ruoli  coreografie  iconografia  bibliografia

home page
      
     
Vaslav Nijinsky ne l'Interludio da Don Giovanni,1906
     
     
M. Dethomas,disegno
     
    
Vaslav Nijinsky, 1912
     
     
G.Lepape,Nijinsky ne Les Orientales,1912
     
Serge Lifar,Vaslav e Romola Nijinsky, Parigi 1939

Studiò alla scuola di Pietroburgo nelle classe del maestro Nikolaj Legat e in quella di Michail Obuchov, agli inizi del Novecento. 

Il suo fisico, piccolo e tarchiato, non era dei più felici, ma straordinaria fin dall'inizio fu la forza dell'espressione; del resto furono proprio la conformazione fisica, gli occhi a mandorla che rivelavano i caratteri orientali, gli stessi tratti somatici a decretare la personalità del danzatore. 

Debuttò nel 1905 in Acis e Galatea, con la coreografia di Fokine; l'affermazione completa giunse nel 1908. Scritturato in quell'anno da Diaghilev per le rappresentazioni dei Ballets Russes in Europa, sollevò l'entusiasmo delle folle per le doti tecniche (il grande salto) e la singolarità dell'espressione in Shéhérazade, Carnaval, Giselle, Le spectre de le Rose, Petrouchka, tutte interpretazioni fulcro della sua carriera, per l'espressionismo tragico (il disperato Petrouchka) e per il languore neoromantico delle Silfidi come dello Spectre, guidato dalla mano del coreografo Fokine e dal gusto 'art nouveau' di Léon Bakst e di Alexandre Benois

Diaghilev lo mise in contatto con Marie Rambert, che a sua volta era permeata dalle teorie ritmiche di Jacques-Dalcroze: nacque, rivoluzionaria e scandalistica, la coreografia dell'Après-midi d'un faune (1912) sulla partitura di Debussy. 
Di quest'ultima è interessante la composizione, basata sulle posizioni di profilo attinte ai bassorilievi greco-etruschi. L'anno dopo vennero Jeux (musica di Debussy), che ritrae insieme il gioco dell'amore e dello sport, e Le sacre du Printemps, per la musica di Igor Stravinskij: altro scandalo, per la coreografia fuori dai canoni accademici, che ricostruiva con grande forza espressiva i riti tribali della Russia primitiva e pagana. 
In seguito al matrimonio con Romola De Pulszky a Buenos Aires nel 1913 si ruppero i contatti con Diaghilev. 

Nel 1916 partecipò ad una tournée negli Usa e creò Till Eulenspiegel sulla partitura di Richard Strauss; tentò un nuovo approccio con Diaghilev nel 1917. 

Al 1919 risale la sua ultima esibizione in Svizzera in un balletto antimilitarista. 
Da questa data in poi Nijinsky si ritrova a percorrere la strada dello smarrimento psichico, fino alla morte intervenuta, nel 1950, tra le mura di un manicomio.

Torna all'inizio della pagina