:: OPENWEBMAIL


Nome del pacchetto:   openwebmail
Sito di riferimento:   http://turtle.ee.ncku.edu.tw/openwebmail/
Autore:   basato su NeoMail
Versione presentata:   v. 2.40
Categoria port:   MAIL

:: Descrizione del pacchetto

OpenWebMail è un client di posta elettronica via Web sviluppato sulla base del codice di NeoMail. Tra le principali caratteristiche di questo client vi segnaliamo:

  • la capacità di gestire folder di posta di dimensioni consistenti in maniera efficiente;
  • dizionario multilingua;
  • interfaccia di default semplice, intuitiva e gradevole;
  • possibilità di personalizzare la grafica (icone, stili etc);
  • pieno supporto dello standard MIME;
  • supporto PAM;
  • supporto per la conferma di lettura di messaggi;
  • ricerca testuale di stringhe nei folder dei messaggi;
  • risponditore automatico;
  • filtri di posta;
  • supporto del protocollo POP3 con possibilità di configurazione di più utenze;
  • utilizzo di filtri anti-spam grazie a spamassassin;
  • controllo dei virus.
Nonostante le numerose funzionalità utili, al momento, OpenWebMail non supporta in modo "ufficiale" la gestione dei folder in formato [maildir]. E' già stata sviluppata una patch distribuita tra i contrib e comunque il team di sviluppo ha indicato tra i TODO il supporto ufficiale di tale modalità di gestione delle mailbox.
In attesa che tale funzionalità venga implementata possiamo far configurare ai nostri utenti il POP3 "all'interno" di OpenWebMail.


:: Installazione

OpenWebMail è disponibile tra i ports di FreeBSD. E' pertanto possibile installarlo attraverso i comandi:

# cd /usr/ports/mail/openwebmail
# make

dal menù delle opzioni disponibili decidiamo di attivare le seguenti:

[X]ISPELL [X]QUOTA [X]SPEEDYCGI [X]VIRUSCHECK [X]VIRUSCHECK_ALL [X]SPAMCHECK [X]SPAMCHECK_ALL

# make install
# make clean

L'installazione è completata. Per verificare l'elenco dei file compresi nel pacchetto vi ricordiamo l'utilizzo di:

# pkg_info (elenco dei pacchetti tra cui openwebmail)
# pkg_info -L [nome del pacchetto]


:: Configurazione

In seguito alla installazione del pacchetto, il nostro webmail sarà già funzionante.

Openwebmail ha alcuni file di configurazione. Il principale lo trovate in /usr/local/www/cgi-bin/openwebmail/etc/defaults/openwebmail.conf. Tuttavia non dovete editarlo. Modifiche ai parametri di configurazione devono essere registrate nel file /usr/local/www/cgi-bin/openwebmail/etc/openwebmail.conf.

Ecco il file /usr/local/www/cgi-bin/openwebmail/etc/openwebmail.conf.

# # Open WebMail configuration file
#
# This file contains just the overrides from defaults/openwebmail.conf
# please make all changes to this file.
#
# This file sets options for all domains and all users.
# To set options on per domain basis, please put them in sites.conf/domainname
# To set options on per user basis, please put them in users.conf/username
#
domainnames auto
auth_module auth_unix.pl
mailspooldir /var/mail
ow_cgidir /usr/local/www/cgi-bin/openwebmail
ow_cgiurl /cgi-bin/openwebmail
ow_htmldir /usr/local/www/data/openwebmail
ow_htmlurl /openwebmail
logfile /var/log/openwebmail.log

enable_viruscheck yes
enable_spamcheck yes
enable_learnspam no

< default_signature >
--
Open WebMail Project (http://openwebmail.org)
< /default_signature >
spamcheck_source_allowed all
viruscheck_source_allowed all
has_savedsuid_support no

Notate la presenza di un log file (/var/log/openwebmail.log) per la registrazione delle operazioni effettuate dagli utenti. Nel file troverete indicazioni relative a:

  • login e logout dell'utente
  • blocco di messaggi da parte di clam/spamd se attivati come opzioni di openwebmail;
  • invio di messaggi.
Un estratto del file:

Sun Aug 22 09:34:26 2004 - [90464] (192.168.0.1) test - login - test*-session-0.370886183343828 - active=0,0,0
Sun Aug 22 09:36:29 2004 - [6342] (192.168.0.1) test - move message - move 1 old msgs from INBOX to saved-messages
Sun Aug 22 10:01:49 2004 - [18727] (192.168.0.1) test - viruscheck - virus Eicar-Test-Signature found in msg
< 001201c4881e$38b15a40$640a0a0a@testportatitle > from test@bsd.home.it
Sun Aug 22 10:01:55 2004 - [8749] (192.168.0.1) test - mailfilter - filter 1 msgs from INBOX to virus-mail
Sun Aug 22 10:52:15 2004 - [8749] (192.168.0.1) test - logout - test*-session-0.370886183343828


:: Utilizzo

L'accesso al webmail è possibile digitando la seguente url:

http://server.rete.dom/openwebmail/redirect.html

Inserite lo username e la password del vostro utente di prova ed eseguite l'autenticazione.

Il client è decisamente ben costruito e l'interfaccia gradevole. Al primo login vi verrà chiesto di configurare il messaggio di risposta automatica e la vostra signature. Potrete modificare queste informazioni in qualsiasi momento cliccando sul pulsante [preferenze] presente nella barra dei comandi.

Tra le preferenze troverete anche numerosi altri parametri da modificare tra cui il "template" relativi allo "stile grafico" dell'interfaccia.

Come ultima cosa configurate la connessione POP3 utilizzando il pulsante presente nella barra dei comandi. Vi ricordiamo che questa operazione andrà effettuata a causa nel mancato supporto ufficiale delle maildir.



[ Pagina principale ]