chi siamo
     la rivista
     la rivista: numero in corso
     la rivista: numeri precedenti
     la redazione
     le tariffe pubblicitarie
     per abbonarsi alla rivista
     i libri
     i convegni
     informazione tecnica
     collaboratori tecnici
     la normativa
     varie
     contattaci
     ritorna alla home page

Appunti in merito alle competenze sui reati
di prevenzione incendi

a cura dell’Arch. Mario Abate
Ispettore Antincendi VV.F. Milano

In un Paese caratterizzato dalla presenza di molteplici organi di controllo, possono sorgere dubbi in merito alla identificazione della Autorità preposta alla contestazione dei reati di prevenzione incendi. Le riflessioni qui riportate non hanno la pretesa di essere esaustive della complessa problematica, ma possono comunque essere un ausilio agli operatori di settore per una migliore ripartizione delle competenze, peraltro spesso confuse.

Nel corso della quotidiana attività presso il Comando di Milano espletata dal giovane Ufficio di Polizia Giudiziaria dei Vigili del Fuoco qui operante, si è posto più volte il problema delle competenze dei vari organi di controllo e di polizia giudiziaria, in merito al settore della prevenzione incendi.

Particolarmente delicato appare il confine delle competenze fra i vigili del fuoco e le ASL.

Si prova a dare con gli appunti allegati, frutto di un dibattito con l’Ispettore del Lavoro Dott. Luigi Caputo, noto esperto della materia, una ragionevole interpretazione del problema.

È prima di tutto necessario considerare la competenza dei vigili del fuoco in materia di vigilanza estesa a tutti i luoghi di lavoro, come esplicitato d’altronde dalle note ministeriali n. 857/4134 del 19.05.98.

Il superiore Ministero dell’Interno ha recentemente confermato, con nota protocollo P261/4134 sott. 58 del 31.03.98, che:
".... le competenze istituzionali dei vigili del fuoco riguardano la tutela dagli incendi e dalle esplosioni, così come sancito dalla Legge 469 del 1961. Con successiva legge 966 del 1965 ed il D.P.R. 577 del 1982, peraltro, sono state individuate in modo più preciso le modalità e gli obblighi in tema di controllo preventivo delle attività più pericolose dal punto di vista del rischio di incendio. Ciò premesso, dal quadro giuridico vigente discende che per le attività in oggetto, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco è organo di controllo per i soli rischi di esplosione ed incendio. Tale responsabilità a sua volta, si attua con l'espletamento dell'esame dei progetti e dei sopralluoghi richiesti dai titolari per le attività di potenza termica superiore a 100.000 Kcal/h, mentre negli altri casi, ai sensi dell'art. 14 del D.P.R. 577/82, si esplica con sopralluoghi a campione od a seguito di segnalazioni pervenute al Comando ed in ogni caso è finalizzato a controllare il rispettato delle norme o dei criteri generali di prevenzione incendi.
Da tale considerazione, pertanto, discende che i Comandi Provinciali possono coordinare la propria opera di controllo con gli altri organi competenti in altre materie qualora lo permettano l'organico e le risorse del Comando.
".

Successivamente, con riferimento alla succitata nota protocollo P261/4134 sott. 58, il Ministero ha inoltre affermato, con nota protocollo P857/4134 sott. 58 del 19.05.98, che:

" Si fa presente che la legislazione citata nella nota prot. P261/4134 del 31.03.98 ed il decreto legislativo 626 del 1994 attribuiscono al Corpo nazionale dei vigili del fuoco rispettivamente le competenze sulla prevenzione incendi e le funzioni di organo di vigilanza nell'ambito della sicurezza dei lavoratori. Ciò premesso, questo Ufficio è del parere che i contenuti della nota citata, relativamente alle modalità di effettuazione dell'attività di vigilanza, possano anche essere estesi ai luoghi di lavoro. Per quanto riguarda le modalità di espletamento di tale attività in materia di prevenzione incendi, si rimanda ai contenuti della circolare MI.SA. n. 3 del 23.01.96, fatto salvo quanto sarà stabilito in seno ai comitati di coordinamento previsti dall'art. 27 del D.Lgs. 626/94."

In effetti già diverse sentenze giurisprudenziali, ma anche e soprattutto il D.Lgs. 626/94 art. 23, hanno individuato in modo esplicito nel Corpo nazionale dei VV.F. l'organo di vigilanza sulla applicazione della legislazione antinfortunistica in materia di sicurezza in tutti i luoghi di lavoro, per quanto attiene la specifica competenza della "sicurezza antincendio".

In proposito si ricorda la sentenza della Corte di Cassazione Civile del 22.05.81:

Massima:

"L'art. 34 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 statuisce che nelle aziende o lavorazioni, in cui esistono pericoli specifici di incendio, devono essere predisposti idonei mezzi di estinzione; tale è un magazzino adibito a deposito di carta, fibra sintetica o materiale plastico, nel quale operai svolgono attività di carico, scarico ed imballaggio con autoveicoli; il pericolo specifico non è escluso dalla eventuale vastità dei locali ed è costituito da prevedibili situazioni di rischio per la possibile fuoriuscita di scintille dai tubi di scappamento degli automezzi o per la caduta di mozziconi di sigarette; il dovere di apprestare idonee misure antincendio sussiste inoltre, pur se l'azienda non sia soggetta a controllo preventivo dei vigili del fuoco, perché non compresa nell'elenco contenuto nel decreto presidenziale, emesso in basse all'art. 36 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547.
"

Si ricorda inoltre la sentenza del Pretore di Torino - Pres. Guariniello - sentenza 11202 del 21.05.83:
"Le norme di prevenzione incendi dettate dagli artt. 33-35 del D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547 trovano applicazione con riguardo a tutte le aziende con lavoratori subordinati seppure non soggette al controllo dei VV. F."

E, infine, la sentenza 11679 del 29.11.85 Pres. De Martino:
"In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, i vigili del fuoco hanno il potere-dovere, ex art. 33 D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547, cui sono soggetti tutti coloro che svolgono attività alle quali siano addetti lavoratori subordinati, di verificare la idoneità delle misure per prevenire gli incendi e di impartire prescrizioni in proposito. [Fattispecie relativa a reato di cui agli artt. 33, 389 lett. e) D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547]."

Pur tuttavia non si può impedire ad altri organi di polizia giudiziaria di contestare (e ciò indipendentemente dal fatto che l'azienda sia o meno soggetta all'obbligo di richiedere il certificato di prevenzione incendi) evidenti situazioni di reato di prevenzione incendi, come ad esempio estintori non revisionati, idranti senz'acqua o uscite di emergenza bloccate.

Gli altri organi di PG a competenza generale possono contestare i reati che sono in grado di riscontrare, eventualmente anche in materia di prevenzione incendi, e trasmettono eventualmente al Comando VV.F. la documentazione per gli atti di competenza.

A volte è la stessa autorità giudiziaria che delega i controlli in materia di sicurezza del lavoro per la parte di competenza ai vigili del fuoco, a seguito della ricezione della comunicazione di notizia di reato da altro organo di PG (Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, ASL, Ispettorato del lavoro, ecc.).

È peraltro necessaria una precisazione.

Si ritiene che tali organi possano svolgere esclusivamente una attività di tipo "repressivo" nella complessa materia antincendio.

Il che significa che limitatamente ai fatti costituenti reato accertati in materia di prevenzione incendi l'organo di PG diverso dai VV.F. deve, ai sensi dell'art. 347 c.p.p., riferire la notizia di reato al P.M. e non al Comando VV.F.

Al Comando VV.F., invece, è possibile riferire in alternativa al P.M. qualora la notizia di reato in materia di prevenzione incendi venga acquisita dagli altri organi di controllo in veste di pubblici ufficiali o di incaricati di un pubblico servizio ai sensi dell'art. 331 c.p.p.

Si riporta in merito il disposto dell'art. 331 c.p.p.:

Art. 331 c.p.p. - Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.

"1. Salvo quanto stabilito dall'articolo 347, i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che, nell'esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di reato perseguibile di ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito.

2. La denuncia è presentata o trasmessa senza ritardo al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria.

3. Quando più persone sono obbligate alla denuncia per il medesimo fatto, esse possono anche redigere e sottoscrivere un unico atto.

4. Se, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, emerge un fatto nel quale si può configurare un reato perseguibile di ufficio, l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero."


In definitiva si ritiene che i tecnici delle ASL (ma anche gli altri organi di PG a competenza generale) possano esercitare occasionale attività di polizia giudiziaria anche per quanto attiene argomenti di prevenzione incendi.

In tale senso sarebbe limitativo riferissi unicamente alle ASL quali organi di vigilanza e non citare pure altri organi previsti e ribaditi fra l'altro dall'art. 23 del D.Lgs. 626/94, ciascuno per le proprie competenze.

Peraltro l'eventuale contestazione da parte di altri enti di PG di reati di prevenzione incendi non è limitabile alle attività non soggette all'obbligo di CPI, essendo un qualsiasi reato di prevenzione incendi contestabile da altri organi di PG a competenza generale anche in una attività a tale obbligo sottoposta.

In sostanza la distinzione fra attività con obbligo di CPI ed attività prive di tale obbligo, distinzione peraltro molto cara ai vigili del fuoco, è irrilevante ai fini dell'attività repressiva dei reati di prevenzione incendi, non esistendo tale distinzione nella normativa antinfortunistica.

Il limite operativo degli organi di PG diversi dai VV.F. è invece rinvenibile unicamente nella capacità professionale di conoscere approfonditamente la complessa materia della prevenzione incendi, da sempre competenza dei VV.F.

Competenza, si ribadisce, sancita in maniera inequivoca dall'art. 23 del D.Lgs. 626/94, dove si stabilisce che:
"La vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è svolta dalla unità sanitaria locale e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco …"

È peraltro estremamente importante raggiungere intese con gli altri organi di PG competenti, in primo luogo con la ASL, definendo però la distinzione delle competenze non fra attività soggette a CPI ed attività non soggette a CPI bensì,come richiesto dall'art. 23 del D.Lgs. 626/94, fra reati di prevenzione incendi, di competenza dei VV.F, e reati non di prevenzione incendi, di competenza delle ASL.

 



     chi siamo          la rivista          i libri          i convegni          informazione tecnica          collaboratori tecnici          normativa          varie          contattaci          ritorna alla home page
web design