A.S.S.E.Psi. web
site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy )
A.S.S.E.Psi.NEWS (to
subscribe our monthly newsletter)
Ce.Psi.Di. (Centro
di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia")
Maitres à dispenser
(Our reviews about psychoanalytic congresses)
Biblio Reviews
(Recensioni)
Congressi ECM (in italian)
Events (our
congresses)
Tatiana Rosenthal and
... other 'psycho-suiciders'
Thalassa. Portolano
of Psychoanalysis
PsychoWitz
- Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)
Giuseppe Leo's Art Gallery
Spazio
Rosenthal (femininity and psychoanalysis)
Psicoanalisi Europea Video Channel
A.S.S.E.Psi. Video Channel
Ultima uscita/New issue:
"Fundamentalism and Psychoanalysis" (3rd edition)

Edited by Giuseppe Leo
Prefaced by: Vamik D. Volkan
Writings by: H. Abramovitch L. Auestad W. Bohleber J. Puget S. Varvin L. West
Publisher: Frenis Zero
Collection: Mediterranean Id-entities
Year: 2024
Pages: 267
ISBN: 978-88-97479-78-9
Click here to buy the book/Compra su Amazon

"Perchè la
guerra in Ucraina ed in Europa? Psicoanalisi, trauma e resilienza"

A cura di Giuseppe Leo
Scritti di: V. Blikhar N.
Kalka
H. Katolyk L. Kuzo G. Leo
A. Marchuk
M. Tsyvinska S. Varvin
V. D. Volkan K. Zaitseva
Editore:
Frenis Zero
Collana: Id-entità Mediterranee
Anno: 2024
Pagine: 253
ISBN: 978-88-97479-76-5
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Psicoanalisi in
una Terra Sacra. Possono gli psicoanalisti contribuire al dialogo
israelo-palestinese?"

A cura di Ambra Cusin & Giuseppe Leo
Scritti di: H.
Abramovitch A. Cusin G. Leo
M. Roth M. P. Salatiello V. Volkan
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Id-entità Mediterranee
Year: 2024
Pages: 243
ISBN: 978-88-97479-74-1
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Psychoanalysis
in a Holy Land" (English Edition)

Edited by Ambra Cusin & Giuseppe Leo
Writings by: H.
Abramovitch A. Cusin G. Leo
M. Roth M. P. Salatiello V. Volkan
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Mediterranean Id-entities
Year: 2024
Pages: 227
ISBN: 978-88-97479-47-5
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Supervision
and Psychoanalysis" (English edition)

Edited by Giuseppe Leo
Writings by: A.
Bass N.
Hoffmann
G. Leo
N. McWilliams D. Meltzer
G.
Riefolo M. Schmolke et
al.
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2023
Pages: 200
ISBN: 978-88-97479-46-8
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Supervisione e Psicoanalisi" (Italian
edition)

A cura di Giuseppe Leo
Scritti di A.
Bass N. Hoffmann G. Leo
N. McWilliams D. Meltzer G.
Riefolo M. Schmolke et
al.
Editore Frenis
Zero
Collana Confini
della Psicoanalisi
Anno 2023
Pagine 210
ISBN 978-88-97479-44-4
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Why War in
Ukraine and in Europe? Psychoanalysis, Trauma, and Resiliency" (English
Edition)

Edited by Giuseppe Leo
Writings by: V. Blikhar N.
Kalka
H. Katolyk L. Kuzo G. Leo
A. Marchuk
M. Tsyvinska S. Varvin
V. D. Volkan K. Zaitseva
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Mediterranean Id-entities
Year: 2023
Pages: 235
ISBN: 978-88-97479-42-0
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Neuroscience
and Psychoanalysis" (3rd English Edition)

Edited by Giuseppe Leo
Writings by: D.
Mann
G.Northoff
J. Przybyła A. N.
Schore
R. Stickgold B.A. Van Der
Kolk G.
Vaslamatzis M.P. Walker
Publisher:
Frenis Zero
Collection: Psychoanalysis and Neuroscience
Year: 2023
Pages: 321
ISBN: 978-88-97479-40-6
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Infant
research e psicoanalisi" (ediz. italiana)

A cura di: Giuseppe Leo
Scritti di: B.
Beebe K.
Lyons-Ruth J. P.
Nahum D. Schechter E. Solheim
C. Trevarthen E. Z.
Tronick
L. Vulliez-Coady
Editore: Frenis Zero
Collana: Confini della psicoanalisi
Year: 2022
Pages: 276
ISBN: 978-88-97479-38-3
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Crisi ecologica e pandemia. Una sfida per la
psicoanalisi"

A cura di Giuseppe Leo
Scritti di: Hilda
Catz, Anna Ferruta, Marco Francesconi, Pietro R. Goisis, Robert
Hinshelwood Giuseppe Leo, Nancy McWilliams, Giuseppe Riefolo, Merav
Roth, Cosimo Schinaia, Daniela Scotto Di Fasano, Robert D. Stolorow
Editore: Frenis Zero
Collana: Confini della Psicoanalisi
Anno: 2022
Pages: 268
ISBN: 978-88-97479-36-9
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Enactment in
Psicoanalisi"
(Edizione Italiana)

A cura di Giuseppe Leo &
Giuseppe Riefolo
Scritti di: Galit Atlas Efrat
Ginot
Jay Greenberg Jessica
Kraus Giuseppe
Leo Giuseppe
Riefolo Jeremy Safran
Editore: Frenis Zero
Collana: Confini della Psicoanalisi
Anno: 2022
Pages: 320
ISBN: 978-88-97479-34-5
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Blown Lives. A Tale
for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of
psychoanalysis" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-32-1
Anno/Year: 2021
Pages: 284
Click here to buy the
book/Compra su Amazon

"My Ideas Felt Like
Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)
by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-28-4
Anno/Year: 2021
Pages: 128
Click here to buy the
book/Compra su Amazon

"Infant
Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by
Giuseppe Leo

"
Edited by Giuseppe Leo
Writings by: B.
Beebe K. Lyons-Ruth J. P. Nahum D.
Schechter E. Solheim C.
Trevarthen E. Z.
Tronick
L. Vulliez-Coady
Publisher: Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2021
Pages: 285
ISBN: 978-88-97479-24-6
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Psychanalyse,
Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited
by Giuseppe Leo

Writings by: J.
Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y.
Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R.
Moro, S. Resnik, S. Varvin
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-22-2
Anno/Year: 2021
Pages: 546
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Enactment
in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo
& Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo &
Giuseppe Riefolo
Writings by: G. Atlas
E. Ginot J.R. Greenberg J.
Kraus J.D. Safran
Publisher: Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2020
Pages: 333
ISBN: 978-88-97479-19-2
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"My Ideas Felt Like
Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-33-8
Anno/Year: 2020
Pages: 122
Click
here to order the book/Ordina
su Lulu

"Environmental
Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited
by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H.
Catz, A.
Ferruta,
M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo, N.
McWilliams, G. Riefolo, M.
Roth, C. Schinaia, D. Scotto
Di Fasano, R. D. Stolorow
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-37-6
Anno/Year: 2020
Pages: 312
Click
here to order the book/Ordina
su Lulu

Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Psychanalyse,
Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction
de Giuseppe Leo

Writings by: J.
Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y.
Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R.
Moro
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-29-1
Anno/Year: 2020
Pages: 482
Click
here to order the book/Ordina
su Lulu

"Fear
of Lockdown. Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate
Change" edited by Giuseppe
Leo

Writings by: H.
Catz, A.
Ferruta,
M. Francesconi, P. R. Goisis, G.
Leo, N. McWilliams, G.
Riefolo, M. Roth, C.
Schinaia, D. Scotto Di Fasano
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-21-5
Anno/Year: 2020
Pages: 295
Click
here to order the book/Ordina
su Lulu

Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Rock Music & Psychoanalysis"
Second Edition

Edited
by: Giuseppe Leo
Authored
by/autori: Lewis
Aron Heather
Ferguson Joseph LeDoux Giuseppe Leo John
Shaw Rod Tweedy
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Borders
of Psychoanalysis
Anno/Year: 2020
Pagine/Pages: 221
ISBN:978-88-97479-35-2
Click
here to buy the book/Compra su Amazon

"Essere nella cura"

Authored
by/autori: Giacomo
Di Marco & Isabella
Schiappadori
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Confini
della Psicoanalisi
Anno/Year: 2019
Pagine/Pages: 210
ISBN:978-88-97479-17-8
Click
here to order the book
"Enactment
in Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo &
Giuseppe Riefolo
Writings by: E.
Ginot J.R. Greenberg J. Kraus J.D. Safran
Publisher: Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2019
Pages: 326
ISBN: 978-88-97479-15-4
Click
here to order the book
"Infant Research and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo
Writings by: B.
Beebe K. Lyons-Ruth J. P. Nahum E. Solheim C.
Trevarthen E. Z. Tronick L.
Vulliez-Coady
Publisher: Frenis Zero
Collection: Borders of Psychoanalysis
Year: 2018
Pages: 273
ISBN: 978-88-97479-14-7
Click
here to order the book
"Fundamentalism
and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo
Prefaced by: Vamik D. Volkan
Writings by: L.
Auestad W. Bohleber S. Varvin
L. West
Publisher: Frenis Zero
Collection: Mediterranean Id-entities
Year: 2017
Pages: 214
ISBN: 978-88-97479-13-0
Click
here to order the book
"Psicoanalisi,
luoghi della resilienza ed immigrazione"

Edited
by/a cura di: Giuseppe Leo
Writings by/scritti
di:
S. Araùjo Cabral, L.
Curone,
M. Francesconi,
L.
Frattini,
S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti, C.
Marangio, G.
A. Marra e Rosa, M.
Martelli,
M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,
A. Pellicciari,
G. Rigon,
D. Scotto di Fasano, E. Zini, A. Zunino
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year: 2017
Pagine/Pages: 372
ISBN:978-88-97479-11-6
Click
here to order the book
"Psicoanalisi
in Terra Santa"

Edited
by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo
Prefaced by/prefazione
di:
Anna Sabatini Scalmati
Writings by/scritti
di:
H. Abramovitch A. Cusin M.
Dwairy A. Lotem M.
Mansur M. P. Salatiello Afterword
by/ Postfazione
di:
Ch. U.
Schminck-Gustavus
Notes by/ Note di: Nader Akkad
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year: 2017
Pagine/Pages: 170
ISBN:978-88-97479-12-3
Click
here to buy the book
"Essere
bambini a Gaza. Il trauma infinito"

Authored
by/autore: Maria
Patrizia
Salatiello
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year: 2016
Pagine/Pages: 242
ISBN:978-88-97479-08-6
Click
here to buy the book
Psychoanalysis,
Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited
by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione
di:
R.D.Hinshelwood
Writings by/scritti di: J.
Altounian W.
Bohleber J.
Deutsch
H. Halberstadt-Freud Y.
Gampel
N. Janigro R.K.
Papadopoulos
M. Ritter S. Varvin H.-J. Wirth
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year: 2015
Pagine/Pages: 330
ISBN:978-88-97479-09-3
Click
here to buy the book
"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

Prefaced by/prefazione di: Jeremy
Holmes
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Biografie
dell'Inconscio
Anno/Year: 2015
Pagine/Pages: 350
ISBN:978-88-97479-07-9
Click here to order the book
"Neuroscience
and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo
Prefaced by/prefazione di:
Georg Northoff
Writings by/scritti di: D.
Mann A. N. Schore R.
Stickgold
B.A. Van Der
Kolk
G. Vaslamatzis M.P. Walker
Editore/Publisher:
Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Psicoanalisi e
neuroscienze
Anno/Year: 2014
Pagine/Pages: 300
ISBN:978-88-97479-06-2
Click
here to order the book
Vera
Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe
Leo
Prefaced by/prefazione di:
Alberto
Angelini
Introduced by/introduzione di:
Vlasta
Polojaz
Afterword by/post-fazione di: Rita
Corsa
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana: Biografie dell'Inconscio
Anno/Year: 2014
Pagine/Pages: 248
ISBN:978-88-97479-05-5
Click
here to order the book
Resnik,
S. et al. (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei
luoghi nella relazione terapeutica"

Writings by:A.
Ambrosini, A. Bimbi, M.
Ferri,
G. Gabbriellini, A. Luperini, S.
Resnik,
S. Rodighiero, R. Tancredi, A. Taquini
Resnik, G. Trippi
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana: Confini della Psicoanalisi
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 156
ISBN:978-88-97479-04-8
Click
here to order the book
Silvio
G. Cusin, "Sessualità e conoscenza"

A cura di/Edited by: A. Cusin
& G. Leo
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana/Collection: Biografie
dell'Inconscio
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 476
ISBN: 978-88-97479-03-1
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G.
Riefolo (Editors)

A cura di/Edited by: G. Leo
& G. Riefolo
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana/Collection: Id-entità
mediterranee
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 426
ISBN: 978-88-903710-9-7
Prezzo/Price:
€ 39,00
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan,
R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana: Cordoglio e pregiudizio
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 136
ISBN: 978-88-903710-7-3
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Lo
spazio velato. Femminile e
discorso
psicoanalitico"
a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S.
Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M.
Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana: Confini della psicoanalisi
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 382
ISBN: 978-88-903710-6-6
Click
here to order the book
AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)

Writings by: J.
Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood,
J.P. Jimenez, O.F. Kernberg, S. Resnik.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana/Collection: Borders of
Psychoanalysis
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 348
ISBN: 978-88-974790-2-4
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Writings by:J.
Altounian, S. Amati Sas, M. e M. Avakian, W. A.
Cusin, N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A.
Sabatini Scalmati, G. Schneider, M. Šebek,
F. Sironi, L. Tarantini.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Collana/Collection: Id-entità
mediterranee
Anno/Year: 2011
Pagine/Pages: 400
ISBN: 978-88-903710-4-2
Click
here to order the book
"The
Voyage Out" by Virginia Woolf

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-97479-01-7
Anno/Year: 2011
Pages: 672
Click
here to order the book
"Psicologia
dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann
Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
ISBN: 978-88-903710-3-5
Anno/Year: 2011
Pages: 158
Click
here to order the book
"Vite
soffiate. I vinti della psicoanalisi" di
Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis
Zero
Edizione: 2a
ISBN: 978-88-903710-5-9
Anno/Year: 2011
Click
here to order the book
"La Psicoanalisi
e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein,
R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik
Editore/Publisher: Astrolabio
Ubaldini
ISBN: 978-88-340155-7-5
Anno/Year: 2009
Pages: 224
Prezzo/Price: € 20,00
"La
Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini"

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.
Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia,
Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi,
Giuseppe Leo.
Publisher: Schena Editore
ISBN 88-8229-567-2
Price: € 15,00
Click
here to order the book
|
“il trauma ha il potere di trasformare il mondo intero in un raduno di alieni”
(Van der Kolk, 2014, 91)
Proposta
La tesi su cui cerco di riflettere è, in estrema sintesi che esiste un
codice della guerra ed un codice della pace e che i due codici sono
incompatibili. Poi vi è un terzo codice che è la tregua. Il primo
si fonda su modalità simmetriche e di generalizzazione, mentre il
secondo su modalità asimmetriche e mantiene le configurazioni
circoscritte e particolari in confronto e magari dialogo fra loro. Il
terzo significa uno spazio concreto dover i due codici sono costretti a
coesistere. Propongo che nel codice della guerra sia inutile cercare le
ragioni dell’una o dell’altra parte in conflitto: entrambe hanno
ragione e si scontrano perché si muovono ciascuna secondo un proprio
codice. Le differenze e le diverse ragioni possono essere valutate solo
se ci si muove nel codice della pace, mentre il codice della guerra è
solo simmetrico e non tollera confronti. Poi vi è il codice della
tregua. La tregua non è la soluzione, e non è semplicemente una pausa,
ma è una operazione concreta con propri codici. E’ finalizzata a far
coesistere e far incontrare concretamente, per un tempo limitato, un
registro processuale in un contesto simmetrico di causa-effetto. È la
proposta del codice della resa (Ghent, 1990) al posto del codice della
sconfitta. Significa che la tregua, sul piano psicoanalitico, può
essere considerata, prima che la ricerca della buona
interpretazione, il cambio del registro comunicativo che ogni analista
è chiamato ad introdurre soprattutto nelle situazioni agite più
violente. Se cambia il registro si può accedere a una nuova
comunicazione e solo un registro condiviso – quale esso sia – permette
la comunicazione – quale essa sia. In sostanza provo a suggerire che
non serve sostenere se gli israeliani siano più o meno violenti dei
palestinesi o i russi più degli ucraini. Questa valutazione potrà
essere fatta a posteriori e da un vertice di pace e si troveranno
sicuramente differenze. Finchè entrambe le fazioni sono all’interno del
codice della guerra le atrocità si equivalgono. Ovvio che mi rendo
conto delle differenze concrete e delle diverse ragioni, ma in questa
nota provo a seguire una scomoda ma necessaria posizione analitica dove
“gli argomenti logici sono privi di efficacia contro gli interessi
affettivi” (Freud, 1915, 135). Nel conflitto israelo-palestinese,
ritengo che ci si debba occupare di due condizioni traumatiche antiche
che, implicitamente tornano sempre nelle vicende recenti ed organizzano
ad oltranza, per entrambi, il codice della guerra, ovvero l’esperienza
della Shoah per gli Israeliani e il Nakba per i Palestinesi.
I codici
In questa sede voglio solo chiedermi perché sia così difficile il
dialogo fra le due fazioni che cercano di distruggersi a vicenda e
magari pensare a quali posizioni la psicoanalisi possa suggerire che
non siano solo dell’ordine morale e buonista. Sappiamo anche che il
ritorno violento alla esperienza del trauma sia una soluzione
automatica, mentalmente più economica rispetto al rischio di dover
“capire” e magari “superare” quel trauma. Sappiamo anche che
l’automatismo ti espone all’infinito al rischio di non uscirne mai.
Capire e superare quell’esperienza viene dopo, mentre ciò che rimane –
e che chiamiamo trauma complesso – è quella condizione in cui
senti che stai per morire e l’unica difesa possibile è il riflesso
della fuga o, quando la fuga non è possibile, il freezing.
Il concetto di trauma si è modificato radicalmente rispetto alla prima
psicoanalisi. Non è un evento, ma il blocco di un processo: è la
sospensione della sintonizzazione e quindi del senso di continuità del
Sé e necessita di recupero della regolazione affettiva che ripristini
il processo di sintonizzazione. (Hill, 2014, 57). Per tornare al nostro
tema, il trauma è la guerra e la soluzione al trauma non può essere
cercare le ragioni della guerra , ma la riattivazione del processo
dissociativo sospeso, ovvero la ripresa del dialogo fra le parti che
dovrà portare a quella che gli analisti chiamano “recupero del processo
di regolazione affettiva”, avvero la contaminazione delle proprie
ragioni con quelle di un altro soggetto. L’obiettivo in questi casi è
procurarsi uno spazio minimo di sospensione dove, per un attimo,
avviene una coesistenza intima e forzata delle ragioni e delle fatiche
reciproche. Potrei sostenere che il registro della tregua non
suggerisce la valutazione preliminare delle ragioni delle due parti per
poi arrivare ad un incontro dove discuterle, ma l’esatto contrario: uno
psicoanalista proporrebbe che ci sia prima di tutto un luogo dove
incontrarsi (coesistere) e poi, magari discutere . Nella tregua c’è la
vita dei prigionieri che impone ai vincitori la sospensione della
violenza. Nonostante quello che sembra sono due registri (poteri)
simmetrici che si incontrano e si modulano a vicenda. E’ il luogo della
tregua che rende equivalenti due poteri apparentemente incompatibili.
Non ho interesse per una posizione politically correct, ma voglio
essere uno psicoanalista che osserva un fenomeno e si chiede di cosa si
tratti e come, eventualmente, intervenire. Infatti, accade che,
all’attacco violento dei cecchini palestinesi al rave party, gli
Israeliani pensano di rispondere con un contro attacco per annientare
Hamas. Ovvero: entrambi hanno ragione! In entrambi i casi si fa notare
da più parti che si tratta di una generalizzazione; non tutti gli
Israeliani vogliono annientare i Palestinesi, e non tutti i Palestinesi
sono Hamas. Leggo da La Repubblica: “come agirebbe l’Italia se un
gruppo terroristico dalla Francia minacciasse la sua esistenza? Israele
è costretto a difendersi”(Darsham-Leitner, 2024, 3). Questo
meccanismo, che linguisti e psichiatri conoscono bene, si chiama
metonimia, ovvero usare il particolare per il tutto: è un
meccanismo del pensiero infantile e che si ritrova nelle psicosi
schizofreniche…. Inoltre la risposta automatica al trauma – come è
esperienza comune - la osserviamo negli animali, ovvero dove non
vi è stato sviluppo di una ampia corteccia cerebrale e le azioni
accadono per via riflessa e che anche i neurobiologi descrivono come
meccanismi sottocorticali. Voglio sostenere che la risposta simmetrica
ad un trauma si organizza nel modo più economico possibile per un
soggetto vivente e che sul piano cerebrale si tratta di un riflesso che
non riguarda il coinvolgimento più complesso della corteccia. Invece,
il superamento di una esperienza traumatica comporterebbe
necessariamente la capacità di simbolizzare, circoscrivere, e
temporalizzare quel tipo di esperienza così da poterla pensare ed
inscriverla in una relazione di reciprocità. Allora: ciò che ci
appare logico, ovvero un dialogo fra fazioni contrapposte, rappresenta
solo una dimensione immediatamente “meno economica” (per quanto alla
lunga più efficace nella evoluzione del soggetto…). Quindi, finché
rimane l’esperienza del trauma si cercherà di attivare le risposte
riflesse più economiche. Cogliere che un tuono possa solo essere un
simbolo di una bomba, richiede il coinvolgimento di strutture cerebrali
più complesse che comportano capacità di introspezione, empatia e
sintonizzazione verso la condizione di un altro che immediatamente può
essere sentito pericoloso per la sopravvivenza. “La mente è
orientata in modo innato alla ricerca di sintonizzazione e regolazione
intersoggettiva degli stati affettivi, se ciò non avviene questo è
patogeno perché porterà il tentativo di sintonizzazione su altri piani
(acting, dissociazioni, sintomi dissociativi, deliri…)” (Ginot, 2015,
274).
Ora, alla radice del conflitto tra Israele e Palestina sappiamo che vi
sono due traumi che si ripresentano vivi e concreti non appena vi sono
azioni violente che tendono all’annientamento dell’altro. Per Israele è
la Shoah e per la Palestina è il Nakba. In entrambi i casi si tratta di
esperienze di negazione violenta dell’esistenza fisica del soggetto e
persino di una comunità. Che il trauma si allarghi alla comunità di
appartenenza è un’aggravante rispetto all’esperienza traumatica
soggettiva perché priva il soggetto di un sostegno al proprio trauma da
parte di una comunità che ti possa accogliere e che è ferita a sua
volta. Ritengo che si tratti di due esperienze che sono al fondo
e impediscono i faticosi tentativi dei due popoli di trovare un modo
diverso di sopravvivere rispetto alla soluzione riflessa
dell’attacco-fuga-freezing. Non voglio fare lo psicologo “con la testa
sulle nuvole” che non vede la realtà e rende tutto psicologico. Alcune
volte le ragioni psicologiche aiutano a capire meglio i fenomeni
altrimenti imprigionati nella loro dimensione concreta e ripetitiva.
Infatti, a volte basta chiamare un soggetto: “ebreo” oppure “musulmano”
perché questo possa reagire minacciosamente. Magari si tratta di
persone molto gentili e colte, ma che se toccate nella loro “zona
traumatica” reagiscono come se uno ti toccasse una ferita aperta: non
c’è ragione che tenga e la reazione è solo riflessa e quindi: “quando
predomina il sistema limbico è inutile “parlare” (Van der Kolk, 2014,
74). Questa ipotesi ci aiuterebbe a capire perché il conflitto
israelo-palestinese appare senza esito. Mi si potrebbe obiettare che
rispetto all’urgenza e drammaticità della realtà potrebbe essere una
posizione con scarsa e persino frustrante consapevolezza di impotenza.
Appunto, l’impotenza: “capire perché ci si sente in un certo modo, non
cambia il modo in cui ci si sente” (Van der Kolk, 2014). Voglio
sostenere che non serve parlare senza che vi siano le occasioni che
permettano di parlare, ovvero, laddove predomina la dimensione del
trauma, ci si deve occupare ad oltranza della struttura prima che dei
contenuti.
Inoltre accenno ad alcune considerazioni che Aron (2018) propone verso
l’istituzione psicoanalitica che “ha una lunga storia di scissioni e di
scismi tra scuole di pensiero”. In sintesi, Aron propone che in queste
situazioni di impossibilità di scambio (noi diremmo: la guerra),
bisogna affidarsi ad alcune possibilità che vanno oltre i contenuti e
si organizzano su processi di fondo che riguardano la coesistenza
concreta delle fazioni in conflitto.
La prima è il suggerimento che coglie da Bach (2016) della
“chimerizzazione” e poi le “risposte corrispondenti marcate” (Gergeley
e Watson (1996). Infine l’importanza di intervenire sul contesto prima
che verso l’interlocutore in conflitto ponendosi in una posizione di
positiva ambivalenza.
La “chimerizzazione” Bach la media da un processo immunitario ben noto
colto da un noto chirurgo dei trapianti di nome Thomas Starzl
che, circa 20 anni fa fece una scoperta interessante . Aveva riunito
molti dei suoi ex pazienti, tra cui alcuni operati all'inizio degli
anni Sessanta. Venne a sapere che alcuni di loro avevano smesso da
tempo di assumere i farmaci immunosoppressori, ma stavano ancora bene.
Starzl analizzò questi pazienti e scoprì che in vari tessuti e nel
sangue erano presenti cellule estranee di donatori. Per Starzl, queste
cellule condivise sono la chiave della tolleranza, ovvero
dell'accettazione dell'innesto da parte dell'ospite. La sua ipotesi, in
sostanza, è che l'organismo venga a patti con l'"altro" affrontandolo
in modo incrementale, arrivando a considerare alcune cellule circolanti
del donatore come "sé" e aprendo la strada a un'accettazione su scala
più ampia. Bach ribadisce comunque che, sul piano analitico, la sola
condizione necessaria perché si attivi il processo di chimerizzazione
sia la sostanziale fiducia di almeno uno dei partecipanti nelle
potenzialità dell’incontro: “Non sottolineerò mai abbastanza quanto sia
importante per l'analista fidarsi o diventare capace di fidarsi della
diade analitica” (p.13).
Un secondo dispositivo Aron lo coglie da Gergeley e Watson (1996) e che
chiama delle “risposte corrispondenti marcate”, dove il rispecchiamento
dei genitori non è come un vero e proprio specchio, ma piuttosto
rispecchia con una differenza. È vicino all'esperienza affettiva del
bambino, ma non è lo stesso, ed è proprio in questa sua comunanza e
allo stesso tempo differenza che viene recepito come una risposta
marcata.
Per quanto riguarda l’importanza del contesto, Aron lo media in ambito
filosofico da Fisch (1997), il quale parla di posizioni individuali che
si sostengono solo in sintonia con il “contesto”. Quindi i cambiamenti
possono accadere se si modifica il contesto, mentre non ci possono
essere cambiamenti se, mantenendo il contesto, si chiede ai soggetti di
cambiare posizione. Gli interventi esclusi dal contesto sono violenti e
possono solo attivare rese o prevalenze di posizioni su altre. In
ambito delle posizioni teoriche (vedi le varie posizioni teoriche della
psicoanalisi…) i cambiamenti del contesto sono importanti dove, però
“per diventare così ambivalenti, tuttavia, dobbiamo avere sufficiente
"fiducia" nei critici esterni. Spesso questo avviene nelle zone di
scambio di idee al di fuori delle nostre comunità scientifiche,
nell'insegnamento a un pubblico non specializzato o nelle conferenze in
cui incontriamo persone di discipline affini o scuole di pensiero
associate. Nel processo di scambio e di conversazione al di fuori dei
nostri colleghi che la pensano come noi, possiamo essere
sufficientemente aperti alle forze destabilizzanti e ambivalenti della
critica esterna”
Nel codice delle tregua, quindi accade che si attiva un processo,
necessario e particolare di accoglienza di un elemento estraneo,
immediatamente sentito pericoloso per la propria sopravvivenza dove la
sua proposta può essere accolta con “risposte corrispondenti marcate”
ovvero, bisogna renderlo "soggetto abbastanza simile", per parafrasare
e condensare Winnicott (1965) e Benjamin (1995), o trasformarlo in una
chimera, con un DNA misto o condiviso, in modo da accoglierlo come
parte di noi stessi.
A noi, ora, dopo aver fatto la diagnosi, interesserebbe capire cosa si
può fare nelle esperienze di gravi traumi. Ribadisco che nel caso delle
guerre di cui ci stiamo occupando, il trauma è più violento perché,
oltre il soggetto, riguarda la sua comunità di appartenenza in una
dimensione transgenerazionale: il soggetto lo acquisisce per eredità e
la sacralità del lascito rende più inattaccabile l’esperienza.
Quindi…
Passiamo ai possibili suggerimenti. Ho proposto che nessun processo sia
possibile se non si introduce il registro della tregua, ovvero una
dimensione in cui le parti in guerra si trovino costretti in un luogo
concreto che la reciproca logica di guerra trova inutile se non ostile.
Solo dopo si può inaugurare la cura delle esperienze traumatiche –
ovvero il passaggio dal comportamento riflesso ad un comportamento
pensato. La cura interviene su alcuni parametri che risultano
profondamente alterati nella dimensione del trauma. Il primo è
l’introduzione di una dimensione temporale che permetta di
differenziare un prima e un dopo. Un secondo elemento comporta
l’accettazione della presenza di un altro soggetto a cui poggiarsi e
infine l’introduzione di parametri che possiamo chiamare culturali.
L’introduzione della dimensione temporale nei gravi traumi comporta che
il soggetto riferisca alla propria vita “di ora” esperienze che lo
distanzino dalla vita “di allora”. Non si tratta di elementi cognitivi
o logici, ma di verifica che nella tua vita “di ora” esistono persone e
situazioni relazionali che “allora” non esistevano. Un approccio
cognitivo, che sicuramente ha una sua potenzialità si fonda sulla
acquisizione di schemi che possano contrastare l’automatismo del
trauma: “se un circuito si attiva in modo ripetuto può diventare uno
schema” (Van der Kolk, 2014, 65). In questo senso vi sono numerosi
esperimenti che documentano questa affermazione. Un lavoro classico è
quello di Maier e Seligman (1976, 3) i quali scoprono che il modo per
aiutare i cani traumatizzati ad uscire dalla gabbia era di aiutarli più
volte ad uscire con il sostegno in modo che potessero sperimentare
fisicamente come fare a cavarsela. Soprattutto nel trauma serve la
verifica concreta di un diverso indirizzo dell’esperienza. Gli analisti
sanno che un nuovo percorso non è solo possibile attraverso la
ripetizione, ma è fondamentale la presenza di un altro soggetto che,
dalla regressione sostenga un nuovo inizio (Balint, 1968). Ciò che
accade concretamente è il sostegno affettivo al soggetto che ci possa
essere un altro percorso e un diverso esito (Thoma, 1983; Wright,
2022). Per un analista, le soluzioni concrete vanno dall’enactment alle
esperienze emotivo-correttive, ovvero esperienze che vanno diversamente
da quanto il trauma farebbe pensare ed è il diverso esito ad essere
terapeutico. Sarebbe un modo particolare di proporre una
interpretazione. Come se attraverso una dimensione concreta (che spesso
è da rintracciare nel corpo…) si suggerisse al paziente: “forse
potrebbe andare diversamente da come lei sta immaginando?”. La presenza
di un altro soggetto permette al paziente di recuperare, o persino
restaurare, la fiducia di base necessaria per intraprendere un diverso
percorso. Un testimone è la garanzia che sei vivo e puoi procedere: “Ho
l’impressione che chi ha il privilegio di avere un testimone amorevole
nella propria vita, o anche ‘solo’ un testimone che cerca il bene
dentro di noi per farlo emergere, ha buone possibilità di diventare una
persona migliore…” (Grossman, 2017)
La situazione più semplice e tipica nei casi di gravi traumi è la
scelta, da parte dei soggetti traumatizzati, di soluzioni di
volontariato dove, evidentemente, il trauma viene ribaltato e, quindi,
affrontato su un altro soggetto, recuperando la dimensione temporale
dei processi all’interno dei quali possono essere verificati percorsi
positivi. Altra possibilità è il raccontare o lo scriverne. Nella
situazione del trauma dell’attentato del 7 ottobre possiamo dire che
più tempo passa, più è possibile che si introducano e si descrivano
elementi di ordine affettivo: si incontrano bambini, si vedono scene di
morti e di distruzione di luoghi affettivi; ci si sofferma sui
personaggi della propria quotidianità. Pertanto, bisognerebbe puntare
sul darsi più tempo possibile, ovvero sul rinvio ad oltranza della
reazione “simmetrica/riflessa” perché la dimensione temporale – con
tutto ciò che questo comporta – viene automaticamente elusa nella
esperienza del trauma dove ciò che conta è salvare se stessi dal
pericolo immediato.
Un secondo dispositivo è l’introduzione di altri soggetti nella scena
del trauma. Per la situazione di cui ci occupiamo si tratta di
accogliere o persino sollecitare la presenza di più “mediatori”
possibili. Anche in questo caso la loro importanza non è solo di
contenuto, ma di semplice “presenza”: se ci sono interlocutori si
creano possibilità di osservare la scena del trauma da vertici
differenti. Ovvio che questa sia soprattutto una funzione degli
interlocutori esterni che devono cercare di farsi accogliere nella
“zona traumatica”.
Infine l’elemento culturale. Esso è importante soprattutto nei
tempi lunghi per la soluzione del trauma. L’Infant Research suggerisce,
infatti che : “il cervello è un organo culturale. L’esperienza forgia
il cervello” (Tronik, cit. in Van der Kolk, 96). Si tratta di
trasformare la violenza concreta del trauma in sostituti che ne
mantengano la violenza sul piano simbolico e non più concreto. Questi
sostituti sono esperienze concrete di ordine relazionale deputate a
dare un altro ordine alle esperienze traumatiche dove l’altro e il
tempo vengono cancellati. Si tratta di tutte quelle occasioni in cui
Israeliani e Palestinesi possano incontrarsi, ribadendo la propria
differenza di identità, ma su piani non solo concreti. Attenzione:
sappiamo che negare il trauma o fare finta che non sia accaduto fa
violentemente il gioco dell’esperienza traumatica. In questo ambito
l’arte, lo sport, la politica non sono, ovviamente, la soluzione
immediata, ma permettono alla esperienza del trauma di essere
recuperata nella sua violenta conflittualità, ma evitando il pericolo
della propria sopravvivenza. Un neurologo di fine ‘800, Hughlings
Jackson, citato da Freud (1929 disagio…), noto per i suoi studi sulle
epilessie, una volta commentò: “quando l’uomo ha insultato un altro
uomo, e non l’ha ucciso, è nata la civiltà”.
In sintesi
Ho suggerito che nei conflitti il problema non è chi abbia torto o
ragione perché tutte le componenti in gioco hanno ragione allo stesso
titolo. Il conflitto si sostiene sullo scontro di due registri
incompatibili, l’uno simmetrico, l’altro empatico. Ho proposto un terzo
registro, ovvero la tregua che permette la coesistenza fisica dei due
registri incompatibili. La tregua, realizzata secondo le varie
circostanze, è necessaria per accedere poi alla condivisione di un
diverso registro comunicativo che renda simbolico ed empatico quello
che nella tregua è semplicemente una coesistenza forzata. La
coesistenza fisica, in uno stesso luogo, delle fazioni in conflitto,
partendo dalla necessaria fiducia di almeno una delle parti in
conflitto, potrà attivare processi di “chimerizzazione” reciproci e di
sano fallimento del rispecchiamento attraverso ciò che Aron chiama
“risposte corrispondenti marcate”. La base del processo della tregua,
non è il contenuto, ma la copresenza fisica in uno stesso luogo delle
parti in conflitto. Se si parte dalla co-presenza fisica, poi il
processo di chimerizzazione reciproca, necessariamente (biologicamente)
abbiamo fiducia che avrà luogo. Altrimenti rimane all’infinito il
codice della guerra. Per ora (30 agosto 2024) persiste da ambo le
parti il registro della guerra dove 40 mila morti sono la stessa cosa
di 1000 e dove la violenza mirata verso precisi nemici è la stessa cosa
della violenza scomposta verso potenziali nemici. Nel registro della
guerra non hanno senso le valutazioni congrue. Valgono solo le
categorie. Per ora il registro del conflitto israelo-palestinese è
sostenuto dalle esperienze traumatiche della Shoah e del Nakba. Per
toccare questi traumi mnon serve discutere su quale sia il più grave,
ma bisogna condividere uno spazio fisico comune. La psicoanalisi
propone esattamente questo codice quando permette a due soggetti di
incontrarsi in uno stesso luogo dove ciascuno non sa cosa l’altro
portrà fare per lui e, nella logica della chimerizzazione, l’altro per
definizione è rappresentato come pericoloso per la propria stabilità.
Bibliografia
Aron L. (2018)., Beyond tolerance in psychoanalytic
communities.Reflexive skepticism and critical pluralism, In Aron
L., Grand S., Slochower J.(ed. By) (2018), Decentering
relational Theory, Routledge, New York, pp. 200-215.
Bach S.. (2016). Chimeras and other writings, Astoria, New York: International Psychoanalytic Books.
Balint M. (1968). La regressione, Cortina, Milano, 1983.
Benjamin J. (1995). Sameness and difference: toward an
“overinclusive” model of gender development, Psychoanal. Inq., 15(1):
125-142.
Bion W. R. (1962). Apprendere dall’esperienza, Armando, Roma, 1972.
Bromberg Ph. M. (2006). Destare il sognatore, Cortina, Milano, 2009.
Bromberg Ph. M. (2011). L’ombra dello tsunami, Cortina, Milano, 2012.
Fisch M. (1997). Rational rabbis: Science and tulmudic cultured, Bloomington,, Indiana University Press.
Freud S. (1915). Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, O.S.F., 8.
Freud S. (1929). Il disagio della civiltà, O.S.F., 10.
Gergeley G., Watson J. S. (1996). The social biofeedback theory
of parental affect-mirroring: the development of emotional
self-awareness and self-controll in infancy, Int. J. Psychoanal.,
77:1181-1212.
Ghent E. (1990). Masochism, submission, surrender, Contemp. Psychoanal., 26:108-136.
Ginot E. (2015). Neuropsicologia dell’inconscio, Cortina, Milano, 2017.
Grossman D. (2012). Due popoli prigionieri nella sfera della violenza, La Repubblica, 16.11, p.3
Grossman D. (2017). Leggere Primo Levi, La Repubblica, 5.11, pp.14-15
Hill D. (2015). Teoria della regolazione affettiva. Un modello clinico, Cortina, Milano, 2017.
Maier S. F., Seligman M. E. (1976). Learned helplessness. Theory and
evidence, J. Experimental Psychology, 105:1 Van der Kolk,
2014, 37
Riefolo G. (2003). Note sulla funzione della falsità e dell’autenticità
nelle organizzazioni borderline, Interazioni, 1, pp. 9 – 19.
Ogden Th. (2017). La distruzione riconcepita: su “l’uso di un
oggetto e l’entrare in rapporto attraverso
identificazioni” in Winnicott, Riv. Psicoanal., LXIII, 1, pp
11-36.
Schore, A. N. (1994). Affect Regulation and the Origin of the Self. The neurobiology of emotional development, Norton, New York.
Thoma H. (1983). Esperienza vissuta e insight nella genealogia delle
tecniche psicoanalitiche: il ‘nuovo inizio’ come sintesi nel ‘qui ed
ora’. Psicoterapia e Scienze Umane, 56, 2: 245-272 (2022).
Van der Kolk B. (2014). Il corpo accusa il colpo, Cortina, Milano, 2015.
Winnicott D. W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma, 1970.
Winnicott D. W. (1968). L’uso di un oggetto e l’entrare in rapporto
attraverso identificazioni, in Gioco e Realtà, (1971) Armando, Roma,
1974.
Wright K. (2022). Verso una teoria dell’holding. Una visuale dalla
prospettiva della creazione artistica, Seminario AIPsi, Roma 26 marzo
2022, (comunicazione personale).
Film citati
Il viaggio, (The Journey), di Nick Hamm, Gran Bretagna. 2017.
XXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|