Editing di un documento HTML

I marcatori

Come abbiamo detto una pagina WEB è una semplice pagina di testo nella quale vengono aggiunti dei marcatori atti a modificare i font e i colori dei caratteri, ad inserire delle immagini, dei suoni, dei collegamenti, ecc.

Un marcatore si distingue dal normale testo della pagina perchè esso è racchiuso tra i simboli '<' e '>' detti anche "parentesi angolari".

Esempio.

<HR>

tale marcatore inserisce nel testo una riga orizzontale come questa sotto:


attenzione: se mi dimenticassi di racchiudere il tag tra le parentesi angolari il browser, interpretandolo come normale testo, non disegnerebbe una linea, ma si limiterebbe a scrivere

HR

nella pagina.

Quando il browser esamina il documento mostra a video il contenuto della pagina, un carattere alla volta e senza intervenire, sino a quando incontra un marcatore: a quel punto esegue il comando che in esso è intrinsecamente contenuto (es. attivare il grassetto) e prosegue in tal senso fino a che non incontra un altro marcatore che gli impone di disattivare il comando (es disattivare il grassetto).

Per questo motivo quasi tutti i marcatori sono previsti in coppia:

il primo <...........> serve ad attivare il comando, il secondo </............> a disattivarlo.

Esempio

scrivendo:

..sto tornando a <STRONG> casa </STRONG> in automobile...

il browser tradurrà:

...sto tornando a casa in automobile...

evidenziando in grassetto soltanto la parola 'casa' perchè il tag <STRONG>, come vedremo più avanti, serve a cambiare in tal senso il font del carattere.

In un documento HTML possono essere inseriti anche dei commenti: il browser li ignorerà completamente.

Essi vanno racchiusi tra i simboli '<!--' e '-->'.

Esempio.

scrivendo:

Ieri sono tornato a casa a piedi
<!-- perchè l'automobile si era rotta -->

il browser mostrerà:

Ieri sono tornato a a casa a piedi

ignorando completamente il resto del documento.


INDICE