Campi a radiofrequenza e salute

2: Effetti sulla salute dei campi

In questo capitolo si descrivono gli effetti noti o ipotizzati sulla salute dei campi a radiofrequenza. Anche se non si fa riferimento a normative, si e' cercato di distinguere tra effetti presenti a potenze elevate, superiori a quelle consentite dalle normative internazionali (1-5 W/mq), e quelli a livelli di potenza molto bassi, che e' possibile incontrare anche rispettando queste norme.

Nel considerare questi studi, occorre pero' tenere presente alcune considerazioni generali sugli studi scientifici.

2.1: Che effetti hanno le onde radio sulla salute?

Le onde radio possono venire assorbite da corpi di dimensioni confrontabili o superiori ad 1/4 circa della loro lunghezza d'onda. Quindi il corpo umano assorbe bene onde di frequenza compresa tra 30 e 300 MHz (da 10 m a 1 m), per le quali e' una discreta antenna ricevente.  A frequenze superiori l'assorbimento si riduce, fino a circa 3-4 GHz, per poi rimanere circa costante all'aumentare della frequenza.

La quantita' di onde radio assorbita da un particolare tessuto si indica come potenza specifica assorbita, e si misura in watt per kilogrammo (W/Kg). Gli effetti biologici delle onde dipendono da questa quantita', che e' ovviamente legata alla potenza delle onde che investono l'individuo, ma anche alla loro frequenza (come si e' appena detto).  Nella letteratura angolsassone, la potenza specifica assorbita e' indicata con l'abbreviazione SAR.

Tutti gli effetti noti dei campi dipendono in maniera molto forte dal SAR, e spariscono completamente al di sotto di una soglia che dipende dal tipo di
effetto. Alcuni di questi effetti sono direttamente legati a malattie, per altri non si sa se l'effetto sia o meno pericoloso per la salute.

Danni termici

Il corpo umano genera a riposo circa 1W/kg, che puo' arrivare a 4 W/kg durante un lavoro intenso. Se le potenze assorbite sono cofrontabili o maggiori di questa quantita', il calore eccessivo deve venir eliminato dal sistema di termoregolazione naturale, o il corpo si surriscalda.

A potenze assorbite elevate (oltre 10W/kg su tutto il corpo) si osserva un iniziale aumento di temperatura,  che e' inizialmente tenuto sotto controllo dal sistema di termoregolazione. Dopo un periodo di tempo limitato, la temperatura riprende a salire, e sopravvengono danni gravi ed irreversibili.

A potenze di diversi W/kg, si hanno inoltre vari tipi di danni, che includono emolisi, danni al sistema endocrino (in particolare la tiroide), malformazioni del feto, e soprattutto danni nei confronti di tessuti particolarmente sensibili al calore (testicoli, sterilita') o poco irrorati (cristallino, cataratta). Questi ultimi danno possono verificarsi per esposizioni prolungate (anche mesi) a potenze relativamente basse, come 100 W/mq (SAR di 0,5-1W/kg), e anche se l'esposizione e' concentrata sui soli organi interessati.

Danni non termici

Alcuni autori, soprattutto sovietici, riportano effetti a potenze al di sotto di quelle necessarie per ottenere riscaldamento. Questi effetti sono in genere molto deboli, non sono stati riprodotti in laboratori occidentali, e non sono collegabili direttamente a rischi sulla salute (vedi domanda 2.4).

Sono stati cercati effetti dei campi sulla riproduzione cellulare e sulla possibilita' di alterare il materiale genetico. Nessuno di questi studi ha evidenziato effetti di questo tipo per esposizioni comparabili con quelle consentite dalle norme attuali, per cui vi e' consenso generale sul fatto che i campi a radiofrequenza non inducono mutazioni e non sono responsabili di iniziare processi tumorali. Si ritiene che campi intensi siano comuque in gradi di promuovere tumori, cioe' di far evolvere piu' rapidamente verso forme tumorali cellule danneggiate da altri agenti.

I campi a radiofrequenza causano inoltre molti altri effetti, anche se non e' chiaro ne' su quanto questi effetti siano reali, in quanto compaiono solo in alcuni studi, ne' sui meccanismi che li producono. Questi effetti comprendono variazioni nel trasporto di ioni calcio attraverso la membrana cellulare, variazioni nel tasso di crescita di colture cellulari, nella bioluminescenza di alcuni batteri, nella permeabilita' della barriera ematoencefalica. Questi effetti sono in genere visti a SAR di alcuni W/kg, quindi a potenze in grado di produrre riscaldamento, ma si osservano talvolta anche a potenze inferiori, o in colture cellulari accuratamente termostatizzate per escludere effetti termici.

Alcuni studi mostrano che singoli individui sono in grado di percepire campi a radiofrequenza di pochi W/mq, di solito dopo un'esposizione di 40-50 secondi. La cosa e' spiegabile tenendo conto che i termorecettori cutanei sono sensibili a variazioni di temperatura di 1/100 di grado, e non ha probabilmente nessuna rilevanza per la salute. Sensibilita' simili si hanno anche per esposizioni a radiazione infrarossa.

 In tab. 3 sono elencati i principali effetti noti dei campi a radiofrequenza, e l'intensita' del campo necessaria per evidenziare l'effetto.
NOTA IMPORTANTE: La corrispondenza tra SAR a densita' di potenza e' solo indicativa, in quanto dipende fortemente dal tipo di organo esposto, dalla frequenza radio, e da altri parametri. Si rimanda alla letteratura specializzata per una trattazione accurata. Inolte il SAR e' riferito a tutto il corpo, singoli organi possono assorbire potenze anche molto diverse.
 
Effetto SAR Potenza
Danni termici gravi  10 W/kg 2500 W/mq
Danni termici per esposizioni continuate 4W/kg 1000 W/mq
Riscaldamento comparabile con quello corporeo  1 W/kg 250 W/mq
Possibili danni termici a tessuti sensibili (cataratta, sterilita' maschile) 0.5W/kg (localizzati) 120 W/mq
Alterazioni nel comportamento di animali di laboratorio  1-4W/kg --
Alterazione della permeabilita' callulare a ioni Calcio 0,2-200W/kg --
Aumento del tasso di linfomi in oncotopi 1W/kg (tutto il corpo) --

2.2: Che differenza c'e' tra effetti termici e non termici?

Una volta assorbite, l' energia viene converita in calore con diversi meccanismi. Il calore, se non viene smaltito tramite i meccanismi naturali di termoregolazione, puo' danneggiare direttamente o indirettamente i tessuti colpiti. In particolare risultano sensibili agli effetti termici il cristallino, che e' scarsamente irrorato dal sangue, e i testicoli, che smettono di funzionare gia' con aumenti di temperatura di un grado.

Gli effetti direttamente o indirettamente riconducibili ad un aumento di temperatura sono comunemente detti effetti termici.  Oltre agli effetti termici, sono stati osservati, in laboratorio o sui animali, effetti di altro tipo. Si tratta sempre di effetti che avvengono a potenze assorbite  (SAR) corrispondenti ANCHE ad aumenti di temperatura, anche se questi possono essere stati compensati da meccanismi di termoregolazione. Risulta quindi difficile stabilire se l'effetto sia dovuto indirettamente ad un aumento di temperatura, o ad aver messo sotto sforzo la termoregolazione, o realmente a meccansimi non termici. Pertanto si tende a non distinguere gli effetti in base al meccanismo termico/non termico, ma in base al livello di SAR a cui l'effetto compare.

Alcuni autori distinguono gli effetti in termici, quando si osserva un aumento di temperatura (di solito almeno un decimo di grado), atermici (quando il sistema di termoregolazione compensa gli effetti termici che altrimenti ci sarebbero) e non termici (quando il sistema di termoregolazione  non viene interessato). Non conoscendo i meccansimi di azione di effetti non direttamente riconducibili a effetti termici, questa distinzione ha un senso limitato.

2.3: Che differenza c'e' tra effetti a lungo e a breve termine?

Un effetto che compaia solo quando si e' esposti ai campi, e sparisca rapidamente quando l'esposizione cessi e' detto a breve termine. Un effetto che invece compaia dopo una lunga esposizione, magari intermittente o saltuaria, e' detto a lungo termine. Chiaramente, mentre risulta abbastanza semplice individuare un effetto a breve termine, un effetto a lungo termine richede lunghi e complessi studi epidemiologici. Inoltre un effetto di questo tipo e' potenzialmente piu' pericoloso, perche' le singole esposizioni non danno sintomi che ci consentano di accorgerci del rischio ed evitarlo.

Gli effetti riportati nei precedenti capitoli sono sia a breve che a lungo termine. Ad es. una esposizone a campi di oltre 100 W/mq non da' sintomi apprezzabili, ma puo' portare, a lungo andare, a danni del cristallino (cataratta).

Sono stati cercati effetti a lungo termine come aumento del rischio di alcune malattie, soprattutto tumori, per mezzo di studi epidemiologici sulla popolazione generale (vedi domanda 2.6) e su lavoratori esposti (vedi domanda 2.7).

2.4: Gli anziani e i bambini sono piu' esposti?

Le persone deboli (anziani, malati) sono comunque piu' esposti di una persona robusta e sana. Di questo comunque ogni normativa tiene conto, adottando opportuni margini cautelativi.

I bambini sono piu' esposti anche perche' sono piu' piccoli, e quindi hanno dimensioni corporee piu' vicine alla launghezza d'onda delle emissioni radio. Di conseguenza assorbono le onde radio 2-5 volte meglio di una persona adulta, in proporzione.

 2.5: Che dicono gli studi di laboratorio?

Esiste una ricchissima letteratura su studi di laboratorio, sia su culture cellulari che in animali, per cercare vari effetti legati ai campi a radiofrequenza.

In studi su topi di laboratotio, si e' visto che esposizione a SAR di 6W/kg decresce la loro vita media, mentre a 2W/kg non si hanno effetti significativi. Vari autori hanno trovato un aumento di tumori in topi esposti a radiofrequrenza a livelli elevati (2-6 W/kg), soprattutto se esposti anche a altri agenti oncogeni. In altre parole, questi studi mostrerebbero che l'esposizione a onde radio a potenze elevate aumenta l'attivita' di altri agenti tumorali.

In uno di questi studi (Szmigielski, 1982) si e' visto inoltre che un aumento di tumori e' presente anche se i topi vengono confinati in gabbie piccole (come succede se si vuole determinare con precisione la dose di radiazione assorbita) e non esposti ai campi. Questo effetto puo' alterare il risultato alcuni studi, ma l'autore trova che comunque a SAR di 6 W/kg il tasso di tumori aumenta.

Vari autori hanno sperimentato diversi tipi di esposizione (continua o a impulsi, a varie frequenze attorno a 800 MHz) senza trovare alterazioni nel tasso di tumori cerebrali, malformazioni nella prole, tumori epatici. Molti di questi esperimenti mirano a simulare le tipiche condizioni d'uso di un telefono portatile posto vicino alla testa.

Un recente studio (Repacholi, 1997) ha trovato che esposizione di oncotopi a campi a radiofrequenza simili a quelli per telefonia GSM aumentano significativamente il tasso di linfomi in oncotopi (topi modificati geneticamente in modo da sviluppare spontaneamente linfomi). Lo studio ha avuto un notevole risalto, in quanto Repacholi e' sia presidente sia dell'ICNIRP, che responsabile del progetto OMS sugli effetti sanitari dei campi elettromagnetici. Una replica questo esperiento non ha pero' confermato l'effetto (Utterige et al, 2002) .

Vari studi hanno cercato alterazioni cromosomiche o modificazioni del DNA in seguito ad esposizioni a radiofrequenza di topi, moscerini, microorganismi e culture cellulari. In genere gli studi che trovano alterazioni utilizzano potenze elevate, oltre 10 W/kg. A  SAR piu' bassi, nuerosi lavori non trovano alterazioni. Un singolo lavoro (Lai e Singh, 1995) trova un aumento delle rotture nel DNA di topi esposti a SAR di 0.6 W/kg, ma lo studio e' stato replicato diverse volte, sempre con risutato negativo. Alcuni ricercatori italiani (d'Ambrosio et al, 2002) trovano un aumento nel numero di micronuclei in colture cellulari esposte a SAR di circa 5 W/kg.

Diversi studi hanno cercato, e non trovato, alterazioni del tasso di melatonina in seguito ad esposizione a radiofrequenza.

Soprattutto nell'Europa dell'Est, diversi ricercatori hanno trovato effetti biologici dei campi a SAR molto bassi, anche dell'ordine di 1 milliW/kg. Questi studi sono stati visti con notevole scetticismo nel mondo occidentale, in quanto gli esperimenti venivano descritti in modo poco chiaro, rendendo difficile una verifica, e gli effetti non erano collegabili facilmente a danni per la salute.
Recentemente, alcuni di questi studi sono stati ripetuti in modo controllato, con risultati vari. Un totale di 8 studi (su oltre un centinaio) mostra effetti a SAR sotto 0.1 W/kg. Anche se questi studi venissero confermati, comunque, non e' chiaro se le modifiche indotte dai campi  abbiano conseguenze negative per la salute.

In conclusione: Gli studi di laboratorio non mostrano effetti significativi per la salute a SAR sotto 0,1 W/kg. La maggior parte degli studi che mostrano effetti importanti sulla promozione di tumori richiedono SAR elevati, in grado di causare riscaldamento, per periodi di tempo prolungati (almeno 30 minuti), mentre a SAR dell'ordine di 1-2 W/kg o meno non si osservano effetti. Esistono pero' alcuni studi che mostrano effetti "strani", di cui non e' comunque chiara l'implicazione per la salute, a potenze piu' basse, fino a alcuni milliwatt/Kg.

2.6: Sono stati fatti studi epidemiologici?

Uno studio epidemiologico confronta alcuni indici relativi a particolari malattie in due gruppi di persone che differiscono (idealmente) solo per il fatto di essere state esposte all'agente di cui si intende studiare gli effetti (i campi elettromagnetici, in questo caso). Potendo studiare un gran numero di persone nella situazione di reale esposizione, uno studio epidemiologico ben condotto permette di verificare la pericolosita' di un agente al di la' di ogni ipotesi su come questo produca i danni osservati.

E' pero' difficile condurre uno studio di questo tipo, soprattutto se si sospetta che l'agente produca malattie rare (come la leucemia infantile), o non si abbia idea di che particolare malattia cercare. Occorre seguire gruppi di persone molto grandi, tipicamente almeno molte decine di migliaia di persone, e utilizzare particolari cautele per garantire che i due gruppi siano davvero uguali per ogni altro aspetto. Occorre inoltre stabilire prima dello studio cosa si vuole cercare, e i criteri in base ai quali si determina l'esposizione.

Sulla popolazione generale, sono stati condotti due grossi studi in cui si e' esaminato l'occorrenza di diversi tipi di tumori in persone che vivevano a varia distanza da ripetitori televisivi, rispettivamente in Inghilterra (Dolk et al, 1996) e in Australia (Hocking et al, 1996).

Dolk ha inizialmente trovato un aumento di leucemie attorno ad una singola stazione TV, ma, ripetendo lo studio su un gran numero di ripetitori, non ha trovato complessivamente nessun aumento di leucemie, dell'adulto o infantili, tumori cerebrali, cancro alla vescica o tumori alla pelle.

Hocking ha eseguito uno studio "ambientale" (senza misurare i campi a cui la gente era effettivamente esposta, ma stimandoli in base alla distanza dall'antenna), non trovando variazioni nel tasso di tumori, con l'eccezione di un aumento di leucemie infantili. Il lavoro e' stato ripetuto in modo piu' accurato sulla stessa popolazione da McKenzie et al. (1998), che hanno trovato un debole aumento di leucemie infantili nelle vicinanze di un singolo ripetitore, ma non in tutti gli altri. Inoltre l'aumento risale a prima che le trasmissioni TV venissero irraggiate 24 ore al giorno.

Una rassegna di tutti gli studi epidemiologici esistenti e' stata recentemente effettuata da Elwood (1999). La conclusione e' che, sebbene alcuni studi mostrino una correlazione tra esposizione e alcuni tumori, queste correlazioni sono deboli (e quindi probabilmente dovuti a fluttuazioni statistiche), inconsistenti, (studi differenti mostrano risultati opposti riguardo a tumori specifici), e nel complesso non mostrano assolutamente un aumento del rischio con l'esposizione. La bassa qualita' di alcuni studi e' una probabile causa delle correlazioni trovate, ed in alcuni casi sono evidenti errori (bias) che portano ai risultati visti.  Tutti questi studi, pero', non coinvolgono un numero di persone sufficienti a determinare in modo affidabile eventuali effetti deboli.

In conclusione: gli studi epidemiologici mostrano che esposizioni a campi di intensita' comprese tra 0.002 e 0.1 W/mq non producono significativi aumenti dei tumori considerati. Sporadici risultati positivi sono dovuti a fluttuazioni statistiche e/o errori metodologici. Non siamo pero' in grado di escludere effetti deboli.

2.7: Sono stati fatti studi su lavoratori esposti?

I cosidetti studi occupazionali cercano una correlazione tra l'esposizione di lavoratori a campi elettromagnetici e varie malattie. In principio questi studi possono essere molto accurati, perche' la popolazione e' ben definita, e' possibile determinare la quantita' di radiazione assorbita, e seguire la storia clinica di queste persone. Purtroppo la maggior parte degli studi occupazionali pubblicati mostra grosse carenze. In particolare spesso si utilizza solamente l'occupazione come indice dell'esposizione, e non vengono fatte misurazioni della quantita' di onde radio a cui i lavoratori sono stati effettivamente esposti.

Solamente tre lavori sono stati condotti in modo accurato (Robinette et al, 1980; Hill, 1988; Milham, 1988), e altri tre in modo accettabile. Nessuno di questi lavori mostra aumenti nel numero totale di tumori o in particolari tipi di tumori. Uno studio molto citato (Szmiligelski, 1996) indica un aumento di tumori nei militari polacchi esposti a onde radio. Questo studio non e' accettabile secondo i criteri dati sopra (non indica come sono state valutate le esposizioni), e contiene errori metodologici gravi.

In conclusione, gli studi epidemiologici condotti in modo accettabile mostrano che i lavoratori esposti professionalmente a onde radio non mostrano aumenti significativi di tumori.

2.8: Tutti gli scienziati condividono gli attuali limiti internazionali?

La stragrande maggioranza della comunita' scientifica internazionale e' convinta che non esistano effetti documentati per esposizioni a radiofrequenza a bassi livelli, e che quindi i limiti internazionali attuali proteggano adeguatamente la popolazione. Esistono perplessita', ma non reali preoccupazioni, riguardo agli effetti sulla salute dei telefonini, in quanto irradiano potenza molto vicino al corpo e possono causare una esposizione elevata su ristrette parti del corpo. Molti studiosi sottolineano che i risultati contraddittori presenti ad es. in alcuni studi di laboratorio richiedano ulteriori approfondimenti.

Tuttavia alcuni scienziati hanno posizioni anche radicalmente differenti. Ad es. e' molto citata la posizione di un epidemiologo israeliano, Goldsmith, che in un articolo di opinione ha sostenuto che gli studi epidemiologici "suggeriscono che l'esposizione a  campi RF sia potenzialmente cancerogena ed abbia altri effetti sulla salute". L'opinione pero' e' basata sugli studi di Dolk e Hocking citati (vedi domanda 2.6), su un singolo studio occupazionale di bassa qualita' (vedi domanda 2.7), e su altri lavori non pubblicati su riviste con referee, e quindi di qualita' discutibile.

Il dr. Henry Lai, dell'universita' di Washington, Seattle, sostiene che campi molto deboli, come quelli dei ripetitori, possono influenzare il sistema nervoso di topi di laboratorio. Gli studi pubblicati del dr. Lai pero' riguardano esposizioni a livelli relativamente alti di esposizione (10W/mq), e di assorbimento (i topi assorbono meglio degli uomini le onde radio). In una lettera spedita ad autorita' nel 1999, Lai sostiene di avere prove che i campi siano dannosi ad intensita' molto minori, basandosi su un a serie di studi che in realta' non supportano le sue tesi. Gli studi citati da Lai, infatti, mostrano effetti molto deboli, attribuibili a fluttiazioni statistiche, non confermati da studi indipendenti, e con significanza per la salute scarsa o nulla.

Esistono poi anche posizioni molto bizzarre riguardo gli effetti dei campi elettromagnetici (vedi domanda 2.9). Ad es. Roger Coghill, un dirigente ambientale (enviromental manager) neozelandese sostiene che i campi possano essere pericolosi a bassi livelli. Sostiene anche che il cervello sia una stanzione radio trasmittente, in comunicazione diretta con ogni cellula dell'organismo (vedi domanda 1.6). Queste teorie non trovano nessun riscontro nella fisiologia nota, e Coghill non fornisce nessuna prova a sostegno delle sue teorie. Posizioni meno estreme sono sostenute da un altro neozelandese, Neil Cherry. Nessuno dei due ha mai pubblicato un articolo scientifico su rivista con referee.

Posizioni un po' meno esoteriche sono sostenute da altri scienziati, che comunque invocano effetti fisici sconosciuti, cambi di paradigma , o altre frasi ad effetto che in sostanza significano un rifiuto globale delle conoscenze scientifiche attuali. Un paladino di teorie alternative in Italia e' il dott. Monti, del TESRE-CNR di Bologna, che, tra le altre cose, nega validita' alla meccanica quantistica e alla teoria della relativita'.

In conclusione: La stragrande maggioranza degli scienziati ritiene che non esistano effetti significativi delle onde radio ai livelli consentiti dagli attuali limiti. Esistono scienziati isolati che sostengono la pericolosita' di campi a radiofrequenza anche al livelli molto bassi. Le loro tesi si basano su una selezione di studi epidemiologici, su effetti di laboratorio scarsamente significativi (e fin qui si tratta di opinioni rispettabili) e in alcuni deprecabili casi su teorie strampalate ed assolutamente ingiustificate. Praticamente tutti gli studiosi ritengono necessari ulteriori studi per chiarire elementi ancora controversi.

2.9:  Cosa sono e che effetti hanno i cosiddetti campi tellurici, o radiazione elettromagnetica naturale?

Alcune persone ipotizzano l'esistenza di un campo elettromagnetico terrestre, (che ha poco a che vedere con quello della bussola), i cui effetti  benefici verrbbero sconvolti dalla presenza dei campi elettromagnetici artificiali, o dalla conformazine del suolo (presenza di faglie, falde, ecc.). Si tratta di teorie senza nessuna base oggettiva, in quanto i campi sudddetti non sono mai stati rilevati, non si comportano seguendo le leggi dell'elettromagnetismo, e il tutto assomiglia piuttosto ad una teotia magico-mistica di "forze" buone o cattive.

Come detto nella domanda 1.6, ogni corpo emette onde elettromagnetiche, che sono pero' molto deboli, e completamente indipendenti sia dalla presenza di campi artificiali che dalla natura dei  corpi che li emettono. In particolare, le onde elettromagnetiche generate da faglie sotterranee o simili vengono assorbite dal terreno stesso, e non arrivano in superficie.

Non esiste motivo per ritenere che le onde elettromagnetiche artificiali abbiano effetti differenti da quelle naturali, a parita' di intensita'. In particolare, non e' assolutamente voerosimile che le radiofrequnze naturali abbiano effetti benefici, e comunque e' impossbile dimostrare il contrario, visto che e' impossibile eliminarle (le emettiamo noi stessi).  In ogni caso, non si vede la ragione per cui questi eventuali effetti possano venire modificati dalla presenza di radiazioni artificiali.

Il concetto di radiazione tellurica e' strettamente legato alle teorie di Hartmann sui nodi geopatogeni, teorie che non hanno mai trovato uno straccio di riscontro oggettivo e che non hanno pertanto nessuna validita' scientifica.


[UP]Ritorna all'indice
[BACK]Sezione 1: Il campo elettromagnetico
[NEXT] Sezione 3: Normative