 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Benvenuto/a nel sito Web dell'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria.
Il sito ti consentirà di conoscere aspetti della Calabria, finora conosciuti solo a pochi ricercatori e studiosi del trascorso industriale calabrese. Molte saranno quindi le "sorprese" e molti gli spunti di riflessione e gli stimoli che ti spingeranno sicuramente ad approfondire le tue conoscenze sulla Calabria e sui temi proposti dal sito Web. Verrai a conoscenza di una proposta progettuale che, per quando fu formulata per la prima volta, 1984, era una vera novità nel campo delle azioni culturali tendenti a promuovere non solo conoscenza e cultura ma anche economia, per una area, ad oggi tra le più penalizzate dal fenomeno della disoccupazione. L'associazione che ha proposto e promuove l'istituzione dell'Ecomuseo e che da oltre 15 anni effettua ricerche mirate alla salvaguardia delle testimonianze materiali legate alla trascorsa industrializzazione Calabrese, è l'ACAI (Associazione Calabrese Archeologia Industriale), che ha sede a Bivongi (R.C.). L'ACAI, è una associazione dotata di riconoscimento della Regione Calabria, aderisce al TICCIH e all'AIAPI, associazioni che a livello mondiale e nazionale si interessano di promuovere i vari aspetti culturali legati all'archeologia industriale. Inoltre l'ACAI, collabora stabilmente con la Sovrintendenza Archeologica della Calabria.
FRANCO Danilo
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COMUNE DI BIVONGI |