<%@ Language=JavaScript %> Glossario

Glossario

 

per collaborazioni, commenti, critiche, e altro contattateci alla e-mail: clubinfo@libero.it risponderemo al più presto!




Editoriale
 


 

In informatica sono parecchi i vocaboli che necessitano di una spiegazione.
Il glossario rappresenta un valido strumento per la veloce comprensione di questi termini, che possono risultare del tutto  sconosciuti, o dei quali si vuole ricordare il significato. 
Tra questi alcuni stanno alla base dell'informatica stessa, mentre altri possono essere pensati come specifici di determinate applicazioni informatiche.

Non volendo fare una distinzione tra questi, proveremo ad arricchire sempre più questo glossario. 

Alcuni termini, presenti nel glossario, usufruiscono inoltre di approfondimenti nati dall'esigenza di meglio spiegarne il significato. La scelta di tali termini è, al momento, più o meno casuale, non essendo possibile effettuare una trattazione completa di tutti i termini.

Naturalmente oltre il mio intervento, è gradito anche quello di tutti coloro che vorranno dare consigli e suggerimenti, nonché partecipare al suo arricchimento. In ogni caso potete scrivere al club,
oppure direttamente all'autore 

                           Silvio Sorace
 



Download


Da qui puoi scaricare l'intero glossario dalla A alla Z senza dover visitare e salvare ogni singola pagina.

Scarica il glossario


Glossario informatico


Indice del glossario

 



A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z

 


 
 
 

R

RAM    (Random Access Memory) La memoria ad accesso casuale è caratterizzata da un tempo di accesso in scrittura (per memorizzare informazioni) e da un tempo di accesso in lettura (per recuperarle) che risultano indipendenti dalla locazione di memoria in cui l'informazione è immagazzinata. Le RAM possono essere classificate in statiche e dinamiche:

  • SRAM (RAM statiche)    Si definiscono tali, le memorie RAM nelle quali l'informazione permane nel tempo, senza necessità di interventi esterni, naturalmente sino a che è presente l'alimentazione.

  • DRAM (RAM dinamiche)    Si definiscono tali, le memorie RAM in cui l'informazione degrada nel tempo, rendendo necessario un periodico "rinfresco" atto a rigenerarla. Le memorie dinamiche permettono una maggiore densità di integrazione ma richiedono circuiti logici più complessi rispetto alle RAM statiche.

Repeater    Dispositivi di basso livello che amplificano o rigenerano segnali deboli, I ripetitori sono necessari per connettere cavi molto lunghi, copiando i bit individuali tra due segmenti di cavi.

Rete broadcast    Hanno un unico canale di comunicazione condiviso da tutte le macchine della rete. i pacchetti inviati da una macchina vengono ricevuti da tutte le altre. Un campo indirizzo all'interno del pacchetto indica a chi esso è diretto.

Rete combinatoria    Una Rete combinatoria è realizzata utilizzando funzioni logiche, caratterizzata dal fatto che la funzione di uscita, in un determinato istante di tempo t, dipende solo dalle combinazioni, nello stesso istante, delle variabili di ingresso.

Rete point-to-point    Questo tipo di rete consiste di molte connessioni tra coppie di individuali di macchine. Per andare dal mittente al destinatario, un pacchetto su questo tipo di rete potrebbe dover visitare una o più macchine intermedie.

Rete sequenziale      Le reti sequenziali sono in grado di fornire una o più uscite dipendenti sia dagli stati logici attuali che da quelli precedenti acquisiti dagli ingressi. Da ciò deriva che la rete sequenziale è anche un circuito di memoria.

Ricerca in ampiezza    Strategia di ricerca in un albero. E' molto semplice: si espande (analizza) prima il nodo radice, quindi si espandono successivamente tutti i nodi generati (raggiungibili con passo 1) dal nodo radice e poi i loro successori, ecc... In generale, tutti i nodi di profondità d dell'albero di ricerca, si espandono prima dei nodi di profondità d+1. Tale strategia individua gli stati obiettivo più superficiali (cioè più vicini alla radice).

Ricerca con approfondimento iterativo    Strategia di ricerca in un albero: Simile alla ricerca a profondità limitata, ma evita il problema della scelta del limite migliore, provando via via tutti i limiti: prima la profondità 0, poi 1, ecc... E' ottimale e completa e presenta basse occupazioni di memoria. Può sembrare dispendiosa in termini di tempo, ma il costo aggiuntivo è comunque limitato e trascurabile.

Ricerca a costo uniforme    Strategia di ricerca in un albero. Modifica la strategia di ricerca in ampiezza espandendo sempre il nodo sul confine (limite tra nodi esplorati e nodi inesplorati) con il costo più basso (misurato attraverso il costo di cammino), invece del nodo di profondità minima. Tale strategia trova la soluzione più economica purché sia verificato un semplice requisito: il costo di un cammino non deve mai essere decrescente (gli archi devono avere tutti peso non negativo).

Ricerca in profondità    Strategia di ricerca in un albero. Espande sempre uno dei nodi a livello più profondo dell'albero. La ricerca torna indietro ed espande nodi ai livelli più superficiali solo quando trova un nodo non obiettivo, senza alcuna possibile espansione. L'inconveniente di tale ricerca è che non porta necessariamente ad una soluzione (può rimanere bloccata a seguire un cammino sbagliato che potrebbe non avere termine, in caso di alberi illimitati). Tale strategia non è completa né ottimale.

Ricerca a profondità limitata    Strategia di ricerca in un albero. Evita i tranelli della ricerca in profondità imponendo un limite alla profondità massima di un cammino. Solo nel caso in cui il limite di profondità sia tale da considerare almeno lo stato obiettivo più superficiale, tale strategia è completa, ma comunque non ottimale.

ROM    (Read Only Memory) Le morie ROM sono dispositivi a sola lettura, nelle quali la registrazione dell'informazione è determinata, in modo immutabile, durante la fabbricazione, mediante il processo di mascheratura. Il contenuto di tale informazione perdura anche al cessare dell'alimentazione.

Router    Il compito dei router è quello di prendere i pacchetti in arrivo su una linea e di rispedirli lungo un'altra. A differenza dei bridge però, le linee possono appartenere a reti differenti e utilizzare protocolli differenti.

torna sopra


S

Server    Programma che gestisce, elabora e fornisce dati a moduli client.

Shareware    Software "a tempo" che può essere provato gratuitamente. Allo scadere del periodo di prova, per continuare ad utilizzarlo si deve comprare la relativa licenza d'uso.

Sistema Operativo    Programma (o insieme di programmi) che garantisce agli utenti una visione astratta delle risorse ed una loro gestione corretta, sicura ed efficiente.

Socket    Letteralmente un socket è una presa telefonica. Si tratta di un meccanismo messo a disposizione dai moderni sistemi operativi per fornire una connessione remota mediante il protocollo TCP/IP. Un'applicazione deve semplicemente richiedere al sistema una socket e inviare i propri dati attraverso di essa. Si occuperà il sistema di implementare tutti i protocolli necessari al corretto funzionamento.

SRAM    vedi RAM

SSI    (Small Scale Integration) Con questo nome vengono indicati i circuiti integrati il cui numero di componenti è  inferiore a 100.

torna sopra

 
     


Bibliografia

 

  • A. Garavaglia, Petracchi     "Laboratorio di Informatica",     MASSON

  • Cioffi, Falzone    "Manuale di informatica",    CALDERINI

  • I. Mendolia, U. Torelli    "Elettronica digitale e dispositivi logici",    HOEPLI

  • Sedra, Smith    "Circuiti per la microelettronica",    INGEGNERIA 2000

  • Fugetta, Ghezzi, Morasca, Morzenti, Pezzè    "Ingegneria del software",    MONDADORI INFORMATICA

  • G. Callegarin    "Corso di informatica generale",    CEDAM PADOVA

  • Russell, Norvig   "Intelligenza Artificiale - un approccio moderno",   PRENTICE HALL - UTET

  • A. S. Tanenbaum    "Reti di computer",    PRENTICE HALL INTERNATIONAL

  • www.cliccalavoro.it,    Italiano

  • Kataweb,    www.kwvideogiochi.it,    Italiano

  • Computer No Problem,    www.computernoproblem.com,    Italiano

torna sopra

Questo articolo è stato scaricato dal Club di informatica
Pagina curata da Silvio Sorace