Linea 1

Stazioni:
Piscinola - Scampia,
Chiaiano,
Frullone - San Rocco,
Colli Aminei (9),
Policlinico,
Rione Alto,
Montedonzelli,
Medaglie d'Oro,
Vanvitelli,
Cilea - Quattro Giornate(5, 7),
Salvator Rosa,
Materdei,
Museo (2,
9,10),
Dante,
Toledo,
Municipio (6),
Universita',
Duomo,
Garibaldi (2, 3, 4),
Centro Direzionale (3),
Tribunale (3),
Poggioreale (3),
Santa Maria del Pianto,
Capodichino Aeroporto,
Capodichino Di Vittorio (10),
Secondigliano,
Regina Margherita,
Miano.
a) tratta Piscinola-Dante:
in uso, aperta nel 1993 (Vanvitelli - Colli Aminei) e prolungata nel 1995
(Colli Aminei - Piscinola) e nel 2002 (Vanvitelli - Dante);
lunghezza: 13 km, dei quali 5 km in sopraelevata tra Piscinola e Colli Aminei
e 8 km in galleria tra Colli Aminei e Dante;
le stazioni Cilea, Salvator Rosa e Museo con la relativa tratta
di circa 3,5 km sono in uso dal 5 aprile 2001;
la stazione Dante e la tratta Museo-Dante (circa 0,5 km) hanno aperto
il 27 Marzo 2002;
Museo ha dall'1 Giugno 2002
un collegamento diretto sottosuolo con la stazione Cavour della
Linea2
cosi' che e' in effetti uno scambio tra le linee 1 e 2, da chiamarsi Museo
nel suo insieme;
la stazione Materdei e' stata aperta il 5 Luglio 2003;
la stazione Cilea sara' un interscambio
con la
Linea5 e la
Linea7
mediante la creazione di un sistema di ascensori
(le due linee operano con una differenza di livelli altimetrici di 120 metri).
I lavori sono stati approvati il 13 Marzo 2001 (vedi
notizia da
La Repubblica,
oppure
notizia da
Il Mattino);
b) tratta Piscinola-Capodichino Aeroporto:
la sezione Piscinola - Capodichino-Di Vittorio aprira' entro fine 2011
(vedi la
notizia
da
Il Mattino).
I lavori nella tratta Secondigliano-Capodichino Aeroporto
sono iniziati nel Luglio 2000, e quelli nella tratta Piscinola-Secondigliano nel marzo 2001.
I 4,364 Km saranno completamente sottoterra (vedi
comunicato stampa della
Regione Campania).
Costo totale della tratta Piscinola - Di Vittorio: 313 milioni di euro.
In effetti e' un tratto della nuova
Linea Alifana,
oggi Metrocampania Nord-Est,
che congiungera' S.M. Capua Vetere, Aversa e Giugliano con Napoli.
La tratta Aversa - Piscinola dell'
Alifana
aprira' entro fine 2006 (11 km, 5 stazioni, costo 293 milioni di euro). Si avra'
l'elettrificazione unica a 1500 volt della rete e dei treni dell'Alifana e della
Metropolitana di Napoli, in maniera da poter utilizzare gli stessi binari.
Per un'indicazione piu' precisa del percorso, si veda la
cartina (proprieta' della
Regione Campania),
o si scarichi il documento.
Si noti che Napoli sara' la prima citta' in Italia ad avere una stazione
metropolitana direttamente nell'Aeroporto.
c) tratta Dante-Garibaldi:
la tratta aprira' entro fine 2008
(vedi la
notizia
da
Il Mattino).
La lunghezza della tratta e' di 5,3 km. I lavori sono iniziati nel Giugno 1999 in tutte e
cinque le stazioni (a parte Garibaldi, iniziati nel Dicembre 2000);
d) tratta Capodichino Aeroporto-Garibaldi:
sara' completata entro il 2011
(vedi la
notizia
da
Il Mattino).
La lunghezza della tratta e' di 4 km.
Caratteristiche tecniche
La lunghezza totale sara' di 25 km.
La pendenza e' di circa il 5% lungo quasi tutta la tratta Museo - Colli Aminei.
La profondita' media nella tratta Vanvitelli - Dante e' di 35 m.
La frequenza della Linea 1 sara' di 3 minuti nelle ore di punta.
I treni hanno al momento due o tre carrozze e possono trasportare 860 o 1290 persone.
Notizie recenti
1 marzo 2001: Approvato il bilancio del Comune di Napoli.
Sono stati approvati investimenti per la
Linea 1:
nel 2001 57,7 miliardi per la tratta Vanvitelli-Dante e 3,8 per il nodo Cilea,
nel 2002 200 miliardi per la chiusura dell'anello della linea.
Vedi notizia da Il Mattino.
30 marzo 2001: I cantieri aperti per la realizzazione della linea 1
(vedi notizia
da Il Mattino).
31 marzo 2001: Le stazioni della tratta Vanvitelli-Dante sono state progettate da architetti di fama internazionale
e arricchite con opere d'arte (vedi notizia n.1 e notizia n.2 da Il Mattino).
7 Febbraio 2002: ad Europolis 2002 la stazione
Salvator Rosa
di Mendini
riceve il premio "Il Principe e l'Architetto" dal Comune di Bologna
(vedi nota di stampa
da La Repubblica).
1 Giugno 2002: apre il corridoio sotterraneo tra le stazioni
Museo
(Linea1)
e
Cavour
(Linea2):
due tapis roulants e 90 secondi di percorso
(vedi nota di stampa
- Il Mattino).
13-15 Luglio 2002: polemiche sulle opere d'arte esposte nella stazione
Rione Alto
(Linea1)
(vedi nota di stampa1
e
nota di stampa2
- Il Mattino, e
nota di stampa 3
- da La Repubblica).
18 Luglio 2002:
La Repubblica
descrive in anteprima le nuove parti della stazione
Rione Alto
(Linea1)
(vedi nota di stampa).
20 Luglio 2002: la seconda uscita sara' resa disponibile alla stazione
Rione Alto
(Linea1)
(vedi nota di stampa - Il Mattino)
(data rinviata dal 25 Giugno a causa di impegni pregressi dell'Onorevole Casini).
7 Settembre 2002: riaperto il tratto
Vanvitelli -
Dante
della
Linea1
(vedi nota di stampa
- Il Mattino).
16 Ottobre 2002: inizio servizio percorso a scale mobili per il collegamento
tra la funicolare di Montesanto e la stazione Vanvitelli
(Linea1)
(vedi nota di stampa 1
e
nota di stampa 2
-
Il Mattino).
2 Novembre 2002: firmato accordo attuativo tra
Regione Campania
e
Governo Italiano
per due miliardi di euro: previsti, tra l'altro,
fondi per il completamento di
Linea1,
Linea 6
e
Linea 7
(vedi
notizia 1
e
notizia 2
da
Il Mattino).
4 Novembre 2002: maggiori dettagli sui vari finanziamenti
(vedi la
notizia
da
Il Mattino).
15 Novembre 2002: il vice-sindaco Rocco Papa annuncia la prossima apertura
(data probabile l'8 Dicembre) della seconda galleria della tratta
Dante
-
Vanvitelli
(Linea1)
con conseguente fine del servizio di navetta e incremento nella
frequenza dei treni
(vedi nota di stampa -
da Il Mattino).
30 Novembre 2002: il Comitato InterMinisteriale per la Programmazione
Economica (CIPE) stanzia 90 milioni di euro per completare la
nuova Alifana; tra l'altro, finanziato il tratto
Piscinola
-
Aeroporto
della
Linea1
(vedi nota di stampa 1
e
nota di stampa 2 -
da Il Mattino).
11 Dicembre 2002: la tratta
Garibaldi
-
Aeroporto
della
Linea1
sara' pronta non prima del 2005
(vedi nota di stampa -
da Il Mattino).
12 Dicembre 2002: annunciato un incremento da 550 a 650 milioni di euro
nello stanziamento di fondi per ulteriori lavori nelle stazioni della
Linea1:
verranno realizzate due uscite a Piazza del Gesu' e a Largo Montecalvario
(collegate mediante tapis roulants rispettivamente alle stazioni
Dante
e
Toledo),
e un museo nella stazione
Municipio
(vedi nota di stampa 1 e
nota di stampa 2 -
da Il Mattino).
14 Dicembre 2002: aperta la seconda galleria della tratta Vanvitelli - Dante
(Linea1),
con conseguente fine servizio navetta sulla tratta,
e fine dell'obbligo di cambio treno a Vanvitelli
(vedi nota di stampa -
da Il Mattino).
14 Dicembre 2002: aperta la seconda uscita della stazione
Rione Alto
(Linea1)
(vedi nota di stampa -
da Il Mattino).
14 Dicembre 2002: aperta la terza uscita della stazione
Salvator Rosa
(Linea1):
Via Battistello Caracciolo - Cesarea
(vedi nota di stampa -
da Il Mattino).
8 Aprile 2003: annunciata per il 4 Luglio l'apertura della stazione
Materdei (Linea 1)
(vedi nota di stampa - Il Mattino)
17 Giugno 2003: annunciata per Ottobre 2003 l'apertura del sottopassaggio
dalla stazione Museo
(Linea 1)
alla biglietteria del Museo Nazionale
(vedi nota di stampa -
Il Mattino).
28 Giugno 2003: ufficialmente annunciata per il 5 Luglio l'apertura della stazione
Materdei (Linea 1)
(vedi nota di stampa - Il Mattino)
2 Luglio 2003: dall'1 Settembre i convogli della
Linea 1
passeranno da due a tre vagoni, cosi' da poter trasportare 1290 passeggeri
(vedi nota di stampa -
da Il Mattino)
5 Luglio 2003: inaugurata la stazione
Materdei
(Linea 1).
Leggi
una descrizione della stazione
e
i commenti di ministri e personalita'
(entrambi gli articoli
da Il Mattino).
18 Settembre 2003: da lunedi' 22 Settembre i treni della
Linea 1
nella fascia oraria 6 - 9,30 saranno costituiti da una carrozza in piu'
per un totale di 1290 posti per convoglio
(vedi notizia
da
Il Mattino).
6 Ottobre 2003: apre a meta' novembre il sottopasso tra la stazione
Museo
(Linea 1
e
Linea 2)
e il Museo Archeologico Nazionale
(vedi notizia
da
Il Mattino).
30 Ottobre 2003: presentate le stazioni della tratta
Aversa Centro - Piscinola dell'
Alifana
(da aprirsi entro il 2006)
e della tratta
Piscinola - Di Vittorio
(Linea 1)
(da aprirsi nel 2007)
(vedi nota di stampa -
Il Mattino).
9 Gennaio 2004: L'antico porto di Neapolis (II secolo dopo Cristo) riscoperto grazie agli
scavi della stazione
Municipio della
Linea 1.
Tra le altre cose, gli archeologi hanno trovato una barca di 13 metri,
vasi provenienti
dall'Oriente, anfore piene di olio, vino e profumi.
Nella stazione
Municipio
dovrebbe sorgere il Museo di Storia della Citta'.
Articolo da
La Repubblica on line,
e un
articolo
da
Il Mattino.
11 Gennaio 2004: anche sotto la stazione
Duomo
(Linea 1)
sono recuperati reperti
di edifici pubblici dell'eta' imperiale romana
(vedi nota di stampa -
Il Mattino).
11 Gennaio 2004: il
Comune di Napoli
chiede al
Ministero delle Infrastrutture
la gestione della costruzione della tratta
Centro Direzionale
-
Aeroporto
della
Linea 1
(vedi nota di stampa -
Il Mattino).
16 Gennaio 2004: altre scoperte archeologiche sotto i cantieri delle
stazioni
Municipio
e
Duomo
(Linea 1):
il vicesindaco di Napoli Rocco Papa rivela che si stanno
organizzando percorsi pedonali per visitare gli scavi
(vedi notizia 1
e
notizia 2
-
Il Mattino).
21 Gennaio 2004: il
Comune di Napoli
approva il progetto preliminare della tratta
Piscinola
-
Aeroporto
(Linea 1).
La vecchia tratta dell'Alifana diventera' un percorso pedonale con
giardini e piazzette
(vedi notizia
-
Il Mattino).
19 Marzo 2004: la stazione
Duomo
(Linea 1)
non sara' spostata, ma allargata, e conterra' per intero
i ritrovamenti archeologici che stanno emergendo,
tra cui l'intero Gymnasium (il tempio dei giochi olimpici napoletani)
(vedi
notizia
-
Il Mattino).
4 Giugno 2004: pronto il sottopasso di collegamento tra la stazione
Museo
(Linea 1)
e il Museo Archeologico Nazionale. Una descrizione e' contenuta nella
notizia
- da
Il Mattino.
27 Gennaio 2005: Giannegidio Silva, presidente di Metropolitana di Napoli, annuncia
l'apertura entro il 2008 delle tre stazioni
Toledo,
Municipio
e
Universita'
di
Linea 1
(vedi
notizia
- da
Il Mattino).
23 Marzo 2005: inaugurato il corridoio di collegamento tra la Stazione
Museo
(Linea 1)
e il Museo Archeologico Nazionale.
Nella stessa data e' stato inaugurato l’intervento di restyling
della stazione
Vanvitelli
(Linea 1)
che ha visto, tra l’altro,
l’allestimento
degli ambienti con opere di celebri artisti contemporanei sotto la supervisione
di Achille Bonito Oliva.
Vedi la
notizia
da
Il Mattino.
Clicca qui per un filmato del
Comune di Napoli.
22 Maggio 2005: annunciata una seconda uscita per la stazione
Toledo
(Linea 1).
Sarà ubicata alla Trinità degli Spagnoli, e servirà i
Quartieri Spagnoli
(vedi
notizia
- da
Il Mattino).
17 Luglio 2005: inaugurata la tratta da
Piscinola - Scampia
a Mugnano
di Metrocampania Nord-Est (ex Alifana). Annunciate per il 2007 l'apertura fino
ad Aversa. La linea in costruzione e' dunque gia' integrata con la
Linea 1.
Inoltre, annunciata per il 2008 l'attivazione delle fermate cittadine da
Piscinola - Scampia
a
Garibaldi,
che consentiranno di completare l'anello di
Linea 1.
Annunciato infine entro il 2009 il raccordo a
Piscinola - Scampia
per l'immissione diretta dei treni
di Metrocampania Nord-Est sui binari di
Linea 1
(vedi
notizia #1
e
notizia #2
- da
Il Mattino).
30 Settembre 2005: inizieranno ad Ottobre i lavori per creare una nuova uscita
della stazione
Policlinico
(Linea 1)
all'interno dell'Ospedale Cardarelli: sei mesi il tempo previsto per
il completamento
(vedi
notizia
- da
Il Mattino).
3 Dicembre 2005: Il CIPE ha stanziato 323 milioni di euro per finanziare opere della metro
di Napoli: 42,2 milioni per la stazione
Montesanto
(Linea 5 e Linea 7), 61,1 milioni per il nodo
Cilea - Quattro Giornate
(Linea 1,
Linea 5 e Linea 7) da completare entro il 2010,
119,7 milioni per la tratta
Capodichino - Centro Direzionale
(Linea 1) e 100 milioni per la tratta
San Pasquale - Municipio
(Linea 6)
(vedi notizia
e tabella - da
Il Mattino).
4 Gennaio 2006: la tratta
Centro Direzionale -
Dante
della
Linea 1
aprira' nel 2008, e la linea verra' completata nel 2011
(vedi notizia
- da
Il Mattino).
13 Gennaio 2006: a fine mese apre la seconda uscita della stazione
Montedonzelli
(Linea 1)
(vedi notizia
- da
Il Mattino).
4 Febbraio 2006: aperta la seconda uscita della stazione
Montedonzelli
(Linea 1)
(vedi nota di stampa -
Il Mattino).
9 Luglio 2006: aggiudicato l'appalto per la tratta
Piscinola -
Capodichino
della
Linea 1.
Tempi previsti: 3 anni e mezzo
(vedi
notizia
- da
Il Mattino).
Prossimamente
2006: apertura dell'uscita di Piazza del Gesu', collegata alla stazione Dante
(Linea1)
attraverso scale mobili e tapis roulants.
Passeggeri al giorno:
- attuale: nel 2003 95.000 sulla tratta Piscinola - Dante
(vedi
notizia
da Il Mattino)
- in futuro: 200.000 con la chiusura dell'anello della Linea1
Frequenza attuale dei treni (giorni feriali):
- dalle 6.12 alle 7.00: 12 min
- dalle 7.06 alle 10.00: 6 min
- dalle 10.10 alle 12.30: 10 min
- dalle 12.38 alle 13.58: 8 min
- dalle 14.08 alle 16.28: 10 min
- dalle 16.36 alle 20.04: 8 min
- dalle 20.14 alle 21.24: 10 min
- dalle 21.36 alle 22.48: 12 min
Orario:
- Primo treno: da Vanvitelli: 6.30 da Piscinola: 6.12
- Ultimo treno: da Vanvitelli: 22.58 da Piscinola: 22.40
- Ultimo treno di Sabato: da Vanvitelli: 23.58 da Piscinola: 23.40
Distanze in minuti:
- Piscinola-Chiaiano: 2 min
- Chiaiano-Frullone: 2 min
- Frullone-Colli Aminei: 2 min
- Colli Aminei-Policlinico: 2min
- Policlinico-Rione Alto: 1 min
- Rione Alto-Montedonzelli: 2 min
- Montedonzelli-Medaglie d'Oro 2 min
- Medaglie d'Oro-Vanvitelli: 1 min
- Vanvitelli-Cilea: 3 min
- Cilea-Salvator Rosa: 2 min
- Salvator Rosa-Materdei: 1 min
- Materdei-Museo: 1 min
- Museo-Dante: 1 min
Per un insieme di fotografie sulla Linea 1 clicca qui
(copyright arte.it).
Per una fotografia di un treno della Linea 1 clicca qui (copyright Progetto Citta' Elettriche).
Per una fotografia di un treno della Linea 1 fermo nella stazione Vanvitelli clicca
qui (copyright Magnus Stomfelt).
Per una fotografia di un treno della Linea 1 in galleria clicca qui (copyright Astaldi S.p.A.).
Per una fotografia di una galleria della Linea 1 clicca qui (da Interviu).
Per una fotografia della stazione Vanvitelli cliccare qui (copyright di Werner Huber).
Per una fotografia della stazione Medaglie d'Oro cliccare qui (copyright di Werner Huber).
Stazione Museo. Tutte le fotografie sono copyright di Interviu.
Stazione Salvator Rosa. Tutte le fotografie sono copyright di Interviu.
Stazione Dante. Tutte le fotografie sono copyright di La Repubblica of the Arts
e sono state scattate da Peppe Avallone.
Il
manifesto per l'inaugurazione della stazione Dante.
Per dettagli sui treni e gli apparati di controllo della Linea 1 clicca
Ansaldo Breda.
Opuscolo (in Inglese) di informazioni tecniche sullo scavo della Linea 1 (da MBT Underground Construction).
Torna a Naples Metro System Page