IL MODEM

Modulatore/demodulatore: trasforma le informazioni digitali del computer in onde elettriche che possono essere trasmesse sulle linee telefoniche.

Ce ne sono di diversi modelli, interni o esterni, con velocità di 33,6 e 56 kbps. Il prezzo varia da 250 a 500 mila lire.

Cosa scegliere?

Tra un modem esterno e uno interno (scheda da inserire all'interno di un PC in un connettore di espansione) la scelta è puramente personale: uguali sono le prestazioni e le capacità. Quelli esterni possono essere facilmente trasportati da un computer all'altro ma occupano spazio, quelli interni sono fissi ma non necessitano neanche di essere accesi.

Una serie di luci sul pannello frontale permette di sapere in ogni momento cosa sta succedendo sulla linea telefonica. I modem interni non hanno queste spie però esistono dei programmi che ne simulano la presenza in una finestra sullo schermo.

Come funziona?

Il computer usa il linguaggio digitale dei bit, cioè valori logici "0" e "1" rappresentati da impulsi di corrente. Sulle linee telefoniche viaggiano però onde elettriche continue (analogiche). Il modem è l'interprete tra questi due linguaggi e permette la trasmissione di pacchetti di informazione tra il client(computer chiamante) e il server (computer ricevente).

Il modello giusto

La prima cosa a cui fare attenzione al momento dell'acquisto è l'OMOLOGAZIONE, cioè la certificazione ministeriale che autorizza all'uso del dispositivo con le linee italiane.

Verificare, poi, che il modem scelto possegga un'architettura FLASH ROM (un tipo di memoria a sola lettura che può essere riscritta con una semplice procedura software) che permette di aggiungere nuove funzioni al modem semplicemente caricando nella sua memoria un file di istruzioni.

Più veloce è meglio?

Dalla velocità di un modem può dipendere il tempo di ricezione e di trasmissione dei dati dalla rete al personal. Per esempio, in media, ci vogliono 4 minuti per ricevere 1 MByte di dati alla velocità di 33,6 kbps (kilobit per secondo), 3 minuti a 46 kbps, 2,5 a 50 kbps.
Ma la velocità di ricezione non dipende solo dal tipo di modem: possono rallentare la velocità il numero di utenti collegati al
ServiceProvider in uno stesso momento, la qualità della linea e il traffico sulla rete: se i dati arrivano lentamente da Internet al provider, non importa quanto sia veloce il collegamento con quest'ultimo, visto che il limite è a monte.

La frontiera dei 56 kbps

Fino all'anno scorso la velocità massima dei modem era di 33,6 kbps. Da alcuni mesi però due nuove tecnologie, ancora non standardizzate e quindi incompatibili tra loro, permettono di alzare la velocità a 56 kbps.
Attenzione però a che siano verificate le seguenti condizioni: il Service Provider a cui si è abbonati deve fare uso di linee telefoniche digitali (solo i grandi fornitori di accessi ne fanno uso, ad es.
TelecomItalia Net , Italia Online , Galactica , Mc Link), digitale deve essere anche la centrale telefonica a cui è conesso l'utente. Solo in questi casi, e unicamente in ricezione, è possibile raggiungere la velocità massima.

   

Home | Mappa | Elemond | /// Il link ai messaggi c'e' sempre Scrivi


01-04-2000, 11:03 (modif. webmaster@elemond.it, 29-05-98)