La chiesa fa parte del grande complesso monastico dei Benedettini.
Eretta dopo il terremoto del 1693 sulle rovine del tempio crollato.
Per la facciata della chiesa nel 1775 si fece il concorso di un nuovo progetto, che ebbe sviluppi intricati.
Nel 1796 quest'opera fu realizzata solo a metà per difficoltà tecniche.
Molto interessante il pavimento policromo di marmi intarsiati.
Degna di una particolare attenzione è la grande meridiana, lunga 39 metri, realizzata nel 1841.
Lo spettro solare vi passa con un diametro maggiore in inverno e minore in estate.
Nei fianchi delle lastre di marmo con le figure dello Zodiaco si possono leggere varie informazioni relative alla meridiana.