Data creazione venerdì 4 giugno 1999

Presentazione di Ferdinando Commodaro

Le ricette dei Maestri cucinieri di 600 anni fa

Dal 300 al 900

Antonio Carême

Nato nel 1783-attivo fino al 1833-

Era un infaticabile cuoco, un uomo brillante e di capacità intellettive sufficiente per mettere le funzioni analitiche della vecchia cucina e nuova e semplificare i metodi di cotture e di stesura dei menù, definendo ogni aspetto dell'arte oggi nota come haute cuisine. Un cuoco esemplare della sua generazione, ciò che gli assicurò una carriera internazionale nelle capitali d'Europa. La carriera di Carême e stata del tutto stupefacente se si tiene conto dal fatto che e stato un autodidatta, di bassissima estrazione sociale.

Era figlio di un manuale ubriacone; all'età di dieci anni Antonin, come lui stesso si battezzo, venne messo fuori di casa dei suoi, gli fu detto vai ragazzo mio, fatti strada. Di noi non ti curare ci ha trovato così la povertà, la miseria e sono la nostra sorte e cosi moriremo. Ma per quelli come te dotati di ingegno, ci sono grande fortune in attesa per il tuo futuro. Il consigli paterno non fu sbagliato. Un giorno Carême busso alla porta di un notissimo ristorante, fu accolto, nutrito e assunto per un apprendistato che durò per ben 6 anni. La sua abilità risultò molto positiva e brillante che nel 1800, all'età 18 anni entra alle dipendenze di Bailly, uno dei più celebri patissieur del momento. Carême lo lodo cosi tanto per la sua generosità di permettergli di studiare nel cabinet des Gravures, dove imparò a leggere e a scrivere. La professione di patissier era importante quanto quello di cusinier perché era loro compito addobbare i grandiosi centro tavola dei grandi pranzi e Carême eccelse in questi voli di fantasia nei suoi due primi libri, pubblicati nel 1815, ci sono centinaia di invenzioni ornamentali, da quelle grande alle miniature . Finito il lavoro con Bailly, entra alle dipendenze del principe di Talleyrand, ministro degli esteri di Napoleone che del re Luigi XVIII. Carême era assunto come patissier, ma voleva imparare anche l'arte del cuisinier , e decise innanzi tutto di apprendere da Bucher, il cuoco di Talleyrand; con lui trascorse dodici anni alla fine dei quali, l’allievo superò il maestro. Per diventare più famoso, Carême attraversò la Manica per entrare alla corte Inglese dove fu tenuto nella massima considerazione. L’Inghilterra non andava molto a genio al grande cuoco e così, dopo due anni, tornò a Parigi.

Fu al servizio dello Zar Alessandro ma anche la Russia non fu migliore dell’Inghilterra e Carême fece ritorno in Francia per poi trasferirsi a Vienna dove notò che questa cucina era seconda solo a Parigi. Nel 1823 tornò a Parigi e questa fu la fase più importante della sua vita. Nel libro "Le Maître D’hotel français", Carême illustra tutti i menù da lui creati nelle varie capitali Europee a testimonianza di come lui lavorasse meglio di qualsiasi altro.

Le ricette: molto elaborate, le cotture erano molto prolungate, ma le sue specialità erano le decorazioni per le presentazioni di molte vivande. Egli si rifece alle decorazioni rinascimentali completando i suoi piatti con hâtelets ornamentali.

Gran parte delle sue ricette sono: elaborate a partire delle basi, poi man mano vengono semplificate, ma niente viene fatto senza le basi.

Per esempio: la salsa all’Italiana basata sulla salsa au beurre che è di preparazione relativamente rapida e una delle più semplice per Carême

Gli occorreva 12 ore di preparazione.

Ricetta: ingredienti, prezzemolo, funghi, tartufo, aglio, alloro, timo, chiodi di garofano,pepe in grana schiacciato, noce moscata sale q.b.

Dopo aver fatto tritare il tutto fate saltare questo condimento con del burro a calore moderato, aggiungete un bicchiere di champagne, quindi passare tutto al setaccio per togliere i residui d’erbe, e di chiodi di garofano. Versate il contenuto in una casseruola a bagnomaria, aggiungendo una cucchiaiata di salsa al burro preparata di come di consuetudine, due cucchiate di olio extra vergine, del burro, del succo di limone; e servi questa salsa assai rapida

indietro