A.S.S.E.Psi. web
site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy )
A.S.S.E.Psi.NEWS (to
subscribe our monthly newsletter)
Ce.Psi.Di. (Centro
di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia")
Maitres à dispenser
(Our reviews about psychoanalytic congresses)
Biblio Reviews
(Recensioni)
Congressi ECM (in italian)
Events (our
congresses)
Tatiana Rosenthal and
... other 'psycho-suiciders'
Thalassa. Portolano
of Psychoanalysis
PsychoWitz
- Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)
Giuseppe Leo's Art Gallery
Spazio
Rosenthal (femininity and psychoanalysis)
Psicoanalisi Europea Video Channel
A.S.S.E.Psi. Video Channel
Ultima uscita/New issue:
"Fundamentalism and Psychoanalysis"
(3rd edition)

Edited by Giuseppe Leo
Prefaced by: Vamik D. Volkan
Writings by: H.
Abramovitch L.
Auestad W. Bohleber J. Puget S. Varvin
L. West
Publisher: Frenis Zero
Collection: Mediterranean Id-entities
Year: 2024
Pages: 267
ISBN: 978-88-97479-78-9
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Perchè la
guerra in Ucraina ed in Europa? Psicoanalisi, trauma e resilienza"

A cura di Giuseppe Leo
Scritti di: V. Blikhar N.
Kalka
H. Katolyk L. Kuzo G. Leo
A. Marchuk
M. Tsyvinska S. Varvin
V. D. Volkan K. Zaitseva
Editore:
Frenis Zero
Collana: Id-entità Mediterranee
Anno: 2024
Pagine: 253
ISBN: 978-88-97479-76-5
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Psicoanalisi in
una Terra Sacra. Possono gli psicoanalisti contribuire al dialogo
israelo-palestinese?"

A cura di Ambra Cusin & Giuseppe Leo
Scritti di: H.
Abramovitch A. Cusin G. Leo
M. Roth M. P. Salatiello V. Volkan
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Id-entità Mediterranee
Year: 2024
Pages: 243
ISBN: 978-88-97479-74-1
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Psychoanalysis
in a Holy Land" (English Edition)

Edited by Ambra Cusin & Giuseppe Leo
Writings by: H.
Abramovitch A. Cusin G. Leo
M. Roth M. P. Salatiello V. Volkan
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Mediterranean Id-entities
Year: 2024
Pages: 227
ISBN: 978-88-97479-47-5
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Supervision
and Psychoanalysis" (English edition)

Edited by Giuseppe Leo
Writings by: A.
Bass N.
Hoffmann
G. Leo
N. McWilliams D. Meltzer
G.
Riefolo M. Schmolke et
al.
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2023
Pages: 200
ISBN: 978-88-97479-46-8
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Supervisione e Psicoanalisi" (Italian
edition)

A cura di Giuseppe Leo
Scritti di A.
Bass N. Hoffmann G. Leo
N. McWilliams D. Meltzer G.
Riefolo M. Schmolke et
al.
Editore Frenis
Zero
Collana Confini
della Psicoanalisi
Anno 2023
Pagine 210
ISBN 978-88-97479-44-4
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Why War in
Ukraine and in Europe? Psychoanalysis, Trauma, and Resiliency" (English
Edition)

Edited by Giuseppe Leo
Writings by: V. Blikhar N.
Kalka
H. Katolyk L. Kuzo G. Leo
A. Marchuk
M. Tsyvinska S. Varvin
V. D. Volkan K. Zaitseva
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Mediterranean Id-entities
Year: 2023
Pages: 235
ISBN: 978-88-97479-42-0
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Neuroscience
and Psychoanalysis" (3rd English Edition)

Edited by Giuseppe Leo
Writings by: D.
Mann
G.Northoff
J. Przybyła A. N.
Schore
R. Stickgold B.A. Van Der
Kolk G.
Vaslamatzis M.P. Walker
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Psychoanalysis and Neuroscience
Year: 2023
Pages: 321
ISBN: 978-88-97479-40-6
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Infant
research e psicoanalisi" (ediz. italiana)

A cura di: Giuseppe Leo
Scritti di: B.
Beebe K.
Lyons-Ruth J. P.
Nahum D. Schechter E. Solheim
C. Trevarthen E. Z.
Tronick
L. Vulliez-Coady
Editore: Frenis Zero
Collana: Confini della psicoanalisi
Year: 2022
Pages: 276
ISBN: 978-88-97479-38-3
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Crisi ecologica e pandemia. Una sfida per la
psicoanalisi"

A cura di Giuseppe Leo
Scritti di: Hilda
Catz, Anna Ferruta, Marco Francesconi, Pietro R. Goisis, Robert
Hinshelwood Giuseppe Leo, Nancy McWilliams, Giuseppe Riefolo, Merav
Roth, Cosimo Schinaia, Daniela Scotto Di Fasano, Robert D. Stolorow
Editore: Frenis Zero
Collana: Confini della Psicoanalisi
Anno: 2022
Pages: 268
ISBN: 978-88-97479-36-9
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Enactment in
Psicoanalisi"
(Edizione Italiana)

A cura di Giuseppe Leo &
Giuseppe Riefolo
Scritti di: Galit Atlas Efrat
Ginot
Jay Greenberg Jessica
Kraus Giuseppe
Leo Giuseppe
Riefolo Jeremy Safran
Editore: Frenis Zero
Collana: Confini della Psicoanalisi
Anno: 2022
Pages: 320
ISBN: 978-88-97479-34-5
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Blown Lives. A Tale
for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of
psychoanalysis" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-32-1
Anno/Year: 2021
Pages: 284
Click here to buy the
book/Compra su Amazon

"My Ideas Felt Like
Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)
by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-28-4
Anno/Year: 2021
Pages: 128
Click here to buy the
book/Compra su Amazon

"Infant
Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by
Giuseppe Leo

"
Edited by Giuseppe Leo
Writings by: B.
Beebe K. Lyons-Ruth J. P. Nahum D.
Schechter E. Solheim C.
Trevarthen E. Z.
Tronick
L. Vulliez-Coady
Publisher: Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2021
Pages: 285
ISBN: 978-88-97479-24-6
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Psychanalyse,
Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited
by Giuseppe Leo

Writings by: J.
Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y.
Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R.
Moro, S. Resnik, S. Varvin
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-22-2
Anno/Year: 2021
Pages: 546
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Enactment
in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo
& Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo &
Giuseppe Riefolo
Writings by: G. Atlas
E. Ginot J.R. Greenberg J.
Kraus J.D. Safran
Publisher: Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2020
Pages: 333
ISBN: 978-88-97479-19-2
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"My Ideas Felt Like
Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-33-8
Anno/Year: 2020
Pages: 122
Click
here to order the book/Ordina
su Lulu

"Environmental
Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited
by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H.
Catz, A.
Ferruta,
M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo, N.
McWilliams, G. Riefolo, M.
Roth, C. Schinaia, D. Scotto
Di Fasano, R. D. Stolorow
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-37-6
Anno/Year: 2020
Pages: 312
Click
here to order the book/Ordina
su Lulu

Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Psychanalyse,
Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction
de Giuseppe Leo

Writings by: J.
Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y.
Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R.
Moro
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-29-1
Anno/Year: 2020
Pages: 482
Click
here to order the book/Ordina
su Lulu

"Fear
of Lockdown. Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate
Change" edited by Giuseppe
Leo

Writings by: H.
Catz, A.
Ferruta,
M. Francesconi, P. R. Goisis, G.
Leo, N. McWilliams, G.
Riefolo, M. Roth, C.
Schinaia, D. Scotto Di Fasano
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-21-5
Anno/Year: 2020
Pages: 295
Click
here to order the book/Ordina
su Lulu

Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Rock Music & Psychoanalysis"
Second Edition

Edited
by: Giuseppe Leo
Authored
by/autori: Lewis
Aron Heather
Ferguson Joseph LeDoux Giuseppe Leo John
Shaw Rod Tweedy
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Borders
of Psychoanalysis
Anno/Year: 2020
Pagine/Pages: 221
ISBN:978-88-97479-35-2
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Essere nella cura"

Authored
by/autori: Giacomo
Di Marco & Isabella
Schiappadori
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Confini
della Psicoanalisi
Anno/Year: 2019
Pagine/Pages: 210
ISBN:978-88-97479-17-8
Click
here to order the book
"Enactment
in Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo &
Giuseppe Riefolo
Writings by: E.
Ginot J.R. Greenberg J. Kraus J.D. Safran
Publisher: Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2019
Pages: 326
ISBN: 978-88-97479-15-4
Click
here to order the book
"Infant Research and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo
Writings by: B.
Beebe K. Lyons-Ruth J. P. Nahum E. Solheim C.
Trevarthen E. Z. Tronick L.
Vulliez-Coady
Publisher: Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2018
Pages: 273
ISBN: 978-88-97479-14-7
Click
here to order the book
"Fundamentalism
and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo
Prefaced by: Vamik D. Volkan
Writings by: L.
Auestad W. Bohleber S. Varvin
L. West
Publisher: Frenis Zero
Collection: Mediterranean Id-entities
Year: 2017
Pages: 214
ISBN: 978-88-97479-13-0
Click
here to order the book
"Psicoanalisi,
luoghi della resilienza ed immigrazione"

Edited
by/a cura di: Giuseppe Leo
Writings by/scritti
di:
S. Araùjo Cabral, L.
Curone,
M. Francesconi,
L.
Frattini,
S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti, C.
Marangio, G.
A. Marra e Rosa, M.
Martelli,
M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,
A. Pellicciari,
G. Rigon,
D. Scotto di Fasano, E. Zini, A. Zunino
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year: 2017
Pagine/Pages: 372
ISBN:978-88-97479-11-6
Click
here to order the book
"Psicoanalisi
in Terra Santa"

Edited
by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo
Prefaced by/prefazione
di:
Anna Sabatini Scalmati
Writings by/scritti
di:
H. Abramovitch A. Cusin M.
Dwairy A. Lotem M.
Mansur M. P. Salatiello Afterword
by/ Postfazione
di:
Ch. U.
Schminck-Gustavus
Notes by/ Note di: Nader Akkad
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year: 2017
Pagine/Pages: 170
ISBN:978-88-97479-12-3
Click
here to buy the book
"Essere
bambini a Gaza. Il trauma infinito"

Authored
by/autore: Maria
Patrizia
Salatiello
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year: 2016
Pagine/Pages: 242
ISBN:978-88-97479-08-6
Click
here to buy the book
Psychoanalysis,
Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited
by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione
di:
R.D.Hinshelwood
Writings by/scritti di: J.
Altounian W.
Bohleber J.
Deutsch
H. Halberstadt-Freud Y.
Gampel
N. Janigro R.K.
Papadopoulos
M. Ritter S. Varvin H.-J. Wirth
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year: 2015
Pagine/Pages: 330
ISBN:978-88-97479-09-3
Click
here to buy the book
"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

Prefaced by/prefazione di: Jeremy
Holmes
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Biografie
dell'Inconscio
Anno/Year: 2015
Pagine/Pages: 350
ISBN:978-88-97479-07-9
Click here to order the book
"Neuroscience
and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo
Prefaced by/prefazione di:
Georg Northoff
Writings by/scritti di: D.
Mann A. N. Schore R.
Stickgold
B.A. Van Der
Kolk
G. Vaslamatzis M.P. Walker
Editore/Publisher:
Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Psicoanalisi e
neuroscienze
Anno/Year: 2014
Pagine/Pages: 300
ISBN:978-88-97479-06-2
Click
here to order the book
Vera
Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe
Leo
Prefaced by/prefazione di:
Alberto
Angelini
Introduced by/introduzione di:
Vlasta
Polojaz
Afterword by/post-fazione di: Rita
Corsa
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana: Biografie dell'Inconscio
Anno/Year: 2014
Pagine/Pages: 248
ISBN:978-88-97479-05-5
Click
here to order the book
Resnik,
S. et al. (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei
luoghi nella relazione terapeutica"

Writings by:A.
Ambrosini, A. Bimbi, M.
Ferri,
G. Gabbriellini, A. Luperini, S.
Resnik,
S. Rodighiero, R. Tancredi, A. Taquini
Resnik, G. Trippi
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana: Confini della Psicoanalisi
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 156
ISBN:978-88-97479-04-8
Click
here to order the book
Silvio
G. Cusin, "Sessualità e conoscenza"

A cura di/Edited by: A. Cusin
& G. Leo
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana/Collection: Biografie
dell'Inconscio
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 476
ISBN: 978-88-97479-03-1
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G.
Riefolo (Editors)

A cura di/Edited by: G. Leo
& G. Riefolo
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana/Collection: Id-entità
mediterranee
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 426
ISBN: 978-88-903710-9-7
Prezzo/Price:
€ 39,00
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan,
R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana: Cordoglio e pregiudizio
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 136
ISBN: 978-88-903710-7-3
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Lo
spazio velato. Femminile e
discorso
psicoanalitico"
a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S.
Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M.
Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana: Confini della psicoanalisi
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 382
ISBN: 978-88-903710-6-6
Click
here to order the book
AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)

Writings by: J.
Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood,
J.P. Jimenez, O.F. Kernberg, S. Resnik.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana/Collection: Borders of
Psychoanalysis
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 348
ISBN: 978-88-974790-2-4
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Writings by:J.
Altounian, S. Amati Sas, M. e M. Avakian, W. A.
Cusin, N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A.
Sabatini Scalmati, G. Schneider, M. Šebek,
F. Sironi, L. Tarantini.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana/Collection: Id-entità
mediterranee
Anno/Year: 2011
Pagine/Pages: 400
ISBN: 978-88-903710-4-2
Click
here to order the book
"The
Voyage Out" by Virginia Woolf

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-01-7
Anno/Year: 2011
Pages: 672
Click
here to order the book
"Psicologia
dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-903710-3-5
Anno/Year: 2011
Pages: 158
Click
here to order the book
"Vite
soffiate. I vinti della psicoanalisi" di
Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Edizione: 2a
ISBN: 978-88-903710-5-9
Anno/Year: 2011
Click
here to order the book
"La Psicoanalisi
e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein,
R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik
Editore/Publisher: Astrolabio
Ubaldini
ISBN: 978-88-340155-7-5
Anno/Year: 2009
Pages: 224
Prezzo/Price: € 20,00
"La
Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini"

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.
Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia,
Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi,
Giuseppe Leo.
Publisher: Schena Editore
ISBN 88-8229-567-2
Price: € 15,00
Click
here to order the book
|
"La guerra…spezza tutti i legami di
solidarietà che possono ancora sussistere fra i
popoli in lotta e minaccia di lasciare dietro di sé
un rancore tale da rendere impossibile per molti
anni una loro ricostituzione"
(S. Freud, 1915, Considerazioni attuali sulla guerra e e la morte)
Le sentite? Le voci di dolore mescolate tra loro? Hanno suoni simili
come simile è la loro stessa origine semantica, l'origine aramaica.
Sono le voci dei bambini palestinesi e di quelli israeliani
spaventati che chiamano "mamma", ‘un… ima… sono i lamenti dei feriti
dalle bombe o dalla violenza di uno stupro che, nelle due lingue
sorelle, entrambe figlie dell'aramaico appunto, raccontano di uno
stesso dolore. Da vertici ideologici diversi.
Il collega Davide Musardo ci ha parlato di Gaza, adesso io mescolerò al
suo terribile racconto le cose che Merav Roth, psicoanalista israeliana
di Tel Aviv, racconta sulle violenze del 7 ottobre. Merav che avremmo
voluto avere qui con noi oggi,cosa che purtroppo non è stato possibile,
Merav che dall'8 ottobre supervisiona il team di
terapeuti israeliani impegnati nel sostegno ai
sopravvissuti al 7 ottobre. Merav che dice: "non dobbiamo permettere
che la barbarie omicida di Hamas avveleni le nostre anime" nel suo
lavoro, peraltro pubblicato in inglese da Frenis Zero ("Psychoanalysis
in a Holy Land", 2024), ma già tradotto in italiano da Giuseppe
Leo. Merav Roth che riesce a fare, con un rigoroso approccio
psicoanalitico, un lavoro di psicologia dell'emergenza per far
prevalere l'istinto di vita, la pulsione di vita laddove la
distruttività umana, ben peggiore e più tragica di quella naturale, ha
preso il sopravvento.
Vorrei però, prima di citarvi alcune sue osservazioni e consigli su
come aiutare le persone a guardare al trauma impensabile vissuto al 7
ottobre 2023, intrecciare le sue osservazioni con delle riflessioni
psicoanalitiche sulla sofferenza che i popoli del mediterraneo stanno
vivendo.
Non possiamo infatti illuderci che le morti atroci di israeliani e
palestinesi, di ucraini e di giovani ragazzi russi (terre molto diverse
che però si affaccino tutte sullo stesso mare) ci siano estranee… siamo
tutti in definitiva parte di uno stesso popolo, quello che abita la
terra e quanto accade in queste "nostre" terre ci riguarda. Eccome! In
quei bimbi spaventati che chiamano mamma c’è qualcosa di nostro che
dobbiamo saper riconoscere e di cui dobbiamo prenderci cura.
"La civiltà" dice Freud (1915, p. 130) "si è costituita mediante la
rinuncia al soddisfacimento pulsionale ed esige da ogni nuovo venuto
questa medesima rinuncia". Ma la società civile oggi, continua Freud,
esige "una buona condotta e non si cura del fondamento pulsionale di
quest'ultima" (ibidem, p. 131) costringendo un gran numero di uomini,
in definitiva, ad "obbedire alla civiltà" senza peraltro seguire
in ciò la propria natura, ma allontanando sempre di più gli stessi
uomini dalla loro "naturale disposizione pulsionale" (ibidem, p. 131).
Lo stesso Cardinale Parolin che molto sta facendo per fermare la guerra
in Ucraina, si lamenta ( cito a memoria) di come ci siano "troppe
pulsioni in gioco e come si debba recuperare un atteggiamento
razionale".
Questo fa sì che, nonostante i nostri sforzi - e lo vediamo appunto a
vari livelli in molti saggi politici, in bravi commentatori, in chi si
spende per dialoghi volti alla pacificazione - come dice Freud (p. 135)
"Gli argomenti logici siano privi di efficacia contro gli interessi
affettivi, e appunto perciò la lotta a base di argomenti è così sterile
nel mondo degli interessi […]. Infatti gli uomini più acuti si
comportano improvvisamente come degli imbecilli, non appena la
comprensione che da essi si pretende incontra una resistenza da parte
del sentimento [….] L'annebbiamento delle facoltà intellettuali che
questa guerra ha spesso provocato proprio nei migliori dei nostri
concittadini del mondo è quindi un fenomeno secondario, una
conseguenza della eccitazione emotiva, e appunto per ciò è destinato
sperabilmente a scomparire con essa." ( ibidem, p. 135).
Sperabilmente… parola tremenda. Quale speranza dunque è possibile oggi
in queste terre che si affacciano sul Mediterraneo? Riusciamo noi a
conservare questa speranza, ad impegnarci per diradare l'annebbiamento
delle facoltà intellettuali di tanti, troppi governanti?
Sulla mailing-list della SPI ad esempio spesso sono girati articoli
sulla questione israelo-palestinese caratterizzati da un particolare
equilibrio, lucidità e capacità di analisi politica. In
questi giorni mentre vi scrivo per es. la collega Alessandra Ginsburg
ha condiviso un articolo del 15/7/24 di Stefano Levi dalla Torre ” il
massacro di Gaza e le mutazioni di Israele" da noi molto apprezzato
proprio per l'equilibrio e la capacità di analisi della
situazione. Eppure tutta questa "lucidità" sembra venire subito
eliminata proprio dall'imperante annebbiamento delle facoltà
intellettuali.
Credo si debba essere tutti consapevoli che le nostre capacità
intellettive si intrecciano alle nostre personali e legittime pulsioni.
Sto dicendo una cosa ovvia, lo so. Eppure penso che spesso ce ne
dimentichiamo e ci illudiamo che i nostri ragionamenti siano scevri da
ogni influenza pulsionale.
Come dico sempre io sono di origine ebraica. Quattro miei familiari
sono stati deportati e sono stati assassinati ad Auschwitz. Questo
fatto è parte di me. Non posso fingere che non esista ed è
proprio questo fatto che può da un lato portarmi ad uno schieramento
totale nei confronti di un Israele che ha il diritto di difendersi, ma
contemporaneamente, proprio come dice Levi dalla Torre nei "corpi
dei bambini ( palestinesi) consunti dalla fame, riemergono nostre
memorie". In loro vedo i miei familiari, in loro li ritrovo. E non
posso prescindere da queste emozioni, dalla consapevolezza di queste
emozioni potenti, quando cerco di avere uno sguardo "razionale,
obiettivo" sui fatti del Medio Oriente. E sempre come dice Levi dalla
Torre, "Hamas era ben consapevole di quanto il suo feroce attacco del 7
ottobre avrebbe scatenato" sia nel governo, perfettamente speculare di
Netanyahu, che nella popolazione israeliana. Quali fantasmi avrebbe
risvegliato spostando "l’emblema universale delle vittime
dallo Yad Vashem, memoria della Shoah, a Gaza, ai palestinesi
sottoposti al massacro, alla devastazione e alla carestia".
Continua Levi dalla Torre "La destra nazionalistica di Israele ha
offerto il prestigio della memoria ebraica in sacrificio al suo
disegno: quello di cogliere l'occasione dell'aggressione di Hamas
per risolvere una volta per tutte la questione palestinese con il
massacro e la pulizia etnica. E d'altra parte Hamas, che non poteva non
prevedere una rivalsa estremamente violenta al suo assalto, ha offerto
in sacrificio la sua stessa gente" e questo è esattamente
ciò che ho pensato, anche se non con queste articolate
parole e argomentazioni, il pomeriggio del 7 ottobre 2023…. E ho
provato rabbia, dolore… in definitiva delle emozioni. Io mi sono
permessa di sentire queste emozioni, a differenza dei capi di Hamas e
del governo israeliano. Io le ho sentite, le sento e le soffro. Loro le
usano, le manipolano strategicamente a tavolino. Argomento meglio
questo mio punto di vista nella postfazione al libro "Psychoalysis in
Holy Land" (trad. ital. "Psicoanalisi in una terra sacra", 2024)
facendo riferimento ai lavori di Françoise Sironi sulla manipolazione
delle emozioni collettive. Qui posso solo accennarne. I governi, i
politici, consapevoli che noi siamo un impasto di pulsioni rimosse che
a fatica facciamo sottostare alla ragione, utilizzano proprio queste
emozioni per governare il nostro pensiero, per manipolarlo e condurlo
laddove conviene. Nel giudicare certi fatti politici non siamo del
tutto liberi, ma di fatto sottostiamo ad una manipolazione decisa a
tavolino - come per l'attacco di Hamas del 7 ottobre, studiato a lungo
e preparato con cura. Consapevole Hamas della terribile reazione,
autodistruttiva, di Israele che sarebbe conseguita.
Ma guardiamo a quanto ci racconta Merav Roth.
Il 7 ottobre, scrive Roth, è stato il giorno in cui è stato
ucciso il più alto numero di ebrei in una sola volta dalla Shoah,
ogni sopravvissuto ha sperimentato l'evento in modo personale,
assistendo sia come testimone a cose che non si possono
descrivere, sia perdendo, sotto i propri occhi, familiari e amici
imbattendosi in una crudeltà che ha oltrepassato ogni confine
sentendosi completamente impotente. Tale evento adesso non è
depositato nel passato, questo evento è, cioè non è ancora terminato.
Ad oggi, in cui scrivo, è nell’ attualità del quotidiano in
quanto un significativo numero di persone vivono nell’incertezza
riguardo alla sorte dei loro familiari, ostaggi di Hamas. E la guerra
non è finita. A questo si somma una forma altrettanto violenta di
silenzio attorno allo stupro di massa di molte donne israeliane.
Durante il 2023 più volte si era scese in piazza per gridare "donna,
vita, libertà " a sostegno delle donne iraniane che cercavano di far
sentire la loro voce dopo l'arresto e l'uccisione di Masha Amini. Molte
di noi, in segno di solidarietà, ci eravamo tagliate una ciocca di
capelli. Così come molte di noi sosteniamo movimenti come "Non
una di meno" contro ogni forma di violenza di genere o "Me Too" contro
le molestie sessuali e la violenza sulle donne. Ed è così che mi sarei
aspettata, da questi movimenti, una discesa in piazza in massa.
Invece… silenzio.
Credo che anche questo silenzio, per quelle donne israeliane, e per
tutte noi che ci impegniamo per il rispetto della sacralità di
ogni corpo, del corpo delle donne in particolare, sia una forma
malcelata di violenza. In quegli stessi giorni i
telegiornali italiani erano pieni solo del rapimento e successivo
femminicidio della povera Giulia Cechettin. Si parlava solo di lei.
Poche parole invece sulle decine di donne massacrate dalla violenza di
genere, decisa, studiata e programmata a tavolino, e poi perpetrata dai
miliziani di Hamas. Perdonatemi, ma non riesco a tacere, a trattenermi
su questo.
Lo shock vissuto dalla popolazione, continua Roth, ha risentito anche
dell'assenza per molte ore di un legame con un adulto responsabile, in
grado di proteggere il Paese, come avrebbe dovuto essere lo Stato,
l'esercito.
Non possiamo qui non pensare ai lavori di Bleger e di Silvia Amati Sas
sul legame simbiotico e sul movimento di proiezione del nucleo ambiguo
verso un depositario esterno. Non è certo questo il luogo per
illustrarvi questa teoria, rimando al lavoro pubblicato nel 2020
"Ambiguità, conformismo e adattamento alla violenza sociale" di Amati
Sas ( 2020, pp. 54 e succ.), non senza però sottolineare come per gli
israeliani, per le donne in particolare, ma per tutti noi, sia un
processo naturale depositare la parte indifferenziata primaria che
rimane in noi, nonostante la nostra maturazione, in depositari sicuri.
Questo nostro nucleo arcaico, pieno di ambiguità ed incertezza va
necessariamente depositato in qualcosa dell'ambiente esterno che
fornisce sicurezza, come nella famiglia, professione, ideologia, ma
anche Stato, istituzioni, polizia, ecc.: questi depositari sono
situazioni appartenenti alla realtà esterna che assicurano o rafforzano
la nostra identità e sono considerate dall'Io più evoluto come ovvie. I
fatti del 7 ottobre hanno mostrato tragicamente e violentemente la
perdita di questo depositario - non c’è stato un immediato intervento a
protezione … non ci sono stati missili patriot a proteggere le donne da
queste bombe umane! Così che tutto il carico di ambiguità che ci abita,
e che appunto depositiamo in luoghi sicuri, ha invaso l'Io producendo
sintomi diversi che Amati Sas (2020, p. 57) descrive
egregiamente: offuscamento del pensiero e perdita momentanea o
permanente delle facoltà più elaborate dell'individuo.
Queste conseguenze sono state studiate, volute. Dice Gino Strada sulle
bombe a grappolo, cito a memoria: "quanto più devastano, feriscono,
fanno male, tanto più ottengono quello che vogliamo. Indebolire,
terrorizzare, ferire e mutilare per sempre il nemico".
Le bombe umane di Hamas hanno voluto questo. In scienza e coscienza.
Quello che si deve fare in questo tempo sospeso, continua Roth, è di
"controbilanciare ciò che è stato distrutto in modo brutale nel mondo
interno delle vittime per poter poi trasformare questo stato interno…
per questo dobbiamo tradurre la nostra comprensione psicoanalitica in
una comunicazione proattiva tale da tirar fuori le menti delle
vittime dal buco nero dell'orrore e della disperazione […] in
modo che possano ripristinare buoni oggetti interni e una capacità di
connessione con altri esseri umani, riparare le funzioni dell'Io
danneggiate e restaurare la loro fede nel bene e qualche speranza di un
possibile futuro. […] dobbiamo permettere che in nostra presenza si
ripresenti l’istinto di vita traducendo il nostro pensiero
psicoanalitico in semplici parole in modo da impegnare le loro risorse
interne sin dal primo momento perché il fattore tempo è cruciale se
vogliamo prevenire uno sviluppo patologico traumatico." A queste
indicazioni generali seguono i dieci punti che Roth invita ad
affrontare e che sono nel testo già citato. Che vi invito a consultare
perché sono una vera e propria lezione di psicoanalisi nell'emergenza.
Nel leggere le indicazioni di Roth, pensavo che
contemporaneamente a lei, probabilmente il collega, e amico Mohammad
Mansur - psicoterapeuta arabo israeliano di Nazareth,
formatosi a Palermo con la compianta Maria Patrizia Salatiello, nostra
collega, e amica, psicoanalista - , ben conosciuto dai qui
presenti dott.ri Scotto di Fasano e Francesconi, stava lavorando con
princìpi analoghi con i bambini e gli adulti di Gaza terrorizzati dalle
bombe israeliane, mentre i loro governanti si nascondevano in
chilometrici tunnel a loro preclusi. Va detto.
Una sofferenza simile per entrambe le popolazioni, analoga, una
sofferenza che ideologie assassine ci vogliono far credere
diversa. Quasi dovessimo stabilire una competizione tra quote di dolore!
Ma se la nostra storia personale è un intreccio, un impasto di
pulsioni, allora io non posso negare che in me è più potente
l'identificazione con le donne stuprate da Hamas piuttosto che con i
bambini feriti dalle bombe israeliane. Ed è di questo tremendo
conflitto emotivo interno che dobbiamo avere il coraggio di
parlare. Per stare dalla parte dei bambini palestinesi mi è necessario
uno sforzo, che devo e voglio fare, uno sforzo che è anche intellettivo
- non posso infatti non vedere quel dolore, non posso non identificarmi
con quella sofferenza ma la mia storia fa sì che questo procuri al
fondo di me un conflitto che ė una violenza su me stessa cui io mi
sottopongo. Perché quei bambini, quelle mamme, quei padri, il 7 ottobre
hanno festeggiato gli stupri di Hamas, questo fatto non posso eluderlo
dalla mia mente.
Sto cercando di descrivere la potenza della manipolazione delle
emozioni collettive che l'azione di Hamas ha scatenato. Una violenza
mirata soprattutto ai tanti israeliani e palestinesi che da anni erano
impegnati a realizzare una possibilità di convivenza pacifica tra loro,
nella quale credevano. È proprio la convivenza pacifica, la volontà di
cooperazione ad essere stata attaccata. Freud afferma come noi
sbagliamo nel considerare "la nostra intelligenza come una forza
autonoma, trascurando la sua dipendenza dalla vita emotiva" ( ibidem p.
134). Noi ci illudiamo, anche dopo più di cento anni dalle sue parole
di riuscire a gestire solo razionalmente le cose, facendo appello alla
razionalità mentre le strategie dell’odio e della violenza sono
volte proprio ad attaccare gli aspetti razionali agendo con facilità e
immediatezza sulle pulsioni, specie su quelle più primitive.
Naturalmente rimosse, negate, scisse. Ed è quello che ha fatto Hamas e
quello che fa il governo di destra israeliano.
Per cui quando parliamo di processi di pacificazione, quando scendiamo
in piazza invocando la pace, quando pensiamo, progettiamo, gridiamo
"due popoli, due Stati" dobbiamo essere consapevoli che affinché si
attui questo non sono sufficienti degli accordi, delle negoziazioni, ma
è indispensabile l'avvio di processi di riparazione di relazioni
d'oggetto gruppali e sociali tra i due popoli, danneggiate da attacchi
feroci e distruttivi come quello di Hamas e come i piccoli, si fa per
dire, attacchi quotidiani che il governo israeliano ha attuato per anni
con l’ insediamento dei coloni in zone abitate dai palestinesi. I
processi di pacificazione necessitano dunque di processi riparativi
psichici a livello di macrogruppo sociale.
Ma come ebbe a dire Hanna Segal in un seminario a Roma, molti anni fa,
"non tutto si può riparare" (Lupinacci, 2024, p.31). C'è un tempo
trascorso nella violenza che forse non è recuperabile. Paura, rancore,
amarezza, desiderio di rivalsa e di vendetta alimentano e continuano ad
alimentare il dolore anziché risolverlo, sanarlo. Si finisce per non
riuscire a fermarsi. Si precipita da ambo le parti in pulsioni
distruttive sempre più primitive e sempre meno passibili di un recupero
da parte di un processo di integrazione delle pulsioni con gli aspetti
razionali della vita psichica.
Dice Lupinacci in "La riparazione" (2024) come sia necessaria una
continua manutenzione quotidiana del nostro stato mentale da attuare
attraverso micro-correzioni. Per decenni questa manutenzione è mancata
ai due popoli fratelli del Mediterraneo. Interessi politici ed
economici diversi hanno scelto di lasciar deteriorare i tanti buoni
tentativi di convivenza che realtà diverse cercavano di realizzare. E
come per la Vela Celeste a Napoli, o come per il Ponte Morandi a
Genova, senza manutenzione tutto è crollato, anzi sono stati pensabili
attacchi efferati, come quello di Hamas, proprio per il deterioramento
della capacità manutentiva che si spende per le piccole riparazioni
quotidiane. Riparazione e presa in carico, cura delle relazioni, dei
rapporti, della vita psichica della propria gente dove avere una terra,
per entrambi i popoli è un diritto che tiene conto non solo dei propri
bisogni, intrisi di pulsioni primitive, ma anche dei bisogni degli
altri, intrisi di altrettante pulsioni con cui bisogna saper fare i
conti. Pulsioni che sono parte di quella logica dell'inconscio che
purtroppo troppo spesso decidiamo di ignorare. Dobbiamo tenere
conto che a volte è presente un quantum di aggressività al servizio
della propria individuazione e autonomia (Winnicott, 1958 in Lupinacci
2024, p. 23) che agisce, a mio parere non solo a livello individuale,
ma anche a livello sociale (se teniamo conto delle teorizzazioni di
Guelfo Margherita sul Multistrato, 2012). Per mettere in atto una
riparazione è necessario partire dal proprio gruppo sociale, gli
israeliani con gli israeliani e i palestinesi tra i palestinesi. Ognuno
deve entrare in contatto con il "senso del danno o anche semplicemente
(con) qualcosa che è andata sciupata, menomata per mano propria (senso
di colpa) [acquisendo così] un alone di dispiacere, non di paura
che può sciogliersi nella riparazione. Questo avviene con un passaggio
attivo, probabilmente con un tempo di latenza diverso da situazione a
situazione, da individuo a individuo, che porta a ricostruire, a
rimettere insieme, riparare. E la percezione di essere capace di farlo
(per un individuo così come per un gruppo, per un popolo…)
accresce il senso di Sé e della componente attiva, positiva del
Sé."(Lupinacci, 2024, p. 23)
Questo impegno verso atti di riparazione, fondamentali in ogni processo
di pacificazione, dovrebbe essere compito delle parti più evolute e
mature delle nostre società. Dovrebbe essere un compito anche di noi
analisti in quanto persone inserite e attive in una società
democratica.
Dobbiamo aiutare lo sviluppo di una mentalità che provi
piacere, fondamentale per i processi riparativi, nell'aggiustare,
riordinare, rimettere a posto, come accade per i bambini in terapia,
come riporta Lupinacci (2024, p. 19) "Nell'analisi del gioco Malanie
Klein aveva visto bambini cercare di ‘aggiustare" i giocattoli che
avevano rotto in momenti di furia, incollare i disegni strappati,
mettere spontaneamente e con piacere ordine nei cassetti"…
Quanto lavoro per il futuro di questi due popoli… quanta necessità di
ricostruire quello che una furia assassina ha distrutto dal 7 ottobre
in poi: corpi stuprati la cui mente ha assoluto bisogno di una
riparazione, case e ospedali distrutti, relazioni fracassate…!
Quanto lavoro, amici israeliani e palestinesi! Investite qui le
vostre energie e non nella perpetrazione paranoica dell'odio e della
vendetta! È una illusione terribile… è una bugia il pensiero che
vendicandovi reciprocamente risolverete il vostro dolore. Ne
accumulerete solo di nuovo.
Non vi chiediamo un perdono reciproco di tipo comportamentale, fondato
solo sugli aspetti razionali della mente, sul ragionamento, vi
chiediamo di fare un lavoro interiore, a livello di macro-gruppo
sociale per "sentire e soffrire" il perdono verso quel nemico che ha
devastato i vostri corpi, che ha spaccato le ossa del vostro bacino per
la potenza violenta degli stupri, che ha distrutto le vostre case
privandovi di ogni vostro avere, che ha devastato con le bombe le
vostre famiglie privandovi degli affetti più cari. Ciò che vi chiediamo
è un perdono interiore (Bolognini, 2024 in Lupinacci) qualcosa che
riguarda il "dentro" degli esseri umani, dei gruppi, dei popoli.
Dice Bolognini (2024, p. 252): "Sappiamo che l'unica via per ottenere
un perdono vero consista nell’ assumersi la propria responsabilità di
fronte all'altro, con il corallario fondamentale di segnalare la presa
di coscienza non superficiale di quanto gli si è inflitto, senza
negarlo, ridurlo o questionarlo polemicamente; comunicando piuttosto la
comprensione, il rammarico e il conseguente pentimento in maniera
tale da rendere percepibile un'autentica ri-assunzione dolorosa, da
parte di chi si pente del male inferto."
Per questo è indispensabile essere consapevoli, nel discutere di
processi di pacificazione, di come la "testimonianza del trauma
sia cruciale. Rintracciare la verità del trauma, la sua realtà è la
prima tappa per il riscatto dell'individuo offeso e con esso,
dell’umanità offesa "(Egidi Morpurgo, 2016, citato da Bolognini,
2024, p. 253).
Aggiunge ancora Bolognini "il fine della giustizia non sta nei buoni
sentimenti o nel perdono a basso costo. Sta, invece, nel tentativo di
rammendare un tessuto lacerato (e aggiungo io … nei corpi lacerati
dagli stupri di massa, nelle menti lacerate dalla devastazione delle
bombe…) dal delitto, un tentativo che presuppone non l'oblio, ma al
contrario l'assunzione delle proprie responsabilità "(Bolognini, 2024,
p. 253).
Impossibile mi direte…. E anche io sono tentata di pensarlo. Eppure non
ci sono altre strade e quindi riflettiamoci bene quando invochiamo
tribunali con cause di genocidio, quando scegliamo di inviare armi per
difendersi, quando bruciamo bandiere nelle piazze, da che parte
pensiamo di stare per un vero e profondo processo di pace.
Prestiamo attenzione ai traumi intenzionali, di cui parla Sironi,
traumi che hanno lo scopo di produrre "atti, pensieri e modi di agire
in una data società”…. Oggetto di una costruzione e con una
precisa funzione politica finalizzata a vere e proprie tecniche di
metamorfosi identitaria (Sironi, 2007, pp. 18-19). Tema questo che
approfondisco nella postfazione e a cui rimando.
Per Semi (2024, in Colpa e responsabilità), bisogna tenere conto
dell'intreccio tra responsabilità individuale e responsabilità
collettiva. Tra sentimento di colpa individuale e colpe collettive.
Perché, si chiede Semi, non si è provato un sentimento di solidarietà
nei confronti delle donne stuprate da Hamas, mentre al contempo le
donne di tutto il mondo erano solidali con Masha Amini o con le tante
donne del "Me Too"?
I traumi intenzionali sono provocati, in scienza e coscienza dall'uomo,
volontariamente, dice Sironi. E i ricordi di questi traumi, penso io,
diverranno terreno di cultura per futuri passaggi all'atto di vendette
e rivendicazioni, senza vedere una fine. Le vittime soffriranno
non "di disturbi intrapsichici, ma degli effetti di costruzioni
politiche negative e patogene […] Nella maggior parte dei casi la
fabbricazione del disturbo è stata pensata ed elaborata a monte,
da esseri umani che hanno deciso volutamente di produrre questo impatto
collettivo e individuale di natura patogena" (Sironi, 2007, p. 27).
E come psicoanalisti, ci rammenta Amati Sas non dobbiamo "lasciarci
prendere nella trappola della banalizzazione… che utilizza in modo
semplicistico "le teorie della pulsione di vita e di morte che ci
farebbero accettare come naturale il dilemma di vita e di morte".
Perché in questo caso, e Amati si riferisce alla guerra nucleare e ad
un numero sterminato di morti, non si tratta di conflitti
pulsionali nel nostro mondo interno, ma dei nostri rapporti inquietanti
e complessi con un mondo esterno creato con estrema precisione da altri
esseri umani. Sono "atrocità fabbricate dall'essere umano" (2020, p.
53). E se ci abbandoniamo, ci mette in guardia Amati, ad accettare
senza alcuna critica, il linguaggio tecnologico, la comunicazione di
massa fatta di dati e statistiche, di linguaggi tecnologici e delle
scienze matematiche privi di emozione - finiamo per affidarci
passivamente al pensiero concreto dei dati, freddo e privo di
affettività, forse per questo rassicurante, perché non tocca le nostre
emozioni, ma questo, pur consolandoci e rassicurandoci, ci fa
perdere di vista il problema, ci rinchiude in una logica razionale
scevra da emozione dove le nostre pulsioni proliferano senza speranza
di poter essere elaborate ed integrate.
Gli Accordi di Oslo, quelli di Abramo sono stati pensati senza tenere
conto degli aspetti pulsionali dei due popoli fratelli, e di quelli
attorno che li sostengono e dei loro interessi economico-politici non
scevri da pulsioni altrettante primitive. E ovviamente sono falliti.
Perché qualcosa di primitivo, espressione del gruppo, ha potentemente
attaccato questi tentativi di pacificazione: l'assassinio di Rabin da
parte di un colono israeliano e l'attacco feroce di Hamas (emergente
gruppale di una non volontà di pacificazione tra i governi dei due
popoli: Hamas e il governo di destra israeliano, perfettamente
speculari).
Nel 2020, un attimo prima del lockdown esce il libro, più sopra
già citato, di Amati Sas “Ambiguità, conformismo e adattamento alla
violenza sociale" in cui sono raccolti i suoi scritti, il suo pensiero.
A pag. 52 Amati chiede un nuovo modo di pensare che aiuti ad affrontare
le mostruose conseguenze di questo momento che vive l’umanità:
nell'articolo del 1985, ma che è attualissimo, si chiedeva perché
accettiamo l’inaccettabile. Affermava quanto sia importante recuperare
una morale naturale, un conflitto interno, dei sensi di colpa e di
responsabilità per ribaltare il sentimento persecutorio nel quale
sembra siamo fissati ad oltranza (2020, p. 52).
Le armi si accumulano con una velocità folle e con le armi è necessario
fabbricare uomini in grado di utilizzarle , uomini sempre più
robotizzati, obbedienti, privi di sentimenti di colpa o di
vergogna. Io direi 'pseudo uomini programmati'. Dice Amati Sas
"Siamo tutti, ed ognuno, disumanizzati e massificati a nostra insaputa?
Appartenere alla massa è un fatto inconscio, ed è difficile poter
rappresentare se stessi in quanto massa" (p. 52).
Credo sia dunque importante porsi in ascolto della sofferenza,
risuonare con essa, sentire il dolore di cui questa sofferenza racconta
e a partire da questo favorire e sostenere quei processi di
pacificazione che tengono conto, considerano la sofferenza di entrambi
gli attori in gioco differenziando questi protagonisti dalle scelte,
purtroppo scellerate, dei loro governanti. Consapevoli appunto che
tutti sono portatori di pulsioni primitive e distruttive e che le
pulsioni sono manipolabili scientemente. Ma soprattutto dobbiamo essere
consapevoli che le nostre pratiche, le nostre teorie, i nostri metodi,
come ci allerta Sironi (2007, p. 148-149) non sono mai neutri. Essi
esercitano una influenza reale e determinante sulla sofferenza
psicologica degli individui, dei gruppi e dell'ambiente sociale. La
dimensione politica abita i sintomi - e mai così potentemente come
nella guerra israelo-palestinese o russo-ucraina - e questi sintomi
attraversano inevitabilmente le nostre pratiche cliniche e sociali.
Certi avvenimenti collettivi sono difficilmente riducibili ai quadri
teorici abituali della psicologia. Finiscono, se utilizzati
pedissequamente, per essere delle banalizzazioni.
Il nostro compito ora è vedere tutto questo non come un ostacolo,
ma una opportunità che ci costringe a fabbricare, a decostruire e
ricostruire assieme alle vittime e alle popolazioni di cui ascoltiamo e
raccogliamo la sofferenza, nuovi dispositivi di cura. Insieme. Ad
inventare e innovare. A dare dunque una speranza vitale e concreta,
fatta di pensieri in attesa di essere pensati, di un futuro per
terre e popoli senza speranza.
Grazie!
BIBLIOGRAFIA
Abu Mazen
(2022), Intervista, https://www.youtube.com/watch?v=4loTFjUSHD8
Amati Sas, S. (1989),
“Recuperare la vergogna”, in Ambiguità,
conformismo e adattamento alla violenza sociale, Franco Angeli, Milano 2020
[articolo originale “Recuperar la vergüenza”,
in Janine Puget & René Kaës
(a cura di), Violencia de Estado y Psicoanálisis,
pp.107-119, Centro Editor de América Latina, Buenos Aires 1991].
Berenstein, S., Berenstein,
I. (1982), “Incidencia del conflicto bélico en el dialogo analitico”, Psicoanàlisis, 4 (3), pp.575-593.
Cusin, A., Leo, G. (2017), Psicoanalisi in Terra Santa, Frenis
Zero, Lecce.
Fornari, F. (1966), Psicoanalisi
della guerra, Feltrinelli, Milano.
Lynd,
H. M. (1958), On Shame and the Search for
Identity, Science Editions, New York.
Salatiello, M. P. (2017), “Gaza”,
in Cusin A. & Leo G. (a cura di),
Psicoanalisi in Terra Santa, Frenis Zero, Lecce.
Semi,
A. A. (2024), “Colpa e responsabilità”, SPI-Web,
https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cultura/colpa-e-responsabilita-di-a-a-semi/
Sironi,
F. (2007), Psychopathologie des violences
collectives. Essai de psychologie géopolitique
clinique, Odile
Jacob, Paris [versione italiana: Violenze collettive. Saggio di psicologia geopolitica
clinica, Feltrinelli, Milano 2010].
XXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|