Quaderni di birdwatching Anno III - vol. 5 - aprile 2001

Basic birdwatching
Titolo
di Guido Premuda

        I RAPACI COSTITUISCONO UNA VERA ATTRATTIVA per i birdwatcher, ma già la "semplice" distinzione tra Poiana (Buteo buteo) e Pecchiaiolo (Pernis apivorus), può essere un primo scoglio non facilmente superabile da chi è alle prime armi (e non solo). Vediamo di seguito i principali caratteri che consentono una corretta identificazione.  POIANA  -  PECCHIAIOLO 


 Comportamento

La Poiana è specie abbastanza visibile e viene spesso osservata posata su pali del telefono oppure in volteggio (non a grandi altezze) sul territorio.

Il Pecchiaiolo è specie particolarmente elusiva che passa spesso inosservata nel proprio territorio. Tradisce la sua presenza talvolta durante i voli di spostamento da un bosco all'altro nel territorio.

 La caccia

L'azione di caccia solitamente viene svolta da appostamento, attendendo la preda rimanendo posata in punti elevati quali paletti di recinzione, pali e fili telefonici, alberi isolati. In presenza di vento teso, può cacciare con il volo a "Spirito Santo" (in modo simile al Biancone).

Raramente viene osservato durante l'azione di caccia, in quanto la principale preda è costituita dai favi delle api selvatiche rinvenuti scavando nel terreno del sottobosco. Non effettua mai il volo a "Spirito Santo".

Poiana in caccia di appostamento
foto G. Premuda


Pecchiaiolo adulto - evidenti becco e testa piccoli - foto S. Bottazzo

 Voce

Abbastanza vocifera, spesso nei voli in coppia.

Solitamente silenzioso. Vocifero soprattutto nei voli degli adulti insieme ai giovani.

 Volo territoriale

Viene spesso osservata in volteggio alto solitario o in coppia oppure insieme ai giovani dell'anno. Esegue un "volo a festoni" vicino al sito di nidificazione (ad esempio il versante boscoso dove si trova il nido), simile a quello dell'Aquila reale.

Volteggia più raramente rispetto alla Poiana, anche se in periodo riproduttivo può essere molto visibile nei pressi del sito di nidificazione, grazie al caratteristico volo territoriale detto "applauso"  (che consiste in una serie di battiti alari ripetuti, con le ali rivolte verso l'alto, fino a toccare le estremità tra di loro).

 Migrazione

Precoce, in primavera comincia già da marzo, mentre in autunno già da agosto. Solitamente migra isolato o in pochi individui. La migrazione della Poiana può essere quindi poco evidente.

Abbastanza tardivo, in primavera comincia da aprile, mentre in autunno già da metà agosto. Può essere molto appariscente in punti di passaggio migratorio (hot spots) in quanto tende a raggrupparsi per la migrazione e talvolta formare grandi o grandissimi "flock", ad esempio in Italia in primavera sullo Stretto di Messina.

 Identificazione in volo

La Poiana si presenta in volo come un rapace grosso e pesante. Talvolta appare di maggiori dimensioni rispetto a quelle reali, specialmente la femmina adulta.
Nella silhouette di volo la Poiana ha in proporzione ali larghe, testa massiccia e coda corta.
In generale nella Poiana la lunghezza della coda è inferiore alla larghezza dell'ala (circa 3/4).
Il giovane però presenta coda più lunga ed ali più strette rispetto all'adulto, apparendo quindi più snello e slanciato.
La coda spiegata della Poiana appare molto arrotondata, mentre da chiusa presenta angoli piuttosto netti.

Il Pecchiaiolo si presenta in volo come un rapace grande ed agile.
Nella silhouette di volo in proporzione ha ali larghe, piccola testa prominente e coda lunga e grande.
In generale si può dire che nel Pecchiaiolo la lunghezza della coda è uguale o supera la larghezza dell'ala.
I giovani hanno coda più corta degli adulti e sono quindi più simili alla Poiana.
Nel Pecchiaiolo la coda spiegata appare meno arrotondata rispetto alla Poiana. La coda chiusa presenta una leggera intaccatura ed angoli arrotondati.

Poiana in volteggio
notare la testa massiccia poco prominente
foto S. Bottazzo


Pecchiaiolo in volteggio
notare la testa piccola e la grande coda
foto A. Tonelli


Nel profilo in volo della Poiana, risalta la testa grossa, il collo robusto ed il corpo massiccio.
La "mano" è più corta, mentre il "braccio" è più lungo rispetto al Pecchiaiolo.
In volteggio tiene le ali rialzate a formare una sorta di "V" molto aperta (in modo simile all'Aquila reale).
La Poiana tiene le ali piatte o leggermente ricurve in scivolata, con braccio in avanti e mano spinta indietro.
In caso di vento forte e teso la Poiana può assumere i profili di volteggio e scivolata più disparati, quindi non possono essere considerati elementi identificativi certi.
Ha battiti alari frequenti, pesanti e poco profondi, alternati a scivolate nel volo attivo.

Nel profilo in volo del Pecchiaiolo, risaltano soprattutto la testa minuta, il collo sottile, il becco piccolo e la lunga coda.
La "mano" è più lunga ed ampia, mentre il "braccio" è più corto rispetto alla Poiana.
I giovani hanno le primarie leggermente più corte delle secondarie.
A forte distanza, in buone condizioni di luce, nel Pecchiaiolo sono spesso evidenti le primarie traslucide ("mano").
Volteggia ad ali piatte, perpendicolari al corpo e con "mano"  leggermente rialzata o abbassata. Tiene le ali leggermente curve in scivolata.
Le ali risultano angolate, con articolazione carpale spinta in avanti e "mano" diretta all'indietro.
Nel volo attivo i battiti alari sono meno frequenti e più morbidi e profondi rispetto alla Poiana.

Poiana in volteggio
notare la coda corta in proporzione alla larghezza delle ali - foto A. Tonelli


Pecchiaiolo in scivolata
notare la ampia "mano" e la lunga coda
foto S. Bottazzo


 Identificazione da posati

L'impressione generale è di animale tozzo, poco slanciato, con testa grossa.
Osservata posata, in proporzione ha corpo massiccio, testa grande, collo corto.
La coda supera di poco la lunghezza delle ali.
Nel profilo risaltano la coda corta e la testa con becco abbastanza evidente (soprattutto nella femmina).

Il Pecchiaiolo è un animale abbastanza snello, slanciato, con testa piccola.
Osservato posato, in proporzione al corpo ha testa minuta e prominente, collo evidente.
La coda supera abbondantemente la lunghezza delle ali.
Nel profilo risaltano la coda lunga e la testa con becco piuttosto sottile. (per un rapace).

Poiana - notare la testa massiccia e la coda corta
foto S. Bottazzo


Pecchiaiolo - risaltano la testa piccola con becco minuto e il collo pronunciato
foto G. Piras


 Piumaggio

In generale presenta una colorazione di piumaggio molto variabile, con diverse forme (fasi o morfismi), da molto scure a pallide, variabili anche in base alle sottospecie ed alla distribuzione geografica.
A differenza del Pecchiaiolo, la Poiana ha coda finemente barrata, ad esclusione della ampia barra terminale, che identifica l'adulto quando è scura. Negli esemplari più scuri è caratteristica una "U" chiara sul petto, evidente soprattutto negli adulti.
Nei giovani scuri, il corpo è solitamente striato pesantemente, mentre negli adulti presenta una fine barratura.
L'adulto si distingue principalmente dal giovane dalla ampia barra scura presente inferiormente nel margine posteriore delle ali (nel giovane è pallida e sfumata). Superiormente il giovane di Poiana (come anche nel Pecchiaiolo) presenta nelle ali una sottile banda chiara, formata dall'apice delle copritrici superiori. Il maschio si distingue con difficoltà per le minori dimensioni, la testa in proporzione più grossa ed il becco più piccolo rispetto alla femmina.

Poiana giovane - notare l'iride chiara
foto G. Premuda

Anche il Pecchiaiolo presenta forme scure, chiare ed intermedie (le più comuni). In generale l'adulto è più nettamente e regolarmente barrato inferiormente nelle remiganti e copritrici, rispetto alla Poiana. In particolare due-tre barre sono quasi sempre presenti e ben marcate, alla base delle remiganti.
Quando visibili le barre caudali sono diagnostiche: 3 nell'adulto (una ampia nel bordo esterno e due visibili vicine alla base della coda) e 4 nel giovane (una nel bordo esterno e tre equidistanti). Nella forma tipica, il corpo è pesantemente barrato nell'adulto.
Manca della "U" chiara sul petto nel piumaggio tipico della Poiana.
Anche nel Pecchiaiolo adulto sono presenti inferiormente le ampie barre scure del bordo posteriore dell'ala e della coda, ma, a differenza della Poiana, sono ben evidenti anche superiormente. Il maschio adulto ha solitamente testa e parti superiori grigio ardesia, mentre la femmina è di un grigio-bruno. Il giovane è di solito marrone, ma la fase chiara può avere testa completamente bianca, con mascherina scura sull'occhio.
La femmina adulta si distingue dal maschio per un maggior numero di barrature sulle primarie esterne. Inferiormente, nel giovane solitamente le secondarie sono più scure rispetto all'adulto.
Superiormente, il sopracoda del giovane è più o meno evidentemente crema-chiaro e i bordi posteriori di ali e coda presentano un sottile margine chiaro.

Pecchiaiolo maschio adulto in scivolata
notare le barrature alla base delle remiganti
foto G. Premuda

Poiana - in volo con Sparviere
foto S. Bottazzo


Pecchiaiolo - giovane
notare le barre della coda - in queste condizioni di luce, risaltano le remiganti primarie traslucide
foto S. Bottazzo


 Becco e zampe

Sia il giovane che l'adulto di Poiana, presentano becco scuro, cera e tarsi gialli.

Il giovane Pecchiaiolo presenta cera gialla (simile alla Poiana adulta), mentre nell'adulto la cera è grigio-blu. Il becco è grigio e i tarsi gialli.

 Iride

Il giovane di Poiana presenta iride chiara (grigio-marrone), mentre l'adulto ha iride scura, che non consente di distinguere la pupilla a distanza.

Il giovane Pecchiaiolo ha occhio scuro, senza evidenza della pupilla, mentre l'adulto presenta iride giallo acceso, dove spicca la nera pupilla.


Bibliografia

  • FORSMAN - 1998 - The Raptors of Europe and the Middle East - Academic Press T&AD Poyser - London
  • CLARK - 1999 - A Field Guide to the Raptors of Europe, the Middle East and North Africa - Oxford University Press
  • GENSBOL - 1992 - Guida ai Rapaci diurni d'Europa, Nord Africa e Medio Oriente - Zanichelli, Bologna
  • PORTER, WILLIS, CHRISTENSEN, NIELSEN - 1985 - Guida all'identificazione dei Rapaci europei in volo Zanichelli, Bologna

  • BACK

    © 2001, Quaderni di birdwatching

    Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto.