Editing di un documento HTML
Note sintattiche
In questa pagina, prima di affrontare i dettagli della programmazione
in HTML, cercheremo di rispondere a queste domande:
Rispondiamo alla prima domanda:
Un editor di testo inserisce in un documento dei caratteri di controllo che gli permettono di ricordare che una certa frase è scritta in corsivo, che un titolo è centrato, che un carattere è rosso, ecc.
Se provate a far leggere un documento scritto con un programma di videoscrittura X, ad un programma di videoscrittura Y, quasi certamente questo non sarà possibile se non dopo aver effettuato una conversione che trasformi i caratteri di controllo di X negli equivalenti di Y.
Questo motivo impone che una pagina HTML deve essere scritta utilizzando un editor che non inserisca nessun carattere di controllo nel documento: esso deve contenere, infatti, soltanto lettere, numeri, segni di punteggiatura ed altri caratteri stampabili, più i codici HTML che inseriremo manualmente.
Fortunatamente tutti i programmi di videoscrittura permettono di salvare i documenti realizzati in un formato privo dei loro specifici caratteri di controllo: il formato 'TXT'.
Rispondiamo alla seconda domanda:
se esaminiamo la directory di un dischetto vediamo che i nomi dei file sono composti (il DOS per ora detta legge se si vuol mantenere la compatibilità verso il basso) da un massimo di otto caratteri alfanumerici, da un punto e da tre caratteri sempre alfanumerici (detti 'estensione') che servono a far capire il tipo di file.
Esempio.
racconto.doc è un file scritto presumibilmente
in word, come riesco a capire dall'estensione *.doc
racconto.txt è lo stesso file, ma senza i caratteri di controllo
specifici di una videoscrittura
un file contenente un documento HTML deve avere l'estensione '*.htm' o '*.html'
documento.htm è un file scritto in HTML
ATTENZIONE: poichè un file scritto in HTML deve poter essere letto indifferentemente da un computer con sistema DOS, UNIX, OS/2, ecc. occorre distinguere maiuscole e minuscole
Esempio.
i file
racconto.htm
e
RACCONTO.HTM
in un sistema DOS rappresentano lo stesso file, in un sistema UNIX sono due file distinti.
Passiamo ora alla terza domanda:
generalmente non occorrono accorgimenti particolari nello scrivere un sorgente HTML, se non quello di fare attenzione alla sintassi !
E', comunque, importantissimo sapere che:
Esempio.
se nel sorgente scrivo
la casa è vuota
il browser mostrerà
la casa è vuota
ignorando tutti gli spazi tranne uno
Esempio
se nel sorgente scrivo
ieri ho comperato
- il pane
- il latte
- il formaggio
il browser ignorerà la formattazione scrivendo
ieri ho comperato - il pane - il latte - il formaggio
Esempio
se io scrivo con l'editor la frase
Le forme di aggiornamento più diffuse
negli ultimi anni hanno spesso portato
alla ricerca di nuove metodologie, di nuovi percorsi storico-letterari,
di nuove
forme di apprendimento linguistico.
il browser interpreterà il testo come se fosse scritto su una sola riga
Le forme di aggiornamento più diffuse negli ultimi anni hanno spesso portato alla ricerca di nuove metodologie, di nuovi percorsi storico-letterari, di nuove forme di apprendimento linguistico.
e dovendolo visualizzare sullo schermo lo adatterà
alla larghezza della finestra inserendo
degli 'a capo' variabili con la risoluzione video del mio computer e non
come li avevo previsti io
Le forme di aggiornamento più diffuse negli ultimi anni hanno spesso portato alla ricerca di nuove metodologie, di nuovi percorsi storico-letterari, di nuove forme di apprendimento linguistico.