



| |
Perché il progetto?
 |
Elevato livello di inquinamento e
quindi blocco del traffico in numerose città
|
 |
Sosta in seconda o terza fila e quindi
marciapiedi inagibili ai pedoni
|
 |
Velocità di percorrenza molto basse
sia nei centri che nelle fasce periferiche delle città
|
Cosa viene offerto?
 | Sviluppare un servizio interattivo per la mobilità
individuale basato sul principio di trasformare in opportunità i sedili
liberi su auto di pendolari
|
 | Coordinare i contatti tra i pendolari che si
iscriveranno al servizio
|
Chi sono gli attori?
 | L’autista che mette a disposizione la
propria auto e un numero di posti liberi
|
 | I passeggeri che non mettono a disposizione
l’auto ma contribuiscono alle spese |
Quali vantaggi?
 | L’autista ridurrà le proprie spese di viaggio e
potrà chiacchierare con i vicini
|
 | I passeggeri non dovranno parcheggiare, potranno
leggere il giornale, chiacchierare con i vicini o usare il proprio computer
portatile sfruttando così anche i tempi morti di trasporto |
Quanto costa?
 | Per la versione di base il servizio viene offerto
gratuitamente in quanto si è ritenuto di dover istituire un periodo di test
|
 | Dopo tale periodo il costo annuale di iscrizione al
servizio di base sarà di circa 7.000 £ (3,6 €) per l’autista e circa
12.000 £ (6,2 €) per ogni passeggero |
Presentazione progetto V.A.I.

| |

"Le cose importanti non si trovano mai negli
incartamenti"
J. W. Goethe
|