chi siamo
     la rivista
     la rivista: numero in corso
     la rivista: numeri precedenti
     la redazione
     le tariffe pubblicitarie
     per abbonarsi alla rivista
     i libri
     i convegni
     informazione tecnica
     collaboratori tecnici
     la normativa
     varie
     contattaci
     ritorna alla home page

I lavoratori autonomi nei cantieri

Luigi Caiazza
Dirigente Servizio Coordinamento Ispezione del Lavoro

Il D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494, modificato dal D.Lgs. 19 novembre 1999, n. 528, ha apportato delle profonde innovazioni nell'ambito della organizzazione della sicurezza nei cantieri, così come il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 le ha apportate nell'ambito dell'organizzazione della sicurezza più in generale.
Un esame globale del decreto 494 non è certamente possibile con una breve nota di commento che non può limitarsi che a determinati, particolari aspetti.
Uno di questi, senz'altro innovativo, è rinvenibile nell'art. 7, riferito agli obblighi dei lavoratori autonomi.
Fino all'entrata in vigore del D.Lgs. n. 494, tutte le disposizioni di legge protezionistiche e, comunque, di tutela fisica, hanno indirizzato il loro campo di applicazione al lavoro dipendente ovvero a lavoratori autonomi equiparati a lavoratori dipendenti (soci delle cooperative di produzione e lavoro, soci di società di fatto che prestano attività lavorativa all'interno delle società - art. 2 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626), a soggetti che pur non essendo lavoratori "stricto sunsu", svolgano comunque attività in ambienti organizzati ove sono presenti rischi analoghi a quelli ove viene prestata attività lavorativa (gli allievi degli istituti di istruzione ed universitari, i partecipanti a corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, macchine ed attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisiologici e biologici).
Una profonda svolta sembra ora segnarla il citato art. 7 del D.Lgs. 494/96.
In base a tale disposizione vengono imposti alcuni obblighi ai lavoratori autonomi che esercitano "direttamente" la propria attività nei cantieri.
Trattasi dunque di una prestazione che il lavoratore autonomo effettua personalmente nel cantiere, indipendentemente dalla presenza alle di lui dipendenze di altro personale.
Indipendentemente dunque dalla circostanza che il "lavoratore autonomo", rispetto all'organizzazione del cantiere, sia a sua volta datore di lavoro o meno, è tenuto per la propria personale tutela, ad una serie di obblighi.
Tali obblighi si riferiscono:
A) alla utilizzazione delle attrezzature di lavoro, che dovrà avvenire in conformità alle disposizioni del Titolo III del Decreto Legislativo 626/94.
Secondo tali disposizioni esistono degli obblighi a carico dei datori di lavoro (art. 35) (1) ed altri a carico dei lavoratori (art. 39).
Riportando poi l'osservazione alle definizioni che dà l'art. 34 della attrezzatura di lavoro, risulta che come tale deve intendersi "qualsiasi macchina, apparecchio, utensile od impianto destinato ad essere usato durante il lavoro". Da rilevare ancora che, sempre l'art. 34 definisce l'uso di una attrezzatura di lavoro: "qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia e lo smontaggio".
Premesso tutto quanto sopra, deve ritenersi che allorché il citato art. 7 dispone che "i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri utilizzano le attrezzature in conformità alle disposizioni" di legge sopra richiamate, viene imposto un chiaro precetto in capo al lavoratore autonomo che è quello, appunto, del rispetto della norma riguardante le attrezzature di lavoro.
Precetto che si estende altresì all'obbligo di far si che le stesse attrezzature soddisfino alle "disposizioni legislative e regolamentari in materia di tutela della sicurezza e salute dei lavoratori stessi ad essi applicabili", nonché al regime giuridico delle verifiche, quando previste.
Deve trattarsi in ogni caso, per l'esame della problematica in questione, di attrezzature di proprietà del lavoratore autonomo che le pone in uso per la "propria attività nei cantieri".
Se si trattasse infatti di attrezzature del "datore di lavoro" tutti gli obblighi di cui è cenno sarebbero a carico dello stesso datore di lavoro, ciò ai sensi del terzo comma dell'art. 5 del D.P.R. 27 aprile 1957, n. 547 allorché è chiaramente sancito che "nel caso in cui dal datore di lavoro siano concessi in uso (al lavoratore autonomo) macchine e attrezzi di sua proprietà per l'esecuzione dei lavori (dell'attività professionale o del mestiere che il lavoratore autonomo è incaricato di prestare), dette macchine o attrezzi devono essere muniti dei dispositivi di sicurezza previsti dal presente decreto" (D.P.R. 547/55).
Poiché dall'esame dell'art. 7 del D.Lgs. 494/96 citato emerge che il lavoratore autonomo assorbe in se stesso, in quanto applicabili, gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore, occorre soffermare l'attenzione sui predetti distinti obblighi.
Analizzando dunque gli obblighi come datore di lavoro (art. 34), il lavoratore autonomo dovrà:
1) mettere a propria disposizione (fornirsi) attrezzature adeguate al lavoro da svolgere ovvero adattate a tali scopi ed idonee ai fini della sicurezza e della salute;
2) attuare le misure tecniche ed organizzative adeguate per ridurre al minimo i rischi connessi all'uso delle attrezzature di lavoro e non utilizzare dette attrezzature per operazioni (e secondo condizioni) per le quali non sono adatte;
3) all'atto della scelta delle attrezzature di lavoro il lavoratore autonomo deve prendere in considerazione:
a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere;
b) i rischi presenti nell'ambiente di lavoro;
c) i rischi derivanti dall'impiego delle attrezzature stesse.
4) deve altresì prendere le misure necessarie affinché le attrezzature siano:
a) installate in conformità delle istruzioni del fabbricante;
b) utilizzate correttamente;
c) al fine di garantire oggetto di idonea manutenzione nel tempo le disposizioni legislative e regolamentari e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d'uso.
Infine, in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, il lavoratore (autonomo) interessato dovrà essere "qualificato" in maniera specifica per svolgere tali compiti.
Come lavoratori, i lavoratori autonomi, dovranno attenersi alle disposizioni previste dall'art. 39. In particolare essi:
- dovranno utilizzare le attrezzature di lavoro conformemente all'informazione, alla formazione ed all'addestramento ricevuti (2);
- dovranno avere cura delle attrezzature disponibili;
- non vi dovranno apportare modifiche di propria iniziativa.
I lavoratori autonomi, sempre in merito all'uso delle attrezzature, dovranno attenersi alle disposizioni previste dal D.P.R. n. 547/55, con particolare riguardo agli artt. 52, 53 e 374 nonché quelle previste dall'art. 20 del D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303, tenendo conto delle variazioni disposte dall'art. 36 del D.Lgs. 626/94 (3).
B) Alla utilizzazione dei dispositivi di protezione individuale conformemente a quanto previsto dal Titolo IV del D.Lgs. 626/94.
L'art. 40 del D.Lgs. n. 626/94 dà una precisa definizione del dispositivo di protezione individuale (DPI) ritenendo tale "qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo".
Il successivo art. 42 oltre a dettare alcune modalità d'uso, richiama poi le disposizioni previste dal Decreto Legislativo 4 dicembre 1992, n. 475. Con tale decreto, infatti, è stata data attuazione alla Direttiva 89/686/CEE del Consiglio 21 dicembre 1989, in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri, appunto, ai dispositivi di protezione individuale.
C) Ad adeguarsi alle indicazioni fornite dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza.
Tali indicazioni riguardano direttamente gli obblighi che l'art. 5 del D.Lgs. 494/96 come modificato dal D.Lgs. 528/99, pone a carico del coordinatore per l'esecuzione. Tra questi è da porre in particolare rilievo, per la parte che qui interessa:
a) la verifica, "con opportune azioni di coordinamento e controllo l'applicazione, da parte … dei lavoratori autonomi delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'art. 12 (D.Lgs. 494/96) e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro";
b) l'organizzazione tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
c) la segnalazione al committente od al responsabile dei lavori, "previa contestazione scritta … ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni" di cui all'art. 7 in esame nonché alle "prescrizioni del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'art. 12" e propone la sospensione dei lavori, "l'allontanamento … dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto".
Esaminando ora l'art. 23 del D.Lgs. 494/96, emerge che il decreto legislativo ha previsto apposita ipotesi contravvenzionale a carico dei lavoratori autonomi. Tali ipotesi riguardano:
- la violazione all'art. 7, comma 1, che fa riferimento al corretto uso delle attrezzature, secondo gli obblighi individuati nel Titolo III del D.Lgs. 626/94 e di cui si è fatto sopra cenno (lett. A);
- la violazione all'art. 12, comma 3.
Tale ultima disposizione richiama l'obbligo dei lavoratori autonomi di attuare quanto previsto nel piano di sicurezza e di coordinamento sopra richiamato nonché nel piano operativo di sicurezza.
Vi è da rilevare in proposito a tale obbligo, che mentre il piano di sicurezza e di coordinamento è redatto dal coordinatore per la progettazione, il quale nella sua redazione tiene conto delle misure di prevenzione e dei rischi risultanti dalla eventuale presenza simultanea o successiva di più imprese o "dei lavoratori autonomi" (art. 12, comma 1), il piano operativo di sicurezza è redatto dal datore di lavoro dell'impresa esecutrice.
Quest'ultima redige il proprio "piano" in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs. n. 626/94.
A questo punto occorre però verificare se il "lavoratore autonomo" presente all'interno del cantiere, operi alle "dirette dipendenze", cioè con contratto di appalto d'opera stipulato con il committente i lavori (come definito dall'art. 2, comma 1, lett. b), ovvero alle "dirette dipendenze" dell'impresa esecutrice, con contratto d'opera stipulato con quest'ultima (come individuato dall'art. 9).
Nella prima ipotesi la violazione ipotizzata dall'art. 23 e riguardante l'art. 12, comma 3, potrà riferirsi soltanto alla inosservanza del piano di sicurezza e coordinamento; nella seconda ipotesi, invece, la inosservanza o le inosservanze possono riguardare, distintamente, i due piani, quindi anche quello operativo redatto dal datore di lavoro esecutore dell'opera.
Tutto quanto sopra, porta alla conclusione che nei cantieri edili, contrariamente a quanto avviene negli altri settori - con esclusione per l'uso di apparecchi radiogeni, o sostanze radioattive, (art. 64, D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230), anche da parte dei lavoratori autonomi vi è l'obbligo, sanzionato, dell'osservanza delle disposizioni di legge in materia di prevenzione contro gli infortuni, nei termini e per le ipotesi sopra indicate.
Trattasi di sanzioni penali in quanto esse sono punite con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda da lire trecentomila ad un milione.

Note
(1) Come modificato dal D.Lgs. 4 agosto 1999, n° 359, che attua la direttiva 95/63 CE, che modifica a sua volta la direttiva 89/655 CEE, relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori.
(2) Nell'uso delle attrezzature di lavoro, gli artt. 37 e 38 del D.Lgs. 626/94 fanno obbligo ai datori di lavoro affinché:
- per ogni attrezzatura di lavoro i lavoratori incaricati dispongano di ogni informazione e di ogni istruzione d'uso necessaria in rapporto alla sicurezza e relativa:
a) alle condizioni di impiego;
b) alle situazioni anormali prevedibili.
È obbligatorio infine il possesso di una formazione adeguata all'uso delle attrezzature di lavoro e per quelle che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, un addestramento adeguato e specifico che li mette in grado di usare tali attrezzature in modo idoneo e sicuro anche in relazione ai rischi causati ad altre persone.
(3) L'art. 36 del D.Lgs. 626/94, ha integrato con appositi commi i citati art. 52, 53 e 374 del D.P.R. 547/55, nonché l'art. 20 del D.P.R. 303/56 con particolare riferimento alle attrezzature di lavoro.

 



     chi siamo          la rivista          i libri          i convegni          informazione tecnica          collaboratori tecnici          normativa          varie          contattaci          ritorna alla home page
web design