1
Fate partire OrCAD 9.1 Capture e seguite questi passi:
- Selezionare File / New / Project...
- Date un nome al progetto, selezionare Analog or Mixed
A/D, scegliete la directory di lavoro (Location) (importante:
scegliete una sub-directory della vostra cartella di lavoro
su Z:. Non impazzirete a spostare i files e a capire dove
Orcad ve li ha messi...)

- Nel secondo form, viene chiesto se creare un progetto Pspice
da uno esistente oppure dal nulla, selezionare Create a Blank
Project e dare OK.

Nel nostro work-space viene aggiunto
quindi il riquadro a destra, ovvero il project manager,
che rappresenta il nostro nuovo lavoro e a cui vi dovrete subito
affezionare:
- in .\circuito prova.dsn\SCHEMATIC1
ci sono i nostri circuiti, in quanto si puo' creare
un progetto con un circuito che si estende in piu' fogli (qui
ce ne'e solo uno: PAGE1);
- in Design Cache vengono conservati
i componenti utilizzati per un piu' veloce recupero dei pezzi;
- in Library sono contenute le librerie
da noi usate e incluse nel circuito;
- in Outputs verranno inseriti i nostri
file di output: netlist, Cross references, Bill of Materials,
Output di Spice, Output VHDL....
- Importante e' Pspice Resources, in
cui ci sono i files inclusi, gli impulsi generati da file, le
librerie .mod e, last but not the least, i Simulation Profiles,
che come vedremo sono fondamentali per la nostra simulazione.
- Se lo avete notato, nella barra dei menu in alto, e' comparsa
la voce Pspice, che se selezionata da origine al seguente menu
a tendina:
Per un approccio veloce ad una
simulazione, si puo' partire da qui con New Simuation Profile,
editando i dati, creando la Netlist, facendo partire la sim.
... Ma questo lo vedremo nel capitolo sulla simulazione.
Cap.
2>>
<<Back