INTERVISTA A RICCARDO GIAGNI

1) Prima di affrontare qualsiasi discorso su L'ora di religione, mi interessa conoscere il suo percorso, sapere insomma, come arriva a Bellocchio, maturando quali esperienze, quali convinzioni e, se vuole, quale poetica nell'ambito della musica da film.

Appartengo a una generazione - quella dei "bravi ragazzi del '56" - che in diversi casi individuali ma molto tipici si è accostata alle cose dell'arte, e spesso anche a quelle della vita, seguendo come principale criterio d'orientamento l'istinto e assecondando il metodo e la logica delle passioni. E così il mio percorso, se ne esiste uno, è stato quello di un selvaggio: curiosità prensile, onnivora, studi irregolari ma febbrili, pratica quotidiana dell'improvvisazione e irreprimibile tendenza, non appena si annusa aria di "carriera", ad alzare rapidamente i tacchi e scappare in direzione opposta. In questo senso riconosco maggior valore formativo a modelli o punti di riferimento apparentemente stravaganti (Georg Groddeck, Paul Gauguin, Charles Fourier, Emil Cioran, Guy Debord...) che non a questo o a quell'altro musicista.

La mia formazione musicale più autentica, più profonda, è peraltro di natura filosofica: l'attenzione al suono come forma simbolica, al suo ruolo nell'esperienza degli esseri umani, al suo agire più che al suo "esprimere" o "rappresentare" mi accompagna, direi mi perseguita sin dai primi anni settanta. Di quel periodo cito solo alcune tappe significative, almeno per me: una laurea in filosofia con Diego Carpitella e Giorgio Cardona (i suoni, le culture e i saperi tradizionali, il linguaggio...), l'amicizia e le discussioni con Corrado Bologna (la voce...), i primi incontri - deprimenti - con le Istituzioni Ufficiali della Musica.

Non si ha un'idea di quale mentalità fosse espressione il Conservatorio (ma anche la programmazione concertistica, l'informazione musicale, la radio nonché i salotti buoni dell'avanguardia cosiddetta) nella capitale di un paese come il nostro, alla metà del decennio Settanta. Un paio di sostantivi possono forse restituire il clima di allora: noia e censura. Un'ostilità assoluta, nel migliore dei casi una completa sordità nei confronti di qualsiasi cosa che suonasse diverso, che scartasse dai binari delle convenzioni riconosciute (ma da chi?) a "destra" e a "sinistra". Da un lato, ci si fermava orgogliosamente a Beethoven, in rari casi a Brahms; dall'altro, non c'era altro che Darmstadt e i suoi riti, già allora piuttosto logorati dal tempo e dalla routine. Risultato: non c'era praticamente nessuno che scrivesse qualcosa di interessante, di appetibile per me e per quelli come me.

Io studiacchiavo a L'Aquila con Paolo Renosto. Era uno che entrava e diceva: "Io la penso così: in composizione si usa soltanto il totale cromatico. Voi dunque dovete comporre usando soltanto il totale cromatico". Il "totale cromatico": dopo meno di trent'anni c'è ancora qualcuno che si ricorda cos'era? Alla fine tutti gli allievi di Renosto scrivevano come Renosto, così come tutti gli allievi di Donatoni scrivevano come Donatoni, ecc. ecc. Arrivavano ad assomigliare persino fisicamente ai loro maestri. Domenico Guaccero, invece, diceva: "Posso darvi una mano e insegnarvi un po' di tecniche. Ma il linguaggio, lo stile no: quello lo decidete voi". E infatti è stato il maestro di Carlo Crivelli e di un pugno di altre individualità molto forti e molto libere. Insomma, sia pur con qualche nobile eccezione, l'etica dell'eleganza e della bellezza non era per nulla in voga. Se non si era della partita - e se ci si ostinava a non volerlo diventare - si poteva soffrire parecchio.

Molti "irregolari" della mia generazione si trovavano in una condizione continua di conflitto tra ciò che amavano e ciò che erano costretti a inghiottire e talvolta persino a scrivere: parlo per me, ma parlo soprattutto di gente come Paolo Scarnecchia (che a vent'anni organizzava a Venezia la Biennale Musica del Dissenso con Messinis, e che già nel '77-'78 osava divulgare i Reich, i Glass, i Bryars in un paese privo di orecchie); o come Franco Masotti, che dalla fine del decennio iniziava a mettere in piedi nell'indifferenza più totale iniziative, sezioni di festival assolutamente coraggiose (Aterforum Contemporanea a Ferrara, per esempio) che ci mettevano in contatto con ciò che di nuovo, di inaudito si muoveva nell'ambito dell'"altra" musica del nostro tempo (Arvo Pärt, i minimalisti, certo jazz, ma anche Glenn Branca e i migliori musicisti inventati o fiancheggiati dalla Ecm). Oggi è tutto facile e apparentemente digerito: Jarrett, l'elettronica, Zappa, l'eclettismo intelligente, il mistero delle voci bulgare, ecc. ecc. Ma garantisco che a quei tempi era proprio dura in Italia: dovevi avere la vocazione del missionario o lo stigma dello "spostato", in ogni caso ti mettevi nella condizione della vox clamans in deserto.

 
I nostri articoli:

Festival nazionale del videocorto di Nettuno

Intervista a Riccardo Giagni

Carmelo Bene

L'ora di religione

Intervista a Nicola Piovani

Latina/Littoria

I diari della Sacher

Archivio Cinema
 
Trova Cinema
Tutti i film in tutte le sale

La città

La provincia