![]() |
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce di classificare il peso
corporeo utilizzando l'Indice di Massa Corporea (BMI, acronimo di Body Mass Index)
calcolato dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell'altezza in metri
(kg/m2). Il BMI è un indicatore dello stato corporeo che valuta il rischio di malattia utilizzando l’altezza e il peso del soggetto in esame. |
Adulti
Facendo riferimento allo schema riportato in tabella si può stabilire in
quale categoria si colloca ognuno di noi. |
|
Età evolutiva Nel caso di bambini e adolescenti il BMI calcolato va confrontato con apposite curve di crescita:
|
La classificazione attuale non prevede di parlare di obesità durante la fase evolutiva (fino ad almeno 20 anni di età). Per conoscere la categoria del peso di bambini e adolescenti, calcola il BMI e consulta le curve di crescita BMI per età per maschi e femmine. Per saperne di più visita il sito dei Centers of Disease Control degli Stati Uniti (pagine in lingua inglese). Il BMI non prende in considerazione né la massa muscolare tanto meno la massa grassa del paziente. Il BMI è un indice molto semplice ma non ci fornisce indicazioni particolareggiate. L’unico modo per ricavare dati più approfonditi è l’utilizzo dell’analisi plicometrica (metodica con la quale è possibile giungere alla determinazione della massa grassa partendo dalla misurazione dello spessore delle pliche cutanee in alcuni distretti corporei) o con la bioimpedenziometria (metodica non invasiva con la quale è possibile valutare la massa magra e la massa grassa tramite la rilevazione della diversa resistenza opposta dall’organismo al passaggio di una corrente alternata e a bassa frequenza).