La psicoterapia riduce le spese assistenziali (1)
Prima diapositiva
Diapositiva precedente
Diapositiva successiva
Ultima diapositiva
La recensione della letteratura in lingua inglese (1984-1994) ha evidenziato che nell’88% degli studi, la psicoterapia ha contribuito a far diminuire le spese relative a pazienti con disturbi psichiatrici gravi e con abuso di sostanze riducendo le ospedalizzazioni, le spese mediche e l’invalidità sul lavoro
Gabbard G et al: The ecimpact of psychotherapy: a review, Am J Psychiatry, 154:147-155, 1997
La psicoterapia con durata annuale e frequenza bisettimanale ha ridotto significativamente le spese sanitarie relative a pazienti con disturbi di personalità borderline in conseguenza al minor uso dei servizi di degenza, dei servizi di emergenza, di altri specialisti e del miglioramento delle capacità lavorative.
Il risparmio è stato calcolato (per paziente e per anno) in 10.000 $
Linehan M et al: A cognitive-behavioral treatment of chronically parasuicidal borderline patients. Arch Gen Psychiatry 48:1060-1064, 1991
Stevenson J & Meares R: An outcome study of psychotherapy for patients with borderline personality disorder. Am J Psychiatry 149:358-362, 1992
Diapositiva 26