Cebete - Lezioni di Filosofia

News  |  Scrivi

Cebete  |  L'autore  |  Il progetto  |  Credits  |  Mappa del sito

http://web.tiscali.it/claufi

 

G. Ochkam

Sommario

1. La vita

2. Opere

3. Indipendenza di fede e ragione

4. Empirismo e primato dell'individuo

5. Conoscenza intuitiva e astrattiva

6. Il problema degli universali

7. Concettualismo realistico

8. Il rasoio

9. Riflessioni conclusive

Guglielmo Ochkam

(Surrey, 1280 ca. - Monaco di Baviera, 1349 ca.)

1. Vita

Francescano, studia a Oxford. Consegue il baccellierato in Teologia (1321-23) e si trasferisce ad Avignone dove viene accusato di eresia (afferma che il papa ha autorità solo sulla morale e sulla fede, ma non è infallibile poiché solo la chiesa universale lo è). Fugge quindi in Italia e poi a Monaco.

Del primo periodo inglese fanno parte il Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, all'Organon, alla Fisica di Aristotele e la Summa Logicae.
Dopo il 1328 si dedica fondamentalmente a opere polemico-politiche: l'
Opus nonaginta dierum (sulla povertà), il De dogmatibus papae johannis XXII, il Tractatus contra Benedictum XII
e il Compendium errorum papae Johannis XXII (contro i papi), il  Dialogus, Octo quaestiones (sull'origine e natura dello stato), e infine il Breviloquium de potestate papae e il De imperatorum et pontificum potestate (sui rapporti tra chiesa e stato).

2. Opere

???? - 

Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo

???? - 

Commento all'Organon di Aristotele

???? - 

 Commento alla Fisica di Aristotele

???? - 

Summa Logicae

???? - 

Opus nonaginta dierum

???? - 

De dogmatibus papae johannis XXII

???? - 

Tractatus contra Benedictum XII

???? - 

Compendium errorum papae Johannis XXII

???? - 

Dialogus, Octo quaestiones

???? - 

Breviloquium de potestate papae

???? - 

De imperatorum et pontificum potestate

U.D. 3 

Unità didattica n. 3
Cfr. ...

Indipendenza di fede e ragioneTorna all'inizio

L'ambito delle verità rivelate è sottratto alla ragione

U.D. 4 

Unità didattica n. 4
Cfr. ...

Empirismo e primato dell'individuo Torna all'inizio

L'oggetto della scienza è l'individuale

U.D. 5 

Unità didattica n. 5
Cfr. ...

Conoscenza intuitiva e astrattiva Torna all'inizio

Conoscenza incomplessa (particolare) e complessa (risultato di operazioni con più termini - sintesi). Questa è intuitiva (riguarda il concreto) o astrattiva (prescinde dall'esistenza dell'oggetto ma sia accompagna all'intuitiva). L'oggetto è lo stesso ma una pensa al particolare l'altra all'universale. Quale universale?

U.D. 6 

Unità didattica n. 6
Cfr. ...

Il problema degli universali Torna all'inizio

Non soluzione realistica ma nominalistica. «Nessuna cosa esterna all'anima [...] è universale». La realtà è individuale, tutta singolare. L'universalità è frutto dell'intelletto, è conoscenza astrattiva: Socrate è il nome di quell'individuo; uomo è il nome con cui si possono designare tutti gli individui come Socrate.

U.D. 7 

Unità didattica n. 7
Cfr. ...

Concettualismo realistico Torna all'inizio

La mia è una conoscenza probabile basata su ripetute esperienze. Gli universali sono nomi non arbitrari, ma "segni naturali" che nella suppositio rinviano a prescinde realtà individuali

U.D. 8 

Unità didattica n. 8
Cfr. ...

Il rasoio Torna all'inizio

Non si devono postulare realtà inutili staccate dall'esperienza (spazio e tempo). Dissoluzione della metafisica: essere, sostanza, causa efficiente e finale. Le dimostrazioni dell'esistenza di Dio sono semplici persuasiones, argomenti probabili, non dimostrationes. Per quanto riguarda Dio la ragione è irrilevante, solo la fede! Né "intelligo ut credam" né "credo ut intelligam", ma "CREDO ET INTELLIGO".

U.D. 9 

Unità didattica n. 9
Cfr. ...

Riflessioni conclusive Torna all'inizio

Da origine al pensiero scientifico Galileo e Copernico. Fedeltà al concreto.

Ultimo aggiornamento: martedì 11 marzo 2003


Copyright © 2000-2003 Claudio Fiorillo, Roma. All rights reserved.

Per informazioni e contributi: