Quaderni di birdwatching Anno II - vol. 4 - ottobre 2000

Articolo originale

Titolo
di Marcello Grussu & Roberto Tinarelli

Pernice di mare in volo - foto © M. Azzolini 2000

        La Pernice di mare (Glareola pratincola) deve il suo nome italiano alla somiglianza, nella forma del becco e nella presenza di un collarino nero attorno alla gola, alle Pernici, e alla sua abitudine di frequentare gli ambienti litorali. In effetti, però, la rassomiglianza della Pernice di mare ai Phasianidae è limitata al solo becco, corto e ricurvo; viceversa, la morfologia e il comportamento ricordano più quelli di una Sterna o di un piccolo Labbo, mentre nel volo è simile ai Mignattini.

        Negli ultimi decenni la popolazione della Pernice di mare nel Paleartico ha evidenziato un generale declino ed è considerata in pericolo. Per la sua salvaguardia, le misure più urgenti da mettere in atto sono il monitoraggio e la protezione delle colonie di nidificazione (Hagemeijer & Blair, 1998).

        La Pernice di mare è inclusa anche nella lista rossa italiana come specie in pericolo (LIPU & WWF, 1999).

 HABITAT

        Frequenta soprattutto ambienti pianeggianti, secchi, con vegetazione bassa e rada o del tutto assente, in prossimità di zone umide costiere a livello del mare. All'interno di questi limiti, la nidificazione può verificarsi in un'ampia varietà di zone (incolti, aree sabbiose, ghiaiose, steppose, zone fangose disseccate o di recente prosciugamento, isole all'interno di zone umide ecc.; ma anche aree con coltivazioni che hanno uno sviluppo tardivo rispetto al calendario riproduttivo della specie, ad esempio angurie, soia ecc.).

        I siti scelti per la nidificazione non devono avere ostruzioni voluminose che limitino la visibilità, quali alberi, dossi, grossi cespugli, rocce o simili.

        Queste aree devono garantire un’ampia disponibilità di cibo per l'intero ciclo riproduttivo. La dieta è a base di insetti, soprattutto locuste, Coleotteri, Odonati, Emitteri, ma anche Lepidotteri, termiti e ragni, che vengono catturati principalmente volando la mattina presto o la sera; ma ci sono osservazioni di individui a caccia di notte con la luce della luna (Del Hoyo et al., 1996; Grussu & Tinarelli, in stampa).

 DISTRIBUZIONE

        Nella regione Paleartica occidentale, la Pernice di mare nidifica nella parte meridionale della Penisola Iberica, nella Francia mediterranea, in Italia, nei Paesi Balcanici, in Grecia, in Turchia e in Russia. La riproduzione si verifica anche nei Paesi del Nord Africa a contatto del Mediterraneo (Libia esclusa) e in Medio Oriente. La distribuzione è estremamente localizzata in tutte le Nazioni, fuorché nella Penisola Iberica e nella parte settentrionale del Mar Nero (Cramp & Simmons, 1983).

nido con uova di Pernice di mare
foto © M. Grussu 1987
nido con uova e un pullus, Golfo di Oristano
foto © M. Grussu 1991

        La popolazione europea è stata stimata recentemente in 6.700-22.000 coppie di cui il 70% si trova in Spagna (ca. 3.800 coppie) e in Russia (1.000-10.000 coppie). Importanti contingenti sono presenti anche in Grecia (500-1.000 coppie), Portogallo (250-1.000), Albania (100-300) e Romania (200-400). Tuttavia, gran parte di queste stime (già di per sé imprecise), in particolar modo quelle relative alle Regioni dell'Est europeo, risalgono a 10-20 anni fa e quindi devono essere considerate con molta cautela; inoltre, mancano dati sul trend di circa il 75% dell'intera popolazione europea (Hagemeijer & Blair, 1998). Recenti drastiche diminuzioni dei nidificanti sono state riscontrate in diverse aree della Regione Paleartica Occidentale. Nelle paludi del Guadalquivir (Spagna), negli anni 60 erano presenti almeno 10.000 coppie, che si sono ridotte a 2.250 negli anni 90; in Ucraina, negli anni 60 sono state stimate ca. 3.000 coppie mentre nel 1984 erano presenti soltanto 280-420 coppie; in Ungheria, all'inizio del secolo nidificavano circa 500 coppie, mentre i dati più recenti stimano questa popolazione in 30-120 coppie; in Israele, la popolazione è diminuita del 90% negli ultimi 40 anni. Inoltre, una marcata diminuzione dei nidificanti è stata notata di recente anche nelle altre Nazioni europee.

        Così come altre specie insettivore, negli ultimi decenni anche la Pernice di mare ha sofferto le pesanti trasformazioni dell'habitat sia nei quartieri riproduttivi che di svernamento. L'intensificazione delle pratiche agricole, la progressiva bonifica delle zone umide, la canalizzazione dei fiumi, la pressione turistica, la meccanizzazione delle attività agricole, nonché il largo uso di insetticidi e pesticidi, sono i fattori principali che hanno determinato la drastica diminuzione della sua popolazione (Cramp & Simmons, 1983; Del Hoyo et al., 1996; Hagemeijer & Blair, 1998).

 PRESENZA E STATUS IN ITALIA

        In Italia, la Pernice di mare è sempre stata una specie poco comune. Essenzialmente estiva e migratrice, viene osservata soprattutto nelle zone umide costiere durante la migrazione (marzo-maggio e agosto-ottobre).

        In considerazione della scarsità della specie, nel nostro Paese mancano studi approfonditi sulla sua biologia. La riproduzione, anche se ritenuta possibile in diverse località, è stata accertata soltanto in poche regioni: Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana. La nidificazione si verifica solitamente in colonie monospecifiche o in associazione con il Fratino (Charadrius alexandrinus) e il Fraticello (Sterna albifrons); più raramente con il Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) o in prossimità di coppie di Gabbiano reale (Larus cachinnans) (Grussu & Tinarelli, in stampa).

        I primi dati certi sulla riproduzione risalgono alla fine degli anni '40, quando Brandolini (1948, 1952) rileva la presenza di una colonia con circa 50 individui nelle Valli di Comacchio e di un'altra "numerosa" nel Golfo di Oristano (Sardegna). Sino agli anni '70, la presenza della colonia delle valli di Comacchio è stata riscontrata in modo irregolare, mentre non abbiamo più dati per quella del Golfo di Oristano. Tuttavia, in considerazione della successiva evoluzione di queste colonie, della particolare difficoltà di reperire i nidi della specie, della scarsa copertura ornitologica di queste aree (soprattutto di quella sarda), della tendenza della Pernice di mare a rioccupare regolarmente i siti riproduttivi e delle favorevoli condizioni ecologiche, è possibile che queste colonie siano sempre state presenti con continuità per tutto quel periodo.

        In particolare, nell'area di Comacchio, alla metà degli anni '70, è stata rilevata la presenza di una popolazione che ha avuto una consistenza massima di alcune decine di coppie (Boldreghini & Montanari, 1978) e dal 1982 al 1988 hanno nidificato dalle 2 alle 30 coppie (Grussu & Tinarelli in stampa). Tra il 1989 e il 1994 non sono state rilevate coppie nidificanti.

        Nel 1995 tre coppie hanno nidificato senza successo nelle Valli di Argenta (Ferrara); mentre nel periodo 1996-1998, 13-15 coppie sono state accertate nella Bonifica del Mezzano (Tinarelli in Brichetti & Cherubini 1996 e 1997 e in Brichetti et al., 2000).

        In Puglia, i primi dati sulla nidificazione della specie risalgono al 1955 quando Frugis & Frugis (1963) trovano una importante colonia con "centinaia di individui" nel Lago Salso di Manfredonia. Successivamente, questa colonia ha subito un rapido declino. Infatti, nel 1965, nella stessa zona sono stati notati non più di 20 individui, aumentati a 30-35 nel 1977 (senza che però venissero rinvenuti nidi), ma ridotti a pochi esemplari nei primi anni '80. Invece, negli anni 1988 e 1993 in un controllo delle zone di nidificazione e di altre aree umide della Puglia, la specie non è stata rilevata (Di Carlo, 1966; Tinarelli et al., 1992, 1995). Nel corso degli anni '90 la specie è stata notata soltanto nel 1995, quando sono state censite 2-3 coppie a Manfredonia (Brichetti & Cherubini, 1996)

Pernice di mare, adulto in abito riproduttivo
foto © R. Garavaglia 1996

Pernice di mare, adulto in abito non riproduttivo
foto © M. Azzolini 1999

        In Sardegna, nel periodo 1970-1994 la Pernice di mare ha occupato regolarmente diversi siti del Golfo di Oristano (Schenk, 1976; Grussu & Tinarelli, in stampa). Si trattava di alcune colonie separate i cui effettivi hanno avuto un totale di 30-50 coppie sino ai primi anni 90; in seguito si è assistito a un calo repentino dei nidificanti. Nel periodo 1992-94 erano presenti 30-35 coppie, circa il 30% della popolazione italiana (Grussu, 1995); nel periodo successivo, in quest’area dell'isola è stata rilevata soltanto la presenza di singoli individui e nessuna coppia nidificante. Un'altra popolazione, che ha avuto un massimo di circa 15 coppie, ha nidificato regolarmente dalla metà degli anni 70 nel Sud dell'isola (Stagno di Cagliari). Questa colonia ha avuto la stessa dinamica della popolazione dell'oristanese: gli effettivi sono diminuiti soprattutto dalla fine degli anni 80 e più recentemente (1997-1999) sono stati osservati soltanto singoli individui (Grussu, 1997; Grussu & Tinarelli, in stampa).

        In Sicilia, dopo varie notizie dubbiose, la nidificazione di tre coppie è stata accertata nel 1974 nel Simeto (Massa, 1978). In seguito, singole coppie e piccole colonie, con un massimo di 9 coppie nel 1987 sono state accertate a Pachino, nelle saline di Trapani, nel Biviere di Gela e nel Siracusano. In quest'ultima area, la nidificazione è confermata per il periodo 1984-1992 (Iapichino, 1993; Lo Valvo et al., 1993); mentre negli anni 1995-98 è stata rilevata la presenza regolare di 60 coppie nel Biviere di Gela (Giudice, in Brichetti & Cherubini, 1996, 1997 e in Brichetti et al., 2000).

        Nelle altre parti d'Italia, la nidificazione è stata riscontrata solo in Toscana nel 1982, con una coppia nel lago di Massaciuccoli (Arcamone et al., 1982).

        In base ai dati disponibili, negli anni 70 la popolazione italiana di Pernice di mare è stata di 80-90 coppie. Seppur con piccole fluttuazioni annuali o locali, questo contingente ha mantenuto gli stessi effettivi sino agli inizi degli anni 90, con circa il 30% della popolazione distribuito nelle colonie della Sardegna. Invece, nella seconda metà degli anni 90 è possibile ipotizzare la presenza di circa 80 coppie, di cui il 75% concentrato in solo sito in Sicilia (Biviere di Gela) (Grussu & Tinarelli, in stampa).

 CONSERVAZIONE

        L'evoluzione della popolazione italiana della Pernice di mare negli ultimi decenni è stata meno catastrofica che in altre parti dell'Europa e del Mediterraneo. Infatti, al vistoso calo dei contingenti nidificanti in aree storiche, quali Sardegna e Puglia, è corrisposto un apparente incremento della popolazione siciliana. Non è escluso che quest'ultima si sia formata a partire da contingenti originati delle altre zone meridionali del nostro Paese (Sardegna e Puglia, appunto).

        La (quasi) scomparsa della popolazione della Sardegna è imputabile soprattutto alla drastica riduzione dell'habitat di nidificazione a disposizione; ma probabilmente anche all'intensificazione delle pratiche agricole e all'incremento dell'utilizzo di pesticidi e insetticidi nelle aree di nidificazione, che hanno ridotto la disponibilità trofica. Infatti, contemporaneamente al calo dei nidificanti della Pernice di mare, nelle stesse aree si è riscontrata anche una importante diminuzione di altre specie insettivore quali l'Averla capirossa, la Calandra e il Gruccione (Grussu & Tinarelli, in stampa).

        In Emilia Romagna per favorire la nidificazione della Pernice di mare sono stati effettuati con successo dal 1996 al 2000 alcuni interventi di gestione mirata in prati umidi (creati su seminativi ritirati dalla produzione per venti anni con il Regolamento CEE 2078/92) situati tra Argenta e Comacchio (Ferrara), area nella quale la pernice di mare ha nidificato fino alla fine degli anni ’80 (Tinarelli, 1999). Poiché per la nidificazione questa specie predilige vaste superfici di terreno con andamento irregolare e con vegetazione scarsa o nulla, caratteristiche dei fondali di alcune paludi in corso di prosciugamento o dei prati umidi salmastri, si è proceduto ogni anno, a partire dal 1996, ad una lavorazione superficiale del terreno tra la fine di aprile e l’inizio di maggio su almeno 2 ettari emersi di prati umidi creati ex novo. Questa operazione, effettuata su suoli con moderata salinità, ha determinato una lenta ricrescita della vegetazione erbacea e quindi la permanenza di un ambiente idoneo alla nidificazione, permettendo l’insediamento delle coppie e la deposizione delle uova durante il mese di maggio-inizio giugno. I radi cespi di graminacee alofile che si sviluppano nei due mesi successivi alla lavorazione del terreno costituiscono inoltre un rifugio per i pulcini fino al momento dell’involo.

        E il risultato è che tutte le coppie nidificanti in Emilia Romagna a partire dal 1997 si sono riprodotte in questo habitat artificiale, ricreato al preciso scopo di favorire la Pernice di mare. Un risultato non da poco per una specie così minacciata.


Marcello Grussu
Gruppo Ornitologico Sardo
Via De Candia, 47
09045 Quartu Sant'Elena (Cagliari)

Roberto Tinarelli
Via Massa Rapi, 3
40064 Ozzano dell'Emilia (Bologna)

Bibliografia

  • Arcamone E., Baccetti N., Mainardi R. & Spina F. 1982. Nidificazione della Pernice di mare, Glareola pratincola, in Toscana. Riv. ital. Orn. 52: 187-190
  • Boldreghini P. & Montanari F. 1978. Note preliminari sullo status delle popolazioni di uccelli delle zone umide costiere dell'Emilia Romagna. II Conv. Siciliano Ecologia. Ed. Delphinus, Augusta: 151-157
  • Brandolini A. 1948. Nidificazione di Glareola pratincola (L.) in Romagna. Riv. ital. Orn. 18: 192-194
  • Brandolini A. 1952. Appunti di ornitologia sarda. Riv. ital. Orn. 22: 49-53
  • Brichetti P. & Cherubini G. (red.) 1996, 1997. Popolazione di uccelli acquatici nidificanti in Italia. Avocetta 20: 85-86; 21: 218-219; 22
  • Brichetti P., Cherubini G. & Serra L. (red.) 2000. Popolazione di uccelli acquatici nidificanti in Italia. Situazione 1997-98. Avocetta 24: 55-57
  • Cramp S. & Simmons K. E. L. (eds.) 1983. The Birds of the Western Palearctic. Vol. 3. Oxford Univ. Press. Oxford.
  • Del Hoyo J., Elliot A. & Sargatal J. 1996. Handbook of the Birds of the World. Vol. 3. Lynx Edicions. Barcellona.
  • Di Carlo E. A. 1966. Viaggi a scopo ornitologico nelle Puglie. Parte III: Il Tavoliere. Dal Candelaro all'Ofanto (1964-1965). Riv. ital. Orn. 36: 22-75
  • Frugis S. & Frugis D. 1963. Le paludi pugliesi a Sud del Gargano. Riv. ital. Orn. 33: 79-123
  • Grussu M. 1995. Status, distribuzione e popolazione degli uccelli nidificanti in Sardegna (Italia) al 1995. Prima parte. Gli Uccelli d'Italia 20: 77-85
  • Grussu M. 1997. Principali priorità nelle specie nidificanti in Sardegna.     
  • Atti IX Conv. ital. Orn. Avocetta 21: 36
  • Grussu M. & Tinarelli R. (in stampa). Pernice di mare Glareola pratincola. In: Brichetti P. et al. (red.). Fauna d'Italia. XXX. Aves II. Calderini. Bologna.
  • Hagemeijer W. & Blair M. (eds.) 1998. The EBCC Atlas of European Breeding Birds: their distribution and abundance. T & A.D. Poyser. London.
  • Iapichino C. (red.) 1993. Rapporto ornitologico Sicilia 1987/89. Naturalista sicil. 17: 149-168
  • Lo Valvo M, Massa B. & Sarà M. 1993. Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. Naturalista sicil. 17 (Suppl): 3-251
  • LIPU & WWF 1999. Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. Riv. ital. Orn. 69: 3-45
  • Massa B. 1978. Studio dei Laro-limicoli di Sicilia (Aves, Charadriformes). Pp: 71-114 in: Atti II Convegno siciliano di Ecologia. Noto
  • Schenk H. 1976. Analisi della situazione faunistica in Sardegna. Uccelli e mammiferi. In: Pedrotti F. (red.). S.O.S. Fauna. Savini-Mercuri, Camerino: 465- 556
  • Tinarelli R., 1999. Considerazioni su alcuni metodi per la creazione e la gestione di habitat per specie ornitiche rare e minacciate in Emilia-Romagna attraverso l’applicazione del Regolamento CEE 2078/92. Avocetta 23: 74
  • Tinarelli R., Focardi S., Spina F., Baccetti N., Boldreghini P. & Montanari F. 1992. Wetlands of the Apulia Region, Italy: present situation, threats and prospects. Proc. Int. Symp. "Managing mediterranean wetlands and their birds", Grado 1991. IWRB Special Pubblication 20: 39-42
  • Tinarelli R., Serra L. & Magnani A. 1995. Nuovi dati sugli uccelli acquatici nidificanti nella salina di Margherita di Savoia (Foggia). In: Pandolfi M. (Red.). Atti VII Conv. ital. Orn. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 22: 713-716

BACK

© 2000, Quaderni di birdwatching

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto.