Quaderni Derviesi

Cerca

HomeDocumentiDerviesiTerritorioVarieAbbonamentiIniziativeCuratoreLicenza

Cat. ornitologico

Introduzione

Uccelli di rapina

Uccelli silvani

Uccelli silvani (2)

Uccelli silvani (3)

Razzolatori

Uccelli di ripa

Uccelli acquatici

Quaderni Derviesi / Varie / Catalogo ornitologico /

Razzolatori

Adattamento dal Catalogo ornitologico della provincia di Como e della Valsassina (1870) del dottor Erasmo Buzzi.

1. Fagiano di monte (Tetrao Tetrix)

Volg. Gall de montagna, Fasan - Comune e sedentario. Abita i più folti boschi di abeti delle nostre montagne. Uccello selvatico e solitario per istinto, vive sempre da solo e non si unisce in coppia che all'epoca degli amori per separarsi e dividersi, subito dopo che i giovani nati sieno in grado di far da se. I Tetraoni a differenza delle pernici godono il privilegio di appolajarsi sugli alberi, ma d'ordinario non vi passano che la notte per dormire, oppure di giorno, quando sieno con un po’ di insistenza perseguitati, sempre però dopo essersi portati ben lontani dal cacciatore. La femmina partorisce da 10 a 12 uova che depone in un nido fatto grossolanamente in mezzo alle eriche. Fra tutti i selvatici è quello che si lascia più puntare dal cane, e non si risolve a levarsi che quando il cane lo ha quasi toccato col naso. E mi è occorso alcune volte coi giovani fagianotti di lasciarsi prendere dal cane quando questo sia molto abile. Ora non sono molti anni che i fagiani erano comuni sui monti della Valtellina, ma al presente che la distruzione dei boschi è quasi completa, e attesa la guerra accanita che gli Alpigiani gli fanno da alcuni anni, con lacci, trappole ecc. è divenuto molto raro con gran dispiacere dei veri cacciatori che in questa nobile selvaggina trovano lauto compenso alle loro fatiche.

2. Francolino di Monte (Tetrao Bonasia)

Volg. Francolin - Abitatore anch'esso delle alpi, vive nei boschi più folti d'abeti, e di faggi, che non abbandona mai in tutto l'anno. Attesa la distruzione dei boschi fatta su vasta scala, al presente il francolino è divenuto tanto raro fra noi, che c'è quasi da farsi le meraviglie quando se ne vede qualcuno.

3. Pernice di montagna (Tetrao Lagopus)

Volg. Arborana, Roncasc - Comune e sedentario. Abita i luoghi più alpestri e selvaggi delle montagne in confine colle nevi perpetue. Cambia il color delle penne secondo il variar delle stagioni. D'estate è tutto bruno con qualche rara penna bianca. D'inverno è tutto bianco. E’ un uccello niente affatto pauroso. Ma la caccia col fucile diventa difficile e pericolosa tanto per il cane, che per il cacciatore, in causa della specialità dei luoghi in cui abita.

4. Coturnice (Perdix Greca)

Volg. Coturna - Comune e sedentario in tutte le nostre montagne, dove preferisce i luoghi aridi e sassosi. Anche questa specie una volta comunissima ora è divenuta un po' scarsa per la malvagia abitudine presa da alcuni anni dai nostri montanari di farle caccia in primavera colla pernice in gabbia da richiamo (Cantarina). CoI qual metodo gli esperti riescono a prenderne un buon numero, fino a spopolare una intiera montagna. A questo si aggiunga poi la sterminata quantità di lacci che gli si tendono in Settembre, ed Ottobre, riescirà facile il capirne le conseguenze. Quando avranno fine simili abusi? Non certo in giornata.

5. Starna (Perdix Cinerea)

Volg. Pernis, Perniseta - Comune, e sedentaria. Abita tanto il monte, che il piano, dove vive sempre in truppe non separandosi che alla stagione degli amori. Preferisce i luoghi aperti, i campi e le vigne. La caccia della starna è a tutti nota, e questa specie colla seguente, costituisce la selvaggina più comune pei nostri cacciatori.

6. Quaglia (Perdix Coturnix)

Volg. Quaja - Comune e di passo. Abita tanto il monte, che il piano, ama i luoghi freschi, ed umidi. La femmina partorisce fino a 18 o 20 uova; è un uccello abbondante, ma ve ne sarebbero di più se anche per questa specie non si usasse la vergognosa caccia che tutti conoscono, fatta col tramaglio appena che sono arrivate. oltre di che ponendo essa il nido di preferenza nei prati, molte nidiate vengono distrutte al primo taglio del fieno detto maggengo, epoca in cui, o non sono nati i piccoli, o lo sono appena. Con tutto questo però occorrono degli anni in cui le quaglie sono abbondantissime.


Le serate
Per l'uscita di ogni numero dei Quaderni Derviesi si svolge una serata legata alla storia locale.
Calendario serate


Sezione di dervio.org

Copyright (c) 2001-2002 Michele Casanova
E' garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare il contenuto di queste pagine, seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation.



Inizio pagina