Sia l'empirismo sia il razionalismo, pertanto, si focalizzano sulla ragione come facoltà della verità, ma con modalità differenti. L'empirismo si sofferma sui limiti della ragione, critica ogni forma di dogmatismo e afferma la necessità della costante verifica delle verità raggiunte. Il razionalismo, invece, è l'espressione di quella ragione forte che trae da se stessa la giustificazione delle sue verità, per cui non necessità di costante verifica e non teme falsificazione. Sarà proprio il comune riferimento alla ragione che consentirà, poi, la grande sintesi critica di Kant.

FILOSOFIA 3

Il sistema
La filosofia vuole l'intero. La sua ricerca di senso non esclude nulla, non lascia niente di intentato, e la sua volontà di comprensione è assoluta. Il sistema (e paradigmaticamente il sistema ottocentesco) rappresenta l'espressione più alta di questa volontà di potenza e di risposta globale all'esigenza primaria della filosofia.

L'eccezione
Nella sua volontà d'infinito, il sistema non lascia nulla fuori di sé. Anzi, proprio in quanto onnicomprensivo, vuole includere al suo interno anche ciò che per definizione è oltre: l'irrazionalità, la follia, il male, il singolo... Ebbene, nell'immane sforzo di comprensione del reale (Hegel, Hegel e ancora Hegel, ma non solo...), la ragione onnicomprensiva rischia di commettere un errore imperdonabile: perdere l'esistenza. La filosofia dell'eccezione è quel pensiero conscio della peculiarità del particolare nei confronti del generale, del singolo nei confronti della comunità, dell'esistenza nei confronti del sistema.

L'esistenza
Una volta aperta una braccia nella roccaforte, di per sé inespugnabile, del sistema. Breccia causata dalla perdita di ciò che, pur essenziale, in definitiva rischiava di cadere nell'inessenzialità: l'esistenza singola. Una volta innescatosi il processo di dissoluzione del hegelismo (si noti che in tedesco la lettera "H" è consonante quindi non si apostrofa!), il cammino della filosofia passa inevitabilmente attraverso il luogo del soggetto gettato nel mondo, punto di vista privilegiato sul tutto, irripetibile singolarità non riconducibile al generale universalmente valido.

L'altro
L'esistenza, infine, si connota come nesso e tensione di autorelazione ed eterorelazine, ossia relazione a sé e relazione all'altro. O meglio: relazione a sé nella relazione all'altro. L'io non si conosce, non ha una piena coscienza di sé finché non si realizza in rapporto con l'altro, in comunicazione con l'altro. La seconda metà del secolo scorso (ebbene sì, il Novecento) è caratterizzata dalla costante riflessione sul paradigma dell'alterità.

Sapere scientifico e ricerca filosofica
Non poteva mancare un approfondimento sul rapporto scienza-filosofia. La prospettiva che vorrei consigliare è quella presentata dal titolo: non tanto scienza e filosofia, quanto sapere e ricerca. Non si tratta della prospettiva della filosofia classica, ma della riflessione che fa proprio il contributo di Nietzsche e che vede in Jaspers il maggiore esponente del Novecento.

 
 
 

New Teaching

Ovvero il senso di questo sito. Un modo innovativo e divertente per entrare nel mondo della ricerca e della didattica filosofica. Gli autori e le opere, il lessico e i percorsi, gli approfondimenti e molto altro, a portata di... click!

Il simposio dei classici

Talete, Anassimandro, Anassimente, Eraclito, Pitagora, Parmenide, Zenone, Melisso, Empedocle, Anassagora, Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Stoici, Epicurei, Scettici, Eclettici, Plotino, S. Agostino, S. Anselmo, S. Tommaso, Ochkam...

L'alba del moderno

Cusano, Ficino, Erasmo, Lutero, Machiavelli, Moro, Campanella, Leonardo, Keplero, Galilei, Bacone, Bruno, Cartesio, Montaigne, Pascal, Leibniz, Spinoza, Hobbes, Locke, Hume, Empirismo & Razionalismo, Vico, Illuminismo, Enciclopedismo, Rousseau, Voltaire, Kant...

Il fantastico Ottocento

Romanticismo, Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Marx, Schopenhauer, Kierkegaard, Leopardi, Positivismo, Nietzsche, Freud...

 

Il secolo incerto

Bergson, Freud, Husserl e la Fenomenologia, Jaspers, Heidegger, Arendt, Stein, Wittgenstein, Adorno, Pareyson, Levinas, Gadamer, Ermeneutica, lo Strutturalismo...

 

Attraverso il millennio

Ricoeur, Derrida, Foucault, Vattimo...

 

Strumenti & Testi

Testi
• PLATONE, Repubblica
• CARTESIO, Meditazioni
• HEGEL, Fenomenologia

Mappe concettuali
L'uomo greco
Socrate
I sofisti
Platone: caverna e linea

Materiali didattici
Appunti strategici 1 (by Fabrizio Silvestri)

Lessico
Lessico kantiano

 

Storia & Storie

Approfondimenti
- L'uomo medievale (I, 1)
- La crisi del 1929
- La guerra dell'atomo

- Lo speciale Dachau

Documenti
- La Costituzione europea
- La Costituzione italiana
- Il Sillabo
- L'enciclica Rerum novarum
- L'enciclica Fides et ratio

Mappe concettuali
- Il liberalismo
- La crisi del 1929

Cronologia
- I pontefici romani
-
I concili ecumenici
-
I Presidenti della Repubblica
-
I primi ministri italiani
-
I sindaci di Roma
-
I dogi di Venezia
-
La dinastia Romanov di Russia
- I presidenti degli USA
- I presidenti di Israele

 

Alberto Sordi

Omaggio a
Alberto Sordi


Ultimo aggiornamento: venerdì 23 giugno 2017.
Copyright © 2000-2017 Claudio Fiorillo, Roma. All rights reserved.

Per informazioni e contributi: