Quaderni di birdwatching Anno III - vol. 5 - aprile 2001

Note di campo
Titolo
di Andrea Corso

        TRA FINE AGOSTO ED INIZIO OTTOBRE 2000 ho potuto registrare un interessante influsso, a carattere di piccola invasione, di Trombettiere Bucanetes githagineus in Sicilia.

        La prima osservazione, relativa ad un maschio juv., è stata effettuata il 31 agosto in località Massa Olivieri, Penisola della Maddalena (Siracusa). L’individuo è stato osservato da me e da Giovanni Albarella. La seconda osservazione è stata effettuata il 3 ottobre sull’isola di Salina, Isole Eolie (Messina) in località Pollara. L’individuo, un maschio al 1° inverno o un maschio in abito invernale è stato osservato e fotografato anche da William S. Clark e da Gianluca Chiofalo. Il 12.10, Roberto Garavaglia ed io, osservavamo 1 maschio adulto ancora in abito estivo a Capo Murro di Porco, ancora Penisola della Maddalena (SR). Il giorno dopo erano due gli individui presenti, al maschio si era aggiunta una femmina o uno juv. al 1° inverno. Pochi giorni dopo, in località Penisola Magnisi (SR), poco più a nord della Penisola della Maddalena osservavo un altro individuo, una femmina o juv. al 1° inverno.

        Mentre l’identificazione della specie è facile ed immediata, l’attribuzione dell’età, se non del sesso (in base soprattutto al colore del becco, rosso corallo o arancio nei maschi), è risultata problematica, come in molti fringillidi (Svensson, 1992).

        Per quanto invece riguarda l’attribuzione sottospecifica, per gli altri trombettieri sin’ora capitati in Sicilia, Moltoni (1970) e Massa et al. (1976) li attribuivano alla sottospecie tipo githagineus. Gli individui da me osservati sembravano invece appartenere alla sottospecie zedlitzi, tipica del sud della Spagna e dell’Africa nord-occidentale; infatti, apparivano più grandi di un Fanello Carduelis cannabina con coda e ali lunghe e strette, il colore generale era grigiastro chiaro solo slavato di rosa. La sottospecie tipo dovrebbe essere più piccola, con coda e ali più corte e colorito generale più rosa, più acceso e caldo (Svensson, 1992).

        Nello stesso periodo delle mie osservazioni 2 Trombettieri sono stati osservati anche in Francia, in Camargue tra ottobre e metà novembre (Anonimo, 2000).

        In precedenza a queste osservazioni erano note per la Sicilia circa 14 segnalazioni tra il 1952 e il 1979 (Iapichino & Massa, 1989). Di queste, dieci erano state effettuate in periodo primaverile e solo 1 in ottobre. Questo potrebbe avallare l’ipotesi di due popolazioni, e quindi due diverse sottospecie, osservate nei diversi periodi in questione. A queste 14 segnalazioni va aggiunta una inedita del maggio 1992 per Capo Murro di Porco (Corso ined.) relativa ad un individuo sparato da un bracconiere (attribuito alla ssp. tipo). Nel maggio 1967 10 sono stati osservati sull’Isola di Linosa, Pelagie (AG) e nel luglio 1977 più di 20 proprio vicino Siracusa (Iapichino & Massa, 1989).


Ringraziamenti

Desidero ringraziare per l’aiuto durante le osservazioni Giovanni Albarella, William S. Clark, Gianluca Chiofalo e Roberto Garavaglia. Grazie a Carmelo Iapichino per la ricerca bibliografica.

Bibliografia

  • Anonimo, 2000. In Gantlett, S. Western Palearctic News: November 2000. Birding World 13: 440.
  • Iapichino, C. & Massa, B. 1989. The Birds of Sicily. Check-list N° 11. B.O.U. Tring.
  • Massa, B., Baglieri, S. & Cangialosi, G. 1976. Contributo allo studio delle migrazioni in Sicilia: appunti sulle specie orientali e nord-africane. Riv. Ital. Orn. 46: 1-14.
  • Moltoni, E. 1970. Gli uccelli ad oggi riscontrati nelle Isole Linosa, Lampedusa e Lampione (Isole Pelagie, Canale di Sicilia, Mediterraneo). Riv. Ital. Orn. 40: 77-283.
  • Svensson, L. 1992. Identification Guide to European Passerines. 4th ed. Stockholm.
  • Ichnusae 1: 37-40.

    BACK

    © 2001, Quaderni di birdwatching

    Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto.