Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts


Foto: Daniela Scotto di Fasano durante la sua relazione al convegno "Perché la guerra nel Mediterraneo?" (Lecce, 12 ottobre 2024)


  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

        

"OLTREMAI? O VERSO EXTRAMURA..."


 

 

  


    di Daniela Scotto di Fasano

 

 


  Questo testo è stato presentato dall'Autrice al convegno internazionale "Perché la guerra nel Mediterraneo?", sesto convegno della serie Id-entità Mediterranee, tenutosi a Lecce il 12 ottobre 2024.

 

 

   

 

 

        


 [Scorri in giù nella pagina per leggere l'articolo]

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website

A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Perchè la guerra in Ucraina ed in Europa? Psicoanalisi, trauma e resilienza"

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di: V. Blikhar   N. Kalka              H. Katolyk    L. Kuzo     G. Leo                  A. Marchuk     M. Tsyvinska    S. Varvin      V. D. Volkan     K. Zaitseva    

 Editore: Frenis Zero

Collana: Id-entità Mediterranee

Anno: 2024

Pagine: 253

ISBN: 978-88-97479-76-5

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psicoanalisi in una Terra Sacra. Possono gli psicoanalisti contribuire al  dialogo israelo-palestinese?"


A cura di Ambra Cusin & Giuseppe Leo

Scritti di: H. Abramovitch  A. Cusin G. Leo       M. Roth   M. P. Salatiello  V. Volkan

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Id-entità Mediterranee

Year: 2024

Pages: 243

ISBN: 978-88-97479-74-1

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com



"Psychoanalysis in a Holy Land" (English Edition)

Edited by Ambra Cusin & Giuseppe Leo

Writings by: H. Abramovitch  A. Cusin G. Leo       M. Roth   M. P. Salatiello  V. Volkan

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2024

Pages: 227

ISBN: 978-88-97479-47-5

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

"Supervision and Psychoanalysis" (English edition)


Edited by Giuseppe Leo

Writings by: A. Bass  N. Hoffmann             G. Leo        N. McWilliams  D. Meltzer            G. Riefolo         M. Schmolke et al.

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2023

Pages: 200

ISBN: 978-88-97479-46-8

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 


"Supervisione e Psicoanalisi" (Italian edition)

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di A. Bass  N. Hoffmann G. Leo        N. McWilliams  D. Meltzer  G. Riefolo         M. Schmolke et al.

Editore Frenis Zero

Collana Confini della Psicoanalisi

Anno 2023

Pagine 210

ISBN 978-88-97479-44-4

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com



"Why War in Ukraine and in Europe? Psychoanalysis, Trauma, and Resiliency" (English Edition)

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: V. Blikhar   N. Kalka              H. Katolyk    L. Kuzo     G. Leo                  A. Marchuk     M. Tsyvinska    S. Varvin      V. D. Volkan     K. Zaitseva    

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2023

Pages: 235

ISBN: 978-88-97479-42-0

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 


"Neuroscience and Psychoanalysis" (3rd English Edition)

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: D. Mann  G.Northoff               J. Przybyła   A. N. Schore                           R. Stickgold     B.A. Van Der Kolk               G. Vaslamatzis      M.P. Walker      

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Psychoanalysis and Neuroscience

Year: 2023

Pages: 321

ISBN: 978-88-97479-40-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com



"Infant research e psicoanalisi" (ediz. italiana)

 A cura di: Giuseppe Leo

Scritti di:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth          J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Year: 2022

Pages: 276

ISBN: 978-88-97479-38-3

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Crisi ecologica e pandemia. Una sfida per la psicoanalisi" 

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di:  Hilda Catz, Anna Ferruta, Marco Francesconi, Pietro R. Goisis, Robert Hinshelwood Giuseppe Leo, Nancy McWilliams, Giuseppe Riefolo, Merav Roth, Cosimo Schinaia, Daniela Scotto Di Fasano, Robert D. Stolorow               

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 268

ISBN: 978-88-97479-36-9

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psicoanalisi"              (Edizione Italiana)

A cura di Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Scritti di: Galit Atlas   Efrat Ginot             Jay Greenberg    Jessica Kraus        Giuseppe Leo      Giuseppe Riefolo     Jeremy Safran       

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 320

ISBN: 978-88-97479-34-5

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Blown Lives. A Tale for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of psychoanalysis"  by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-32-1

Anno/Year: 2021

Pages: 284

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)                by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-28-4

Anno/Year: 2021

Pages: 128

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Infant Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth    J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2021

Pages: 285

ISBN: 978-88-97479-24-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro, S. Resnik, S. Varvin

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-22-2

Anno/Year: 2021

Pages: 546

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   G. Atlas E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2020

Pages: 333

ISBN: 978-88-97479-19-2

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo,  N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,    R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-37-6

Anno/Year: 2020

Pages: 312

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Rock Music & Psychoanalysis" Second Edition

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  John Shaw   Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 221 

ISBN:978-88-97479-35-2 

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 




 

 


















Sentinella di frontiera

Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da casa.
Un sole straniero dava una gelida luce azzurra, doppia di quella cui era abituato, faceva d’ogni movimento un’agonia di fatica.
Ma dopo decine di migliaia d’anni quest’angolo di guerra non era cambiato. Era comodo per quelli dell’aviazione, con le loro astronavi tirate a lucido e le loro superarmi; ma quando si arrivava al dunque, toccava ancora al soldato di terra, alla fanteria, prendere posizione e tenerla, col sangue, palmo a palmo. Come questo fottuto pianeta di una stella mai sentita nominare finché non ce lo avevano sbarcato. E adesso era suolo sacro perché c’era arrivato anche il nemico. Ilnemico, l’unica altra razza intelligente della Galassia…crudeli, schifosi, ripugnanti mostri.
Il primo contatto era avvenuto vicino al centro della Galassia, dopo la lenta e difficile colonizzazione di qualche migliaio di pianeti; ed era stata la guerra, subito; quelli avevano cominciato a sparare senza nemmeno tentare un accordo, una soluzione pacifica.
E adesso, pianeta per pianeta, bisognava combattere, con i denti e con le unghie.
Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo, e il giorno era livido e spazzato da un vento violento che gli faceva male agli occhi. Ma i nemici tentavano d’infiltrarsi e ogni avamposto era vitale.
Stava all’erta, il fucile pronto. Lontano cinquantamila anni-luce dalla patria, a combattere su un mondo straniero e a chiedersi se ce l’avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.
E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel verso strano, agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mosse più.
Il verso e la vista del cadavere lo fecero rabbrividire. Molti, col passare del tempo, s’erano abituati, non ci facevano più caso; ma lui no. Erano creature troppo schifose, con solo due braccia e due gambe, quella pelle d’un bianco nauseante, e senza squame.” (Brown 1954).

Cos’è cambiato, rispetto a questa Memoria del futuro (Bion 1990)? La sa lunga lo scrittore di fantascienza Fredric Brown che situa in un lontano mondo di là da venire, in un futuro ‘remoto’, una storia che non ha nulla di diverso da storie del passato e del presente.

 “L’epoca che stiamo attraversando ci impone il suo nuovo ordine”, nota Luca Rossetti in Mettiti scomodo (2024), ma, mi chiedo, quale nuovo ordine, dal momento che nulla è cambiato nel nostro umano modo di stare al mondo? Caino e Abele, Giuda… fin dagli albori è stata guerra.

La ragione è, sempre, fin dall’inizio, il potere: economico, nelle sue declinazioni territoriali, di produttività, di sbocco al mare; pecuniarie; di produzione di strumenti bellici, e così via.
Se sono sicuramente cambiati i modi, non sono cambiate le ragioni, poiché ancora “E’ sempre possibile riunire un numero anche rilevante di uomini che si amino l’un l’altro fin tanto che ne restino altri per le manifestazioni di aggressività” (Freud 1929, 601-2).

In Un film parlato Manoel de Oliveira (2003) mette in scena il lungo viaggio compiuto da una nave attraverso alcuni dei principali porti del Mediterraneo (da Lisbona a Marsiglia, Napoli, Atene, Il Cairo, Istambul, fino a Bombay) e lo trasforma in una parabola sul dialogo fra i popoli e sulla pace.

Il film è finalizzato alla valorizzazione della parola, mostrandone la natura di efficace strumento di comunicazione universale. I personaggi che si incontrano sulla nave (il comandante, una famosa ex modella italiana, un'imprenditrice francese e una cantante e attrice di successo greca) conversano fra loro ciascuno nel proprio idioma e si interrogano (riuscendosi a capire perfettamente: la metafora è evidente) sui valori della Storia, su tutto ciò che dovrebbe essere salvato e su cosa invece sarebbe meglio dimenticare.

In altri termini, un invito al dialogo tra culture e tra identità: benché ciascuno parli la propria lingua, viene compreso dagli altri e comprende gli altri con assoluta naturalezza.

Quando però a loro si uniscono la portoghese professoressa di storia protagonista del film con la sua bambina, il dialogo prosegue in inglese, la lingua che oggi si è sostituita al greco, lingua universale delle origini nella storia del Mediterraneo. Apro una piccola parentesi per ricordare che nel Mediterraneo si è realizzato il solo tentativo di una lingua unica parlata nata dal basso che tenesse conto delle componenti comuni dei popoli del Mare nostrum: il sabir (lingua estinta che ha avuto l’epicentro tra Marsiglia e Algeri, città tra l’altro speculari). […] Questa lingua era chiamata anche Petit Mauresque (in francese piccolo moresco”), Ferenghi, ‘Ajnabi o Aljamia. Si pensa che il nome sabir possa essere una storpiatura del catalano saber, sapere.” (Guidantoni 2016, p.53). Il sabir fu usato dall’epoca delle crociate fino a tutto il 1800.

Tornando a noi, quando nel film entrano a far parte del gruppo la portoghese professoressa di storia con la sua bambina, il dialogo prosegue in inglese, oggi lingua ‘universale’.

Infatti Lisbona è – rispetto al Mediterraneo – ‘extramura’, per quanto Ilaria Guidantoni (2016) sostenga che “un Paese come il Portogallo, sebbene non sia geograficamente mediterraneo, lo è culturalmente” (p.35).

Probabilmente il regista ha scelto una protagonista rappresentante di un paese esterno al Mediterraneo per sottolineare il fatto che solo tra genti del Mediterraneo ci si intende ognuno nella propria lingua, mentre con l’extra mura geografico rispetto al Mediterraneo per intendersi occorre saper fare una rinuncia narcisistica: ciascuno dei protagonisti del film opterà per comunicare in una lingua straniera – altra – alla pari per tutti loro.

Scopo del mio contributo è sottolineare l’importanza di restare capaci di porsi ‘in ascolto’ della lingua ‘altra’ dell’altro, senza necessariamente rinunciare alla propria identità – nel film rappresentata per ciascuno dei protagonisti dalla propria lingua originaria – ma anche, alla luce di condizioni di necessità poste dall’esame di realtà – cioè, in termini freudiani, rinunciando a pretese narcisistiche -, entrando transitoriamente tutti i protagonisti in una identità ‘altra’ e ‘straniera’ per tutti - nel film la lingua inglese - al fine di permettere che l’incontro non si trasformi in scontro.
Letteralmente, con Beckett, Ora faro, Ora mare, ma sempre comunque restando ciò che si è, cioè colui che guarda alle cose ora faro ora mare senza smettere di essere quell’Io che guarda.

Oltremai?
Mi chiedo, utilizzando il titolo di un bel libro del grande artista Lorenzo Mattotti.

Così sembra nella conclusione di Un film parlato, così sembra nel racconto di fantascienza di Fredric Brown Sentinella

Così inevitabilmente sempre?
Si, se, come scrive Freud, “comunità limitrofe e affini tra loro anche per altri versi si osteggiano e si scherniscono a vicenda [...in base al] fenomeno del narcisismo delle piccole differenze” (Freud, 1929, 601-2).

Come non pensare a partire da tale osservazione al fatto che i popoli del Mediterraneo – pur diversi per le declinazioni dei reciproci credo, diversi forse proprio per ‘emergere’ da un’omogeneità arcaica di base e differenziarsi – sono tra loro comunità limitrofe e, anche, incredibilmente affini.

Io, figlia di madre per metà greca ma di ascendenza materna turca ortodossa e per metà da parte di padre siciliana, ricordo la gioia con cui potei nella ex Jugoslavia risentire il sapore così simile a quelle cucinate da mia madre nella mia infanzia di carni arrostite, verdure ripiene condite con yogurt, polpette speziate, o dei cous cous algerini, marocchini, tunisini, siciliani. Io ero (e sono) ciascuno di quei sapori, di quegli odori, che accomunano le terre che si affacciano su quel mare chiuso che è il Mediterraneo.
Scrive Lorena Preta (2024): “Il modello di lettura proposto che riesce a tenere insieme le varie realtà geografiche e storiche e i diversi intrecci che le hanno caratterizzate, porta all’ “invenzione” del Mediterraneo. […] E’così che un modello riesce ad essere insieme strumento d’interpretazione di una realtà e artefice della stessa(1)”.
Sarebbe molto utile, se ne avessimo lo spazio, addentrarci nelle consuetudini alimentari religiose dei popoli del Mediterraneo, così incredibilmente simili pur nelle loro differenze….

Dunque, stando alle riflessioni freudiane sul narcisismo delle piccole differenze, dobbiamo credo inevitabilmente dare quasi per scontato e inconcludibile lo scontro fino all’ultimo sangue di popolazioni affini, fin troppo affini…

Penso in tale prospettiva al pensiero di Bleger (1967), che descrive la posizione glischrocaria, e a Klein, che descrive invece le successive posizioni schizoparanoide (1946) e depressiva (1935). Su tali questioni si addentrerà di più, tra poco, Francesconi.

Questioni che mi permettono però, prima di concludere, di chiedermi: proprio da una estrema somiglianza delle origini, una somiglianza omogeneizzante che non lascia spazio a differenziazioni necessarie per essere ‘questo’ e non ‘quest’altro’, che sortisce e si sviluppa il narcisismo delle piccole differenze?
Necessario a entrare, metaforicamente parlando, nella posizione schizoparanoide, che, come sappiamo, ‘obbliga’ a proiettare sull’altro – su “creature troppo schifose, con solo due braccia e due gambe, quella pelle d’un bianco nauseante, e senza squame” tutto il male del mondo, facendo dell’altro il nemico per eccellenza. Entrando e restando (sembrerebbe finora e allo stato attuale) nell’assunto gruppale di base di attacco/fuga descritto da Bion in Esperienze nei gruppi (1948).

Potrei dunque ipotizzare che i popoli del mediterraneo (invito alla lettura dei libri di Paolo Rumiz per quanto concerne gli stati dell’ex Jugoslavia) non siano ancora riusciti a trovare il modo di raggiungere la posizione depressiva, uscendo dall’ambito dell’assunto di base attacco/fuga necessario a trovare una propria differenziazione uscendo dall’indifferenziazione originaria: come si diceva in Grecia anni fa: dall’area di “una faccia, una razza”. Nell’assunto di base attacco/fuga (o in termini kleiniani in posizione schizoparanoide) si sa inoltre (ovviamente possiamo dire, come in Sentinella di Fredric Brown, si crede di sapere), chi è il ‘cattivo’, che ovviamente è sempre l’altro…

Arrivare alla posizione depressiva (o, in termini bioniani, raggiungere la capacità di lavorare come gruppo di lavoro fondato esclusivamente sul compito) equivarrebbe a capirsi o ciascuno dalla propria lingua o, quando necessario per il miglior risultato del compito), a usare l’inglese, che mi piace pensare come la conchiglia per avere il turno di parola nell’assemblea di bambini nello struggente romanzo di William Golding Il signore delle mosche dal quale nel 1963 Peter Brook trasse il film omonimo.
Nel romanzo solo con la conchiglia in mano si poteva prendere la parola in assemblea. Quando a tale oggetto non verrà più riconosciuta la sua funzione metaforica, le angosce di marca psicotica prenderanno il sopravvento tra i bambini perduti nell’atollo deserto, causandone l’esplosione di violenza che, non potendo più essere sublimata, seminerà realmente morte e distruzione.
La stessa conclusione amara di Un film parlato….

A questo punto, per concludere, è chiara la mia posizione: non sono ottimista, non vedo al momento attuale spiragli che consentano di affidarsi ragionevolmente al gramsciano ottimismo della ragione. Temo che condizioni materiali extramura – cioè gli interessi geopolitici e economici di Stati Uniti, URSS e Cina (per limitarmi a queste nazioni, che però non chiudono il cerchio degli interessi in gioco) – giocheranno un ruolo inevitabilmente claustrofilico tra i paesi in guerra in questo nostro povero mare chiuso. Come recita una lapide a Gaza, purtroppo più la situazione si fa pericolosamente urticante, più si imporrà il Never forgive, never forget.
«Never forgive, never forget» (Mai perdonare, mai dimenticare) recita una lapide in una piazza di Nablus. Una frase volta ad alimentare la «memoria del rancore» (Kancyper, 2000), dal momento che essa anestetizza il dolore e permette di vivere all’insegna del diniego e della apparente insensibilità emotiva. Concentrarsi, infatti sul bisogno di vendetta, protegge il soggetto dal bisogno di sperare, cioè dall’inconscio desiderio di essere strappato via dalla condizione disperata in cui si precipita ogni volta che emerge la memoria dei traumi vissuti (Biondo, 2012), dal momento che chi ha subìto una ferita all’origine (Cancrini, Biondo, 2012) «deve difendere se stesso anche dalla speranza perché sa per esperienza che il dolore di perdere reiteratamente la speranza è insopportabile» (Winnicott, 1963).


Note:


   

(1) Lorena Preta, La brutalità delle cose. Trasformazioni psichiche della realtà, Mimesis 2015, pag. 47-48
 

Bibliografia


Bion W.R., 1948, Esperienze nei gruppi, Armando, Roma.

Bion W., 1990, Memoria del futuro. Il sogno, Cortina, Milano, 1993.

Biondo D., 2012, Una ferita all’origine: il trattamento psicoanalitico del bambino traumatizzato, in Cancrini T., Biondo D., 2012, a cura di, Una ferita all’origine, Borla.

Bleger J., 1967, Simbiosi e ambiguità, Lauretana, Loreto, 1992.

Braudel F., Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Newton Compton, 2002.

Brown F., 1954, Sentinella, in Solmi S., Fruttero C., 1959, Le meraviglie del possibile, 1973, Einaudi, Torino.

Cancrini T., Biondo D., 2012, a cura di, Una ferita all’origine, Borla.
Freud S., 1929, Il disagio della civiltà, OSF, X, Bollati Boringhieri, Torino 1989.

Guidantoni I., 2016, Lettera a un mare chiuso per una società aperta, ALBEGGI EDIZIONI, www.albeggiedizioni.com.

Klein M., 1935, Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi, in Scritti 1921-1958, Boringhieri, Torino, 1986.

Klein M., 1946, Note su alcuni meccanismi schizoidi, in Scritti 1921-1958, Boringhieri, Torino, 1986.

Golding W., 1963, Il Signore delle Mosche, Mondadori, Milano, 1989.

Kancyper L., 2000, La memoria del rancore e la memoria del dolore, Psiche, VIII, 2, 101-108.

Mattotti L., 2013, Oltremai, Logos Edizioni, Modena.

Preta L., La brutalità delle cose. Trasformazioni psichiche della realtà, Mimesis 2015, pag. 47-48.

Preta L., 2024, L’invenzione di una mappa, in Francesconi M., Scotto di Fasano D., 2024, a cura di, Freud a Gaza. Lo psicoanalista: un testimone auricolare, Petite Plaisance, Pistoia, in stampa.

Rossetti L., 2024, Mettiti scomodo, 6 luglio 2024, Officina Pasolini, Roma.

Winnicott D.W., 1963-1974, “The fear of breakdown”, «Intern. Rev. of Psychoanal» 1

 
 



 










 














XXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

























 


























 

 

 


























 


























 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 


 

 



 

 

 





 

 

   



 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024