:: QMAIL |
Nome del pacchetto: | qmail | |
Sito di riferimento: | http://cr.yp.to/qmail.html - http://www.qmail.org | |
Autore: | D. J. Bernstein | |
Versione presentata: | v. 1.0.3 | |
Categoria port: |
:: Descrizione del pacchetto |
Qmail è un MTA sicuro, affidabile e veloce. E' un ottimo sostituto dei più diffusi sendmail o postfix. |
:: Installazione | |||
Qmail è presente tra la lista dei ports di FreeBSD e di conseguenza per l'installazione possiamo
eseguire i seguenti comandi:
L'opzione WITH_QMAILQUEUE_PATCH specificata nel comando make consente la compilazione di qmail con la patch QMAILQUEUE necessaria per il corretto funzionamento di qmail-scanner. Il port installa anche la patch-103. Al termine dell'installazione, in /usr/local/etc/rc.d viene creato un boot script per l'avvio automatico al boot di qmail che non è altro che un link simbolico al file /var/qmail/rc. Questo file però non esiste. Dovrete inserirlo voi nella directory indicata copiandolo da /var/qmail/boot. Attenzione, il fatto che non ci sia il file rc non è un errore del manteiner che gestisce il port ma è dovuto al fatto che dovrete scegliere il file di boot giusto per far lavorare qmail nella modalità di gestione della maibox che preferite. Nel nostro caso abbiamo fatto quanto segue:
controlliamo che nel file rc.conf ci sia l'istruzione:
e "killiamo" l'eventuale processo. L'installazione è completata. |
:: Configurazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configuriamo Qmail.
Qmail prevede altri file di configurazione. Per un elenco completo consultate lo schema disponibile nel sito ufficiale di Qmail. Ora dobbiamo procedera all'attivazione del tcpserver in modo che Qmail possa risponda correttamente alla porta 25 e possa funzionare da RELAY SMTP per la rete o per gli host che desideriamo. L'attivazione del servizio è descritto nella sezione relativa al pacchetto UCSPI-TCP. ATTENZIONE: Al termine della configurazione di QMAIL procedete ad una corretta configurazione dei record nel DNS in modo tale che il vostro sistema abbia effettivamente un nome e relativo record MX.
Per la configurazione del dns fate riferimento alla documentazione del pacchetto che utilizzate o alla faq relativa a DJBDNS, uno dei software open-source disponibili per l'implementazione di tale servizio. In seguito alla configurazione procediamo con il riavvio del servizio eseguendo i seguenti comandi:
Attivo e funzionante Qmail dobbiamo eseguire le seguenti operazioni per ciascun utente di sistema affinchè si possa utilizzare la modalità di archiviazione dei messaggi "Maildir":
Per concludere la configurazione riportiamo uno schema riepilogativo dei demoni che lavorano per lo smistamento della posta e gestione della mailbox. ![]() Due comandi particolarmente utili nella gestione e controllo della coda di posta sono:
Struttura delle directory di qmail:
|
[ Pagina principale ] |