animbar.gif (11170 byte)
PROGETTI DIDATTICI IPERTESTUALI
animbar.gif (11170 byte)
http://www.arpnet.it/~luxemb/italiano.htm

ITALIANO

 PROGETTO PER IL RECUPERO DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE

PIANO DELL’OPERA:

U.D. 1 - I contenuti della comunicazione

1.1. Descrivere
1.1.1. Le varietà testuali
1.1.1.1. Com'è strutturata una descrizione

1.1.1.2. La descrizione: funzione comunicativa

1.1.1.3. La descrizione: funzione argomentativa

1.1.1.4. I contenuti della descrizione

1.1.1.5. Ricorda

1.2. Narrare

1.3. Argomentare
 
 

U.D. 2 - Scrivere per comunicare

4. Il testo

5. Il discorso

6. La grammatica del codice
 
 

U.D. 3 - La letteratura come comunicazione

7. Le forme della prosa

8. Le forme della poesia

9. Il suono e la parola
 
 

animbar.gif (11170 byte)
 LE VARIETA' TESTUALI

Com'è strutturata una descrizione:

La funzione di una descrizione è definita dai seguenti elementi:

-la quantità dei dettagli;

-la qualità dei dettagli;

-la prospettiva.

 Che cosa significhino quantità e qualità dei dettagli è evidente.

Il concetto di “prospettiva” è ricco di significati. Ogni individuo o cosa che viene descritto diventa l’oggetto di un’osservazione più o meno approfondita. Chi descrive, infatti, immagina di compiere un movimento in relazione all’oggetto del suo discorso:

-con lo sguardo (dall’alto in basso o viceversa; da sinistra a destra);

-con il corpo (girandovi attorno, penetrandovi o in qualche altro modo connesso con lo spazio fisico;

-con il pensiero (quando si descrive una persona, si può passare dall’aspetto fisico al carattere; oppure si può descrivere un mondo fantastico e immaginario).

Questo movimento immaginario dello scrittore è ciò che chiamiamo prospettiva, e costituisce uno degli elementi determinanti con cui egli raggiunge lo scopo (funzione) che ha dato al proprio testo.

(......)

VAI A: PIANO DELL'OPERA
 
animbar.gif (11170 byte)

Ricorda

Dalla sintassi alla organizzazione

Chiamiamo frase complessa ogni enunciato che non si limita al nucleo del predicato e alle sue immediate espansioni, ma che aggrga attorno a un significato unitario un gruppo articolato di frasi semplici, collegate tra loro da congiunzioni (o segni di punteggiatura). Le frasi che compongono un enunciato complesso si dividono in:

principali;

dipendenti (coordinate e subordinate).

La frase principale è quella che nel periodo denota il significato principale (o reggente) di tutto il discorso; è sintatticamente autonoma (cioè mantiene il suo senso anche separata dal contesto); ha il predicato espresso da un verbo di modo finito.

Si definiscono subordinate le proposizioni che, all'interno di un periodo, non hanno autonomia, ma dipendono dalla reggente.
Le principali proposizioni subordinate sono:
le oggettive
le soggettive
le relative
le interrogative indirette
le causali
le finali
le consecutive
le temporali
le concessive
le modali
le condizionali.

Come esercitazione finale sulla sintassi del periodo si propone di elaborare il riassunto di alcuni di essi, utilizzando le indicazioni e gli esempi forniti in questo capitolo.

RIASSUNTO
 Per elaborare il riassunto di un brano narrativo, ecco il riepilogo delle operazioni da compiere.

1. Individua, separa con una riga a matita e attribuisci una numerazione progressiva ai capoversi in cui l’autore ha diviso il testo.

2. Dividi ogni capoverso nei suoi periodi costitutivi, separandoli con un trattino verticale:
-individua tutte le congiunzioni coordinanti nei periodi e contrassegnale;
-contrassegna in modo diverso le congiunzioni subordinanti;
-cerca i pronomi relativi;
-cerca tutte le proposizioni principali e riscrivile su un foglio in modo ordinato, mettendo accanto a ciascuna il numero del capoverso a cui appartiene.

3. Individua nelle proposizioni principali i personaggi e le azioni da essi compiute:
-sottolineando quei soggetti che indicano persone (con nomi comuni o con nomi propri);
-trovando le frasi che indicano l'azione principale compiuta da ogni personaggio;
-trovando i predicati nominali che danno informazioni sulle qualità del personaggio.

4. Stendi, per ogni capoverso analizzato, una prima sintesi.

5. Continua l’analisi dei capoversi, costruendo l’”albero sintattico” delle proposizioni subordinate.

6. Individua, tramite le subordinate, le informazioni relative a tempi, cause e scopi.

7. Completa il riassunto del brano inserendovi le nuove informazioni.
 
 

CONSULTAZIONI:

B.D.P.:

http://www.ve.nettuno.it/scuola/provvetv/bdp.htm
TRAMONTANA:
http://www.tramontana.it/professori/i-docenti.html
ITC LUNARDI:
http://www.unibs.it/~lunardi/ericaen.html
 
 
animbar.gif (11170 byte)
PRECEDENTE