...per sciogliere qualche dubbio....

Chi è il gestore di Internet?

Internet è un'organizzazione flessibile di reti di computer gestita da molte società private, università ed enti governativi, che ne sostengono lo sviluppo e la diffusione.

Cosa sono le autostrade elettroniche?

Linee ottiche di capienza enorme, finanziate da Enti pubblici o da grandi organizzazioni, che portano il traffico internet all'interno di una nazione o in tutto il mondo.
A queste dorsali ad alta velocità si collegano le reti regionali che, a loro volta, possono essere formate da reti più piccole e da varie organizzazioni associate.

Come sono trasferiti e smistati i dati?

Le reti sono collegate tra loro da dispositivi chiamati Router. E' loro compito esaminare i pacchetti di dati, vederne la destianzione e instardarli nel modo più efficiente.

Cosa vuol dire TCP/IP?

Internet è una rete a "commutazione di pacchetto". Ciò significa che quando si inviano informazioni i dati vengono suddivisi in piccoli blocchi e ciascun blocco è trasmesso indipendentemente dagli altri. Quando i blocchi arrivano a destinazione vengono poi ricombinati come all'origine. Il TCP (Trasmission Control Protocol) gestisce la suddivisione in pacchetti e la successiva ricostruzione, l'IP (Internet Protocol) gestisce l'instradamento dei dati. Ogni pacchetto trasmesso è inserito in una "busta" identificata dall'indirizzo del destinatario, del mittente e da alcuni sistemi di controllo.
Attraverso i Router i pacchetti vengono instradati da rete a rete fino alla destinazione prevista. Poichè il traffico sulla rete cambia costantemente, i singoli pacchetti di una medesima informazione possono essere instradati su percorsi diversi e arrivare a destinazione con un ordine diverso da quello dell'invio.

Cosa si intende per indirizzo e per dominio?

Gli indirizzi internet a cui siamo abituati, fatti di lettere e parole, sono in realtà un modo più semplice di visualizzare il vero indirizzo identificativo fatto di quattro blocchi di numeri separati da punti (ad es. 163.52.178.72). Esistono computer definiti "name server" che traducono gli indirizzi letterali in indirizzi numerici.

Un indirizzo di posta elettronica è così formato: a sinistra del segno @ ("at" o chiocciolina) c'è l'identificativo dell'utente, a destra il nome del server e del dominio, che insieme identificano il computer su cui si trova la casella di posta del destinatario.

Un indirizzo internet è invece caratterizzato da www. (word wide web), seguito dall'indicazione del dominio più una sigla identificativa indicante il "genere" del sito. Negli Stati Uniti: .com sta per organizzazioni commerciali, .edu per educational, .gov per siti di enti statali, ,mil per militari, ecc. Negli altri paesi l'estensione identifica la nazione: .it è l'Italia, .uk il Regno Unito, .fr la Francia e così via.

Cosa significa "Push" dei dati?

E' un concetto introdotto dalle ultime versioni dei browser e che significa il prelevamento automatico di informazioni dalla rete, a seguito di una richiesta di abbonamento. In pratica è come avere recapitato nella nostra casella di posta, tutti igiorni, un giornale fatto solo dalle notizie che ci interessano. La possibilità di disporre dei canali di accesso sulla scrivania, rende il meccanismo simile a quello televisivo.

   

Home | Mappa | Elemond | /// Il link ai messaggi c'e' sempre Scrivi



01-04-2000, 11:03 (modif. webmaster@elemond.it, 29-05-98)