Il WEB (World Wide Web) è un nuovo servizio di navigazione in INTERNET introdotto dal CERN di Ginevra alcuni anni fa allo scopo di rendere più facile l'esplorazione della rete.
Per ricercare un documento era necessario muoversi dentro una struttura gerarchica simile a quella delle directory, altalenando tra i vari livelli fino alla sua individuazione: ora, invece, ci si sposta agevolmente tra le pagine di un ipertesto (*) con un semplice clic del mouse.
Poichè gli ipertesti possono contenenere anche immagini, suoni e video, questo rende il WEB ancora più interessante in quanto l'informazione non è più in uno scarno formato testo, ma viene incastonata in una cornice dal notevole impatto visivo.
Per consultare i documenti presenti in INTERNET occorre utilizzare un programma che permetta letteralmente di sfogliarli visualizzando i contenuti delle loro pagine. Detto programma si chiama appunto 'BROWSER'.
Gli ipertesti presenti sul WEB sono scritti in un linguaggio chiamato 'HTML' (Hyper Text Markup Language).
E' molto importante sapere che un documento scritto in HTML e presente in INTERNET può essere letto utilizzando indifferentemente un PC con sistema operativo DOS o WINDOWS od OS/2 o UNIX oppure un MACINTOSH od altro ancora.
(*) Un "iperstesto" è un testo elettronico il cui formato consente un accesso immediato a pagine di uno stesso documento o di documenti differenti, e questo al semplice click del mouse su alcune parole, frasi o figure opportunemente predisposte.