CORSI DELL'ANNO ACCADEMICO 2000/01


TEOLOGIA  BIBLICA

(2 ore - primo semestre)


Il corso ha come obiettivo la sistematizzazione sintetica  della riflessione biblico-teologica, quale momento finale dell'itinerario curricolare al baccellierato. L'articolazione del corso si compone di tre parti:


I. parte storico-teologica:

a) preliminari storici e metodologici per la formulazione di una «teologia biblica», b) oggetto, delimitazioni, metodo, obiettivi, articolazioni storiche, connessioni e percorsi contestuali, posizioni ed autori di teologia biblica.


II. parte  monografica:

La collocazione del pensiero paolino nell'ambito della Teologia Biblica neotestamentaria e il suo itinerario teologico attraverso le lettere autentiche (1Ts; 1-2Cor; Fil; Fm; Gal; Rom).


III. parte esegetica:

Esegesi di passi scelti: 1Ts 1,1-1; 1 Corinti   1Cor 15,12-58; 2 Corinti   2Cor 9,1-15; Filippesi   Fil 1,3-11; Gal    Gal 3,1-5. 6-14; 4,21; - Rm 6,1-14; Rm 8,1-17. 26s.; 13,1-7.



Bibliografia

De Virgilio G., Teologia Biblica. Materiale introduttorio per l'avviamento allo studio, (dispensa) Chieti 2000.


Bibliografia  generale consigliata:

Beauchamp P., Teologia Biblica, in Lauret B. - Refoulč F. (edd.), Iniziazione alla pratica della teologia, vol. I. Introduzione, Queriniana, Brescia 1986, 197-254;


Lonergan J.F.B., Il metodo in teologia, (BTC, 24), Queriniana, Brescia 1985;


Lorizio G. - Galantino N. (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca interdisciplinari, Paoline, Roma 1994.


Sulla teologia di Paolo:


Schelkle K.H., Paolo. Vita, lettere, teologia, Paideia, Brescia 1990;

Barbaglio G., La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare, Dehoniane, Bologna 1999.

Hawthorne G.F. - Martin R.P. - Reid D.G. (edd.), Dizionario di Paolo e delle sue lettere, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999.


* Per i singoli passi di esegesi saranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche.




INTRODUZIONE GENERALE ALLA SACRA SCRITTURA

(3 ore annuali)


Il corso ha come obiettivo primario l'introduzione all'evento della «scrittura», oggetto formale dell'indagine delle scienze bibliche nel contesto della riflessione sulla «divina rivelazione». L'articolazione del corso prevede quattro sezioni e un tema monografico:


I. sezione storica:

a) le fonti; b) profilo storico del vicino Oriente antico; c) la storia d'Israele; d) la storia della chiesa primitiva; e) storiografia biblica; f) archeologia biblica; g) istituzioni del popolo ebraico.


II. sezione letteraria:

a) letterature del vicino Oriente ed ellenistiche; b) disegno storico della letteratura ebraica; c) storia del testo.


III. sezione teologica:

a) il canone biblico; b) la tradizione; c) l'ispirazione e la veritą della Scrittura; d) temi- chiave di teologia biblica.


IV. sezione ermeneutica:

a) storia della esegesi ebraica e cristiana; b) principi di ermeneutica; c) metodologia esegetica; d) lettura spirituale della Scrittura.


Tema monografico:

Profili e modelli di preghiera nella letteratura salmica (Sl 1; 8; 19; 22; 23; 51; 126; 137; 139).



Bibliografia


Manuali:

Fabris R.(ed.), Introduzione generale alla Bibbia (Logos, vol. I), LDC, Leumann (To) 1994;

Tąbet  M. - De Virgilio G., Introduzione alla lettura dei libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento, Ed. Apollinare Studi, Roma 2000.


Testi magisteriali:

Enchiridion Biblicum. Documenti della Chiesa sulla Sacra Scrittura. Edizione bilingue, Dehoniane, Bologna 1993; Catechismo della Chiesa Cattolica, LEV, Cittą del Vaticano 1992, nn. 101-141; Pontificia Commissione Biblica, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, LEV, Cittą del Vaticano 1993; Conferenza Episcopale Italiana, «La Parola del Signore si diffonda e sia glorificata». La Bibbia nella vita della Chiesa, Nota pastorale della Commissione Episcopale per la dottrina della fede e la catechesi, LDC, Leumann (To) 1996.

Presbitero dal 1986 della diocesi di Termoli-Larino - Biblista.


Docente presso l'ITAM (Istituto Teologico Abruzzese Molisano, presso il Seminario Regionale di Chieti).


Membro dell'ABI (Associazione Biblica Italiana), delegato per la Sezione Sacerdoti.

Don Giuseppe DE VIRGILIO

ITAM - Istituto Teologico Abruzzese Molisano