Bibliografia

Opere di Adorno in lingua originale:

Aesthetische Theorie, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1970.

Beethoven. Philosophie der Musik, Frankfurt am Main, Suhrkamp,1993.

Der getreue Korrepetitor, Frankfurt am Main, Fischer Verlag, 1963.

Dissonanzen. Musik in der vervaltete Welt, Göttingen, Wanderhoeck-Ruprecht, 1956.

Drei Studien zu Hegel, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1963.

Einleitung in die Musiksoziologie, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1962.

Impromptus. Zweite Folge neuegedruckter Aufsätze, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1968.

Jargon der Eingentlichkeit. Zur deutschen Ideologie, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1964.

Klangfiguren. Musikalische Schriften I, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1959

Minima moralia, Berlin-Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1951.

Moments musicaux, Neugedruckte Aufsätze 1928/1962, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1964.

Negative Dialektik, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1966.

Ohne Leitbild. Parva Aesthetica, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1967.

Quasi una fantasia. Musikalische Schriften II, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1963

Philosophie der neuen Musik, Tübingen, Mohr, 1949.

Philosophische Terminologie¸ Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1973.

Prismen. Kulturkritik und Gesellschaft, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1952.

Stichworte. Kritische Modelle II, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1968.

Versuch über Wagner, Berlin-Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1952.

Zur Metakritik der Erkenntnistheorie, Stuttgart, Kohlammer, 1956.

 

Opere di Adorno tradotte in italiano:

Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi, 1966.

Dialettica negativa, Torino, Einaudi, 1970.

Dissonanze, Milano, Feltrinelli, 1959.

Filosofia della musica moderna, Torino, Einaudi, 1975.

Il fido maestro sostituto, Torino, Einaudi, 1969.

Il gergo dell’autenticità, Torino, Bollati boringhieri, 1989.

Impromptus, Milano, Feltrinelli, 1973.

Introduzione alla sociologia della musica, Torino, Einaudi, 1971.

Minima moralia, Torino, Einaudi, 1979.

Parole chiave, Milano, SugarCo, 1974.

Parva aesthetica, Torino, Einaudi, 1969.

Prismi. Saggi sulla critica della cultura, Torino, Einaudi, 1972.

Teoria estetica, Torino, Einaudi, 1977.

Terminologia filosofica, Torino, Einaudi, 1975.

Tre studi su Hegel, Bologna, Il Mulino, 1971.

Wagner-Mahler. Due studi, Torino, Einaudi, 1966.

 

Critica:

Abraham, G. (a cura di), Beethoven. Il suo tempo, la sua musica, la sua eredità, Milano, Feltrinelli, 1990.

Arbasino, A., Adorno, in Sessanta posizioni, Milano, Feltrinelli, 1971.

Arbasino, A., Th. W. Adorno, in "Tempi moderni", 1970, n.4.

Arbo, A., Dialettica della musica, Milano, Guerini, 1991.

Ballardini, F., Swedenborg e il falegname, Modena, Mucchi, 1991.

Barzaghi, M., Dialettica e materialismo in Adorno, Roma, Bulzoni editore, 1982.

Bettiza, E., Adorno, in La nuova cultura tedesca, Milano, Longanesi, 1965.

Bodei, R., Adorno e la dialettica, in "Rivista critica della storia della filosofia", 1975, n. 4.

Bondolfi, A., Teoria critica ed etica cristiana, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1979.

Calasso, R., Th. W. Adorno, il surrealismo e il ‘Mana’, in "Paragone", giu. 1961.

Carmagnola, F., Conoscenza degli estremi. Sulla nozione di appartenenza in Hegel, Nietzsche, Adorno, Milano, Unicopli, 1986.

Caruso, S., Arte e ideologia in Adorno, in "Antologia Viesseaux", lug.-dic. 1976.

Cirillo, A:, Th. W. Adorno – M. Horkheimer: lezioni di sociologia, L’aquila, Japadre editore, 1980.

Cofrancesco, D., Il nuovo illuminismo di Adorno, in Introduzione a Tocqueville a altri saggi, Milano, Marzorati, 1969.

Colletti, L., Ideologia e società, Bari, Laterza, 1969.

Colletti, L., Recensione alla Dialektk der Aufklärung, in "Problemi del socialismo", feb. 1967, n. 15.

D’Amico. F., Adorno e la nuova musica, in "Il contemporaneo", 1959.

Dahlhaus, C., Beethoven e il suo tempo, Torino, E.D.T:, 1990.

Dahlhaus, C., Hegel und die Musik seiner Zeit, in "Hegel Studien", XII, 1983.

Dahlhaus, C., Schoenberg and the new music, Cambridge, University Press, 1987.

Dahlhaus, C., Soziologische Dechiffrierung von Musik. Zu Theodor W. Adornos Wagnerskritik¸ in "The International Review of Music Aesthetics and Sociology", Vol.I, Dic.1970, n.2.

Dahlhaus, C., Was haben wir von Adorno gehabt, in "Musica", 1970, n.5.

De Cecchi, Dialetica negativa ed utopia in Th. W. Adorno, in "Verifiche", 1973, nn.2 e 3-4.

Donolo, C.A., L’istituto per la ricerca sociale di Francoforte sul Meno, in "Quaderni di sociologia", 1964, n.2.

Eco, U., Apocalittici e integrati, in "Marcatré", 1964, n.6-7.

Ferneyhough. B., La presenza di Adorno, in "Musica/Realtà", n.46, Marzo 1995.

Ferrarotti, F., Quello che Adorno non vuole vedere, in "La fiera letteraria", dic. 1966.

Fortini, F., Due contraddizioni. Per il passaggio alla gioia, in "Quaderni piacentini", 1967, n. 30.

Franchini, R., Interpretazioni da Bruno a Jaspers, Napoli, Giannini Editore, 1975.

Franchini, R., La dialettica "negativa", in "Rivista di studi crociani", lug.-set. 1971.

Galeazzi, U., L’estetica di Adorno. Arte, linguaggio e società repressiva, Roma, Città Nuova Editrice, 1979.

Geninazzi, L., Horkheimer & C. Gli intellettuali disorganici. Le origini della scuola di Francoforte, Milano, Jaca Book, 1977.

Guarini, R., Il pensiero estetico di Adorno, in "Quaderni piacentini", 1967, n.1967, n.29.

Habermas, J., Epistemologia analitico-dialettica. Un contributo al dibattito tra Popper e Adorno, in Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari, Laterza, 1969.

Hohenzhollern, A. Von, Gedanken zu Beethovens ‘Missa Solemnis’ und Adornos Aufsatz ‘Verfrendetes Hauptwerk, in "Musica sacra", 1970, n.6.

Jameson, F., Tardo marxismo; Adorno, il postmoderno e la dialettica, Roma, Manifestolibri, 1994.

Jay, Martin, The dialectical Imagination. A History of the Frankfurt School and the Istitute for the Social Research 1923-1950, London, Heinemann, 1973.

Jay, Martin, Theodor W. Adorno, Bologna, Il Mulino, 1987.

Jimenez, M., Adorno: arte, ideologia e teoria dell’arte, Bologna, Cappelli, 1979.

Licciardello, N., Musica e società, in "Angelus novus", mar.1966.

Löwenthal, Leo, L’integrità degli intellettuali, Chieti, Solfanelli, 1991.

Mahnkopf, C.S., La filosofia musicale di Adorno, in "Musica/Realtà", Luglio 1997, n.53.

Mila, M., Un filosofo fa il processo alla musica contemporanea, in "Notiziario Einaudi", mar. 1959.

Moravia, S., Adorno, Firenze, Sansoni, 1974.

Moravia, S., Il pungolo dell’umano. Conversazioni su un impegno filosofico, 1964-1984, Milano, Franco Angeli, 1984.

Nebuloni, R., Dialettica e storia in Th. W. Adorno, Milano, Vita e Pensiero, 1978.

Neri, G.D., Adorno: il carattere conservativo dell’epochè fenomenologica, in Prassi e conoscenza, Milano, Feltrinelli, 1966.

Neri, G.D., Prassi e conoscenza. Con una sezione dedicata ai critici marxisti della Fenomenologia, Milano, Feltrinelli, 1966.

Nordhofen, E. (a cura di), Filosofi del Novecento, Torino, Einaudi, 1988.

Paddison, M., Adorno’s aesthetics of music, Cambridge, University Press, 1993.

Panciola, C., Dialettica dell’illuminismo di Horkheimer e Adorno, in "Quaderni piacentini", 1967, n.29.

Pasqualotto, G., Teoria come utopia. Studi sulla Scuola di Francoforte (Marcuse-Adorno-Horkheimer), Verona, Bertani editore, 1974.

Perlini, G., Che cosa ha veramente detto Adorno, Roma, Ubaldini editore, 1971.

Perlini, T., Autocritica della ragione illuministica. Aspetti e momenti del pensiero negativo, in "Ideologie", 1969, n. 9-10.

Perlini, T., Demitizzazione dell’autentico, in "Problemi", 1970, nn.22-23.

Perlini, T., Dialettica ed utopia, in "Aut-Aut", 1970, nn.119-120.

Perlini, T., Il tamburino di Adorno, in "Nuova corrente", 1969, n. 50.

Perlini, T., Sul concetto di totalità nella riflessione estetico-critica di Adorno, in "Nuova corrente", 1970, n.52.

Perlini, T., Utopia contro logos: aspetti della critica filosofica in Adorno, in "Problemi", 1971.

Pestalozza, L., L’ipotesi, in "Rinascita", 1969, n.18.

Pestalozza, L., La contraddizione pratica di Adorno, in "La rassegna musicale", mar. 1960.

Pestalozza, L., Sociologia musicale di Adorno, in "La biennale di Venezia", gen.-mar., 1959.

Pestelli, G., Un moralista della musica, in "La stampa", 3 sett.1971.

Petrucciani, S., Ragione e dominio. L’autocritica della razionalità occidentale in Adorno e Horkheimer, Roma, Salerno Editrice, 1984.

Pettazzi, Carlo, Th. W. Adorno. Linee di origine e di sviluppo del pensiero (1903-1949), Firenze, La Nuova Italia, 1979.

Piana, G., Considerazioni inattuali su Theodor W. Adorno, in "Musica/Realtà", n. 39, Dicembre 1992.

Pinzauti, L., La nuova musica, in "Il Popolo", 26 ago., 1959.

Pironti, A., Hindemith e Adorno, in "Rassegna dell’istruzione artistica", apr.-set. 1973.

Plebe, A., Industria culturale o industria della coscienza, in "Critica marxista", gen.-feb. 1967, n.1.

Plebe, A., Le interpretazioni dell’illuminismo, in Che cos’è l’illuminismo, Roma, Ubaldini, 1967.

Protti, M., Homo theoreticus. Saggio su Adorno, Milano, Franco Angeli, 1978.

Quattrocchi, L. Elementi filosofici nel pensiero di Adorno, in "Il pensiero", gen.-apr., 1958.

Racinaro, R., Hegel nella prospettiva di Bloch e Adorno, in "Critica Marxista", gen.-feb. 1974.

Ravera, M., Wagner-Mahler: due studi, in "Filosofia", apr. 1970.

Rognoni, L., Fenomenologia della musica radicale, Bari, Laterza, 1966.

Rognoni, L., La musicologia filosofica di Adorno, saggio introduttivo a Filosofia della musica moderna, Torino, Einaudi, 1975.

Rosengard Subotnik, R., Adorno’s Diagnosis of Beethoven’s Late Stile: Early Symptoms of a Fatal Condition, in "Journal of the American Musicological Society", Vol. XXIX, n.I, 1976.

Rusconi, G.E., La critica sociologica di Th. W. Adorno, in "Rivista di filosofia neoscolastica", 1962, fasc.1.

Rusconi, G.E., La teoria sociale della ragione: Th. W. Adorno, in La teoria critica della società, Bologna, Il Mulino, 1968.

Santinello, G., La morale del pensiero negativo (Adorno, Horkheimer, Marcuse), in "Incontri culturali", 1970.

Scalia, G., La nuova avanguardia, in Avanguardia e nuova avanguardia, Milano, Sugar, 1966.

Schmidt., A-Rusconi, G.E:, La scuola di Francoforte, Bari, De Donato, 1972.

Serravezza, A., Filosofia, società e musica in Th. W. Adorno, Bari, Dedalo, 1976.

Terenzio, V., Problemi della nuova musica, in "Rivista di studi crociani", 1969, fasc.3.

Toti, G., Exit Adorno. Dietro lo specchio dell’illuminismo, in "L’astrolabio", 1969, n.3.

Vacatello, M., Th. W. Adorno: il rinvio della prassi, Firenze, La nuova Italia, 1972.

Vigolo, G., Un filosofo della musica contemporaneo: Th. W. Adorno, in "L’approdo letterario", 1959.

Wiggershaus, R., La scuola di Francoforte: Storia, sviluppo teorico, significato politico, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.

Zima, P.V., Guida alla Suola di Francoforte. La dialettica del particolare, Milano, Rizzoli, 1976.

Zolla, E., Adorno fra metacritica e metafisica, in "Elsinore", 1964, n.5.


Riferimenti generali:

Abbagnano, N., Storia della filosofia, Torino, Utet, 1993.

Anceschi, L., progetto di una sistematica dell’arte, Mucchi, Modena, 1983.

Bedeschi, G., Introduzione a Marx, Bari, Laterza, 1991.

Bedeschi, G., Introduzione alla Scuola di Francoforte, Bari, Laterza, 1985.

Bellasi, P., Fantasmi di potere. Percorsi tra immaginario e simbolico, Bologna, Cappelli, 1983.

Blumenberg, K., Elaborazione del mito, Bologna, Il Mulino, 1991.

Caracciolo, A., a cura di, Musica e filosofia, problemi e momenti dell’interpretazione filosofica della musica, Bologna, Il Mulino, 1973.

Casini, P., L’eclissi della scienza, in "Rivista di filosofia", 1970, n.3.

Dahlhaus, C., La musica dell’Ottocento, Firenze, La Nuova Italia, 1990

De Cecchi, Dialetica negativa ed utopia in Th. W. Adorno, in "Verifiche", 1973, nn.2 e 3-4.

De Negri, N., Interpretazione di Hegel, Firenze, Sansoni, 1969.

Dei, F., Oltre Frazer. Osservazioni sul rapporto magia-scienza, in "La ricerca folklorica", 1984, n. 10.

Dei, F., Streghe, antropologi e forme di vita, in "Metamorfosi", 1988, n. 7.

Feyerabend, P. K., Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Milano, Feltrinelli, 1980.

Fubini, E., L’estetica della musica dall’antichità al Settecento, Torino, Einaudi, 1976.

Fubini, E., L’estetica della musica, Bologna, Il Mulino, 1995.

Fubini, E., L’estetica musicale dal Settecento ad oggi, Torino, Einaudi, 1987.

Fubini, E., Musica e linguaggio nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 1973.

Gozza, P., La musica nell’età della rivoluzione scientifica, Bologna, Il Mulino, 1991.

Hübner, V., Die Wahrheit des Mytos, München, C.H: Beck, 1985.

Leydi, R., L’altra musica, Firenze, Giunti, 1991.

Marsaldi, L., La musica nella problematica dei filosofi. Itinerari da Pitagora a Novecento, Milano, Signorelli, 1983.

Oberti, E. Contributi all’analisi estetica. Saggi e ricerche, Milano, Marsorati, 1962.

Pestelli, G., L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, E.D.T., 1979.

Pirro, A., Descartes et la musique, Genève, Minkoff Reprint, 1973.

Rosen, C., Le forme-sonata, Milano, Feltrinelli, 1986.

Salvati, M., Beccalli, B., Divisione del lavoro. Capitalismo, Socialismo, Utopia, in "Quaderni piacentini", anno XIX, apr. 1970, n.40.

Schönberg, Stile e idea, Milano, Feltrinelli, 1975.

Scuderi, G., Beethoven. Le sonate per pianoforte, Padova, Franco Muzzio Ed., 1985.

Serravezza, A., a cura di, La sociologia della musica, Torino, E.D.T., 1980.