Giuseppe Zani        
Pàrlô come t’à ’nsegnàt tò màder    
Pubblicazione fuori commercio          

 

Cucina (maià e béèr)

En bicér de 'ì l'è 'l bastunsì dei vèci.gif (44953 byte)
Disegno di Tiziano Turelli

En bicér de 'ì l'è 'l bastunsì dei vèci

 

...à cuì cuègô?

Ha il codino la cotica?
L'origine di questo modo di dire sta nella seguente storiella.
Una volta tutto il cibo veniva cucinato al fuoco del caminetto e, sebbene le pentole non fossero d'acciaio e perfettamente lucide come oggi, non mancava il buon sapore nel piatto che si portava in tavola. Per dare un buon sapore alla minestra, solitamente si aggiungeva una pestatina di lardo, grosso modo come si usa fare oggi per la carbonara o, raramente, una cotica. Ebbene, una sera la mamma nota che «Giuanì» (Giovannino), seduto a tavola, continua a rimestare la minestra nel suo piatto, ma non si decide a mangiare. Ad un certo punto Giuanì, nel suo «parlà picù(*)», chiede alla mamma che strana cosa avesse cucinato. «La cudègô!» risponde lei, e pensa: «Giuanì non ha fame». E lui: «à cuì cuègô?». «Sì!» risponde fermamente lei per non aprire discussioni. «à raspì (zampette) cuègô?». «Shé, màiô e fa shìto!» (Sì, mangia e fai silenzio!). Ma lui, incurante della crescente rabbia della mamma continua: «à urèce cuègô?... à 'l pél cuègô?... à 'l nas cuègô?... à bócô cuègô?...».
La mamma si avvicina per mollargli un ceffone, ma vede nel piatto del suo Giuanì qualcosa di nero che si muove e, cambiando espressione dice: «Fam véder mò!?» (Fammi un po' vedere!?). E trova un topolino che, probabilmente, era caduto dal camino nella pentola con la cena del povero Giuanì.
In «...A cuì cuègô?» è riassunta tutta la storia e, pronunciata a tavola, fa nascere qualche preoccupazione in chi si appresta a mangiare.
Una volta, paese sì, paese no, c'era un «Cudègô» o un «códegô» a cui attribuire la paternità dell'avventura di Giuanì.
(*«parlà picù» è un modo di parlare, spesso incomprensibile dei bambini. Vedi argomento «parlà dè Büfù»).

A bunùrô ‘n becherìô
e tàrde ‘n pescherìô

Di buonora in macelleria e tardi in pescheria.
È un consiglio pratico a chi deve andare a fare la spesa: se arrivi presto in macelleria puoi trovare ancora le parti migliori; se vai più tardi in pescheria hai qualche probabilità in più che il pesce sia veramente fresco di giornata.

A chi che la ga piàs còtô,
a chi che la ga piàs crüdô

A chi piace cotta, a chi piace cruda.
I gusti sono gusti, ed è impossibile accontentare tutti.

A maià la galìnô d'i óter
ta 'mpégnet la tò

Mangiando la gallina degli altri impegni la tua.
Quando chiedi un favore prima o poi lo devi restituire.

A tàulô e a let
ga öl mìô rispèt

A tavola e a letto non ci vuol rispetto.
Se hai rispetto a tavola, cioè ti vergogni a farti avanti per cibarti di quel che c'è sul tavolo, ti alzerai con la fame. E così anche a letto.

Càren fa càren,
vì fa shànc
(...e l’àivô la fa marsì ‘l pal)

Carne fa carne, vino fa sangue (...e l'acqua fa marcire il palo)
Carne e vino ti mantengono in buona salute. L'acqua, si aggiunge scherzosamente, fa marcire (come marcisce più in fretta il palo conficcato nel terreno bagnato).

Chi che öl maià ‘l pulì bu,
‘l la màe
gros come ‘n capù

Chi vuol mangiare il tacchino buono, lo mangi grosso come un cappone.
È tenero fino intorno ai tre chili.

Chi màiô piö stungiù(*),
i màiô piö capù

Chi mangia più (*), mangia più cappone.
(*stungiù = è la parte che rimane dopo la mietitura o la potatura. In questo caso sono quei residui di penna che rimangono sulla pelle del pollo non spennato bene).
Più pelle, più carne.

el cafè gh'è de biìl
sedènt e bolènt

Il caffè bisogna berlo seduti e bollente.
A conferma del fatto che il caffè va gustato in tranquillità si ammonisce: «A béer el cafè 'n pé sha deèntô puarècc» (a bere il caffè stando in piedi si diventa poveri).

el cudighì bu
‘l va maiàt coi dìcc

Il cotechino buono va mangiato con le dita.
Il cotechino ben cotto, infatti, si appiccica alle dita.

La ròbô che nàs ‘n de l’àivô
la gh'à de mörer en de ‘l vì

La roba che nasce nell'acqua deve morire nel vino.
Il riso ed il pesce, a pasto, si accompagnano col vino.

èl val de piö
‘l föm de la me ca
che ‘l ròst d’i óter

Vale di più il fumo della mia casa che l'arrosto degli altri.
Mi accontento del mio poco.

el và töt en de la mashölô

Va tutto nello stomaco.
È tutta roba buona da mangiare. Non fare tanto lo smorfioso e mangia!

el vì el ta fa dì
a chel che ta öt mìô dì

Il vino ti fa dire anche quel che non vuoi dire.
...in vino veritas...

el vì
l’è ‘l pishì del Signùr

Il vino è l'urina del Signore.
È una benedizione.

en bicér de 'ì
l’è ‘l bastunsì dei vèci

Un bicchiere di vino è il bastoncino dei vecchi.
Un bicchierino fa sempre bene, dà energia. I vecchi, con molta autoironia, dicono che è il loro sostegno e la loro consolazione. «Oltre alla bontà, ...ci sono le calorie!».

en sac vöt
el sta mìô ‘n pé

Un sacco vuoto non sta in piedi.
Se non mangi non hai la forza neanche per reggerti in piedi.

Fan 'na pèl

Farne una pelle.
Si dice del mangiare e di qualunque altra cosa gradita e abbondante.

Galìnô èciô
la fa bu bröt

Gallina vecchia fa buon brodo.
È molto saporito. Questo detto si usa anche per sottolineare il pregio dell'esperienza.

Gràshô cuzìnô,
màgher testamét

Grassa cucina, magro testamento.
«Marènde e marendù...» (Merende e merendone...). Si dice di chi organizza feste e festine senza badare a spese.

Guluzità de bócô,
de pentìt ta tócô

Golosità di bocca, di pentirti ti tocca.
Anche questo ammonisce a non eccedere in gozzoviglie. Ci puoi rimettere sia fisicamente che economicamente.

La bócô nó l’è stràcô
she nó la shént de àcô

La bocca non è stanca se non sente di mucca.
Un buon pasto si conclude con un pezzo di formaggio o di stracchino. Ai latticini l'ultima parola!

La càren de ócô
l’è bùnô, ma l’è pócô

La carne dell'oca è buona, ma è poca.
Buona, ma molto grassa. L'oca (o l'anatra) uccisa in autunno e fatta arrostire a pezzi si metteva poi nelle «óle» (olle = vasi di terracotta, pieni di grasso di oca o di maiale) dove veniva conservata per l'inverno e tirata fuori all'occasione, come si fa con il salame.

La fam
l’è la piö bùnô pietànsô

La fame è la più buona pietanza.
Quando hai fame mangi di tutto ed è tutto buono.

La galìnô che sta per la ca,
she la gh'à mìô becàt
la becarà

La gallina che sta per casa, se non ha beccato beccherà.
Non c'è da preoccuparsi se la donna che sta in cucina è l'ultima a mangiare: come le galline non aspetta l'ora di pranzo, ma tutto il giorno assaggia un po' di questo e un po' di quello.

La minèstrô
l’è la biàô de l’òm

La minestra è la biada dell'uomo.
Come l'avena per il cavallo.

La pàpô
la fa menà la làpô

La pappa fa menar la lingua.
Si comincia mangiando la minestra.

L'è 'na fam lecàrdô(*)

È una fame (*lecàrdô = recipiente usato per raccogliere le gocce di grasso che colano dall'arrosto che cuoce sullo spiedo).
Si dice della fame da «butép» (buontempo) di chi non sa cosa mangiare pur avendo la possibilità di mangiare cose gustose e nutrienti. Il "mangiare ansioso", del "ghiottone", diremmo oggi.

La pulèntô nó l’è bùnô
she nó la shüdô la persùnô

La polenta non è buona se non suda la persona.
Per fare la polenta con lo «stignàt» o «ramì», cioè con quel paiolo di rame, ricoperto all'interno da uno strato di stagno (la parola «stignàt» significa, letteralmente, "stagnato"), bisognava per forza stare vicini alla fiamma del camino sempre vivissima, perché si bruciava legna di vite o altra legna minuta, e bisognava tener sempre ben mescolato. Si sentiva dire spesso: «Per fa pulèntô ga öl l’òio de gumbèt» (Per fare la polenta serve l'olio di gomito).
La polenta si mangiava in tutti i modi, calda, fredda, arrostita... Spesso si sente raccontare la storia di quel ragazzo che si vantava di aver mangiato una specialità: «Polenta con due righe!», cioè polenta arrostita sulla «muètô» (molla per il focolare).
È noto che il granoturco sia venuto in Europa a seguito della "scoperta dell'America", ma: «Il maiz qui prese a coltivare primamente da Giampietro Gaioncelli reduce dall'America in orto fra Lovere e Volpino nel 1638. (...) Allora prevalevano le colture del miglio nei luoghi umidi, del frumento, della scandella, specie di orzo, dell'antico farro, specie di frumento, della segale nei luoghi elevati e del succedaneo saraceno (formentù negher). Praparavansi polentine con miglio e latte, pane signorile con orzo e uova secche, e nelle carestie, cuocevansi anche pane di melica coltivata pei polli e per sagginare i porci frequenti.» (Gabriele rosa "La storia del bacino del Lago d'Iseo").

L’öf crüt el val ór,
shüdàt el val arzènt
e buìt el val niènt

L'uovo crudo vale oro, sudato "alla coque" vale argento e bollito non vale niente.
Ecco in sintesi le proprietà dell'uovo.

Maià a raèl(*)

Mangiare (*a raèl = cibo senza altri condimenti oltre al sale).
Significa consumare un pasto essenziale, senza companatico e magari in fretta.

’n fin che ghe n'è
vìvô ‘l rè,
quan’ che ghe n'è piö
sha àrdô ‘n sö

Finchè ce n'è viva il re, quando non ce n'è più si guarda in su.
È un richiamo ad essere attento, a non sperperare. «L'è shübet fat a tègner a ma quan' che ghe n'è piö» (è troppo facile risparmiare quando non ce n'è più).

'na scüdèlô
de làt e de 'ì,
la fa ‘n bel bambì

Una scodella di latte e di vino fa un bel bambino.
Latte e vino veniva dato come sostentamento alle donne incinte.

Nóm a éder

Andiamo a vedere.
Si dice accomiatandosi. Quasi sempre si aggiunge, con un sorriso d'intesa, «...she l'è 'n caàl o she l'è 'n puléder» (...se è un cavallo o un puledro). Qualche burlone però gioca sul termine «éder» fingendo di capire che si tratti di un'improbabile richiesta di «pa éder» (dal latino "veter", è il pane vecchio, raffermo).

o de pàiô o de fé
el stòmec el ga öl pié

O di paglia o di fieno lo stomaco ci vuole pieno.
«...o bu o gram, ergót el ga öl dét» (...o buono o cattivo, qualcosa ci vuole dentro).

Pa e nus,
past de spus

Pane e noci, pasto di nozze.
È buono e sostanzioso, ricco come un pasto di nozze. Subito però si aggiunge, quasi a volerlo far diventare un botta e risposta, «nus e pa, past de ca» (noci e pane, pasto da cane) per sottolineare che è un pasto da poveri.
Le noci sono usate come paragone anche nel detto: «Piö le us che le nus» (Più le voci che le noci), cioè: molto baccano, ma poca sostanza. Più parole che fatti. Pettegolezzi.
Fino a qualche decennio fa, dopo la cerimonia nuziale si usava accogliere i novelli sposi, all'uscita della chiesa, lanciando confetti in segno di festa. Era il momento più atteso dai bambini ed era uno spettacolo vederli mentre inseguivano i rimbalzi dei confetti per prenderne il più possibile.
Ecco cosa dice in proposito Gabriele rosa nel suo "Dialetti, costumi e tradizioni nelle provincie di Bergamo e Brescia":
«I villici, tornando dalla chiesa alla casa dopo gli sponsali, spargono confetti e frutta ai fanciulli che li seguono, come praticavano i Romani: "Sparge nuces, marite tibi jam ducitur uxor" (Virg. Egl.)».
I pasti nuziali venivano preparati dalle donne e, generalmente serviti su grandi tavolate allestite sotto il portico della cascina o «'n de l'érô» (nell'aia). Tutti si sposavano alla mattina e i due pasti della giornata, venivano serviti, generalmente, il primo alla casa della sposa ed il secondo alla casa dello sposo. Tra l'uno e l'altro si faceva il viaggio di nozze che spesso consisteva in un giro a piedi in uno dei paesi vicini (es.: Timoline - fontane di Cremignane - Ciuchèt e ritorno).

Pégher a maià,
pégher a laurà

Pigro a mangiare, pigro a lavorare.
Quando uno è pigro... è pigro!

Pès còt
e càren crüdô

Pesce cotto e carne cruda.
Per una buona commestibilità e perché siano mantenute le proprietà nutritive dei cibi.

Piötòst che le ròbe le ànse,
crepé pànse!

Piuttosto che le cose avanzino, crepate (o) pance!
Era difficile che avanzasse qualcosa del pasto, ma piuttosto di buttarlo o darlo ai porci... Infatti si dice: «Mei mé che 'l sì» (Meglio io che il maiale).

Quan’ che finés la pulèntô
‘l Signùr el rit

Quando finisce la polenta il Signore ride.
Si è mangiato tutto senza sprecare. C'è salute, allegria e buona compagnia.
Ecco cosa scrive, a proposito di polenta, Gianni bosio nel suo libro "Il trattore ad Acquanegra": «La cucina era pur essa una dimensione storica e non un'astrazione. L'astrazione della cucina sono le ricette ed i manuali di gastronomia. La cucina ad Acquanegra, quella vera era il mangiare, e il mangiare normale consisteva in queste combinazioni dove la polenta faceva da spalla rituale: polenta e fichi; polenta e melone; polenta e zucchero; polenta e formaggio; polenta e pancetta; polenta e anguria; polenta e salame; polenta e grasso di maiale; polenta e frittata; polenta e spalla; polenta e uova sode e insalata, soprattutto in primavera per purgare il sangue con alimenti misti; polenta e sardelle; polenta e aringhe.
Ma la polenta a sé, la polenta "surda" (senza companatico), poteva diventare un dolce arrostito, con strutto e zucchero, in padella; o, arrostita, sciogliere e accompagnare cibi freddi, come il salame cotto, avanzato alla sera, il grasso di maiale.
Al mattino, prima, se c’era, una bella scodella di vino, poi polenta abbrustolita con tutto o niente, o polenta e latte, o se il latte era andato a male, si poteva fare la "puina" (ricotta), e, con la "puina" e zucchero, preparare la cena. Ogni cibo era una occasione per infiniti, ristretti, poveri, non costosi, gonfiati cibi.»

Shalàt come ‘n bèc

Salato come un becco.
È troppo salato, come la carne secca di montone.

Shénô lóngô, étô cürtô;
shénô cürtô, étô lóngô

Cena lunga, vita corta; cena corta, vita lunga.
Se vuoi restare a lungo in salute, mangia poco alla sera.

Töcc i göscc...
a shaìi truà

Tutti i gusti... (vanno bene) basta saperli trovare.
Ognuno ha le proprie preferenze (e non solo in cucina).

Töcc i sha chel che bói
en de la shò pignàtô

Tutti sanno quel che bolle nella propria pentola.
«el bu e 'l gram el gh'è 'n töte le ca» (Il buono e il cattivo c'è in tutte le case). Ognuno badi un po' di più a ciò che succede nella propria casa.

Töcc i shàncc i va ‘n glòriô
e le fèste ‘n paciatòriô(*)

Tutti i santi vanno in gloria e le feste in (*paciatòriô, da «pacià» che significa mangiare senza ritegno, si può tradurre in «una buona mangiata». Perciò «paciàdô» è scorpacciata e «pàcio» significa grasso, rubicondo).
Ogni situazione ha la sua logica conseguenza.

Tùrtô, pulèntô,
pès e fretàdô:
föc a la disperàdô

Torta, polenta, pesce e frittata: fuoco alla disperata.
La torta di cui si parla è quella fatta col sangue di maiale. Per cucinare questi piatti serve tanta legna «minüdô» (sottile, di ramoscello).

 

indietro home page avanti

 
indice
Simboli fonetici usati

© Edizioni Cumpustéla 1998
Il materiale qui presentato è liberamente utilizzabile a scopo personale e di studio. È vietato qualsiasi uso commerciale.