I BROWSER


Un browser funziona da interfaccia tra utente e server WWW, ossia fornisce all'utente uno strumento semplice e immediato per visualizzare informazioni e navigare tra i vari documenti nella rete. Esistono varie interfacce grafiche per WWW: la prima è stata Mosaic alla quale si è aggiunto Netscape Navigator, divenuto ormai il più diffuso e il più utilizzato tra i browser. Ultimamente anche la Microsoft Corporation (gli inventori di Windows!) ha sviluppato un suo browser, Internet Explorer.
I due browser più diffusi hanno opzioni piuttosto simili tra loro: la seguente descrizione si applica a grandi linee a tutti e tre.
L'interfaccia del browser si presenta come la pagina di un programma sulla quale sono evidenziate una serie di icone:
I tasti Back e Forward permettono di tornare alla pagina precedente o a quella successiva (in una serie già visitata).
Il tasto Home riporta alla pagina che avete scelto come apertura per il vostro browser e impostato nelle Options.
Il tasto Reload (refresh) permette di ricaricare un sito già aperto e memorizzato nella cache (spazio di memoria riservato ai siti aperti più recentemente).
Il tasto Images permette di caricare le immagini della pagina se non sono state trasferite automaticamente.
Il tasto Open permette di aprire un sito di cui si conosce l'indirizzo.
Il tasto Print permette la stampa della pagina visualizzata.
Il tasto Find permette di trovare una parola nella pagina visualizzata.
Il tasto Stop blocca il caricamento di una pagina.

La barra Go to (Address) indica l'indirizzo della pagina in cui ci si trova.
Per raggiungere un sito di cui si conosce l'indirizzo si può digitare l'indirizzo direttamente sulla barra Go to (Address) e dare l'invio oppure aprire Open Location dal menù File, digitare l'indirizzo e dare OK.
Tutti i browser permettono di tenere memoria dei link visitati in una «sessione» di navigazione.
Tutti i browser permettono di conservare elenchi personalizzati di pagine di particolare interesse (Bookmarks o Favorites) a cui si può accedere direttamente cliccando il menu Bookmarks.

Netscape e Explorer, nelle versioni Communicator e 4.0, non possono più essere considerati semplici browser, ma veri e propri pacchetti integrati in grado di gestire posta elettronica, newsgroup, editor html, teleconferenza. Entrambi sono disponibili per sistema Windows e Macintosh.

E' difficile giudicare quale dei due sia migliore.
Netscape Communicator
Fino a poco fa leader incontrastato, è sicuramente più veloce ed equilibrato, oltre ad essere disponibile per tutte le piattaforme, però nell'uso intenso appare meno stabile. È semplice da usare, permette una buona gestione dei bookmark ed ha una grande quantità di helpers e plug-ins creati espressamente per lui.

Internet Explorer 4.0
È il browser creato appositamente per gli utenti di Windows '95. Microsoft ha fatto passi da gigante: è partita in posizione di netto svantaggio e nel giro di poche versioni ha eguagliato Netscape. Ha il vantaggio/svantaggio dell'integrazione con il sistema operativo, è più difficile da configurare e, malgrado abbia un'interfaccia utente più intuitiva, difetta un po' nella coerenza tra le applicazioni. Il suo grosso vantaggio però è di essere gratuito! Come Netscape permette una facile gestione di bookmarks, permette di aggiungere una grande quantità di plug-ins interni.
Il suo gestore di posta elettronica, Outlook Express offre la gestione contemporanea di più caselle di posta e permette di importare vecchi messaggi da Eudora e da Netscape.

   

Home | Mappa | Elemond | /// Il link ai messaggi c'e' sempre Scrivi



01-04-2000, 11:03 (modif. webmaster@elemond.it, 29-05-98)