Dispense di Teologia
Elaborati
Altre

Dispense > Elaborati
  In questa sezione trovate alcuni miei elaborati scritti per il seminario introduttivo alla Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
  Per visualizzare i files è necessario installare Adobe® Acrobat Reader®.
Download:
Scarica Acrobat Reader

Bontà e rettitudine
Chiunque riconosca all'uomo la sua dignità e i suoi diritti non avrà problemi ad accettare di essere imparziale nel giudicare. Essere imparziali significa agire sempre allo stesso modo in situazioni ugualmente rilevanti... Ciò significa che un non cristiano, un ateo, un particolarista, ecc., sono realmente capaci di moralità, infatti « perché si possieda l'atteggiamento morale fondamentale (o no), quando si è raggiunta la maturità necessaria per distinguere l'amore imparziale da quello egoistico-parziale, è necessario soltanto che lo si voglia possedere (o no) e dipende, quindi soltanto dalla sua libera adesione ».
Testo di riferimento: GINTERS R., Valori, norme e fede cristiana. Introduzione all'etica filosofica e teologica, Marietti, Casale Monferrato 1982, Cap. V Il punto di vista della morale: altruismo o egoismo, 98-116.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Bontà e rettitudine.pdf (45,0 KB)

Coscienza
L'autore fonda tutta la sua trattazione nel riconoscere che l'uomo, con la sua dignità, libertà e storicità, "segnato" dalla chiamata di Dio alla comunione con lui, è colui che stabilisce la corrispondenza tra la sua razionalità e la sua libertà nonché quello che a lui e da lui è dovuto nel mondo categoriale. Egli è «il creatore del mondo morale che diviene l'espressione e l'oggettivazione della sua razionalità e della sua libertà».
Testo di riferimento: MOLINARO A., Coscienza, in AA.VV. Dizionario Teologico Interdisciplinare, 1, Marietti, Torino 1997, 590-601.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Coscienza.pdf (34,0 KB)

Immagine di Dio e morale
Come indica lo stesso autore all'inizio dell'articolo, lo scopo delle sue riflessioni è quello di considerare il «corretto modo di dar forma al mondo» e di conseguenza il modo in cui Dio interviene in questa "formazione". Naturalmente la soluzione di questo problema dipende molto dall'immagine che si ha di Dio.
Testo di riferimento: FUCHS J., Immagine di Dio e morale dell'agire intramondano, in Rassegna di teologia 4 25 (1984),289-313.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Immagine di Dio e morale.pdf (56,0 KB)

Lo specifico dell'etica cristiana
La discussione verte sullo «specifico dell'etica cristiana» e nello stesso tempo sulla sua comunicabilità del messaggio cristiano a tutti gli uomini. L'autore cerca di evitare due estremi. Da un lato la Chiesa non può cadere in settarismi e assolutizzazioni nel suo dialogo con il mondo contemporaneo; dall'altro bisogna fare attenzione a non confondere il cristianesimo con un'etica svuotando il messaggio cristiano della sua peculiarità e originalità.
Testo di riferimento: BÖCKLE F., Fede e azione, in Concilium 10 (1976) 1673-1690.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Lo specifico dell'etica crostiana.pdf (53,0 KB)

Norma morale
Il principale limite della morale casuistica risiedeva nel focalizzare l'attenzione sul comportamento concreto della persona dando scarso rilievo al suo atteggiamento interiore, per cui una determinata azione poteva essere considerata moralmente buona o cattiva a prescindere dall'intenzionalità, dalla disposizione interiore, dalle condizioni personali, ecc., del soggetto... Per reagire al giuridismo della "vecchia morale", i fautori della "nuova morale" sono caduti nell'eccesso opposto...
Testo di riferimento: TRENTIN G., Norma morale, in COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S., EDD., Nuovo dizionario di Teologia Morale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 801-814.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Norma morale (36,0 KB)

Opzione fondamentale
L'opzione fondamentale è stata definita come «autodisposizione della persona umana nella sua totalità compiuta nel centro più intimo dell'uomo davanti ad un assoluto profondamente sperimentato». Essa indica il rapporto tra la persona e il suo atto «tra l'identità dinamica del soggetto agente e il variare e il susseguirsi delle sue singole scelte in situazioni ben particolari».
Testo di riferimento: BASTIANEL, S., Specificità (della morale cristiana), in COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S., EDD., Nuovo dizionario di Teologia Morale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 1271-1278.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Opzione Fondamentale.pdf (53,0 KB)

Ricercando la verità morale
L'argomentazione dell'autore si basa sul fatto che sia l'uomo che il mondo sono storici e di conseguenza mutevoli. L'uomo non è storico solo in quanto partecipa della storicità del mondo nel quale è inserito; è storico anche perché nel tempo egli si esprime sempre in modo diverso e si autosviluppa nello sviluppo del mondo. Sicché da un lato l'uomo resta sempre se stesso, dall'altro cambia continuamente.
Testo di riferimento: FUCHS J., Ricercando la verità morale, (Teologia morale. Studi e testi, 6) San Paolo, Cinisello Balsamo 1996, cap. V: Storicità e norma morale, 80-101.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Ricercando la verità morale.pdf (54,0 KB)

Specificità della morale cristiana
Non fa problema l'affermazione che la centralità di Cristo ed il rapporto che il credente instaura con lui siano la novità specificante dell'etica cristiana. Le divergenze sorgono quando si afferma che questa novità abbia incidenza anche sulla determinazione di norme concrete di azione (incidenza contenutistica).
Testo di riferimento: BASTIANEL, S., Specificità (della morale cristiana), in COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S., EDD., Nuovo dizionario di Teologia Morale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 1271-1278.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Specificità della morale cristiana.pdf (55,0 KB)

Teologia di un annuncio per tutte le genti
L'esigenza di annunciare il Vangelo a tutte le genti esige che questo sia comprensibile e recepibile da ogni uomo di ogni cultura e di ogni tempo. Ma annunciare il Vangelo non significa annunciare con esso un patrimonio culturale specifico...bisognerà riconoscere che anche «l'organizzazione teorica di un annuncio morale è sempre una concettualizzazione culturalmente condizionata».
Testo di riferimento: CHIAVACCI E., Invito alla teologia morale, (Giornale di Teologia, 233), Queriniana, Brescia 1995, cap VI: Teologia di un annuncio per tutte le genti, 91-106.
  Autore: Don Massimiliano Orfei   Scarica il file
File: Teologia di un annuncio per tutte le genti.pdf (53,0 KB)