HOME

dati
didattica
eventi
formazione
normativa
progetti
software
didattico

link utili

cerca in scuolaER

Ricerca
Avanzata

Archivio
Proponi

La storia attraverso l`attualita`
Percorsi attraverso il `900: diario di un`esperienza realizzata con gli allievi del liceo "Spallanzani" di Reggio Emilia


Da tre anni gli studenti delle classi terminali del Liceo scientifico Spallanzani di Reggio Emilia partecipano al corso extracurricolare di storia contemporanea dal titolo “La storia attraverso l’attualità. Globalizzazione e differenza.” Il ciclo di incontri riscuote un consistente successo tra i ragazzi e le ragazze, trova gli insegnanti disponibili ad una viva collaborazione, diventa l’occasione per una sperimentazione originale sulla didattica della storia del ‘900.

Si è appena concluso l’ultimo ciclo del corso per l’anno scolastico ‘99-‘00, e pensiamo valga la pena di fare un bilancio dell’esperienza, per documentarla, socializzarla e – perché no – rinnovarla.


GLI INCONTRI - Tutte le lezioni si sono strutturate sulla relazione presente-passato-presente propria del modo di operare dello storico. I due concetti richiamati nel corso degli incontri (globalizzazione e differenza) sono stati mediati sia dal dibattito pubblico e dall’ambiente mediatico, sia dal quadro dei più recenti studi delle scienze storico-sociali. Prendendo avvio dalla lettura dei fenomeni in atto, sono state presentate e discusse le letture storiografiche della contemporaneità più significative e i lavori di storici, sociologi, economisti che si prestano alla trasposizione didattica. E’ stato adottato un approccio di tipo tematico per la mediazione della storia del Novecento, affrontata attraverso concettualizzazioni, parole chiave, rilevanze storiografiche. Non si è trascurato di evidenziare le lunghe durate e di far cogliere la dimensione di una temporalità stratificata per comprendere i processi in atto nel mondo attuale. Grande importanza è stata attribuita alla interazione con i gruppi classe, al confronto su temi di rilevanza anche emozionale per i giovani studenti, alla costruzione collaborativa di possibili prospettive di costruzione del futuro nei termini di coscienza civile e di educazione ai valori democratici.

TRA STORIA E CRONACA: IL CASO DELL’89 - La lettura dell’89 operata dai mass media: analisi di articoli e interventi scritti in occasione del decennale della caduta del Muro - La lettura dell’89 operata dagli storici: analisi degli operatori usati dallo storico Charles Maier nella lettura dei cambiamenti del biennio ‘89-’91 - Confronto tra conoscenza cronachistica e conoscenza storiografica. - Valore periodizzante dell’89: Il secolo breve di Hosbawm. - Altre periodizzazioni del Novecento: l’epoca lunga di Charles Maier.

LA CRISI DELLO STATO NAZIONE E IL RIEMERGERE DEI NAZIONALISMI IN EUROPA - L’emergere di nuove forme di nazionalismo nel quadro attuale - Concettualizzazione di nazionalismo: uno sguardo al nazionalismo liberale ottocentesco, ai movimenti nazionalistici di inizio secolo, alle politiche fasciste - La costruzione della nazione: invenzione della tradizione e memoria collettiva. - Identità nazionale chiusa e aggressiva, o complessa e inclusiva. - Il caso emblematico della ex Jugoslavia.

LA RIDEFINIZIONE DELLO STATO NAZIONE. COSTRUIRE L’EUROPA - Caratteri dello Stato nazionale: dalla metà dell’Ottocento al secondo dopoguerra. - La trasformazione dello Stato nazionale e l’affermarsi dell’Unione Europea come soggetto politico sovranazionale. - La nascita dell’Europa all’interno dell’equilibrio bipolare.- Il problema della costruzione dell’identità europea. -Identità nazionale, regionale, sovranazionale. - La questione della cittadinanza europea di fronte ai fenomeni migratori.

LA GLOBALIZZAZIONE DELL’ECONOMIA E LA CRISI DELLO STATO SOCIALE - Gli anni del boom economico: quando era possibile lo Stato sociale. - Genesi e caratteri del Welfare State. -Società dei consumi. Operaio massa. Fordismo e Post-fordismo. - La crisi economico-finanziaria del ’71 -’73. - Il liberismo degli anni ’80. - Uno sguardo al presente: crisi dell’occupazione, prospettive di riforma dello Stato sociale. - Le politiche comunitarie per il lavoro.

TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA: VERSO LA SOCIETÀ MULTICULTURALE - Verso la società multiculturale: il problema di pensare insieme l’uguaglianza e la differenza - Esempi concreti: le feste religiose, la lingua, l’educazione multiculturale, l’infibulazione. - La discriminazione e le differenze di genere: viviamo in una società egualitaria? - La questione di genere dalla Rivoluzione francese a oggi: dal suffragismo al secondo femminismo. - Le democrazie europee di fronte alla questione dell’estensione della cittadinanza.

IL NOVECENTO: APOGEO E CRISI DEL MODERNO - Definizione di modernità.- La modernità: modo di essere e di conoscere. - La crisi della fiducia incondizionata nel progresso scientifico-tecnologico. - Nuovi modelli di conoscenza. Il ripensamento epistemologico nell’ambito delle scienze esatte e umane. - Principi della modernità da conservare contro gli inganni del relativismo culturale nel campo etico e conoscitivo.


IL METODO - Ogni lezione ha preso avvio da un brain storming su alcuni problemi del presente proposti di volta in volta a seconda del tema trattato: dalla crisi dello stato nazione, alla riforma del Welfare, dalla gestione della società multiculturale al concetto di cittadinanza, dalla crisi delle certezze al recupero della modernità. Nel nostro lavoro i problemi del presente hanno costituito non tanto il termine ad quem di in processo storico, quanto l`orizzonte di problematizzazione e di precomprensione dei fatti del passato.
Abbiamo fatto largo uso di mappe concettuali e grafici temporali, costruendole insieme ai ragazzi, progressivamente con il procedere della lezione. Inoltre si sono dimostrate di grande efficacia le trasposizioni didattiche di saggi scritti da storici, o gli articoli di riviste e quotidiani proposti dagli allievi stessi.

OBIETTIVI E RISULTATI - Lo scopo principale che il corso si è posto è di familiarizzare gli studenti con gli strumenti del lavoro dello storico. In seconda battuta si è inteso offrire una seria concettualizzazione del secolo, attraverso un approccio tematico sempre attento alla dinamicità del sapere storico.
Il lavoro ha avuto nel suo complesso un’ottima riuscita, sia sul versante della partecipazione degli studenti, sia sul versante della qualità del loro intervento. In particolare sono state rafforzate la capacità di argomentare in una discussione aperta, e la assunzione di un ruolo attivo nel processo di costruzione della conoscenza storica. E’ stata inoltre offerta agli studenti una possibilità forte di confronto tra di loro su tematiche che difficilmente riescono a ritagliarsi uno spazio all’interno dei programmi tradizionali delle materie curricolari. Degno di nota è il fatto che nel corso degli incontri si è attuata una decisa valorizzazione del vissuto e delle preconoscenze degli studenti, delle loro immagini della storia e della rappresentazione del mondo attuale, rispetto al quale forse sono riusciti a sentirsi non più semplici spettatori ma protagonisti attivi. Gli studenti hanno acquisito alcuni strumenti per orientarsi nella complessità dei fatti storico-sociali; per problematizzarli e considerarli secondo una pluralità di punti di vista. Un importante risultato raggiunto nel corso del ciclo di lezioni è stata infine la possibilità per gli stessi insegnanti che hanno partecipato di utilizzare il lavoro svolto per il proprio aggiornamento e di legarlo proficuamente con le lezioni tradizionali.

I MATERIALI - Come ideatrici e curatrici del progetto pensiamo sia importante diffondere la documentazione del lavoro svolto nell’ultimo anno scolastico, per permettere ai docenti che lo desiderino di trarne spunti utili per la loro programmazione di storia, oppure per invitarli a richiedere direttamente la nostra collaborazione di ‘esperte esterne’. Allegata all’articolo troverete la dispensa che abbiamo consegnato ai ragazzi e ai docenti, interamente elaborata in occasione del corso: essa contiene 6 bibliografie ragionate per approfondimenti sulla storia del ‘900; una lista di articoli e saggi utilizzabili anche per altri moduli, e i 6 percorsi tematici affrontati negli incontri, che hanno tenuto conto delle più recenti interpretazioni storiografiche elaborate sul secolo, e delle aree di interesse ritenute maggiormente utili per la comprensione del mondo attuale.

Le ideatrici e curatrici del progetto

Dott.ssa Donata Meneghelli
menegof@libero.it
Dott.ssa Elisabetta Bini
elisabetta_bini@libero.it


pubblicato il 17/5/2000
proposto da Meneghelli Donata menegof@libero.it

torna all'indice della sezione didattica

Allegati all'articolo

I PERCORSI

LE BIBLIOGRAFIE

I materiali

home | dati | didattica | eventi | formazione | normativa | progetti | software didattico | link utili
ricerca | archivio | proponi

Web Design LTT