Giuseppe Zani
Pàrlô come t’à ’nsegnàt tò màder
Pubblicazione fuori commercio

 

Gli animali

Puiànô

Puiàaanô...
Puiàaanô...
Puiànô puianèlô
che fa la pirlundèlô
che fa 'l pirlundì
puiànô puianì
Puiàaanô, puiàanô...

Poiana

Poiaaana...
Poiaaana...
Poiana poianella
che fa il giro largo
che fa il giro stretto
poiana "poianini"
Poiaaana poiaaana...

Era un modo per richiamare l'attenzione sull'avvicinarsi della poiana, il rapace al cui arrivo si richiamava il pollame,
soprattutto i pulcini che venivano messi sotto il «Cashöl» (stia senza fondo con rete a maglie strettissime).

 

Catirìnô

Catirìnô ùlô 'n cél
che 'l ta spètô 'l tò Michél
el ta spètô a la feràdô
Catirìnô l'è ulàdô

Coccinella

Coccinella vola in cielo
che ti aspetta il tuo Michele
ti aspetta alla ferrata
Coccinella è volata

Filastrocca da dire tenendo sulla mano la coccinella e da ripetere finchè non fosse volata.

Lümàgô

Lümàgô lümaghì
càshô fò i tò curnacì
lónc, lónc, lónc
come la cùô del colómp
de she nò
ta fó rustì 'n padèlô.

(oppure)
Lümàgô lümaghì
càshô fò i tò curnacì
che egnerà 'l tò padrù
co la shàpô e col sapù
e 'l ta shapunerà
töcc i tò curnaciù

Lumaca

Lumaca lumachino
caccia fuori i tuoi piccoli corni
lunghi, lunghi, lunghi
come la coda del colombo
se no
ti faccio arrostire in padella.

(oppure)
Lumaca lumachino
caccia fuori i tuoi piccoli corni
che verrà il tuo padrone
con la zappa e col piccone
e ti picconerà
tutti i tuoi grossi corni

Le due filastrocche non erano dette una dopo l'altra, ma ogni gruppo familiare ne aveva "in repertorio" una.
La prima filastrocca sembra voler offrire una possibilità di salvataggio alla chiocciola, la seconda minaccia
di volerle far fare una brutta fine, ma in entrambi i casi il loro destino era segnato: sarebbero finite in pentola.
I bambini osservavano incuriositi le chiocciole e recitavano la filastrocca mentre tenevano la chiocciola
per il guscio o mentre la osservavano strisciare. Si andava "per lumache" soprattutto di notte,
dopo un temporale primaverile alla luce della «centilénô»
(lampada che bruciava acetilene, gas prodotto dal contatto del «carburo» con l'acqua).
La scoperta della produzione di questo gas alimentava non solo la fiammella della «centilénô»,
ma anche la fantasia dei giovanotti che di nascosto prendevano un po' di carburo e, con varie tecniche,
facevano saltare i barattoli di latta con tanto di botto.

 

indietro home page avanti

 
indice
Simboli fonetici usati

© Edizioni Cumpustéla 1998
Il materiale qui presentato è liberamente utilizzabile a scopo personale e di studio. È vietato qualsiasi uso commerciale.