FreeBSD è un sistema operativo derivato da BSD, la versione di Unix realizzata dall'Università di Berkeley. Non è una distribuzione di Linux!!!
Al momento supporta le piattaforme X86, Alpha, UltraSPARC, IA64 e AMD64.
Noi lavoriamo da molti anni con questo sistema e lo riteniamo un ottimo sistema operativo da impiegare principalmente come server.
Ovviamente non riusciamo in questo howto a trattare argomenti legati alla installazione e configurazione per motivi di tempo, di vastità
dell'argomento e perchè non è il principale obiettivo di questo documento. Nel sito ufficiale http:/www.freebsd.org
trovate tutta la documentazione sul sistema.
Qui di seguito riportiamo solo alcuni link utili:
Pacchetto |
Descrizione |
Categoria |
Iplog |
Monitor delle connessioni tcp/ip. Utile per la registrazione del traffico. |
Net |
Aide |
Programma per il controllo del filesystem. Utile per verificare eventuali alterazioni dei file non autorizzate. |
Security |
Apg |
Generatore di password. |
Security |
Nessus |
Security scanner per il controllo delle vulnerabilità di sistema. |
Security |
Nmap |
Port scanner per il monitoraggio dei servizi aperti. |
Security |
Wget |
Scarica file dalla rete via http/ftp dalla linea di comando. |
Security |
Rkhunter |
Programma per il controllo dei rootkit. |
Security |
Bash |
Bourne Again shell, progetto GNU. |
Shells |
Durep |
Programma per il controllo dello spazio su disco. |
Sysutils |
Lsof |
Visualizza informazioni sui file in uso. |
Sysutils |
Monitord |
Programma per il monitoraggio dei processi. |
Sysutils |