Da "IMPEGNO", Rassegna di Religione, Attualità e Cultura, Edizioni della Fondazione Don Primo Mazzolari, anno XIII, n°2- Dicembre 2002, pop.43-56.

 

Documenti inediti bio-bibliografici

"Mi avete aperta la porta del vostro cuore"

TRA MAZZOLARI E DON EMILIO GANDOLFO UNA BREVE MA INTENSA CORRISPONDENZA

Lo scambio di poche lettere tra don Primo e il giovane seminarista alla vigilia dell'ordinazione, che sarebbe divenuto eminente protagonista della cultura cattolica, come scrittore ed educatore. - Don Emilio mori assassinato inesplicabilmente nella sua canonica, il 2 dicembre 1999.

di Mario Gnocchi

Tre anni or sono, la sera del 2 dicembre 1999, moriva assassinato nella canonica di Vernazza - una delle Cinque Terre sulla costa spezzina - l'ottantenne parroco don Emilio Gandolfo, vittima di una feroce e ancora inesplicata aggressione.

L'emozione suscitata dalla notizia dilagò ben oltre i confini di Vernazza, trovando ampia eco nella stampa e nella televisione nazionale; e non solo per la brutalità del fatto e le circostanze in cui era stato compiuto, ma anche per la non comune personalità di don Emilio, per la qualità delle sue opere e per la vasta e fitta rete di conoscenze, di relazioni e di amicizie che si era venuta raccogliendo intorno a lui nel corso della sua generosa esistenza. Non era un uomo qualsiasi, infatti, quel mite anziano prete che l'ignoto o gli ignoti aggressori, cui aveva aperto la porta della propria casa, lasciarono massacrato e sanguinante sul pavimento della sua stanza; e ricca di esperienze, di incontri e di impegni era stata la sua vita. Una vita su cui aveva lasciato un segno, nel momento decisivo della scelta vocazionale, la parola di don Primo Mazzolari.

Nato a Sestri Levante il 3 novembre 1919, entrato undicenne nel seminario di Sarzana, don Emilio era stato ordinato prete nella chiesa di S. Stefano in Sestri il 17 maggio 1942, giorno di Pentecoste; ed era poi entrato a far parte della Compagnia di San Paolo, l'istituto secolare fondato dal cardinal Ferrari. Nel proseguimento dei suoi studi biblici e teologici aveva incontrato maestri di cui conservò perenne memoria: "Sono sempre molto grato", scriveva nel cinquantesimo anniversario della sua ordinazione, "a padre Lyonnet che mi iniziò alla lettura di san Paolo, al cardinal Pellegrino che mi insegnò a nutrirmi del midollo dei Padri della Chiesa, a padre Bagatti che mi comunicò il gusto di cercare fra le pietre della Terra santa la roccia che è Cristo". Dopo un primo periodo di servizio pastorale e di insegnamento n ella sua diocesi ligure, era stato inviato per qualche tempo in missione in Sicilia; poi, negli anni '50, era approdato a Roma. Qui aveva insegnato per molti anni religione al liceo classico <,Virgilio", una delle scuole di più alta tradizione e prestigio della città, incontrando generazioni di giovani ai quali aveva saputo avvicinarsi con discrezione e sensibilità, intelligenza e apertura di cuore: "Aveva portato in anticipo a scuola lo spirito conciliare", ha scritto il suo ex alunno Marcello Flores, "e sapeva farsi amare soprattutto da atei e comunisti, anarchici e agnostici. Don Emilio non era un prete condiscendente, non cercava tra i giovani un facile consenso come molti tra i religiosi "progressisti", della sua generazione, non metteva tra parentesi la fede, il ruolo, l'appartenenza alla Chiesa, ma riusciva a trovare con tutti il terreno per dialogare, una sponda su cui costruire un rapporto sempre diverso e personalizzato: perché il suo interesse era l'umanità, e la sua curiosità quello che i giovani pensavano di sé, del mondo, del futuro". Il dialogo iniziato nella scuola era sfociato per molti di quei giovani in una profonda e duratura amicizia. Ne è stata una significativa testimonianza, fra le tante, la commossa lettera apparsa su "la Repubblica" pochi giorni dopo la sua morte, con le firme di duecento ex alunni (tra i quali, come scriveva Barbara Palombelli nel commentarla, figuravano "Uomini potitici di primo piano, personalità istituzionali, intellettuali, giornalisti, parlamentari e semplici cittadini"), uniti nel ricordo di quell'uomo "estraneo a qualsiasi banalità, a qualsiasi logica di potere", che univa la sua "vocazione alla spiritualità a una grande curiosità per le vicende umane, semplici o tormentate".

 

Proprio al tempo e per gli alunni del liceo romano era nata la consuetudine a cui don Emilio si mantenne poi fedele per quasi quarant' anni, estendendola via via anche a tutte le altre persone - e sono state centinaia - entrate nella sua amicizia: la "lettera di Natale" e la "lettera di Pasqua" (cui talvolta se ne aggiungeva una per Pentecoste), inviate puntualmente ogni anno, dapprima "ai giovani del "Virgilio", poi "agli amici": segno di memore presenza affettiva e dono di riflessione sapienziale. L'ultima, quella dei Natale 1999 (spedita, come sempre, per l'inizio dell'Avvento), è giunta ai destinatari pochi giorni prima della notizia della sua tragica morte. Ogni "lettera", sempre volta a cogliere la presenza della Parola eterna nel tempo e tra le voci degli uomini, era accompagnata da una breve e originale scelta di pagine di vari autori, dai testi biblici ai documenti del Concilio, dalla spiritualità medievale alla letteratura contemporanea.

Accanto alla Bibbia non mancava mai, in questi piccoli sapienti florilegi, la voce dei Padri della Chiesa: erano questi infatti i due suoi amori; o meglio, un amore unico, poiché, come egli stesso scriveva, "lo studio e l'amore per la Scrittura appare sempre più necessariamente legato al contatto diretto e assiduo con i Padri della Chiesa". Più ancora che un contatto, si direbbe che egli intrattenesse con loro una assidua conversazione: nelle loro parole rimeditava la Parola, con loro e attraverso loro rileggeva la "lettera di Dio agli uomini", secondo la definizione agostiniana della Scrittura che aveva posto a titolo di una bella antologia di testi patristici, teologici e mistici pubblicata nel 1978 presso l'Istituto di propaganda Libraria e poi, rinnovata e ampliata, nel 1990 per le edizioni Piemme. Nel 1979 erano usciti presso la Queriniana i cinque volumi del Breviario patristico-spirituale dell'anno liturgico; e al tesoro dei Padri aveva già attinto e avrebbe continuato ad attingere materia per varie altre opere, intese a illuminare di quell'antica sapienza la densità dell'esperienza umana. (1)

Tra i Padri uno gli era specialmente caro e familiare: Gregorio Magno. Di lui aveva tradotto i ponderosi Moralia in Job e le omelie su Ezechiele per l'edizione bilingue delle Opere presso Città Nuova; a lui aveva dedicato opere monografiche e antologiche, come Gregorio Magno servo dei servi di Dio, edito dall'I.P.L. nel 1980 e riproposto nel 1998 dalla Libreria Editrice Vaticana, Gregorio Magno: papa in un'epoca travagliata e di transizione, apparso da Città Nuova nel 1994, e l'antologia GREGORIO MAGNO, Crescere nella fede pubblicata nel 1996 dalle edizioni Qiqajon di Bose. Nell'amore e nello studio di Gregorio gli era compagno don Benedetto Calati, l'indimenticabile padre camaldolese a lui quasi coetaneo (e morto un anno dopo di lui), al quale lo avvicinavano anche altri tratti spirituali, come il culto dell'amicizia: "la più vera ricchezza", come scriveva don Emilio; o, come diceva don Benedetto, "il sacramento dell'amicizia".

L'amore per la Bibbia e per i Padri si riversava e si ravvivava nell'altro campo d'interesse e d'impegno a cui don Emilio dedicò tempo, competenza e passione fino agli ultimi giorni della sua vita: lo studio e la perlustrazione della Terra Santa, e gli innumerevoli pellegrinaggi promossi e guidati non solo in quei territori, ma anche lungo tanti altri itinerari "santi" alla fede e alla memoria cristiana; "Sulle orme", com'egli amava dire, di Abramo e dell'Esodo, di Paolo e di Agostino, dei padri orientali e di Charles de Foucauld, e di altri ancora. Da questa instancabile "ricerca delle radici" è nata anche una serie di agili ed eleganti opuscoli pubblicati dall'Istituto di Propaganda Libraria e da altri editori.

Nel 1972 don Emilio, che era sempre rimasto incardinato nella diocesi della Spezia, aveva lasciato Roma ed era rientrato in Liguria, assumendo la cura pastorale della parrocchia di S. Andrea in Levanto. Con Roma, cui lo legavano tante ragioni affettive, di ministero e di lavoro, era rimasto tuttavia sempre in contatto, e là era ancora tornato tra gli ultimi anni '70 e i primi '80 come consulente ecclesiastico dell'ambasciata d'Italia presso la Santa Sede; mansione in cui succedeva all'amico mons. Clemente Riva, e in cui stabilì rapporti d'amicizia e di stima reciproca con l'ambasciatore Pompei. Ma al termine di questo incarico, seguito da un ulteriore soggiorno in Terra Santa, aveva umilmente ripreso il servizio pastorale nella sua terra ligure, anche per venire incontro a situazioni di improvvisa necessità: dapprima nella parrocchia di Bonassola, e infine in quella di Vernazza, l'incantevole "terra" aggrappata alla roccia e protesa nel mare come una prua, con la bellissima chiesa romanica dalle ampie vetrate aperte sui flutti e sull'orizzonte marino. Non s'erano per questo interrotti i suoi studi - la traduzione dell'opera di Gregorio si svolse principalmente proprio negli anni di Bonassola e Vernazza - né i pellegrinaggi nei luoghi santi: dall'ultimo era tornato poche settimane prima della morte.

La sua casa, e in particolare la sua stanza di soggiorno e di lavoro, monasticamente spoglia e accogliente, era lo specchio della sua persona, colta senza esibizione, umile e signorile, affabile e arguta, amante della bellezza e raccolta nell'essenziale. Era un contemplativo, che dal mistero del Dio che si fa carne (il " Verbum abbreviatum" dei suoi Padri!) attingeva la capacità di chinarsi con amore e stupore su ogni frammento creaturale. "lo amo il silenzio, ma amo anche la parola che nasce dal silenzio", scriveva nella già ricordata lettera di Pasqua e Pentecoste del 1992, a cinquant'anni dalla sua ordinazione presbiterale; e ricordava: "Ho percorso più volte il deserto della Giudea, il deserto del Sinai e quello del Sahara; ho trovato oasi verdeggianti, ma anche umili rivoli d'acqua nascosta. Ho imparato a bere alla Sorgente, ma anche a questi umili ruscelli lungo la via. Lungo questa via di cinquant'anni ho incontrato anime assetate, alle quali ho chiesto da bere, ricordando il Signore stanco che chiese da bere alla Samaritana al pozzo di Giacobbe, lui che era la sorgente d'acqua viva. Proprio queste anime assetate e stanche hanno acceso in me un desiderio più vivo della Sorgente". La raccolta delle sue "lettere", pubblicata in occasione di quell'anniversario e aperta proprio da questa appena citata, s'intitola con le parole del salmo Ad Deum qui laetificat iuventutem meam; e in effetti c'era in lui un pensoso e lieto spirito giovanile, che gli anni avevano arricchito e modulato senza attuirne la vivida limpidezza. La lunga frequentazione dei giovani aveva naturalmente contribuito ad alimentarlo, cosi come l'amicizia mantenuta con molti di loro nelle tappe successive della loro crescita umana aveva affinato la sua sensibilità alla dimensione laicale della vita, e in particolare all'esperienza coniugale e familiare: ne danno testimonianza alcune opere scritte soprattutto durante gli anni romani. (3)

Era soprattutto un uomo libero, della libertà liberante del Vangelo.

Non stupisce che nel percorso della sua vita ci sia stato un incontro con don Primo. Un incontro circoscritto nel tempo, e sostanzialmente affidato a un triplice scambio epistolare; ma di forte intensità, cosi da lasciare un'impronta indelebile in don Emilio, che più volte ebbe a ricordarlo nei suoi scritti e nelle sue conversazioni con gli amici. Di queste sei lettere, le tre di don Primo sono state pubblicate nella terza edizione di Preti cosi (4), e l'ultima fra esse, con riproduzione fotografica del manoscritto, anche nel già ricordato liber amicorum - Ad Deum qui laetificat iuventutem meam - edito per il cinquantesimo di sacerdozio di don Emilio (5). Le tre lettere di quest'ultimo - conservate anch'esse, come le altre, nell'archivio della Fondazione Mazzolari di Bozzolo - sono invece, per quanto ci risulta, rimaste finora inedite. Pubblicandole ora, e insieme ad esse ripubblicando le risposte mazzolariane, ci sembra di ottenere un duplice risultato: per un verso si aggiunge un piccolo tassello alla conoscenza di don Primo (piccolo ma significativo, perché si tratta di uno dei tanti e non sempre conosciuti episodi dell'áttenzione delicata con cui egli rischiarò e sostenne giovani vocazioni sacerdotali); per altro verso si scopre, nel suo trepido sbocciare, l'animo con cui don Emilio stava per intraprendere la lunga via che si sarebbe tragicamente interrotta cinquantotto anni più tardi.

La prima lettera è del 27 settembre 1941: alla vigilia del suo ultimo anno di seminario, don Emilio, che ha già appassionatamente assorbito la parola di Mazzolari attraverso gli scritti (e, come dirà nella lettera successiva, legge "avidamente" i suoi articoli sul "Cittadino" e su "La festa"), gli si rivolge direttamente "colla confidenza di un figliolo". La sua ordinazione sacerdotale è ormai vicina (don Emilio la crede anche più vicina di quanto in effetti non sarà, poiché dal Sabato Santo, com'era in programma, sarà poi rinviata alla Pentecoste), ed egli ne vive l'attesa con l'animo infiammato dalla lettura appena conclusa de La più bella avventura. Scritta da Sestri (anzi, come si legge in data, da S. Stefano di Sestri, la parrocchia dove don Emilio era stato battezzato e dove avrebbe ricevuto l'ordinazione), la lettera è - come le successive - tutta tramata di citazioni e richiami, espliciti o impliciti, in cui il giovane suddiacono rivela già a quali fonti si abbeveri: a frasi del libro mazzolariano appena letto si intrecciano passi scritturali (quasi tutti paolini) e versi di Dante (6). Significative, per intendere la disposizione spirituale con cui don Emilio si avvia al ministero, le due citazioni mazzolariane invitanti a "sentire la bontà del mondo per ricapitolarla in Cristo" (7) e a considerare che "il mondo di oggi ha bisogno di vedere Gesù Cristo in un tipo di santità che viva ed operi nel suo cuore stesso" (8). Ma altrettanto significativo il desiderio - che si riesprimerà nelle lettere successive, e che toccava una corda certamente sensibile

in don Primo - di "imparare ancora un'altra lezione dal Maestro: quella dell'Amore attraverso la Croce: amare e soffrire con letizia".

La risposta di don Primo, che nelle parole ha colto l'"anima" del giovane, è del 3 ottobre: una risposta affettuosa e confortatrice, "assaporata" e "custodita" da don Emilio "come si custodisce un tesoro". Così egli scrive nella sua seconda lettera, inviata a Mazzolari dal seminario di Sarzana il 17 dicembre, pochi giorni prima di ricevere l'ordinazione diaconale. L'imminenza di questo passaggio si proietta per lui sullo sfondo dell'Avvento liturgico, e questo su quello del Regno che urge drammaticamente alle porte dell'ora presente. "Viene un'ora eroica per chi vuol bene a Cristo", gli aveva scritto don Primo; e don Emilio ne trascrive le parole nella propria lettera tra un richiamo al martirio di sant'Ignazio e l'annuncio dei patimenti di Paolo negli Atti, rinnovando l'aspirazione ad "esser fatto degno di patire qualcosa per il nome di Gesù, per il Vangelo, per il Regno di Dio, per il quale è suonata un'ora così grande".

Degna di nota, in questa lettera, è anche la richiesta di un contributo di don Primo per il numero unico che il seminario di Sarzana intende dedicare a una solenne celebrazione dell'ottava di preghiere per l'Unità: espressione significativa, sia pure in termini ancora ovviamente preconciliari, di un'apertura ecumenica che, dilatandosi poi negli orizzonti del Concilio, connoterà tutta la vita e la parola di don Emilio. E che non può lasciare indifferente Mazzolari, favorevolmente impressionato - come scrive nella sua risposta del 2 gennaio 1942 - dal fatto "che un Seminario si preoccupi di questo grande e doloroso problema dell'unità".

Altrettanto confortato, anzi "commosso", egli è dalla disposizione spirituale con cui il giovane Gandolfo si prepara al ministero; e riprendendo la sua citazione di Atti 9,16 - "ego ostendam quanta oporteat eum pro nomine meo pati" - gli dichiara: "Chi è pronto a sopportare questa manifestazione è sulla buona strada".

Il 24 marzo, "coll'anima turgida della gioia più pura", e in un linguaggio intriso di espressioni scritturali e liturgiche, don Emilio annuncia a don Primo la propria ordinazione sacerdotale, ancora prevista per il 4 aprile, Sabato Santo (il rinvio alla Pentecoste e lo spostamento nella parrocchia di Sestri dovettero esser decisi all'ultimo momento). E un annuncio veramente pervaso d'esultanza pasquale, e allo stesso tempo consapevole che la Pasqua passa per il Getsemani: la rinnovata espressione della "gioia di patire qualcosa per il nome di Gesù" si accompagna alla volontà di "scendere sulla via del dolore dei fratelli", di "correre la più bella avventura" di cui le pagine di Mazzolari hanno acceso in lui il desiderio. La consapevolezza della propria povertà si scioglie in un abbandono fiducioso: "mi insegnerà Cristo giorno dopo giorno come si ama". Questa fiducia ha trovato conforto nella parola di don Primo, al quale don Emilio può dire ora tutta la propria riconoscenza: "Mi avete assistito, sostenuto, incoraggiato in questa vigilia con tanta paterna bontà con cuore così largo che ha sempre più dilatato il mio cuore come il sole fa col fiore".

"Vedi col cuore", gli risponde don Primo nella sua lettera del 28 marzo: "ti sei messo dalla parte dell'amore per vedere il tuo Altare". Un Altare di cui don Emilio dovrà sperimentare anche la "nudità", innanzi a "una Croce spoglia e arsa", perché "qualche fiore, come adesso sui mandorli, cadrà". Ma ora è bene che egli "canti con tutta l'anima, poiché credere è anche poesia, offrirsi è la più alta poesia, quella che nessuno potrà strapparci". Don Primo lo benedice "nella gioia di avere un fratello di più con [sé] sulla strada"; e aggiunge: "Ti benedico per quelli che non ti benediranno mai, neanche quando ti sarai tutto offerto per loro".

Nel segno di questa parola e di questa benedizione don Emilio iniziava il proprio cammino di prete alla sequela di Cristo. L'impronta lasciata in lui dal parroco di Bozzolo avrebbe continuato ad agire nella sua vita; e sarebbe interessante vedere quanta consonanza con lo spirito mazzolariano, pur nella diversità del temperamento e dello stile, si possa cogliere nei suoi scritti successivi; ma non è questo il momento per farlo. A due citazioni conclusive non possiamo tuttavia rinunciare: due citazioni delle sue "lettere" agli studenti e agli amici in cui nuovamente risuona, in accenti particolarmente significativi (e, soprattutto nella seconda, si direbbe proprio un po' mazzolariani), il tema dell'immersione nel mondo degli uomini e della donazione d'amore fino alla morte: segno di ininterrotta fedeltà all'ispirazione iniziale e quasi presagio della testimonianza finale. Si tratta della lettera intitolata Il mio "confiteor", scritta la Pentecoste del 1967 nel venticinquesimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale, e della "lettera di Pasqua agli amici" del 1983. Nel Mio "confiteor", che si apre proprio con una frase della lettera di don Primo del 28 marzo 1942, seguita da una di quella del 3 settembre 1941, e in cui ritroviamo l'annuncio dei patimenti per il nome di Cristo in Atti 9,16 e l'accenno al martirio di S. Ignazio - don Emilio scriveva:

Ghermito da Cristo, Saulo si disse pronto a tutto: "Cosa vuoi che io faccia?". Ma il Cristo non gli disse ciò che doveva fare, doveva apprenderlo dalla vita di tutti i giomi: "Entra in città, e ti sarà detto ciò che dovrai fare". Era un invito a leggere i segni del tempo, ad ascoltare la voce degli uomini, a mettere in relazione gli impulsi e i gemiti dello Spirito con le attese e i bisogni del mondo in cui si vive. "Entra in città". Dopo esserne usciti - qualche volta anche troppo! -, bisogna rientrarvi. Dopo esserne usciti per seguire una vocazione, bisogna rientrarvi per compiervi una missione. Bisogna essere uomini di Dio e uomini degli uomini, a confine tra due mondi, non a mezz'aria; a confine per gettare il ponte, per servire all'"admirabile commercium" che Cristo è venuto a stabilire tra Dio e gli uomini. […]

Un uomo è uomo se è adulto, se è maturo, capace di assumersi le proprie responsabilità di fronte alla vita, in grado di disporre liberamente di sé per amore, di mettersi a servizio degli altri fino a dare la sua vita. […]

Ho detto la prima Messa in tempi di angustia e di paura, quando si mangiava un pane stentato e nero; eppure mio padre aveva tenuto in serbo un po' di vino che aveva spremuto con le sue mani nell'anno stesso in cui io nascevo. Offrendo quel vino nel calice della mia prima Messa, sentivo di offrire la mia vita e tutto ciò che era nato con me e con me in qualche modo era cresciuto. Oggi che il mondo è ulteriormente cresciuto e va crescendo in maniera sempre più sbalorditiva, la mia offerta è più ricca. Prima credevo più nel fare, adesso credo più nel patire".

E nella "lettera di Pasqua" del 1983:

Una vita compiuta è come una spiga colma, matura. Il seme gettato in terra germoglia da solo, senza che si sappia come: prima un filo d'erba, poi la spiga e poi, nella spiga, il grano maturo. E quando il grano è maturo, si miete. La mietitura è una festa. Ma quando si può dire che una vita è compiuta? Quando in essa si è compiuto il mistero per cui è stata concepita. Non si nasce a caso né si vive senza scopo. E la morte, più che la fine, è da considerare il compimento. Tale infatti è il senso dell'espressione di Giovanni quando scrive che Gesù è pienamente consapevole che è giunta l'ora sua [… ]. Ecco, "fine" significa "compimento". E un'esistenza compiuta, perché vissuta giorno dopo giorno nel dono di sé, culmina nella morte intesa come l'atto supremo di amore. […]

Era notte. La notte in cui fu tradito. La notte in cui sembrava che le tenebre dovessero per sempre prevalere sulla luce. […] Nessuno entrò mai cosi solo e disarmato nella morte come lui. Ma da quella solitudine, intrisa di paura e di angoscia, è nata la comunione. […] La profezia annunciava che il Figlio dell'uomo sarebbe stato consegnato nelle mani degli uomini. Infatti, egli è stato consegnato, anzi si è consegnato liberamente, nelle nostre mani. Perciò egli è nelle nostre mani, come un dono che mai ci sarà tolto […]. Perciò non mi sento abbandonato al potere delle tenebre; sono lasciato alle mie povere forze, ma non mi sento umiliato: chiedo di essere abbastanza umile perché la potenza di Cristo agisca in me.

Assolutamente non posso chiudermi in me stesso, perché l'amore di Cristo, che urge dentro di me, non mi dà tregua; irresistibilmente mi spinge fuori di me e non mi darà pace finché ci saranno posti vuoti a quella tavola cui sono stato invitato insieme con i mici fratelli, nessuno escluso. "La nostra carità non serra porte". Ciò che Piccarda dice del paradiso, vale anche per questa terra [

Una spiga matura, pronta per la mietitura... Una notte, un uomo solo e disarmato... Una porta aperta... E' forse già narrato qui quello che sarebbe avvenuto sedici anni dopo, la sera di quel 2 dicembre 1999?

 

LE LETTERE

l. Emilio Gandolfo a Primo Mazzolari

Rev. mo Don Primo Mazzolari

Vengo davanti a Voi col cuore in mano; Vi parlo colla confidenza di un figlio10. In Voi venero non solo un maestro ma un padre; da molto leggo e medito le vostre parole che vanno al cuore più che all'intelletto. Non ho mai avuto con Voi contatto fisico, ma sovente contatto spirituale. Ieri ho terminato la lettura de "La più bella avventura" e sento il bisogno esprimervi qualcosa di quello che mi ha fatto sentire di quello che ha destato in me. Sono Suddiacono; nella primavera veniente toccherò la vetta del monte Santo... mai come ora ho sentito la mia insufficienza; questo sentimento però non mi sgomenta perché confido che la Potenza Divina trionferà nella mia miseria e Cristo verrà esaltato nel mio corpo per la vita e per la morte; sento che tengo prigioniera la verità in membra d peccato; sento il bisogno di credere all'amore perché ho molto da farmi perdonare ogni giorno, perché la mia vita diventi la più bella avventura d'amore; mi sforzerò di "sentire la bontà del mondo per ricapitolarla in Cristo"... Omnia vestra sunt, vos autem Xti, Xtus autem Dei! Quando tutto sarà conquistato a Cristo, allora Dio sarà tutto in tutto, e sarà il compimento della Redenzione, il trionfo finale del Regno di Dio: verso questa fase sale la storia come una spirale ascensionale. Sogno di essere "un avventuriero del Regno di Dio". "II mondo di oggi ha bisogno di vedere Gesù Cristo in un tipo di santità che viva ed operi nel suo cuore stesso... Cristo vuol essere ripreso, sulle mani e nel cuore, da qualcuno, che audacemente lo ripresenti quale Egli è, la vita dei secoli a venire". Queste parole hanno inciso un solco nella mia anima, vi ha acuito un certo tormento... ma come si può placare lo Spirito nel travaglio odierno, nell'agitarsi di tanti problemi? Ma la soluzione di tutti i problemi è la santità. Ci siamo in troppi oggi a lamentarsi, ma "lamentando non si salva"... Si ha paura di diventare santi, di correre la grande avventura dell'amore. Anche l'anima mia è da viltate offesa. Non so le audacie di chi ama. Ma ho un gran spavento della mediocrità. "Mille persone che agiscono a 95 gradi pel regno di Cristo, tutte insieme non produrranno ciò cbe fa uno solo alla temperatura di 1 00 gradi (Gräf). Quante volte penso di essere migliore degli altri solo perché forse la penso meglio degli altri.. La via della giustizia è dura, solo la via della misericordia è dolce. Ma ho perduto assai della fiducia in me stesso, come oggi siperde fiducia in Mammona; sento il bisogno di essere fanciullo per poter accogliere il Regno del Cielo. Sento che ho imparato di più a meditare il Vangelo davanti al Tabernacolo, esponendomi al Sole, che non sui volumi di Teologia; ma sento che devo imparare ancora un'altra lezione dal Maestro: quella dell'amore attraverso la Croce: amare e soffrire con letizia. Ho sempre sognato il Ministero della Parola, ma solo in una visione incompleta; ora chiedo al Signore di gustare la gioia apostolica d'essere fatto degno di patire qualcosa per il nome di Gesù: c'è troppo poco equilibrio fra le mie parole e la mia vita, la Croce ve lo potrà stabilire.- sono un tralcio che ha bisogno d'ésser potato bene per portar frutti.

Mi dicono che son troppo sognatore, troppo ottimista; che un conto è 1'Ideale e la poesia, un altro la vita; un conto la teoria, un altro la pratica; che la vita pratica è ben altra da quella che si sogna; ma io talvolta rispondo che i sogni del mattino sono molto vicini alla verità e che senza poesia non posso e non potrò mai vivere.

Sogno di essere cavaliere del Vangelo, avventuriero del Regno di Dio, Araldo del gran Re... Vi chiedo la carità di una preghiera e di una parola: ditemi pure l'idea che vi siete fatto di me, anche se sfavorevole; non vi chiedo carezze, fatemi pure una tiratina d'orecchi, ma fate la paterna ed amorevole comprensione del vostro cuore sacerdotale ad uno che sulla soglia del Seminario - amata fronda - con ardente affetto il Sole aspetta fisso guardando pur che 1'alba nasca.

Quanti precetti negativi! ma si respira solo nella libertà dei figli di Dio lasciarsi guidare, governare, portare dallo Spirito di Cristo, dal vento di Pentecoste.

Già fin d'ora Vi dico la mia riconoscenza per il bene che ho ricevuto da Voi.

Gradite i miei devoti e filiali rispetti.

Dev.mo D. Emilio Gandolfo

S.Stefano - Sestri Levante (Genova)

27-IX-41 -

 

2. Primo Mazzolari a Emdio Gandolfo

Bozzolo 30.9.1941

Carissimo don Emilio

La lettera di un giovane e di un giovane vicino al sacerdozio mi porta sempre un gran piacere. E poi nel tuo parlare c'è tanta anima! Lascia che ti chiamino sognatore, idealista, pazzo. L'avventura del Regno di Dio non è fatta per i calcolatori, per i troppo saggi. S . Paolo ce lo incide nel cuore.

Riguardo alla nostra inguaribile povertà non accorartene troppo. II Signore è capace di portarci se noi lo lasciamo fare.

Preparati all'Altare, che è poi tutta la nostra giornata di ministero, con agile mente e largo cuore. Viene un'ora eroica per chi vuol bene a Cristo.

Restiamo fraternamente uniti. Tu dà la tua valida mano a don Primo povero e vecchio prete, che prega per te e ti benedice paternamente.

 

3. Emilio Gandolfo a Primo Mazzolari

 

Rev.mo Sacerdote

Ora che mi avete aperta la porta del Vostro cuore e sento che è grande, sento il desiderio di entrarvi perché mi ci, trovo bene. E' passato qualche tempo dacché ho avuto la Vostra prima parola, veramente paterna e sacerdotale: l'ho assaporata e l'ho custodita come si custodisce un tesoro. Specialmente in quest'ora e specialmente noi giovani abbiamo bisogno di queste parole confortatrici. Tali sono pure quelle che scriivete sulla "Festa" e sul "Cittadino" e che noi leggiamo con avidità, e che acuiscono la nostra sete di Verità e ci fan correre, per saziarla, a quella fontana vivace che è il Vangelo. Solo accostandomi al Vangelo ho potuto sentirmi accendere nell'anima la speranza e la fede in un "ordine nuovo". Questo Avvento ha per, me un significato particolare.- una realtà quasi palpabile. Colui che è venuto e che è il Presente, l'Attuale, che è in mezzo a noi, è tuttavia ancora assente, sconosciuto, respinto ed intravvedo le esigenze gigantesche che il domani imporrà all'apostolato, secondo la parola del Papa; però mi risuonano tuttora nell'anima le parole di S. Paolo "Nil solliciti sitis... Gaudete in Domino! Dominus prope est!" Se il Signore è in noi come nella Madonna Egli è sempre più vicino a quanti sono con noi.

Il Regno di Dio è vicino: Cristo è colui che deve venire, che viene sempre: ora poi è tanto vicino: certo che non è mai stato tanto vicino. Sabato prossimo sarò ordinato Diacono. Questi giorni di preparazione mi piace rassomigliarli alla veglia d' armi dei cavalieri. Sarò cavaliere del Vangelo. Pregusto la gioia di annunciare per la prima volta la lieta novella: "Evangelizo vobis gaudiun magnum"... portare il Messaggio della salvezza della Redenzione, della Pace, della Gioia, dell'Amore: essere una voce, e se consento a scomparire, posso diventare come S. Ignazio Martire, Parola di Dio;

fermento per un migliore domani. 0h, quanto gusto le parole cbe mi scriveste:

"Viene un'ora erocica per chi vuol bene a Cristo!".

Si, lo sento; e son convinto che non bisogna aspettarla, bisogna viverla: dico spes so al Signore. "che cosa vuoi fare di me?" e sento pure il bisogno di soggiungere come eco: "Ego ostendam quanta oporteat eum pro nomine meo pati ... " e penso che chi aspira ad essere apostolo deve pregustare questa felicità veramente apostolica, di esser fatto degno di patire qualcosa per il nome di Gesù, per il Vangelo, per il Regno di Dio, per il quale è suonata un'ora cosi grande.

Rev.mo don Primo, ispirato dalla Vostra paterna bontà anche questa volta Vi Chiedo una parola che custodirò tra i ricordi più cari di questa veglia d'armi: ed ancora Vi chiedo un'altra parola (perdonate l'indiscrezione) una parola che onori un nostro modesto numero unico che uscirà per l'ottava di preghiere per l'Unità (18-25 gennaio) che celebreremo solennemente in Seminario ed in Cattedrale con fervorose liturgie eucaristihe e come una apoteosi di amore alla Chiesa di Roma "che presiede alla Carità" pregando fervorosamente uniti al Vescovo per l'Unità e la Pace della famiglia cristiana. In un modesto trattenimento a cui inviteremo soprattutto le classi colte, illustreremo l'Ideale perché sia conosciuto ed amato il più possbile: un coro parlato farà eco dei sentimenti di Unità espressi da S. Giovanni, S. Paolo, la Didaché, S. Ignazio, S. Agostino, la liturgia eucaristica; e vorremmo anche offrire un numero unico che vibrasse tutto dimore per l'Eucaristia e la Gerarchia che sono il centro dell'Unità Cattolica. Ora attendiamo questo segno della Vostra paterna bontà e incoraggiamento.

Accontentatemi, Don Primo: mentre Vi faccio i migliori auguri per il S. Natale, come uno - dei più affezionati figlioli Vii chiedo una benedizione. Dev. mo e aff. mo

Emilio Gandolfo

Sarzana 17- XII-41 -XX

 

4. Primo Mazzolari a Emilio Gandolfo

Bozzolo (Mantova) 2 gennaio 1942

Carissimo don Emilio

ò la pena di non averti potuto rispondere subito. Desideravo almeno arrivarti la vigilia del tuo Diaconato! Tu capisci e mi perdoni.

Ti dirò subito che il fervore della tua lettera mi ha commosso. Quando si vedono dei giovani prendere il "servizio" con tanto slancio, mi rassicuro, tanto più che la consapevolezza è pari all'ardore- "Ego ostendam quanta oportet pro nomine meo pati". Chi è pronto a sopportare questa manifestazione è sulla

buona strada. Il giorno di S. Stefano ti ò particolarmente ricordato.

Mi chiedi un pensiero per il numero unico dell'Unità. O' intenzione di scrivere una pagina per l'Italia in occasione dell'ottava di preghiere.

Se mi decido, te lo mando in anticipo e tu potrai trarre da esso quanto ti conviene.

Mi piace che un Seminario si preoccupi di questo grande e doloroso Problema dell'unità. Ho l'impressione che se i cristiani fossero uniti la guerra questa guerra non avrebbe inizio. Tra le cause di essa ci vedo la nostra divisione. Bisogna pregare e lavorare perché da questa tremenda prova si arrivi all'unità.

Prega per me. 0' tante prove e le spalle un po' stanche. Il diacono à fra l'altro la funzione di sorreggere il presbitero. Grazie.

T'abbraccio e ti benedico con largo cuore paterno. Tuo

don Primo

 

 

  1. Emilio Gandolfo a Primo Mazzolari

Rev. mo Don Primo

Coll' anima turgida della gioia più pura vengo ad annunciarvi la mia Ordinazione Sacerdotale. Nella natura siffatta, nella primavera della Grazia, nei gaudi dell'Alleluia, il Sabato Santo, mentre le campane canteranno la gloria di Cristo Risorgennte mi accosterò all'altare per ricevere l'imposizione

delle mani, l'unzione sacerdotale, la consegna più alta ed impegnativa. In questi giorni della vigilia, oltre la letizia della mamma che ho in cielo, mi pare di sentire l'ansia, la trepidazione e la letizia della Madre, la Chiesa che mi chiana...Exultet Sancta Mater Ecclesia!…mi pare già di sentire la voce del Vescovo... "sit odor vitae vestrae delectamentum Ecclesiae Xti ... " mi sento commosso della trepidazione e della gioia della Chiesa, l'immacolata Sposa di Cristo, la Madre nostra, il gregge che Cristo si acquistò col suo Sangue Agnello immacolato immolato diventato il Buon Pastore. Cristo Gesù, Agnello vero, Pasqua nostra rinnoverà la sua immolazione per il mio Ministero: rinnoverò i misteri della Passione e della Morte di Cristo; e questo non solo all'altare ma in tutta la vita affinché la Vita di Cristo brilli ed operi in me e per me. Come Cristo Agnello immolato per essere con Lui Pastore, come Cristo Sacerdote e Vittima. Cristo mi rivolge la domanda che rivolse a Pietro prima di costituirlo Pastore dei pastori: "Diligis me?". Anch'io come Pietro rispondo: Domine tu scis quia amo te! E non è certo un'affermazione ma una implorazione fiduciosa; mi insegnerà Cristo giorno per giorno come si ama... ora intanto mi dice "Ecce ascendimus Jerosolymam... verso Gerusalemme non per il trionfo effimero d'un giorno ma per posare il capo sul suo Petto e attingere alla fonte le acque del Vangelo, per essere con Lui nel Getsemani, nell'ignominia per avere il privilegio, la gloria la gioia di patire qualcosa per il nome di Gesù: nel tripudio dell'alba sacerdotale già mi pare di ascoltare una voce "Io poi gli mostrerò quante cose avrà a patire per il mio nome…". L'Altare è il Calvario e dalla Croce Gesù attrasse ed attrae a sé i cuori e sul Calvario si vede la gloria del Risorgente... e poi scendere con Cristo, il Divino Pellegino di Emmaus; scendere sulle vie del dolore dei fratelli accompagnarsi con loro, ascoltare il loro cuore e accostarlo al Cuore di Cristo e sentire il Proprio cuore con quello dei fratelli ardere della stessa fiamma col Suo... "Desiderio desideravi hoc Pascha manducare vobiscum ... " e dopo aver celebrato la Pasqua col Maestro sogno di celebrarla coi fratelli; sento l'ansia di correre la più bella avventura della quale ho sentito più che mai vivo il desiderio dopo la lettura del Vostro volume. Carissimo Don Primo... permettetemi che Vi chiami cosi, alla vigilia di salire 1Altare con voi; sento che davvero 1'Altare non è una meta: inizia la corsa per raggiungere nei fratelli quelCristo che mi ha afferrato e mi ha portato all'altare: Introibo ad Altare Dei! Sento che questo Dio allieta la mia giovinezza più che la primavera che tripudia nella luce del suo sole; un altro Sole, quello di Pasqua, Cristo Risorgente splende; io gli apro l' anima come il fiore il suo calice: che io possa spandere il buon odore di Cristo e l'odore della mia vita sia la gioia della chiesa di Cristo e Voi per l'amore appassionato che portate alla Sposa di Cristo alla Madre che mi chiama, pregate per me; voi certo sentite la trepidazione della Madre e son certo che mi sarete vicino colla Vostra paterna assistenza specialmente in quell'ora in cui mi prostrerò ai piedi del Vescovo ed Egli mi imporrà le mani sul capo: che scenda su me e sui miei sette cari compagni lo Spirito Santo come nel mattino della prima Pentecoste. Il giorno seguente celebrando la Pasqua nel significato più pieno avrò per voi uno dei più cari e devoti ricordi perché mi avete assistito, sostenuto, incoraggiato in questa vigilia con tanta paterna bontà con un cuore cosi largo che ha sempre più dilatato il mio come il sole fa col fiore. E son certo che mi assisterete tanto nell'aba sacerdotale che si apre come il più bel sogno nella primavera della Grazia che è la Pasqua.

Vi dico tutta la mia affettuosa devozione filiale e Vi chiedo una parola in questi istanti di fervida e ardente attesa.

Dev.mo Emilio Gandolfo

Seminario - Sarzana 24 marzo 1942

 

6. Primo Mazzolari a Emilio Gandolfo

Bozzolo 28-111-1942

Don Emilio caro

sono contento della notizia (le belle notizie sono così rare, oggi!) e della maniera affettuosa ed esultante con cui me la dai.

Non ài bisogno di nessuna mia parola per la tua vigilia di Messa. Vedi col cuore: ti sei messo dalla parte dell'amore per vedere il tuo Altare. Qualche fiore, come adesso sui mandorli, cadrà. Tu ne sei preparato: anche alla nudità dell'Altare, anche a una Croce spoglia e arsa. Ora, però, è bene che tu canti con tutta l'anima perché credere è anche poesia, offrirsi è la più alta poesia, quella che nessuno potrà strapparci.

Ti benedica la tua Mamma dal Cielo! lo ti benedico nella gioia di avere un fratello di più con me sulla strada: ti benedico per quelli che non ti benediranno mai, neanche quando ti sarai tutto offerto per loro.

E tu, caro don Emilio, raccoglimi nella freschezza della tua Messa per ravvivare la mia stanchezza, per aiutare la mia povertà.

T'abbraccio e ti bacio. Tuo

Don Primo

 

 

NOTE

1 Ad esempio, Lettera e spirito: lettura della Bibbia dalle origini cristiane ai nostri giorni, Ave, Roma 1972; L'esperienza umana alla luce della Bibbia in Agostino, Gregorio, Bernardo, IPL, Milano 1976;

Cristo nostra speranza, Piemme, casale Monferrato 1994.

Tra le altre opere di carattere biblico-teologico si possono ricordare: Credere per vivere, a cura della Presidenza centrale GIAC, [Roma] 1969; Speranza e storia: speranza cristiana e speranze del nostro tempo, Ave, Roma 1971; Maria, discepola di Cristo, Piemme, Casale Monferrato 1992.

2. Per il medesimo editore aveva tradotto e annotato il Commento al vangelo di San Giovanni di

Agostino, pubblicato nel 1968 e riedito nel 1985.

3. Si possono ricordare Il mistero dell'amore umano, Sales, Roma 1967; La stada della vita: testi biblici e patristici, testimonianze di contemporanei, esperienze e riflessioni di giovani coniugi su amore, matrimonio e famiglia, Studium Christi, Roma 1968; Testimoni dell'amore.- il nuovo rito del matrimonio, Ave, Roma 1970; I giovani e l'amore. una speranza per il futuro, Ave, Roma 197 l.

4.PRIMO MAZZOLARI, Preti cosi, Edizioni Dehoniane Bologna 1980, pp. 163-165.

5.Di questa raccolta delle "lettere agli amici" e dei testi che le accompagnavano si sta ora pubblicando una nuova e più completa edizione, comprendente anche le lettere inviate negli ultimi anni, presso l'editore Borgia in Roma. Dei tre volumi previsti è già uscito il terzo, comprendente le lettere inviate dal Natale 1992 al Natale 1999. L'edizione è a cura dell'Associazione "Alla ricerca delle radici", fondata dagli amici di don Emilio subito dopo la sua morte. L'associazione ha sede presso Thiery, in via S. Calepodio 29, 00152 Roma.

6. L'amore per Dante e la lettura poetica e sapienziale della Commedia accompagnarono don Emilio per tutto l'arco della sua vita. L'ultimo scritto al quale egli lavorava: La carne gloriosa e santa, una riflessione sulla risurrezione dei morti che già nel titolo dichiara un'ascendenza dantesca, è per gran parte costituito da un commento a passi della Commedia. E' stato pubblicato dopo la sua morte, come postuma "lettera di Pasqua agli amici".

7.Tratta dal capitolo La casa vista attraverso il cuore del Padre, nella prima parte del libro.

8.Tratta dal capitolo finale del libro.

Torna alla pagina principale