E R  O   F  R  A  T  T  A  R L  I
  



lettura del mandala bianco


 

Donatella Pallotti
[ James Joyce Broadsheet, ottobre 2001 ]

   After a few years devoted to the elaboration of new artistic projects, Enrico Frattaroli pays once more a fascinating homage to James Joyce, presenting Mandala Bianco: Scrittura come perturbazione del Vuoto (White Mandala:Writing as Perturbation of the Void), an original transcoding of Giacomo Joyce's manuscript into a sophisticated visual installation. Mandala Bianco is a composite work consisting of 16 white cotton canvas (26x34 cm) 'creased' upon 16 sheets of transparent perspex (26x34 cm) according to the dispositio and sense of Joyce's autographic writing as it is traced in the 16 pages (26x34 cm) of Giacomo Joyce.
   
   Arranged one next to the other to form a rectangle, the 16 'perturbations', as the artist himself defines his pieces, are encircled by a facsimile reproduction of the manuscript of Giacomo Joyce whose 16 pages forms thus the curved boundary of a closed geometrical figure. Laid upon the floor, in the Museum oriental room, among remains of ancient inscriptions, a stele amidst steles, Frattaroli's White Mandala, immediately leads us to perceive a subtle underlying relationship obtaining between these two distant symbolic modes of expression, one belonging to time past, the other to time present, a perception which increases the depth and breadth of our aesthetic experience.
   
   In White Mandala, Frattaroli exploits the graphic and visual potential of Giacomo Joyce expanding and developing it to create a work of art which stresses the too often forgotten physical dimension of Joyce's text. Each page of the manuscript is perceived as a visual statement, where the written and unwritten, full and empty spaces coexist contiguously and simultaneously and, as such, co-operate to create the meaning of the whole.
   
   Not simply meant to render Giacomo Joyce into a different artistic code, Frattaroli's "perturbations" are imprints of commotion in action, translations of the sensual effects and passions aroused by the Joycean page, impressions which are 'crystallized' on canvas, and by canvas, at the very moment of their onset. In a sense, the specific features of Giacomo Joyce are dramatised according to the dictates of the visual imagination.
   
   Though fixed and apparently motionless, the "perturbations" present a variety of shapes: there is indeed movement, a movement extending beyond the confines established by the dimension of the page of Giacomo Joyce (26x34 cm) to do justice to the work as a whole. As in Giacomo Joyce, every single page, every single paragraph manifests its epiphanic nature but exists, and has full meaning, only in that highly sophisticated web of different relationships which creates the whole, so in White Mandala, each "perturbation" is unique and discrete but at the same time participates in, and is an integral part of, an overarching design which confers on the parts an accomplished and higher sense.

   In White Mandala, the co-presence of Joyce's work «in his best calligraphic hand» (Ellmann) and Frattaroli's visual transliteration makes explicit the dialogic relationship between the two works, therefore transforming the usually absent intertext into a material presence. Thus, the "perturbations", inscribed within Giacomo Joyce, from which they ultimately stem, become elements in a novel spatial ordering and are included within a wider symbolic dimension: they give shape to a new 'totality', that of the White Mandala.

   A few days before the closing of the exhibition, a selected audience had the chance to attend Frattaroli's reading of Giacomo Joyce, in his own suggestive Italian translation. The Museum oriental room became thus an unusual theatrical space where, among vestiges of former magnificence, an emotionally intense, una tantum performance took place.

   All in black, slowly moving around the White Mandala, Frattaroli read Giacomo Joyce, disclosing, one after the other, its 16 pages. In the theatrical arrangement, the Italian printed translation covered each page of the original manuscript; little by little, the Joycean text was unveiled and the Mandala achieved its completeness and definite form, becoming one whole, selfbounded and selfcontained. In that instant, the visual impact of the work struck the audience with a moment of epiphany. In an unexpected, as well as rare, coincidence, while the late afternoon breeze scattered the sheets of Frattaroli's translation about the museum room, a shaft of sunlight fell beautifully upon the motionless White Mandala.

   The performance was welcomed enthusiastically. Frattaroli's passionate voice, for the first time in a long monologue, re-created the sensual tension of Giacomo Joyce. Emotion reached its peak when the solo performance was interrupted by the insertion of a second voice. Franco Mazzi - the accomplished Leopold Bloom in all of Frattaroli's works on Joyce - read the fragment in GJ explicitly mentioning Ulysses (GJ, p. 15), a passage stylistically closer to the stream of consciousness. Mazzi's masterly intervention further mesmerised the audience: he brought back memories of his 'Bloomean' perfomances and established a powerful liaison with Frattaroli's previous Joycean experimentations. The dialogic cameo, which was also a highly personal tribute that Frattaroli paid to Mazzi and to their mutual artistic collaboration, enacted a whole network of action, re-action and inter-action which increased the complexity of the event and sharpened the audience's sensibility.

   Though dislocated, White Mandala can be seen in Frattaroli's web site but its words are silent. The experience of its apprehension - firstly as vision, then as vision and voice homogeneously integrated, and finally as a synthesis of cognition - remains, however, the privilege of a happy few. For them, for us, vision and voice, the essential modes of its aesthetic fruition and artistic creation, are irremediably inseparable.




   Dopo alcuni anni dedicati all'elaborazione del nuovo progetto artistico, Enrico Frattaroli rende ancora una volta un affascinante omaggio a James Joyce, presentando il Mandala Bianco: Scrittura come perturbazione del Vuoto, un'originale transcodificazione del manoscritto di Giacomo Joyce in una sofisticata installazione visiva. Mandala Bianco è un'opera composita costituita di 16 tele di cotone bianco (26x34 cm) 'crespate' su 16 lastre di perspex trasparente (26x34 cm) secondo la dispositio e il senso della scrittura autografa tracciata da Joyce sulle 16 pagine (26x34 cm) di Giacomo Joyce.

   Disposte una accanto all'altra a formare un rettangolo, le 16 'perturbazioni', come l'artista stesso definisce i suoi pezzi, sono circondate da una riproduzione in facsimile del manoscritto le cui 16 pagine formano, quindi, il limite curvo di una figura geometrica chiusa. Distesa sul pavimento, nella sala del Museo orientale, tra reperti e antiche iscrizioni, una stele fra steli, il Mandala Bianco di Frattaroli ci induce immediatamente a percepire la sottile relazione sottostante fra queste due distanti, simboliche modalità espressive, una appartenente al tempo passato, l'altra al tempo presente, una percezione che accresce la profondità e l'ampiezza della nostra esperienza estetica.

   Nel Mandala Bianco, Frattaroli sfrutta le potenzialità grafiche e visive di Giacomo Joyce ampliandole e sviluppandole per creare un'opera d'arte che pone l'accento sulla troppo dimenticata dimensione fisica del testo joyciano. Ogni pagina del manoscritto è percepita come un'espressione visiva, in cui lo scritto e il non-scritto, gli spazi pieni e vuoti coesistono contigui e simultanei e, come tali, co-operano a creare il senso dell'insieme.

   Non semplicemente destinate a restituire Giacomo Joyce in un diverso codice artistico, le "perturbazioni" di Frattaroli sono impronte di commozione in atto, traslazioni di effetti sensuali e passioni destati dalla pagina joyciana, impressioni 'cristallizzate' su tele, e dalle tele, nell'esatto momento del loro inizio. In un certo senso, le strutture specifiche di Giacomo Joyce sono state drammatizzate secondo i dettami dell'immaginazione visiva.

    Sebbene fisse e apparentemente immote, le "perturbazioni" presentano una varietà di forme: c'è effettivamente movimento, un movimento che si estende oltre i confini stabiliti dalla dimensione della pagina di Giacomo Joyce (26x34 cm) per rendere giustizia all'opera nel suo insieme. Come in Giacomo Joyce, ogni singola pagina, ogni singolo paragrafo manifesta la sua natura epifanica ma esiste, e acquista pieno significato, solo in quella sofisticatissima rete di differenti relazioni che crea il tutto, così nel Mandala Bianco, ogni "perturbazione" è unica e discreta, ma al tempo stesso partecipa, ed è parte integrante, di un disegno sovrastante che conferisce alle parti un senso più alto e compiuto.

   Nel Mandala Bianco, la co-presenza dell'opera di Joyce «nella sua migliore calligrafia» (Ellmann) e la traslitterazione visiva di Frattaroli rende esplicita la relazione dialogica tra le due opere, trasformando, quindi, in concreta presenza l'usuale assenza dell'intertesto. Così, le "perturbazioni", inscritte in Giacomo Joyce, da cui fondamentalmente derivano, diventano elementi di un nuovo ordine spaziale e vengono incluse in una più ampia dimensione simbolica: prendono la forma di una nuova 'totalità', quella del Mandala Bianco.

   A pochi giorni dalla chiusura della mostra, un pubblico selezionato ha avuto la possibilità di assistere alla lettura di Frattaroli di Giacomo Joyce, nella sua suggestiva traduzione italiana. La sala del Museo orientale è diventata così un inconsueto spazio teatrale in cui, tra vestigia di magnificenze passate, una rappresentazione emozionante, intensa, e unica, ha avuto luogo.

   Tutto nerovestito, lentamente muovendosi intorno al Mandala Bianco, Frattaroli legge Giacomo Joyce, rivelandone, una dopo l'altra, le 16 pagine. Nella dispositio teatrale, la traduzione italiana stampata copriva ogni pagina del manoscritto originale; poco a poco, il testo joyciano è stato svelato e il Mandala ha raggiunto la sua forma completa e perfetta, diventando un tutto autolimitato e autoconchiuso. In quell'istante, l'impatto visivo del lavoro ha colpito gli astanti come un momento epifanico. In una inattesa, e rara, coincidenza, mentre la brezza del tardo pomeriggio disperdeva i fogli della traduzione di Frattaroli nella sala del museo, un raggio di sole scendeva meraviglioso sull'immobile Mandala Bianco.

   La performance è stata accolta in modo entusiastico. La voce appassionata di Frattaroli, per la prima volta impegnata in un lungo monologo, ha ri-creato la sensuale tensione di Giacomo Joyce. L'emozione ha raggiunto il suo acme quando l'assolo è stato interrotto dall'ingresso di una seconda voce. Franco Mazzi - l'abile Leopold Bloom di tutte le opere di Frattaroli su Joyce - ha letto il frammento di GJ in cui esplicitamente si menziona Ulisse (GJ, p. 15), il passaggio stilisticamente più vicino al flusso di coscienza. Il magistrale intervento di Mazzi ha ipnotizzato ancora di più i presenti: ha riportato alla memoria la sua 'Bloomiana' perfomance e istituito una potente liaison con le precedenti sperimentazioni joyciane di Frattaroli. Il cammeo dialogico, anche un alto tributo personale che Frattaroli ha reso a Mazzi e alla loro comune collaborazione artistica, ha attivato un'intera rete di azioni, re-azioni e inter-azioni che ha accresciuto la complessità dell'evento e affinato la sensibilità del pubblico.

   Sebbene trasferito, il Mandala Bianco può essere visto nel sito web di Frattaroli ma le sue parole sono mute. L'esperienza della sua comprensione - prima come visione, quindi come visione e voce omogeneamente integrate, e infine come sintesi cognitiva - resta, tuttavia, il privilegio di felici pochi. Per essi, per noi, visione e voce, i modi essenziali della loro fruizione estetica e creazione artistica, sono irrimediabilmente inseparabili.

 
 



Lettura del Mandala Bianco
Esposizione al Museo Nazionale d'Arte Orientale
 



Prima pagina
Home
 © 1999-2001 Enrico Frattaroli