1985Cronologia storica
Home ] Su ] Scoperte Elettroniche ] Bibbliografia ] Info ] Accadde.... ]  inglese1.jpg (1633 byte)  italiano.jpg (1296 byte) [Didattica2000]

 

Home
Su

1985

ENTRANO IN COMMERCIO

I PRIMI CD-ROM

Compaiono negli Stati Uniti i primi Cd-Rom, i dischetti derivati dai compact disc audio in grado di contenere fino a 600 megabyte di informazioni sotto forma di testo, immagini in movimento, suono. Con i Cd-Rom ha inizio ciò che verrà poi definita «multimedialità». E una vera e propria rivoluzione nel campo dell'informatica, poiché i dischetti permettono di moltiplicare per 500 volte la quantità di informazioni immagazzinabili in un tradizionale «floppy»; eppure i Cd-Rom non decolleranno dal punto di vista commerciale che otto-nove anni più tardi, creando però un vero e proprio «boom».Il 17 novembre 1988, Phibps e Sony presentano il Cd interattivo (Cd-l), che può essere letto non da un computer ma da un apparecchio collegabile al televisore di casa. Il 18 settembre 1990 Kodak e Phihps annunciano il Photo-Cd, un Cd1 capace di digitalizzare le immagini fotografiche tradizionali, recenti o antiche, su pellicola da 35 mm, e trasferirle sul dischetto, che attraverso un lettore può essere visto nel televisore di casa.

 

 

 1985, FEBBRAIO

VIENE REALIZZATO IL

PRIMO FARMACO ANTI-AIDS

I ricercatori della società farmaceutica americana Burroughs Wellcome dimostrano la capacità di una sostanza, la zidovudina, di bloccare la replicazione del virus dell'Aids. E il primo farmaco che mostra efficacia nel rallentare lo sviluppo della malattia, e che sarà noto anche col nome abbreviato di Azt. Il farmaco, sperimentato in particolare dal gruppo di Samuel Broder con Robert Yarchoan e Hiroaki Mitsuya ai National Institutes of Healt degli Stati Uniti, viene somministrato per la prima volta a un malato di Aids nel luglio 1985. Nel marzo 1987 viene autorizzata la sua commercializzazione. L'Azt esplica la sua attività inibendo la trascrittasi inversa processo con cui il virus Hiv dell'Aids si integra nel patrimonio genetico della cellula ospite - attraverso il blocco della produzione del Dna virale che deve inserirsi nel Dna della cellula.