DESCRIZIONE 

NB Si faccia riferimento anche alla traduzione del data sheet presente in un'altra pagina del sito

Il seguente circuito effettua tutte le funzioni di un normale potenziometro meccanico, utilizzando allo scopo un circuito integrato prodotto dalla XICOR .-

Questo integrato viene pilotato da un micro ST6 opportunamente programmato.-

Le caratteristiche di questo circuito integrato siglato X9313 possono essere così riassunte:

si pilota con una semplice interfaccia a 3 fili
la posizione del contatto centrale può essere memorizzata e richiamata all’accensione
mantenimento in memoria per tempi molto lunghi
32 posizioni
basso assorbimento di corrente

Inutile a questo punto sottolineare che questo ‘potenziometro’ è ovviamente insensibile alla polvere, e comunque a qualsiasi stress meccanico, ed inoltre , essendo pilotabile da un micro, si adatta perfettamente ad essere utilizzato nei servocontrolli, caratteristica questa che lo rende ovviamente preferibile rispetto ai normali trimmer.-

Ci sono diverse versioni di questo integrato: tutte si pilotano allo stesso modo; l’unica differenza è data dalla resistenza tra i pin 3 e 6, che di fatto rappresentano gli estremi del potenziometro vero e proprio.- Nel mio caso, essendo questo un X9313w, questa resistenza è di 10k.-

SCHEMA ELETTRICO

Lo schema è riportato in figura:

 

vediamo che il processore è un ST6210, cioè il modello con minore capacità di memoria; in effetti questa è più che sufficiente, in quanto il programma occupa circa 550 bytes.-

Il potenziometro è composto da 3 terminali del X9313: i pin 3 e 6 sono gli estremi, mentre il pin 5 rappresenta il terminale centrale .- Questo terminale centrale, appunto, viene spostato agendo sul pin15 del ST62, che viene utilizzato come ingresso con convertitore a/d.- In condizioni normali, la tensione su questo pin è di 5 volt.- Se si preme SW1, questa tensione diventa di 2,5 volt, ed in questo caso l’ST62 piloterà il cursore del X9313 in un senso, oppure nell’altro se si preme SW2 , portando a 0 la tensione sul pin 15.-.-

Ai 2 estremi, come si può vedere dal circuito di prova, sono state applicate 2 resistenze da 10 K, in modo da limitare la corrente tra i pin 3 e 6.- Con queste 2 resistenze collegate, spostando il nostro cursore dal minimo al massimo, avremo in uscita una variazione di tensione da circa 1,7volt a 3,3 volt .- La completa escursione richiede un tempo di circa 10 secondi.- Si può modificare questo tempo sia agendo fisicamente (cambiando il quarzo), sia in maniera software (modificando la routine "ritardo" nel listato).-

Gli altri pin del X9313 sono i seguenti:

pin 8 = alimentazione , 5 volt

pin 4 = massa

I pin 2,1,7, indicati con le sigle U/D , INC , CS , sono quelli che permettono il controllo, ed in particolare:

U/D =Up/Down: a seconda del livello logico di questo pin il contatto centrale viene spostato in un senso o nell’altro

INC =INCrement: il passaggio da livello 1 a livello 0 sposta in un senso o nell’altro il cursore del potenziometro , a seconda del livello logico del pin U/D

CS =Circuit Select: un livello logico basso seleziona il X9313 a ricevere i dati dal controller.-

Questo circuito può essere utilizzato anche come controllo audio digitale, cioè per controllare il volume di qualsiasi sorgente audio ad alto livello, (preamplificata), utilizzando allo scopo dei collegamenti effettuati con cavetto schermato.-

Clicca QUI per scaricare questa pagina, il listato .ASM e il codice HEX del programma

Per qualsiasi altra informazione o problema, il mio indirizzo è : ducamax@yahoo.it