Tutto dinosauri


Benvenuto nella pagina
riguardante gli articoli sulla paleontologia italiana


Approfondimento su Ugo
La storia di Ugo,mandata da un'amico di Dinosauriweb,il signor Agostino:


La storia di Ugo e le impronte di dinosauri del bacino del Catria-Nerone

Le impronte del dinosauro:
Ci sono voluti oltre 15 anni di studi,ma alla fine i paleontologi ce l'hanno fatta.Sono riusciti a interpretare in modo plausibile la traccia fossile lasciata da un animale misterioso ben 195 milioni di anni fa sul Monte Catria,in provincia di Pesaro
-La serie di impronte su scoperta all'inizio degli anni Ottanta nei pressi del paese Cantiano
I paleontologi del dipartimento di Scienze della terra dell'università La Sapienza di Roma coordinati del professore Umberto Nicosia,alla fine di un lungo studio,si sono convinti che le impronte siano state prodotte da un rettile semiacquatico sconosciuto e vissuto in questa zona quando ancora era sommersa dal mare.
L'animale era dotato di pinne sugli arti anteriori,mentre quelle posteriori avevano dita normali.
Probabilmente era lungo circa 5 metri;la ricostruzione ipotetica dello strano essere e la traccia fossile sono esposti in un piccolo museo proprio a Cantiano

Le impronte di un rettile furono scoperte nel 1970 da un escursionista romano originario di Cantiano,furono segnalate da sua figlia studentessa di Geologia dell' Università La Sapienza di Roma ai propri docenti

Un gruppo di giovani ricercatori coordinati dal Prof Umberto Nicosia nell'estate del 1972 prelevarono dallo strato di corniola dello spessore di 20 cm circa,una lastra di 2x 7m circa,ora l'originale è conservato al Museo di Paleontologia di Roma

Le tracce hanno dato preziose informazioni sulla profondità e natura della zone fornendo,quindi, nuovi dati sulla paleobiografia e stratigrafia dell'Appennino Umbro-Marchigiano

Dopo più di 25 anni di studio,in seguito forse alla scoperta fatta nel 1995 di  presunte impronte biologiche nella cava Palareto M. Cantria,nel 1999 viene pubblicato dal prof. Umberto Nicosia un lavoro in cui viene proposto un  nuovo icnogenere e una nuova icnospecie( Accordiichnus) ,dedicata al Prof Accordi, e dove si formulano un'ipotesi dinamica funzionale delle tracce e alla ricostruzione morfologica di un rettile marino ribattezato UGO.
Su sollecitazione del Comune di Catiano,anche in seguito del flop presunte orme cava Pallareto studiante dal Prof  Sorbini del museo di Milano,viene allestito un Museo con le vere tracce di un rettile marino proveniente da una generica località Monte Catria.
Un'altro problema che ha ritardato la pubblicazione degli studi sulle orme sono i problemi di paleoambiente in cui nuotava questo rettile marino,sicuramente di pochi metri dai 10 ai 200,tali dati contrastano fortemente con tutte gli studi sulla deposizione dei sedimenti della corniola giurassica nell'appennino che indicano come profondità di circa 1000 o 2000 metri

Dati geografici

La cava di pietra litografica,attiva fino agli anni 50,si trova in Comune di Cagli versante sinistro orografico vallata del fiume Burano a quota 550 circa slm a  5 metri sopra il sentiero italia che percorre tale versante(Long 43°30,590N Lat 12°37,995E UTM 33T)
Gli strati,da cui la pista è stata  asportata,sono di età Domeriano Superiore base zona Emaciatum età 185ml di anni circa(negli strati sottostanti sono stati campionati esemplari del Domeriano Medio Zona ad algovianum) Tutte queste informazioni sono celate sia dai vari specialisti che hanno trattato l'argomento sia nei documenti pubblicati dal museo di cantiano

Una  ricostruzione  del  rettile ( Modello + orme ) è  oggi  esposta  in  modo  incompleto  nel  Museo  archeologico  di  Cantiano Pu , è indicato in  modo  generico  il  luogo  di provenienza e l’età  geologica presunta.

Conclusioni
Sarebbe opportuno che i calchi ritornassero nella cava da cui sono stati prelvati abusivamente,la vallata del fiume Burano già fortemente deturpata da una cava di materiale inerte e il Sentiero italia ,ora abbandonato,riacquisterebbero un proprio ruolo e,finalmente,il patrimonio paleontologico dell'Appennino Umbro Marchigiano ritornerebbe ad essere studiato e valorizzato come lo è stato alla fine ell'800







<<<VAI AL HOMEPAGE