VILLAROSA

Di

Enzo Alaimo

 

 

 

 

Io questa storia la conosco.

E’ la storia che mia madre mi ha sempre raccontato.

Fatta di zii ribelli che diventavano ammalati di silicosi,

di famiglie intere alla stazione,

gente che da un giorno all’altro lasciava “u paisi” e

si nni partiva ‘o Bergiu”.

Io questa storia credevo di conoscerla.

Ma che sapevo io?

Sapevo che, arrivati in Belgio, entravano con le valigie

In un negozio per chiedere informazioni e gli dicevano

“Madam le bagasc si vu plè,

e i miei a rispondere:

“Bagascia a cù! Bagascia tu, to suru e to mà!

 

Poi ho deciso di raccontarla questa storia.

E ne ho scoperto un’altra.

 

A centinaia di metri sottoterra, migliaia di uomini

hanno lavorato per decenni come schiavi nelle miniere

di carbone.

 Le prime case che hanno trovato

venivano chiamate “cantine”: Grandi costruzioni

dove alloggiavano solo uomini. Che lavoravano a turno,

a turno abitavano e dormivano. Negli stessi letti.

 

Dalle 6 alle 14, dalle 14 alle 22, dalle 22 alle 6.

Fino a quaranta persone in ogni cantina.

 

Rinchiusi in alloggi che erano i campi

Di prigionia della guerra appena conclusa, costretti a turni

massacranti, sottopagati, malati.

Nelle miniere si lavorava immersi nel carbone,

nell’acqua e nella polvere.

 

Fino a sei metri di carbone al giorno.

Cento franchi al giorno.

Ma se si ammalavano, i cento diventavano diciassette.

Con diciassette franchi si potevano comprare due uova

o una forma di pane.

 

Venduti dal governo italiano con un protocollo d’intesa

datato 23 giugno 1946, con il quale l’Italia s’impegnava

a spedire 2000 lavoratori a settimana

in cambio di carbone a prezzo ridotto.

 

Giugno 1946…io l’Italia del ’46 me

l’immagino come un’enorme distesa

di rovine, case bombardate, strade da

rifare…ma loro…erano già pronti…

m’e li immagino in una stanza di ministero

dirigenti, segretari, sottosegretari, con enormi

libroni a firmare, controfirmare…

esportazione.

Perché in fondo di questo si trattava:

Esportazione di carne umana.

Come se fosse…nichel, rame o ferro:

Tutto legale, tutto scritto.

Un protocollo d’intesa.

 

 

 

La conferenza che ha riunito a Roma i Delegati del Governo italiano e del Governo

Belga per trattare del trasferimento di 50.000 lavoratori nelle miniere belghe, è giunta

Alle seguenti conclusioni:

 

1)                 Il governo italiano nella convinzione che il buon esito dell’operazione possa stabilire rapporti sempre più cordiali col governo belga e dare la dimostrazione al mondo della volontà dell’Italia di contribuire alla ripresa economica dell’Europa… (l’Italia… che contribuisce alla ripresa economica… l’Italia che da dimostrazioni al mondo) farà tutto il possibile per la riuscita del piano in progetto

 

2)                 Il governo italiano farà tutto il possibile per inviare in Belgio 2000 lavoratori la settimana.

 

3)                 Il governo belga mantiene integralmente i termini dell’ accordo “minatori-

Carbone”. Esso affretterà per quanto è possibile, l’invio in Italia delle quantità di carbone previsto dall’accordo.

 

4)                 I convogli saranno formati nel luogo destinato di comune accordo tra le Autorità. Per nessun motivo detto luogo potrà essere modificato senza previo accordo dei due governi.

5)                 Nessuna autorità può modificare l’itinerario dei treni, né fissare ore di partenza

Che non lasciano il tempo sufficiente per i controlli e per la definizione dei contratti di arruolamento.

 

FATTO, in duplice copia a Roma, il 23 giugno 1946

 

 

Una ragazza di vent’anni mai uscita dal suo paese, un giorno con tutta

la famiglia parte. Destinazione: Belgio, luogo di partenza: Villarosa.

 

 

[1]A prima cosa ca jè diri è ca i era giovane. Aviva vint’anni ma un canusciva ninti ninti.

Tranni ca Villarosa.

Quant’era carusidda ava statu nnè monachi.

Dda cusiva, arriccamava, pirchì i cosi di pricisioni

ma na vintu simpri bbuni

e puliti, ma i monachi mi piglivanu ppi serva:

 

Pulizia cca! Lava dda!

 

[2]I, m’avia cridutu ca nnè monachi eramu

tutti figli di Gesù, ca nni vulivamu tutti bbeni…

ma si accussì era, ca eramu tutti figli di stù Gesù…

allura ì, ava ghissiri figlia illeggittima.

 

I, si era ppi mmi, mi ccia vissa fattu monaca,

mi piaciva… e ppu tanta testa ppi l’umini un l’avia.

Però nte monachi un ci vosi arristari e minnì turnà a casa.

Tantu….Travagliari ppi travagliari…

 

Nuatri, i Profeta eramu.

Facivamu di cognomi Profeta.

Ma patri Giacomo era carrittiri e ava statu a guerra,

a prima però, chidda giusta, no l’atra ca fici muriri cu un ci trasiva.

Ma matri Rosa chiu giovani di diddu di dodici anni era. Bella, alta, na fimminuna di pusu.

Appù ma suru Giosa chiu granni di mì, ca mi dava sempri lignati e mizzicuna, mi faciva scattiari u’ sangu.

Ma frati Pinu ca era u migliu di tutti: Bravu, generoso e biddizzi, biddizzi

[3]ca un si punu cuntari

e pù… Carmelo… l’autru frati… ca era un disgraziatu, disgraziatu e ribbilista.

 

Già da scola si capì quantu era disgraziatu, Carmelu.

Si nni scappava, cci rumpiva i vitra, cci purtava i lucertuli.

 

Pù lassà a scola e si nni ì a travagliari a miniera di zolfo ca c’era vicinu a Villarosa.

Cinc’anni cci travaglià.

Ogni ghiurnu si faciva trenta chilometri a piedi

ppi ghiri o travagliu.

Dda successi a prima disgrazia: Addivintà comunista.

 

E mancu d’ammucciuni, accussì, a vista di tutti.

Chi brigogna, gnacchì.

Faciva i manifestazioni, ‘o paisi, cca bandiera rossa.

“Bandiera rossa la trionferà, bandiera rossa la trionferà”

“Pane e lavoro, pane e lavoro”.

Stu disgraziatu.

 

Appù… pane e lavoro…,pirchi?

I un lu capiva.

[4]U pani, ringraziannu u signuri, l’avivamu,

lavoro un ni vuliva sapiri….

E gridava pane e lavoro.

Tutti i parinti ca nni sparlavanu…

Certu, i nustri parinti eranu i proprietari da miniera, si

putiva capiri ca un ci piaciva stu frati ribillista.

Un pariva bunu ca un parinti faciva bandiera rossa.

 

Villarosa era tuttu paisi di miniere di zolfo, vinivanu

puru di Agrigentu, di Caltanisetta, di Enna.

Pù na vota, ci muriru du comunisti minatori.

Schiacciati nna miniera.

E u parrinu un ci vosi

fari u funerali nta chiesa,

e chi succidì….

Un manicomiu.

Assicutaru u parrinu, ci vulivanu dari pp’ ammazzari,

tantu ca chiddu si nni scappà e un turnà chiù a Villarosa.

 

E i funerali ci ficinu u stissu, ò municipiu.

Pirchì stì comunisti eranu forti, fortissimi.

E ma frà faciva propaganda ccu diddi.

Tantu ca unu de parinti si nni ì nni ma prati e cci dissi:

[5]“Tu, accatti casi e tirrina e to figliu fa pane e lavoro”.

 

Pu, sempri Carmelu, vosi fari u tassista.

Nni ndebitammu pa cattaricci a machina, ma

a machina era purrita e l’appa lassari a minzu na strata,

e fini’ di fari u tassista.

Pu si misi n’società cu ma patri e ma frati, e si sciarrià

arrì.

Ninti, un si cci putiva fari a vita.

 

Accussì un ghiurnu, sa pinsà e si nni ì: o Bergiu!

Disgraziatu…nni lassà che debbiti e i a scattiari o Bergiu.

 

Biondo…biondo era ma patri, biondo ccu l’ucchi virdi, pariva straniero,

oppuru mutu; si’i un lu canusciva avissa dittu,

mutu.

Ma patri era u cristianu cchiù addurmisciutu

ca sa vistu ma’.

No ca era babbu, babbu no, era cumu….

Cumu unu ca camina pianu, lentu.

Dintra da so testa c’era un munnu ca caminava

[6]cchiù pianu.

I, u vidiva. Fermu. Supra u carrettu,

a pipa nta vucca e l’ucchi luntanu.

Pariva ca pinsava, ca pinsava o arricurdava…

E l’ucchi sinni ivanu.

 

Quannu cci fu Caporetto nna guerra ccu l’austriaci,

era ddà, e quannu l’italiani s’arrinniru e ghittaru

u moschettu n’terra, diddu fu l’l’unicu italianu

ca u fucili un lu ittà.

 

Diddu….pinsava, pinsava, pinsava.

 

Appù su purtaru nto campo di concentramento,

ancora un sacciu cumu…ma scappà, sulu.

Si nni ì nni na famiglia di contadini di ddà,

si fici capiri ca sapiva travagliari e arristà

dda ppi anni e anni.

A guerra finì e diddi un lu sapiva, diddu pinsava, pinsava…

A n’certu puntu sa pinsà e turnà.

Quannu u vittiru ò paisi, friscu tranquillu, ca su cridivanu murtu,

i genti ca si facivanu a cruci, cu scappava

[7]do scantu….

 

Certi voti s’addurmisciva supra u carrettu e u mulu

u purtava finu a casa.

Chistu era ma patri: fermu e mutu.

Ccu l’ucchi virdi luntani a cacciari  fantasmi.

 

L’autru ma frati, Pinu, era biddu, biddu,

tutti i biddizzi l’aviva diddu.

Era generoso, di cuore pulito.

ucchi biddi, nasu biddu, vucca bidda…

I, era un pocu innamorata…

Ci vuliva un beni, un beni, ca mi vini di

chianciri quannu cci pinsu.

Ninti stù ma frati si fici carabiniere e su

purtaru a Genova.

Dda cci capità na disgrazia: si marità.

Si marità cu na disgraziata, na biddina, na cosa tinta,

ca su piglià e un mu fici vidiri cchiù.

Ma frati Pinu, murì ‘o ‘71.

 

I mi nni ì dda ccu ma matri e u carusu e

dda disgraziata di ma cugnata,

mancu mi cci vuliva fari assittari vicinu

[8]a ma frati murtu.

Prima di turnariminni a casa, c’addumannaiu

un quarchicosa di ma frati ppi ricurdu.

Mi detti un paru di scarpi vicchi.

 

E chi putivamu fari?

Ma suru si marità e si nni ì o bergiu cco maritu e che figli,

Carmelu, o Bergiu puru, e un sapivamu notizi,

nni lassà che debiti e senza notizi…

Pinu, a muglieri un nu fici vidiri cchiù…

 

Nni m’pignammu a casa e amunì amunì…

o Bergiu, si o Bergiu.

O Bergiu…senza sapiri chi stavamu facinnu.

Chi sapiva, i.

Na carusa ca a simpri statu o paisi,

chi sapi, chi capisci…

Ninti….ninti.

I, un lu sapiva ca si unu parti, pù

addivinta “straniero” oppuru “emigrato”.

I, un lu sapiva ca si unu lassa a so casa,

quannu torna non è chiù ‘a stissa.

A to casa un ti parla, un ta ricanusci;

nuddu ti ricanusci, mancu i genti.

[9]E tu ti sinti cumu un picciriddu ca perdi a manu da

Mamma nminzu e cristiani.

I genti t’addumannanu: “cu sì?”

“Di cu si figliu?”,”a ccu appartini?”

E tu ti mitti a chianciri e pensi ca oramà a casa

un ci turni chiù, ca ti pirdisti ppi sempri,

e dici u tu nnomi, e un si capisci ninti,

pirchi chianci, e i cristiani sempri chiossà,

vininu nni ti e t’addumannanu:

“cu sì?” “di cu si figliu?” “a ccu appartini?”

e cu un s’avvicina ti talìa e pinsa: “talè dda, cce chiddu ca si pirdì”.

I un lu sapiva ca si unu parti, macari ca torna,

oramà è ppi sempri.

I, un lu sapiva ca i cristiani quannu vidunu

genti ca anu u bisugnu di mangiari, u primu pinsiri

è ca i vulissiru ammazzari.

Cumu si ci livassiru quarchi cosa.

Pirchì i genti, su malevoli, tutti.

Si ìnchinu la vucca di paroli

e i sacchetti di cuteddi e bastuna

p’ammazzari a ccu punu.

 

U passaportu nnu ficimu a Enna, tutti i documenti

[10]Nni ficimu, certificato di nascita, certificato di residenza, certificato penale, certificato di esistenza in vita.

 

E pigliammu u trenu.

Finu a Milanu tuttu u timpu assittata.

Dda nni ficiru a visita medica. Di tutto punto.

 

Pirchì pi ghiri o Bergiu, unu a ddi timpi ava

ghissiri sanu di saluti.

Unlu sacciu pirchì.

C’erano i dutturi, unu italianu e unu do Bergiu

E nni ficiru dumanni di tutti i maneri:

Si stàvamu buni, si avivamu malatii…

Pi pi pi pi pi….

E i pinsava nta ma testa:

Gnacchì, si eramu malati un ni stavamu curcati a casa?

A mì a testa mi faciva pinsari

quannu ‘o paisi visitavamu l’animali…

tu si tu no,

tu si tu no,

tu si tu no

ppi purtarli a muriri.

Si facivanu fari tutti cosi, un si ribbillavanu.

[11]Ci minitivanu n’atichetta e partivanu.

Chiddi malati un li vulivanu e i mannavanu.

Accussì mi sintiva ì. Accussì mi parivanu

sti genti.

Cumu l’animali ca si fanu fari tutti

li angherì.

Cu l’ucchi spiritati e cca testa vascia.

 

Abbona bonè.

 

Du iorna a farsi visiti, controlli, dumanni di ccà e dumanni di ddà.

E si eramu pregiudicati cca liggi, e si eramu comunisti….

 

Nuatri….Comunisti…

Vattinni diavulu, va.

Dici ca i comunisti un li vulivanu ca pù

cci facivanu disturbu e propaganda.

 

 

E ddu curnuttazzu di ma frà comè ca

passà ca era bandiera rossa specifico?

 

Sarà ca un ciù dissi.

[12]Ah! Mascaratu! Sempri bugiarderì a gghiutu cuntannu!

 

Prima fummu a Morlovè. Ma nni stu Morlovè

un c’era ninti. Travagliu ninti divertimenti ninti.

Allura na pinsammu e amunì, amunì a Liegi.

 

U primu travagliu ca mi pigliaru fu

A “Gazzetta di Liegi” e mi misiru nna

serigrafia, ca era travagliu di precisioni,

u papà, truvà pustu nno cantiri, ca facivanu palazzi.

 

Nni sistimammu in quarchi modu e tiravamu avanti.

A ma suru un la sintimmu cchiù ca stava luntanu.

Un ghiurnu cci immu a truvarla….

E chi truvammu…Na casa persa,

lurda stavanu cumu l’animali.

 

U quartiri di l’italiani si chiamava: la Pires.

Mali cristiani, miseria, figli assà panzi grossi,

malandati, mali paroli.

Stavanu tutti insieme. Si sciarriavanu tutti u iurnu:

“Tu figliu di buttana, vini ccà”

a gridari forti nta strada.

[13]Ogni figliu ci davanu i premi, e chiddi facivanu figli.

E i figli i lassavanu n’minzu a la strada e si nni ivanu

a travagliari.

A pulizari vitra nto “gran bazar”, nto

centru di Liegi.

U’ “gran bazar”era un magazzinu grandissimu fino al settimo piano,

c’era l’ascensore, profumeria, vestiti…

Tanti cosi….

 

Vistinu la grande città,

vistinu cosi ca mai avianu vistu prima.

 

Mancu ì cciava statu nna grande città.

Ma no a farini canusciri accussì…

 

E si nni ivanu a ballari, si avanu datu

alla pazza gioa.

Dda ogni barri si abballava forti.

Gentaglia eranu e gentaglia arristaru.

 

L’italiani si nni ivanu a ballari nti Carolina.

 

Nti Carolina c’eranu tutti chiddi mbriacuna,

che panzi grossi, si cutiddiavanu a sira.

[14]C’erano spagnoli, grechi, calabrisi, pugliesi e iucavanu e carti.

 

Quandu si pirdiva n’puntu, si cutiddiavanu

e curriva a polizia.

C’era….ti dico… c’era di scantarisi a

nnesciri a sira.

 

Cumu arrivavanu i bergi ca cci dicivanu

quarchi parola, l’italiani c’arrispunnivanu:

“vui siti com le sciavall”!

 

 

I no.

I m’ambienà a Liegi.

A sira nisciva chi ma cucini, c’era u svagu,

u cinima, u teatru, i negozi e

diuntra i negozi… C’era ogni beni di Dio,

vestiti ,pelliccie, radio, giraddischi….

Quannu nnisciva do travagliu, passiava nte strati di Liegi,

cco ma cappotto nuvu, e tirava dritta,

un ci parlava che genti.

Mi stava muta, accussì i bergi mi putivanu

scanciari ppi una di diddi.

 

[15]A mmi l’italiani emigranti un mi piaciavanu,

eranu lurdi, vucitari, poveri, travagliavanu nte minieri….

I no.

I era moderna.

E mali figuri un nni faciva,

pirchì prima di tuttu nta vita,unu

ppi farisi rispittari un si po vestiri alla sonfasò.

 

Sà mintiri i vistiti bbuni, a stari o passu cu l’autri.

I bergi mi piacivanu, e i vuliva essiri cumu diddi.

 

Insomma, stu Bergiu era bellu.

Mi pariva comu un sogno.

I genti nte strati erano eleganti,

i giovani si basavanu nna vucca,

Unn’era cumu Villarosa.

I genti mi parivanu….cuntenti.

 

Pariva un paradiso di luci, di colori…

E ì era nto paradiso.

 

Ma pù, a sira, turnava a casa.

E dda sintiva a bbrigogna.

[16]Si, brigogna da

ma stissa famiglia, brigogna da miseria,

brigogna puru de ma paroli, brigogna di tutto.

 

Ma pirchì?

Pirchì unu ada arrivari o puntu di

Sentiri brigogna di chiddu ca è?

 

Certu. Si unu scippa un arburu

d’alivu e u minti n’minzu a milli arburi

di quercia, chiddu si sinti bruttu, nicu,

ladiu, sulu.

 

I radici murunu e chiddu senti a bbrigogna.

Ma pirchì?

Pirchì fari chianciari un arburu d’alivu?

Chista è a vera brigogna:

Disprizzari i paroli di cu parla

e l’ucchi di cu cerca l’acqua pi un muriri.

 

Cummu ddu iurnu ca arrivammu.

Eramu ancora che bagagli nte manu e trasimmu tutti

intra a un negozio ppa ddumannari informazioni.

A signora do negozio nni talià

e un vuliva ca trasivamu che bagagli

[17]e cumincià a diri:

“Le bagasc, le bagasc, si vu plè”

 

Ma suru si misi a gridari: “Bagascia a cu,

Buttanuna specifica, a ccu bagascia.

Bagascia tu e i corna ca cciai n’testa”

 

E i vuliva chianciri,

chianciri e scumpariri.

 

Addumannavamu n’formazioni, chiddi dicivanu

“a gosc” e nuantri sempri a farini canusciri:

“I cosci i to suru, i cosci i to suru”.

 

I bergi erano eleganti, pettinati, ordinati…

E i puru.

Era bella, elegante, pettinata,

camicetta di lusso.

Mi dicivanu: “Ma tu non sei come tutti

l’altri italiani”.

 

Appù travagliaiu nto negoziu di cusiri.

 

“Tu che sai fare?”

I, u francisi un lu capiva, ma capì a dumanda

[18]ca mi ficiru.

Pigliaiu u grembiulinu arriccamatu e ciù fici avvidiri.

“Aaa savà, savà, savà”.

N’cuminciaiu a cusiri e s’informavanu

“Com’va l’italien”

“L’italien sa và bien”

Quindi damucci tutti i cosi di lussu, smochin, raso.

 

Mi davanu macari travagliu di fari a casa.

Sabatu e duminica.

Certu. Mi facivanu travagliari assà pirchì mi stimavanu.

I, un mi vuliva fari pagari ca mi pariva mali,

e diddi :“No, i sordi till’à pigliari”,

Genti onesta.

Mi davanu sordi ppi travagliari.

Ninti, mi vulivanu beni ppi daveru.

E i era cuntenta.

Mi piaciva stu Bergiu.

Certu ca….di chioviri chiuviva ogni ghiurnu,

di friddu, c’era un friddu ca trasiva n’ta l’ossa, e allura?

Nti nuantri un suffrivamu do caudu?

E allura?

[19]Ppà ddivintari bergi un pocu di soffirenza ci vuliva no?

Pirchì i bergi eranu migliu di nuatri, pirchì eranu

abituati a ghessiri bergi…eranu avvantaggiati…

Pirchì stavanu o’ Bergiu,

ma no di ora, di anni e anni

e macari i patri de bergi stavanu o’ Bergiu.

Nti nuatri chi c’era…

Sole, spiagge, mare, cosi scarsi.

Inveci nti stù Bergiu chiuvì chiuvì chiuvì…

E spuntaru i bergi.

 

E a mi a festa mi facivi diri,

ca la malasorti m’ava datu la disgrazia di nasciri italiana,

S’annò….s’avissi nasciuta o Bergiu,ah!Allura si.

 

E piano piano finì di chioviri

e i iurnati eranu cchiù belli

e s’apprisità l’astati.

 

S’apprisintà giugnu e lugliu e agosto.

Versu e primi d’agosto del 1956 fici

N’sogno. Un sogno bruttu, stranu ca ancora

[20]Ci pinsu e mi scantu di notti.

 

 

Era na specie di caverna, granni. Grandissima.

Ppi trasiri c’era na porta e pù na specie d’ascensore.

C’eranu umini, tanti umini, ccu na lampadina supra

a testa, eranu niuri lurdi, cumu

si un s’avissiru lavatu mai.

Caminavanu muti. Unu arrè all’atru,

pigliavanu st’ascensori e scinnivanu finu a sottoterra,

finu unni è sempri scuru.

Finu unni i lacrimi da terra stissa, s’asciucanu,

finu unni tutti i disperazioni, non hannu

cchiù vuci né anima.

Non era l’inferno, peggiu.

Non c’era focu, sulu umini calati ca

scippavanu petri e terra cche manu.

E chiancivanu, e i lacrimi s’ammiscavanu ccà pruviri

e i manu eranu chini di sangu…niuru.

Ntra tutti sti scristiani arricanuscì a

ma frati Carmelu.

Ci vuliva addumannari:

“Carmè, che ci fa tu ccà?”

Iddu sinni ì cu l’autri umini

[21]Nta l’ascensori e scumparì.

A n’certu puntu si sintì un rumuri cumu

di bumma, cumu quandu c’era la guerra

e bombardavano e tuttu trimà cumu…cumu…

un terremotu.

E i vitti. Vitti gammi, brazza, testi, mani strazzati

e chini di sangu e pruviri nivura, cristiani ca

chiamavanu aiutu! E pu murivanu.

Mani senza corpu ca strigivanu i petri,

“AIUTU! AIUTU! AIUTU!

e pu ci finiva u respiru e murivanu

senz’aria e senza la misericordia di Cristo.

E pu visti ma frà Carmelu ca gridava

Ca n’autru cristianu:

 

-                     Carmè curri, curri un ti firmari

-                     Un ci viu chiù

-                     Curri Carmè

-                     L’ucchi!

-                     Amunì, amunì, amunì assimi

-                     No vattinni, lassami, murtu sugnu

-                     Amunì ca murti simu

-                     Unni si un ti viu

-                     Unnu si, unni si, aiutatimi

 

[22]E pu nenti, silenzio. Sulu umini murti ca niscivanu

Da porta. Murti. Ninti. Silenzio e i vivi taliavanu i murti.

Muti.

Silenzio e u vintu si firmà a chianciri.

Muti silenzio.

Ninti…..

 

 

Passaru tri ghiorna, era l’8 agosto 1956.

Ci pinsu cumu fussi ora.

Addumammu a radio pi circari canzuna italiani

E ppi ballari in casa.

A radio quannu parlavanu, di solitu un li capivamu,

capivamu sulu i canzuna.

C’era chidda ca mi piaciva:

“la notte tu mi appari immensa, quando io vengo a cercarti”

e invici ddu iurnu parlavanu italianu.

 

“DISASTRO NELLA MINIERA DI MARCINELLE: SI CONTANO CENTINAIA DI VITTIME”

 

 

[23]I, arristà cumu n’fantasma.

Era il sogno. No, era un sogno. Un sogno

Che finiva.

 

Lassaiu tuttu e scappaiu o’ spitali,

in minzu a la confusione vitti

ma frati Carmelu ccò sangu intra

n’ucchiu.

Mi talià, chiancì na lacrima sula,

e cumincià a parlari cu na vuci

ca viniva di luntanu:

 

- Rusalì, tu ricurdi? Tu ricurdi quannu

  cci purtava i lucertuli a scola? Tu ricurdi?

-                     Mutu Carmè

-                     No, ascuta….

Tu ricurdi ca tutta a famiglia s’abbrigugnava

Ca ì era comunista e faciva bandiera rossa?

Era giustu. I ci pinsava e capiva.

Capiva ca nuatri quarchi cosa l’avama fari.

Sinnò sempri lignati avissimu pigliatu.

-                     Mutu Carmè

-                     Appù…Quannu i vinni cca a travagliari

a miniera…Tu chissà chi pinsavi.

Tu vulivi essiri elegante, vulivi a camicetta

[24]di lussu, pulita, ma i, i notti e ghiurnu

sutta terra a respirari carbuni, a mangiari

carbuni.

Notti e ghiurnu cumu i surci,

minzu a l’acqua, a farimi umiliari

ppi milli franchi a la simana.

Quali lussu…

Tu circavi u paradisu, ma i era sutta

de to pedi, ‘o nfirnu.

-                     Mutu Carmè

-                     Rusalì, tu ricurdi u paisi?

Era bellu ah…?

Era bellu quannu mi nni iva o barri

a ghiucari o bigliardu, e tu arriccamavi

nne monachi…

Un turna cchiù Rusalì,

un turna cchiù

-                     Carmè…

-                     Vatinni a casa, sugnu stancu, vatinni.

 

 

Duppu du anni, turnaiu ‘o paisi.

Ninti, ninti nnà pinsammu e turnammu.

Accusì.

Amunì, amunì ‘o paisi.

 

[25]Un cià faciva chiù a stari ‘o Bergiu.

Simpri pioggia, pioggia, pioggia.

Chiuviva puru intra u ma cori,

a notti chianciva.

Lacrimi nivuri.

 

Ma frati Carmelu, duppu di la disgrazia di Marcinelle

Arristà malatu. Pirditti un ucchiu, i purmuni ruvinati,

ci cadiru i dinta.

A miniera, un ci ditti mancu la pinsioni d’invalidità.

U dutturi cci dissi ca era malatu di prima e vuliva

approfittari.

 

Ma dicù ì, ci nnè marvagità nno munnu.

Ora u vaiu capinnu ca nni trattavanu

cumu l’animali.

Peggiu. Cu l’animali, unu s’affeziona, e si

la bestia addivinta vicchiu e malatu un l’abbannuna.

A nuatri, quannu un ci sirvimmu chiù,nni ittaru.

I mi cridiva ca ‘o travagliu mi vulivanu beni.

Ca mi facivanu travagliari a casa u sabatu e a

duminica, pirchì mi vulivanu beni.

Macchì.

[26]Mi carricavanu cumu un mulu,

mi facivanu travagliari iurnu e notti.

E a scema di mì, ca vuliva addivintari cumu e bergi,

e a scema di mì, ca mi vistiva elegante e mi sintiva ntò paradisu.

I m’ava cridutu ca bastava na camicetta di lussu ppi un ghessiri puvira.

Ora ca sugnu vecchia, chiudu l’ucchi ogni tantu,

e pinsu, pinsu quanti genti lassaru la casa, la terra,

la famiglia, sulu ppi na miseria e un travagliu

di cani, pinsu a mi frati Carmelu c’arristà malatu ppi tutta la vita, e a tutti i Carmelu  do munnu ca eranu ribillisti di giovani e ora mangianu

senza dinta e senza capiddi e chianciunu

cu na seggia fora da porta la malasorti buttana.

E pinsu a mì, ca mi dicivanu “Sa va bien” e mi lisciavanu,

parivanu carizzi…ma eranu lignati.

 

L’8 agosto 1956, a Marcinelle, Belgio, la più grande tragedia annunciata della storia

delle miniere.

Nonostante denunce e avvisi un cedimento strutturale provocò la morte di 256

minatori di cui 136 italiani.

Ora, io non li so i dati, non li ho i numeri, di feriti o morti in seguito a malattie croniche.

So solo che dopo la tragedia, il governo italiano, decise di riflettere, e sospendere

l’esportazione di lavoratori verso il Belgio.

 

Erano passati dieci anni dal protocollo d’intesa del giugno 1946.

 

 

 

[27]Duppu na para d’anni, mi purtaru un matrimoniu.

Era u frati da muglieri, da cucina di cugnata.

Era schittu macari, e aveva u pustu

bunu, sicuru. Faciva u poliziotto dda…

n’Piemonte.

Nni n’cuminciammu a scriviri,

cumu sì, cumu un sì,

e nni facimmu fidanzati.

Ppi littra.

Duppu littri e littri, u canuscì.

Mi parsi bruttuliddu, ma mu pigliau u stissu.

E nni maritammu.

A Villarosa.

 

 

A Villarosa non ferma più

Nemmeno la corriera, ma all’ingresso

Della statale, un cartello dice:

“Benvenuti a Villarosa, comune d’Europa”.

 

A Villarosa, adesso, abita il vento.

E il sole, riflette il sole.

Sembra una città abbandonata,

sembra che ci sia stata una fuga

silenziosa.

 

 

UN silenzio tragico.

Questo è.

Un’assenza, un pianto.

E il vento.

Il vento che alza polvere gialla

E sbatte persiane contro i muri.

 

 

Questa era la storia.

Il resto, quello che non ho saputo

O voluto raccontare….

Verrà.

Verrà.

Torna su

   

[1] La prima cosa che devo dire è che io ero ero giovane. Avevo vent’anni, ma non conoscevo niente. Niente. Tranne che Villarosa. Quand’ero ragazzina ero stata dalle monache. Là cucivo, ricamavo, perché le cose di precisione mi sono riuscite sempre bene e ben fatte. Ma le monache mi trattavano come una serva: pulisci qua! Lava là!

[2] Io avevo creduto che dalle monache eravamo tutti figli di Gesù, che dovevamo volerci bene. Ma se era così, che eravamo tutti figli di questo Gesù, allora io dovevo essere figlia illegittima. Io fosse stato per me, mi ci sarei fatta monaca, mi piaceva e poi tanto interesse per gli uomini non ne avevo. Però dalle monache non ci sono voluta rimanere e me ne sono tornata a casa. Tanto… lavorare per lavorare… Noi, eravamo i Profeta. Di cognome facevamo Profeta. Mio padre Giacomo era carrettiere ed aveva fatto la guerra, la prima però, quella giusta, no l’altra che fece morire chi non c’entrava niente. Mia madre era più giovane di lui di dodici anni, bella, alta, vera donna di polso. Poi mia sorella Giosa, più grande di me, che mi picchiava, mi dava morsi, mi faceva uscire il sangue. Mio fratello Pino era il migliore di tutti: bravo, generoso e bellezze, bellezze…

 

[3] che non si possono raccontare. E poi… Carmelo… l’altro fratello, che era un disgraziato, disgraziato e ribellista. Già dai tempi della scuola, si era capito quant’era disgraziato Carmelo. Se ne scappava, gli rompeva i vetri e gli portava le lucertole. Poi abbandonò la scuola e se ne andò a lavorare nella miniera di zolfo che c’era vicino Villarosa. Cinque anni c’ha lavorato. Ogni giorno si faceva trenta chilometri per andare a lavorare. Là gli capitò la prima disgrazia: diventò comunista. E neanche di nascosto, così, davanti a tutti. Che vergogna! Faceva le manifestazioni al paese con la bandiera rossa “pane e lavoro, pane e lavoro”, “bandiera rossa la trionferà”. Disgraziato. E poi… pane e lavoro…, perché? Io non lo capivo.

[4] Il pane, ringrazando il Signore, a casa non mancava, del lavoro non ne voleva sapere e gridava “pane e lavoro”. Tutti i parenti che ci sparlavano. Certo, i nostri parenti erano i proprietari della miniera, si poteva capire che non gli piaceva questo fratello ribellista. Non stava bene che un parente faceva “bandiera rossa”. Villarosa era un paese di miniere di zolfo, venivano pure da Agrigento, Caltanissetta, Enna. Poi un giorno nella miniera morirono due comunisti minatori, schiacciati, e il prete non gli volle fare il funerale in chiesa. E che successe… un manicomio, volevano ammazzare il prete, lo inseguirono finchè quello se ne scappò da Villarosa e non tornò più. E i funerali li fecero lo stesso al municipio. Perché questi comunisti erano forti, fortissimi. E mio fratello faceva propaganda con loro. Tanto che uno dei parenti andò da mio padre e gli disse:

[5] “Tu compri casa e terreni e tuo figlio fa “pane e lavoro”. Poi sempre Carmelo voleva diventare tassista. Ci indebitammo per comprargli la macchina, ma la macchina era consunta ela dovettero lasciare in mezzo alla strada e finì di fare il tassista. Poi entrò in società con mio padre e mio fratello e litigava sempre. Niente, non ci si poteva ragionare. Così un giorno, se l’è pensata e se ne andò: in Belgio! Disgraziato… ci lasciò coi debiti e se ne andò a fare il pazzo in Belgio! Biondo era… Mio padre, biondo con gli occhi verdi, sembrava straniero oppure muto, se non l’avessi conosciuto, l’avrei detto muto. Mio padre era l’uomo più addormentato che si fosse mai visto. Non stupido, stupido no. Lui era come… come uno che cammina piano, lento. Dentro la sua testa c’era un mondo che andava

[6] più piano. Io lo vedevo. Fermo. La pipa in bocca e gli occhi lontani. Sembrava che pensasse o ricordasse… e gli occhi se ne andavano. Quando ci fu Caporetto, nella guerra con gli Austriaci, lui era là, e quando gli Italiani si arresero e gettarono il moschetto a terra, lui fu l’unico italiano che il fucile non lo gettò. Ma non per coraggio, no, lui non se n’era accorto, perché lui… pensava, pensava, pensava… poi se lo portarono nel campo di concentramento, ancora non so come, ma scappò… solo. Se ne andò in una famiglia di contadini, si fece capire che sapeva lavorare e restò là per anni e anni. La guerrà era finita ma lui non lo sapeva, perché lui pensava, pensava… Poi un giorno tornò. Quando lo videro al paese, fresco, tranquillo, che lo credevano morto, chi si faceva il segno della croce, chi scappava

[7] dallo spavento. Certe volte si addormentava sopra il carretto ed il mulo lo portava sino a casa. Questo era mio padre: fermo e muto. Con gli occhi verdi lontani, a caccia di fantasmi. Mio fratello Pino era bello, bello, tutte le bellezze del mondo le aveva lui. Occhi belli, naso bello, bocca bella… io ero un poco innamorata… Era generoso, di cuore, fine, gli volevo un bene, un bene che mi viene da piangere quando ci penso. Questo mio fratello si fece carabiniere e se lo portarono via, a Genova. Là gli capito la disgrazia: prese moglie. Una disgraziata, serpe, cattiva, che se lo prese e non me lo fece vedere mai più. Mio fratello Pino morì nel ’71. Io andai da lui con mia madre e il bambino e quella carogna di mia cognata non voleva neanche farmi sedere vicino

[8] a mio fratello morto. Prima di tornare a casa, le chiesi un ricordo, qualcosa di mio fratello: erano un paio di scarpe vecchie. E cosa potevamo fare? Mia sorella si sposò e se ne andò in Belgio con il marito e con i figli, Carmelo pure in Belgio. Pino, la moglie non ce lo fece vedere più. Mettemmo la casa in pegno e partimmo. Andiamo, andiamo in Belgio. Si, in Belgio. Senza sapere cosa stavamo facendo. Cosa capivo io, una ragazza che ha sempre vissuto al paese, cosa ne sa, cosa capisce, niente, niente. Io non lo sapevo che se uno parte, poi diventa “straniero” oppure “emigrato”. Io non lo sapevo che quando si lascia la casa, al ritorno non è più la stessa. La tua casa non ti parla, non ti riconosce; non ti riconosce più nessuno.

[9] E tu ti senti come un bambino che ha perso la mano della mamma in mezzo alla gente. E le persone ti domandano “chi sei”?, “di chi sei figlio”?, “a chi appartieni”? e tu ti metti a piangere e lo dici il tuo nome e pensi che ormai a casa non ci tornerai più, che ti sei perso per sempre e la gente viene da te e ti chiede, “di chi sei figlio”?, “a chi appartieni”? Io non lo sapevo che quando si parte, anche se si torna, è per sempre. O non lo sapevo che la gente quando vede qualcuno che ha bisogno di mangiare, il primo desiderio che ha è quello di ammazzarlo, come se gli togliessero qualcosa. Perché le persone sono malevole, tutte. Si riempiono la bocca di parole e le tasche di coltelli e bastoni, per ammazzarti, se possono. Il passaporto l’abbiamo fatto ad Enna, tutti i documenti

[10] li abbiamo fatti, certificato di nascita, certificato di residenza, certificato penale, certificato di esistenza in vita. E abbiamo preso il treno. Fino a Milano tutto il tempo seduta. Là cominciarono la visita medica, dentro e fuori. Perché per andare in Belgio, a quei tempi bisognava essere sani di salute. Il perché non lo so. C’erano i dottori, uno italiano e uno del Belgio, ci domandarono vita morte e miracoli. Se stavamo bene, se avevano malattie, se i nostri genitori avevano malattie. E cosa gli interessava? Ed io pensavo, e come? Se eravamo malati non ce ne stavamo a casa a letto? A me la testa mi faceva pensare, quel giorno che al paese visitavano gli animali per portarli a morire: tu si, tu no. Si facevano fare tutto, non si ribellavano.

[11] Gli mettevano una targhetta, e partivano. Quelli malati non li volevano e li mandavano. Così mi sentivo io, così mi sembrava questa gente. Come gli animali che si fanno fare tutte le angherie. Con gli occhi sgranati e la testa bassa. Due giorni di visite, controlli, domande di qua e domande di là. E se eravamo pregiudicati,, e se eravamo comunisti. Noi? Comunisti? Gesù Giuseppe e Maria! Dice che i comunisti non li volevano perché poi gli facevano disturbo e propaganda. E quel gran cornuto di mio fratello Carmelo, com’è che passò in Belgio, che era bandiera rossa specifico? Sarà che non glielo disse.

[12] Sempre menzogne andava raccontando. Prima fummo a Morlovais. Ma in questo Morlovais non c’era niente. Lavoro niente, divertimento niente. Allora abbiamo pensato: andiamo a Liegi. Il mio primo lavoro fu alla Gazzetta di Liegi, e mi misero alla serigrafia, poiché era un lavoro di precisione, papà lavorava nei cantieri e in qualche modo ci sistemammo e tiravamo avanti. Mia sorella non la sentivamo più. Un giorno andammo a trovarla, padre figlio e spirito santo. Una casa persa, sporca, stavano come gli animali. Il quartiere degli Italiani si chiamava “La Piresse”. Gentaglia. Miseria, figli assai, pance grosse, malandati, sboccati. Stavano tutti insieme. Si insultavano mattina e sera: “Tu figlio di puttana, vieni qua!” A gridare forte in strada.

[13] Ogni figlio, gli davano un premio e loro facevano figli e i figli li lasciavano in mezzo alla strada e se ne andavano a pulire i vetri al “Gran Bazar” nel centro di Liegi. Il Gran Bazar era un magazzino grandissimo fino al settimo piano. C’era l’ascensore, profumeria, vestiti, tante cose. Scoprirono la grande città, videro cose che mai avevano visto prima. Nenach’io ero mai stata nella grande città, ma non così… a farci riconoscere. E se ne andavano a ballare, si erano dati alla pazza gioia. Là in ogni bar si ballava forte, fortissimo, e loro ballavano da “Carolina”. Da “Carolina” c’erano tutti gli ubriaconi, con le pance di fuori, si accoltellavano la sera.

[14] C’erano Spagnoli, Greci, Calabresi, Pugliesi e giocavano a carte. E quando perdevano un punto si accoltellavano e arrivava la polizia. C’era da spaventarsi ad uscire la sera. Appena i belgi gli dicevano qualcosa,gli italiani gli gridavano: “Voi siete come li sciavall”. Io no. Io a Liegi mi ambientai. La sera uscivo con i miei cugini, c’era lo svago, il cinema, i negozi e dentro i negozi c’era ogni bene di Dio, vestiti, pelliccie, radio, giradischi. Quando uscivo dal lavoro , la sera, passeggiavo per le strade di Liegi con il mio cappotto nuovo. Tiravo dritta, non ci parlavo con le persone. Mi stavo zitta, per non fare capire che ero Italiana. Così i Belgi mi potevano pensare come una di loro.

[15] A me gli Italiani emigranti non mi piacevano. Erano sporchi, rumorosi, poveri, lavoravano nelle miniere…Io no.Io ero moderna, e le brutte figure non le facevo, perché uno per farsi rispettare, non si può combinare alla “sonfasò”. Si deve mettere i vestiti migliori, deve stare al passo con gli altri. I Belgi mi piacevano, ed io avrei voluto essere come loro. Insomma, questo Belgio era bello: Mi sembrava come un sogno. Nelle strade la gente era elegante, i giovani si baciavano sulla bocca, sembrava un paradiso di luci, di colori, ed io, io, ero nel paradiso. Ma poi la sera, tornavo a casa e la sentivo la vergogna.

[16] Vergogna, si , vergogna della mia stessa famiglia, vergogna della miseria, vergogna pure delle mie parole, vergogna di tutto. Ma perché? Perché uno deve arrivare al punto di sentire vergogna di quello che è? Certo, se si strappa un albero d’olivo e lo si mette vicino a mille alberi di quercia, quello si sente brutto, piccolo, solo. Le radici muoiono e lui sente la vergogna. Ma perché? Perché fare piangere un albero d’olivo. Questa è la vera vergogna; Disprezzare le parole di chi parla e gli occhi di chi cerca l’acqua per non morire. Come quel giorno che arrivammo. Eravamo ancora con i bagagli in mano, entrammo in un negozio per chiedere informazioni, e la signora del negozio non voleva che entrassimo con i bagagli

[17] e cominciò a dire: “Le bagasc si vu plè, le bagasc si vu plè”. Mia sorella si mise a gridare: “Bagascia a chi? Puttana specifica, a chi bagascia, bagascia tu e le corna che hai in testa”. E io avrei voluto piangere, piangere e scomparire. Se chiedevamo indicazioni e loro dicevano “a gosc”, noi sempre a farci conoscere: “i cosci a chi? Le cosce di tua sorella!” Poi ho lavorato nel negozio del cucito. “Tu, cosa sai fare?” Io la lingua non la capivo, ma capii la domanda

[18] che mi fecero. Presi un grembiulino ricamato e glielo feci vedere: “Sa và, Sa và” Cominciavo a lavorare e si informavano: “Com và l’italien” “L’italien sa va bien”. E allora diamole da cucire roba di lusso, smoking, raso…Mi davano pure lavoro da portare a casa. Anche il sabato e la domenica. Certo… mi facevano lavorare tanro perché mi stimavano. Io non mi volevo fare pagare, che non stava bene, e loro: “No, i  soldi te li devi prendere”. Gente onesta: Mi davano pure soldi per lavorare. Mi volevano bene davvero, ed io ero contenta. Mi piaceva questo Belgio. Certo… di piovere pioveva ogni giorno, c’era un freddo che entrava nelle ossa, e allora? Da noi non si soffriva il caldo?

[19] Per diventare Belgi un poco di sofferenza ci voleva no? Perché i Belgi erano migliori di noi e c’era il suo motivo: perché stavano in Belgio non da ora ma da anni e anni e anche i padri dei Belgi stavano in Belgio.

Da noi cosa c’era? Sole, spiagge, mare, caldo: roba scadente. Invece in questo Belgio, dopo anni e anni di pioggia, di freddo, di nebbia…Spuntarono i Belgi. Per questo loro rano migliori di noi , perché avevano cominciato prima. A me la testa mi faceva dire che la malasorte mi aveva dato la disgrazia di nascere italiana…Sennò… E piano piano finì di piovere e le giornate erano più belle, e arrivò l’estate. Si fece giugno e poi luglio e poi agosto. Verso i primi d’agosto del 1956 sognai un sogno. Un sogno brutto, strano che ancora

[20] Ci penso e mi spavento di notte. Era una specie di caverna. Grande. Grandissima. Per entrare c’era una porta e poi una specie d’ascensore. C’erano uomini, tanti uomini. Avevano una lampadina sulla testa. Erano neri, sporchi, camminavano muti, uno dietro l’altro. Prendevano l’ascensore e scendevano sottoterra, fino dove è sempre scuro, fin dovele lacrime della terra stessa s’asciugano, dove tutte le disperazioni non hanno più voce né anima. Non era l’inferno, peggio. Non c’era fuoco, solo uomini curvi che strappavano pietre e terra con le mani. E piangevano, e le lacrime si mischiavano alla polvere e le mani erano piene di sangue nero. In mezzo a tutti quegli uomini, riconobbi mio fratello Carmelo, che gli volevo chiedere: “Carmelo, che ci fai tu qua? Lui se ne andò con gli altri uomini

[21] nell’ascensore e scomparì. A un certo momento sentii un rumore come di bomba, come quando c’era la guerra e bombardavano, e tutto tremò come… come… un terremoto. E li ho visti: Ho visto gambe, braccia, teste, mani strappate piene di sangue e polvere nera, uomini che chiamavano aiuto e poi morivano, mani senza corpo che stringevano le pietre… Aiuto! Aiuto! Aiuto! E poi gli finiva il respiro e morivano senz’aria e senza la misericordia di Cristo. E vidi mio fratello Carmelo che gridava con un altro uomo: “Carmelo corri corri non ti fermare” “Non ci vedo più” “Corri Carmè””Gli occhi””Scappiamo, scappiamo insieme””No, vattene lasciami, morto sono””Scappiamo se no morti siamo””Dove sei, non ti vedo più””Dove sei, dove sei” “aiutatemi”

[22] E poi niente…Silenzio. Solo uomini morti che uscivano camminando dalla porta. Morti. Niente. Silenzio. E i vivi guardavano i morti e piangevano muti. Silenzio. E il vento si fermò a piangere. Silenzio…Niente.

Passarono tre giorni, era l’8 agosto del 1956. Me lo ricordo come fosse ora. Accendemmo la radio per cercare canzoni italiane e per ballare in casa. La radio, quando parlavano, non la capivamo, capivamo solo le canzoni. C’era quella che mi piaceva: “La notte tu mi appari immensa quando io vengo a cercarti”. E invece quel giorno parlavano in italiano: “DISASTRO NELLA MINIERA DI MARCINELLE: SI CONTANO CENTINAIA DI VITTIME”

[23] Io restai come un fantasma. Era il sogno, il mio sogno, il mio sogno che finiva. Lascia tutto e scappai in ospedale. In mezzo alla confusione vidi mio fratello Carmelo con un occhio pieno di sangue. Mi guardò, pianse una lacrima sola e cominciò a parlare con una voce che veniva da lontano: “Rosalì, ti ricordi, ti ricordi quando portavo le lucertole a scuola? Ti ricordi?” “Zitto Carmè” “No, ascolta, ti ricordi che tutta la famiglia si vergognava che io ero comunista e facevo bandiera rossa? Era giusto. Io ci pensavo e capivo che noi qualcosa dovevamo farla, se no sempre bastonate avremmo preso” “Zitto Carmè” “E poi… quando io sono venuto a lavorare nella miniera, tu chissà che pensavi. Tu volevi essere elegante, volevi la camicetta

[24] di lusso, pulita, ma io, io notte e giorno sottoterra a respirare carbone, a mangiare carbone. Notte e giorno come i topi in mezzo all’acqua a farmi umiliare per mille franchi a settimana. Quale lusso…Tu cercavi il paradiso, ma io ero sotto i tuoi piedi all’inferno” “Zitto Carmè” “Rosalì, ti ricordi il paese? Era bello ah? Era bello quando me ne andavo al bar a giocare al biliardo, e tu ricamavi dalle monache… Non torna più Rosalì, non torna più” “Carmè” “Vattene a casa, stanco sono, vattene”.

Dopo due anni, tornai al paese. Niente..Niente..Ci pensammo e tornammo. Così… Torniamo, torniamo al paese.

[25] Io non ce la facevo più a stare in Belgio, sempre pioggia, pioggia, pioggia. Pioveva anche dentro il mio cuore e la notte piangevo lacrime nere. Mio fratello Carmelo dopo la disgrazia di Marcinelle, restò malato. Perdette un occhio, i polmoni rovinati, gli caddero i denti. La miniera non gli diede neanche la pensione d’invalidità. Il dottore disse che era malato da prima e che voleva approfittare. Ma dico io c’è né malvagità!

Ora lo capisco che ci trattavano come gli animali, peggio: Con gli animali uno s’affeziona e se la bestia diventa vecchia e malata non l’abbandona. A noi, quando non gli servimmo più ci hanno buttato. Io avevo creduto che al lavoro mi volevano bene, che mi facevano lavorare a casa sabato e domenica perché mi volevano bene…Macchè

[26] Mi caricavano come un mulo, mi facevano lavorare giorno e notte. E la scema di me, che volevo diventare come i belgi. E la scema di me, che mi vestivo elegante e mi sentivo in paradiso. Io mi ero illusa che bastasse una camicetta di lusso per non essere poveri.

Ora che sono vecchia, chiudo gli occhi ogni tanto e penso. Penso a quanta gente ha lasciato la casa, la terra, la famiglia, per una miseria ed un lavoro da cani. Penso a mio fratello Carmelo che è rimasto malato per tutta la vita, e a tutti i Carmelo del mondo che erano ribelli da giovani ed ora mangiano senza denti e senza capelli e siedono davanti alla porta di casa e piangono la malasorte puttana! E penso a me, quando mi dicevano “sa va bien”. Sembravano carezze, ma erano bastonate.

[27] Dopo un paio d’anni mi portarono un matrimonio. Era il fratello della cugina di mia cognata. Non che prima non avvessi avuto occasioni…Ma li rifiutavo perché erano scarsi: Uno era zoppo, un altro orbo…

Questo no… Veva il posto buono, sicuro, faceva il poliziotto, là, in Piemonte. Cominciammo a scrivere, e come sei, e come non sei… e ci siamo fidanzati per lettera. Dopo lettere e lettere, l’ho conosciuto: Mi sembrò bruttino, ma me lo presi lo stesso. E ci sposammo… A Villarosa.