I collegamenti ipertestuali
I collegamenti ipertestuali ("link") sono alla base della navigazione in WEB.
Un testo cartaceo può essere consultato in maniera più o meno sequenziale a seconda dei contenuti: in un racconto dovrò seguire il percorso, tradizionalmente lineare, imposto dall'autore, mentre un'enciclopedia potrà essere consultata per voci od argomenti ma in ogni caso la sua struttura sarà rigida anche se a volte non lineare.
Un ipertesto permette di passare agevolmente da un punto all'altro dello stesso documento, di cercare informazioni relativamente allo stesso o ad un altro argomento, tornare indietro, accedere ad un documento posto in qualsiasi altra parte del mondo, il tutto con la facilità e l'immediatezza di un click del mouse: una parola, una frase, un disegno possono esserne il punto di partenza e vengono chiamate "ancora".
Questo comporta che un ipertesto deve necessariamente rispondere a determinati requisiti di costruzione strutturata ad evitare che chi lo consulta non si perda, dopo tre o quattro "passaggi", in un labirinto senza ritorno ! Il che, purtroppo, succede spesso.
La presenza di un collegamento ipertestuale si nota immediatamente sia perchè le parole o le frasi nel documento che costituiscono il "trampolino di lancio" sono evidenziate in modo differente dalle altre, sia perchè la forma del cursore del mouse si modifica passandovi sopra (assumendo, ad esempio, l'aspetto di un indice puntato). Cliccando due volte sull'ancora con il pulsante sinistro del mouse si può accedere al documento ad essa collegato attraverso il link.
Esempio.
Il fatto che siate riusciti autonomamente a sfogliare queste pagine, presume che abbiate intuito il meccanismo del collegamento ipertestuale. Tuttavia potrebbero esservi sfuggiti alcuni particolari.
Cercate per esercizio un'ancora in questa pagina e fatevi scorrere il cursore del mouse, potrete notare due cose importanti:
- il cusore cambia forma evidenziando, in tal
modo, che quella parola è un'ancora ipertestuale;
- sulla barra dei "messaggi di stato" (*)
compare il nome del documento di destinazione.
Un collegamento ipertestuale può avere come destinazione:
Esempio:
sto parlando di elefanti e posizionando un link sulla parola elefante posso accedere, al semplice click del mouse, ad una sezione dedicata esclusivamente agli elefanti.
Esempio:
se un documento è diviso in più parti, posizionando opportunamente nel testo delle ancore e dei riferimenti, si può agevolmente passare da una sezione all'altra..
Esempio:
sto parlando del museo del Louvre e voglio mettere un collegamento a quel sito WEB affinchè tutti possano visitarlo standosene comodamente seduti a casa.