Che cos'è l'HTML ?
L'HTML è un liguaggio ipertestuale utilizzato per scrivere le pagine WEB.
Una pagina WEB è essenzialmente una pagina di testo nella quale vengono inseriti dei marcatori, detti 'tag', che, trasformandola in un ipertesto, determinano il formato delle parole in essa contenute ed i collegamenti alle altre pagine o documenti. (L'insieme di testo più marcatori viene chiamato comunemente 'sorgente')
Il browser legge il testo, individua ed interpreta i marcatori, e lo mostra sul visore del computer nel formato stabilito dall'autore sulla base dei tag.
Esempio.
Cliccando con il mouse in questo punto potrete vedere come è realmente la pagina che state leggendo, con tutti i tag in essa contenuti.
Poichè una pagina WEB è in realtà un insieme, anche se a prima vista caotico, costituito da normale testo frammentato da marcatori, per realizzarla è sufficiente un normalissimo editor.
La maggiore difficoltà è, almeno all'inizio, quella di rammentare l'esatta sintassi dell'HTML e, soprattutto, di 'vedere al buio' l'effetto che i marcatori, opportunamente posizionati, avranno sull'ipertesto dopo la lettura da parte del browser (tornate sulla pagina dell'esempio precedente e pensate che il programmatore deve, mentre la scrive, prefigurarsela così come verrà realmente visualizzata !).
Fortunatamente sono sempre più diffusi dei software in grado di sopperire a tutto ciò: il programmatore realizza la propria pagina in modalità 'wysiwyg' (letteralmente: quel che vedi è quel che ottieni) ed è il software che provvede ad inserire automaticamente i tag.
Ma allora perchè studiare l'HTML ?
I computer divengono sempre più potenti e veloci, le case produttrici rilasciano regolarmente nuove versioni del loro browser, capaci di interpretare un numero crescente di tag al fine di potenziare sempre di più le capacità dei browser, quindi l'HTML si evolve nel tempo e nuovi comandi vengono via via introdotti.