Non si possono raccogliere informazioni in Internet senza utilizzare il preziosissimo ausilio dei motori di ricerca (search engines).
I motori di ricerca sono meccanismi che vi
permettono di operare ricerche per temi o parole chiave e
sono in genere divisi in due sezioni distinte:
- una Net Directory (indice della rete), cioè un
indice tematico dei siti recensiti dall'organizzazione
che gestisce il servizio;
- una Net Search, che permette di selezionare
tutti i siti contenenti le parole chiave da voi
impostate.
La Net Directory non presenta problemi di utilizzo: cliccando uno dopo l'altro links sempre più specifici, si giunge ad isolare ciò che si cerca.
Le Net search vanno invece fatte seguendo un
determinato criterio.
Se la parola chiave da cercare è una sola, basta
inserirla nell'apposito spazio e cliccare Search. Dopo
qualche secondo vi comparirà una schermata di piccoli abstract
(riassuntini) che identificano i diversi siti
selezionati. Ogni abstract avrà un link come titolo:
cliccandolo giungerete direttamente al sito desiderato.
Per definire meglio la propria ricerca è però
consigliabile inserire più parole, che vanno avvicinate
seguendo i dettami della sintassi booleana:
Se si avvicinano due o più parole, ma si vuole che il documento le comprenda tutte e due, bisogna unirle con il segno + o la congiunzione and
Signorelli + Elemond
Signorelli and Elemond
per cercare un sito dove si parli della produzione Signorelli all'interno del marchio Elemond.
Per escludere un termine dalla scelta dei siti bisogna usare il segno - o not
Signorelli - Elemond
Signorelli not Elemond
per i siti contenenti il nome Signorelli che non contengono la parola Elemond.
Per cercare tutti i siti che contengono una o l'altra di due parole chiave si può semplicemente avvicinarle o inserire or
Signorelli Elemond
Signorelli or Elemond
e si cerca un nome proprio o una serie di parole che vanno trovate in una precisa sequenza, bisogna metterle fra virgolette:
"Minerva Italica"
per cercare tutti i siti in cui è nominato il marchio
editoriale.
Poichè la maggior parte dei siti sono americani, le
parole chiave andranno inserite in inglese; se invece
inserite vocaboli italiani la ricerca sarà ristretta a
siti italiani o esteri in lingua italiana (piuttosto
rari!).
Queste sono indicazioni di carattere molto generale. Ogni
motore di ricerca ha poi una spiegazione personalizzata
che vi guiderà se volete approfondire e raffinare i
vostri sistemi di ricerca.
ALTAVISTA
Dalla sua prima presentazione al pubblico nel dicembre
1995 il motore di ricerca della Digital è
diventato uno dei più popolari tra il pubblico di
Internet. Ha recensito un'enorme quantità di siti, è
molto veloce e permette ricerche molto raffinate
(cliccate Advanced Query e Help per avere
un manualetto di aiuto nell'impostazione delle
richieste). Da qualche mese fornisce il servizio di
trduzione in diverse lingue di qualunque sito. La
qualità lascia un po' a desiderare ma l'utilità è
indubbia.
La sua ampiezza è anche il suo unico punto debole: per
ogni richiesta otterrete sempre un numero spropositato di
risposte, che andranno poi vagliate con pazienza e buon
senso. Se poi proprio non sapete dove andare... l'opzione
Surprise vi presenta un elenco di link selezionati
a caso.
LYCOS
Le ricerche su Lycos sono decisamente più
semplici rispetto ad Altavista; i termini della
ricerca booleana sono predeterminati: basta selezionare
quelli che si desidera applicare (and, or)
e poi indicare se si vuole che le parole chiave impostate
si trovino vicine nei testi esaminati (strong match)
oppure in diverse gradazioni di lontananza fra loro (da good
matcha loose match).
Lycos possiede un indice tematico, A2Z (= A to Z,
dalla A alla Z), ed anche una selezione di quelli che
sono giudicati i 50 migliori siti di ogni argomento
(POINT).
YAHOO!
È uno dei più antichi motori di ricerca per le pagine
web, creato nel marzo 1994 da due studenti
dell'Università di Stanford, in California. Selezionando
Options a fianco della striscia Search si
eseguono ricerche con parole chiave e operatori booleani.
Vi consigliamo però di utilizzare Yahoo! per il
suo indice tematico, che è costruito manualmente e non
creato da robot automatici di ricerca: in questo modo la
catalogazione delle informazioni risulta più ordinata e
logica rispetto ad altri motori. In Yahoo! la
qualità è privilegiata rispetto alla quantità.
EXCITE
Secondo i superesperti della rivista americana WIRED (il
massimo in fatto di cybertendenze) è il sistema di
ricerca che risulterà più utile nel futuro. La vera
novità è la possibilità di cercare i siti anche by
concept, secondo grandi tematiche e non solo per
parole chiave. Una volta individuati i siti, cliccate
l'icona con il simbolo di Excite e troverete un
elenco di siti simili a quello prescelto, selezionati dai
catalogatori di Excite.
Esiste da poco, ma il suo sistema di catalogazione delle
informazioni è estremamente raffinato e permette
un'accurata divisione in categorie, sotto categorie e
sottosottocategorie, che resisterà al moltiplicarsi
delle pagine web e degli argomenti trattati. Il materiale
non è moltissimo, ma in forte espansione.
WEBCRAWLER
È dal 1994 che il ragno cammina sulla rete, ed è stato
il primo motore di ricerca full-text su Internet. Ha un
sistema di ricerca semplice e uno avanzato, tutti e due
dotati dell'opzione Find similar pages (clicca il
bottone con il ragno), cioè individua altri siti che,
secondo la scelta dei gestori di Webcrawler, sono di
argomento simile.
C'è poi anche una directory divisa per argomenti con un Best
of the Week per ogni sezione e recensioni per ogni
sito segnalato.
Il bottone Special nasconde una serie di funzioni
particolari come la WebRoulette, che fa comparire
un elenco di siti scelti a caso nei quali disperdersi.
Ha una guida all'uso delle sue funzioni molto semplice e
chiara che vi consigliamo di consultare.
INFOSEEK
Oltre ad avere un normale motore per le ricerche di
parole chiave e una directory con recensioni originali
dei siti segnalati, Infoseek offre una serie di opzioni
supplementari, molto utili specialmente per chi vive
negli U.S.A. Per prima cosa sono disponibili elenchi di
indirizzi e-mail, elenchi telefonici di ditte e uffici,
un sistema di mappe topografiche di tutti gli States e le
pagine gialle americane (Big Yellow).
C'è poi la Infoseek Guide, che riporta una
rassegna stampa sugli argomenti del giorno e la
possibilità di farsi una Personal Page (che può
diventare la propria homepage) dove compaiano le date da
ricordare, gli indirizzi più visitati, i cartoons
favoriti e una selezione di notizie sugli argomenti a cui
si è più interessati.
Anche qui, come in Excitee Webcrawler, c'è
l'opzione find similar pages o related topics.
Attualmente Infoseek è consultabile anche nella versione
in
italiano.
MAGELLAN
Ha un classico sistema di ricerca full-text e una
directory per argomenti. I siti compaiono sempre
affiancati da stelle (da 1 a 4) che indicano la qualità
complessiva del sito in termini di contenuto e
utilizzabilità. Il pallino verde indica i siti che
contengono materiale adatto a tutte le età.
Anche Magellan, come Infoseek, offre l'accesso a
informazioni utili, quali elenchi del telefono, di fax e
di istituzioni (americane).
Esiste poi un'opzione molto divertente, il Search
Voyeur, che permette di inserirsi nelle ricerche che
altre persone collegate a Magellan stanno facendo
in contemporanea a noi e di approfittare dei loro
risultati.
I sistemi di ricerca sono moltissimi, ma una volta che
saprete utilizzare questi, qualunque altro sarà facile
da usare e difficilmente vi fornirà maggiori
informazioni.
I MOTORI DI RICERCA ITALIANI
I motori di ricerca italiani sono molti, ma ancora
poco conosciuti e utilizzati da chi naviga. Essi offrono
la possibilità di affrontare la ricerca delle pagine web
in italiano in spazi più ristretti dei soliti motori
made in USA.
ARIANNA
Arianna è il più completo e preciso motore di ricerca
italiano; i suoi archivi permettono di effettuare
accurate ricerche su più di 1.300.000 documenti raccolti
dagli oltre 6600 servers individuati nel Web italiano. La
ricerca avanzata offre la possibilità di combinare
parole o gruppi di parole utilizzando gli operatori
booleani AND, OR e NOT. Arianna offre anche la
possibilità di estendere le ricerche a tutto il Web
internazionale utilizzando uno dei sei più usati motori
di ricerca di cui viene fornita una interfaccia in
italiano con spiegazioni su come usare al meglio ogni
singolo motore.
Arianna presenta anche un ricco catalogo per argomenti
dei siti italiani, di ogni sito viene data una
recensione, i simboli posti sulla destra di ogni
recensione, indicano se questo è sconsigliato ai minori
o meno.
La pagina dei TopTen mostra la classifica, aggiornata in
tempo reale e azzerata mensilmente dei siti del catalogo
più visitati dagli utenti.
ILTROVATORE
È un motore di ricerca veloce, semplice e completo per
tutte le risorse Internet italiane: contiene informazioni
provenienti da oltre 2000 Web italiani, decine di siti
Ftp, Newsgroup, Gopher, ecc.
Il Trovatore consente ricerche di tipo vario tipo:
ITALIAN
GENERAL SUBJECT TREE
È un repertorio di siti italiani suddivisi per
argomento, mantenuto dal CNR di Milano.
IWP
IWP è un motore di ricerca italiano per categorie
dedicato alle risorse Web italiane. Possiede un indice
tematico e una selezione di quelli che sono stati
giudicati i migliori siti della settimana (the best).
Offre la possibilità di effettuare una ricerca avanzata
combinando parole o gruppi di parole secondo gli
operatori booleani AND, OR e NOT.
MULTISOFT
Multisoft è un motore di ricerca che offre la
possibilità di effettuare una ricerca avanzata
combinando parole o gruppi di parole secondo gli
operatori booleani AND, OR e NOT e secondo un indice
tematico di argomenti.
Multisoft offre anche una edicola internazionale
aggiornata quotidianamente, rubriche di intrattenimento,
cultura, consulenza, inserzioni gratuite sulla
web-bacheca.
IL RAGNO ITALIANO
È un motore che indicizza in modo completamente
automatico tutti i siti Internet Italiani (.it) e quelli
commerciali (solo italiani) che si sono registrati nelle
categorie del motore stesso. La ricerca è effettuabile
sia per categoria che per parola su qualunque pagina del
Sito. Attualmente sono indicizzate oltre 500.000 pagine
WWW di siti italiani. Inoltre è possibile effettuare
ricerche sugli indirizzi di posta elettronica e sui
newsgroups italiani.
È possibile inoltre collegarsi automaticamente ai
maggiori motori di ricerca mondiali per la ricerca di
qualunque altra informazione non gestita direttamente.
I motori di ricerca collegati sono divisi nella list-box
di ricerca per tipologia di informazione da ricercare:
pagine WWW con ricerca per parole chiave;
pagine WWW con ricerca per categoria/argomento;
NewsGroups (i messaggi nelle conferenze di Internet);
Files ( i files prelevabili via FTP da qualunque sito
Internet);
Faq (raccolte delle domande più frequenti di qualsiasi
argomento) .
SHINYSEEK
È un motore di ricerca che permette di effettuare sia
ricerche per categoria che per parole chiave ed inoltre
possiede un metodo di ricerca per località.
È possibile inoltre collegarsi automaticamente ai
maggiori motori di ricerca mondiali per la ricerca di
qualunque altra informazione non gestita direttamente.
VIRGILIO
Virgilio è la guida italiana a Internet, che vanta
l'elenco più completo di siti italiani e una vasta
scelta dei migliori siti del mondo, selezionati da una
redazione di esperti giornalisti-navigatori. È possibile
effettuare ricerche italiane avanzate nel database di
Virgilio, oppure di esplorare l'intero Web con le
ricerche di Infoseek.
Ma forse l'opzione più curiosa e più interessante è
quella di effettuare ricerche "speciali" come:
Home | Mappa | Elemond | /// Il link ai messaggi c'e' sempre Scrivi |