:: FASTFORWARD


Nome del pacchetto:   fastforward
Sito di riferimento:   http://cr.yp.to/fastforward.html
Autore:   D. J. Bernstein
Versione presentata:   v. 0.51
Categoria port:   [non disponibile]

:: Descrizione del pacchetto

Fastforward è una utility per la gestione del database degli alias compatibile con sendmail. Installando questo pacchetto avrete la possibilità di gestire gli alias di posta attraverso il file /etc/aliases conservando il database già esistente in caso di migrazione da sendmail/postfix a qmail.

:: Installazione

Fastforward non è disponibile tra i ports e quindi dobbiamo procedere al download e alla compilazione "manuale" del pacchetto. Ecco come fare:

# wget http://cr.yp.to/software/fastforward-0.51.tar.gz
# cd /root
# tar xvzf fastforward-0.51.tar.gz
# cd fastforward-0.51
# make setup check

Al termine della compilazione verranno installati i binari:

  • fastforward
  • newaliases
  • newinclude
  • printforward
  • printmaillist
  • setforward
  • setmaillist
in /var/qmail/bin.

:: Configurazione

Per attivare fastforward eseguite i seguenti comandi:

# cd /var/qmail/alias
# vi .qmail-default
[CONTENUTO DEL FILE]
| /var/qmail/bin/fastforward /etc/aliases.cdb

# cd /etc
# /var/qmail/bin/newaliases aliases

In questo modo avete attivato tutti gli aliases di posta elettronica precedentemente utilizzati. Va notato che ad ogni modifica del file /etc/aliases, il database andrà ricompilato con /var/qmail/bin/newaliases in modo da ottenere il file /etc/aliases.cdb aggiornato con le ultime modifiche.

E' possibile controllare il contenuto del file /etc/aliases.cdb, in modo da verificare l'effettiva inclusione delle modifiche apportate, mediante il seguente comando:

# /var/qmail/bin/prinforward < /etc/aliases.cdb | more

Con questo comando potrete leggere "in chiaro" gli alias attivi nel database in uso.

Nel caso in cui il file /etc/aliases contenga anche degli include di altri file (utili per l'invio di messaggi a gruppi di utenti), dovrete eseguire i seguenti comandi:

Esempio di inclusione della lista TEST
/etc/aliases
[CONTENUTO DEL FILE]
......
mailtest: :include: /etc/mail/test

# cd /etc/mail
# /var/qmail/bin/newinclude test
# /var/qmail/bin/newmaillist < test.bin | more

In questo caso abbiamo "compilato" il file test producendo il file test.bin. Abbiamo poi visualizzato il contenuto del file generato con il comando newmaillist.

[ Pagina principale ]