2
Da project manager, double-click su Page 1, aprendo il nuovo
circuito (ancora da creare).
Creazione circuito
Aperta la finestra, ecco quali oggetti ci interessano:
- Get New Part
apre la seguente
finestra:
come si vede, non e' disponibile ancora niente, diversamente
da Pspice dobbiamo indicare tutte le librerie che ci servono
di volta in volta, andando su Add Library...
Si cercano quindi le librerie che ci interessano nella directory
PSpice, si selezionano e quindi avremo a nostra disposizione
i componenti necessari.
NOTA BENE: Le librerie simboliche di Capture hanno extension
.OLB e non .SLB come in Spice, per cui se avessimo creato delle
librerie in Spice e le volessimo usare direttamente in Capture,
non potremmo. Vedi piu' avanti in Editare
Librerie.
- A questo punto possiamo disporre tutti i componenti che ci
interessano, usando il tasto Place Ground per la massa.
Quando e' stato selezionato un
componente, cliccando destro compare un menu che permette di
editare il componente, di ruotarlo, di flipparlo, nonche' di
smettere l'azione (End Mode).
Utile combinazione di tasti:
Rotazione componente |
R |
Flip Orizzontale |
H |
Flip Verticale |
V |
End Mode |
Esc |
- Place Wire: no comment
Parametri componenti
Cliccando 2 volte su un componente oppure selzionandolo e dando
Enter, compare il form per modificare gli attributi:

con un po' di pratica e inventiva si capisce che cosa modificare
(i parametri modificabili sono gli stessi di Spice, piu' o meno,
e hanno la cella tratteggiata).
A questo punto abbiamo creato il nostro circuito. Se servono
componenti speciali da estrarre da una libreria continua qui, altrimenti passa a Setup Simulazione.
<<cap.1---------------------------------------------------------------------------------cap 3>>