La multimedialità in un documento HTML


Una pagina WEB può contenere degli oggetti multimediali il cui impatto su chi la consulta è tanto più forte quanto più questi sono appariscenti. Accade talvolta che un ipertesto privo di contenuti validi, ma abbellito con colori, immagini e suoni, figuri più di un altro, interessante nei contenuti, ma dimesso nella veste grafica.

Non di rado vediamo ipertesti realizzati da alunni di scuola media bellissimi a vedersi, di faticosa realizzazione, ma privi di contenuti !

Fortunatamente è vero anche il contrario: si trovano molte pagine multimediali i cui contenuti sono validi e che all'interno hanno anche ottimi effetti multimediali.


Attenzione, per utilizzare una pagina multimediale nella sua completezza occorre che:

Vediamo cosa vuol dire quanto detto sopra:

punto 1

punto 2


In questo capitolo vedremo come incorporare immagini, suoni e video in un documento HTML.

ATTENZIONE: questi oggetti multimediali se da un lato abbelliscono e completano la pagina WEB, dall'altro ne rallentano enormamente il caricamento dal server sul quale sono posti. 

Considerata la lentezza dei collegamenti INTERNET, più un file ha grandi dimensioni, più tempo sarà necessario per scaricarlo: per questo motivo si sconsiglia di incorporare in una pagina multimediale dei file eccessivamente grandi e si suggerisce di utilizzare dei formati 'compressi' (*) che risulteranno sicuramente più manegevoli rispetto agli altri .


(*) di un'immagine occorrerà , per esempio, utilizzare il formato 'GIF' e non il formato 'BITMAP'; di un suono sarà preferibile il formato 'MIDI' rispetto al 'WAV'; di un video il formato 'MPEG'.


INDICE