DSs.gif (3102 byte)[Homepage] [Realizzazioni] [Tecnologia] [Cultura del cls] [Architetti]

La rivista di architettura in elementi in cls


Studio Rozza
A cavallo tra tradizione e rinnovamento

cliccare sulle immagini per accedere agli ingrandimenti.

 

Oggetto: ristrutturazione cascinale

Località
: Casalpusterlengo

Intervento: Ristrutturazione e costruzione nuovo edificio

Impresa di costruzioni: Meazza & Lacchini s.r.l., Brembio (LO)

Progetto architettonico: Studio di Architettura Rozza, (LO)

Materiali
Vibrapac utilizzati: Elementi in cls nella serie splittato shantung e rosso bauxite serie Petra Vibrapac Milano - Roma



Caratteristiche tecniche, lunga durata e nessuna manutenibilità, ma anche ampia possibilità di giocare con elementi di diverso modulo e colore che permettono di ritmare le facciate e, allo stesso tempo, di mantenere il collegamento con la tradizione del mattone che domina nelle costruzioni rurali della zona.
Queste sono soltanto alcune delle caratteristiche intrinseche a tutti gli elementi in cls vibrocompresso che hanno spinto gli architetti Rozza, che si sono occupati della ristrutturazione del cascinale trasformato in caseificio, a scegliere un materiale da costruzione tanto innovativo e duttile.
L’intervento di ristrutturazione con cambio di destinazione, seguito dallo studio di architettura di Lodi, ha in primo luogo previsto la creazione di una nuova sede industriale, attraverso una fase di ristrutturazione, demolizione parziale dell’esistente e nuova edificazione.  Data la doppia natura dell’intervento, considerato anche che il contesto urbano dove sorge il caseificio presenta caratteristiche tipologiche appartenenti ad un mondo rurale che andavano conservate, si è scelto di operare su due livelli. Gran parte dell esistente è stato semplicemente ristrutturato e su di esso si è quindi inserito in perpendicolare un nuovo corpo prefabbricato, creando una struttura ad hoc.
Nella parte prefabbricata è stato aperto un grosso portico e tutta la parete è stata eretta con pilastri portanti. In un secondo tempo, i pilastri sono stati rivestiti da elementi in cls dal modulo più piccolo (12,5X25), mentre tutte le pareti divisorie, dove sono stati inseriti pannelli isolanti e lavabili, sono state tamponate con altri elementi in cls dal modulo maggiore (20X40). Da ultimo la gamma dei colori e delle finiture degli elementi in cls ha permesso di realizzare una struttura che, pur essendo al passo con le recenti normative, rispetta l’ambiente e si stacca dalla piattezza degli edifici produttivi odierni.