LOGO ERBORISTERIA DULCAMARA

PER INFORMAZIONI

   ERBORISTERIA A SINALUNGAcalamo: proprietà medicamentose, monografia calamo aromatico, composizione chimica calamo, calamo: farmacologia o attività biologiche, normativa del calamo aromatico, calamo: preparati

RITORNA ALLA HOME PAGETORNA A FITOTERAPIA

 

CALAMO AROMATICO

Acorus calamus

DESCRIZIONE GENERALE - COMPOSIZIONE CHIMICA - FARMACOLOGIA O ATTIVITÀ BIOLOGICHE - USI 

PREPARAZIONI COMMERCIALI - NORMATIVA

 

Specie botanica: Acorus calamus L.

(Famiglia Araceae).

Denominazioni internazionali: Calamus, sweet flag, sweet myrtie, sweet sedge, sweet root, sweet cinnamon.

DESCRIZIONE GENERALE

Erba perenne che cresce in aree umide e paludose, ha foglie strette ed allungate ed è alta fino a 2 m circa; originaria dell'emisfero settentrionale (Nord America, Europa e Asia). La parte usata è il robusto rizoma aromatico, dopo che è stato privato della corteccia ed essiccato. Dal rizoma fresco o essiccato senza scortecciatura si ottiene l'olio essenziale per distillazione in corrente di vapore. Citato anche l'uso della radice.

AD ALTA RISOLUZIONE

COMPOSIZIONE CHIMICA

II rizoma risulta molto variabile nella quantità di olio volatile presente (0,5-10%, ma con valori generalmente dell'1,5-3,5%) a seconda della fonte utilizzata. Le piante asiatiche (Pakistan, Giappone, India) producono più olio rispetto a quelle europee, ma la qualità dell'essenza europea è considerata superiore per l'aroma e la fragranza (JIANGSU).

Tra i costituenti dell'olio essenziale vi sono: ß-asarone, cis-metil isoeugenolo, asarone, asarilaldeide, calamene, linaloolo, calamolo, calameone, eugenolo, metil eugenolo, azulene, pinene, cineolo, canfora, ecc., con il ß-asarone quale principale componente (fino al 76% dell'olio; 85% in quello cinese) e con i tipi di origine europea contenenti un numero maggiore di composti aromatici (JIANGSU.MASADA). L'olio essenziale derivato dalla varietà americana (A. calamus L. var. americanus Wolff) non contiene il ß-asarone, che possiede proprietà carcinogeniche. Tra gli altri costituenti del rizoma: acora-germacrone, acolamone e isocolamone (tutti sesquiterpeni), acoradina, 2,4,5-trimetossi benzaldeide, 2,5-dimetossibenzochinone, galangina, sitosterolo, acido acorico, tannino, resine.

FARMACOLOGIA O ATTIVITÀ BIOLOGICHE

Per l'olio e gli estratti sono state citate numerose attività farmacologiche, tra cui quelle spasmolitiche, su organi isolati di animali (muscolatura liscia), proprietà ipotensive in gatti e conigli, anticonvulsivante e depressiva sul SNC (FARN-SWORTH 3, JIANGSU).

L'olio del calamo aromatico è tossico e per la varietà Jammu (indiana) è stata citata la carcinogenicità nel ratto.

Il ß-asarone ha attività antigonadale contro gli insetti. Risulta anche mutagenico al test di Ames; va considerato al riguardo che i prodotti commerciali della droga contengono il ß-asarone in varie concentrazioni. L'olio della radice del calamo aromatico indiano agisce come repellente per le mosche.

USI

Medicinali, farmaceutici e cosmetici.

L'olio è usato come componente aromatico in saponi, detergenti, creme, lozioni e profumi. Il livello massimo d'uso è dello 0,4% nei profumi. "L'estratto della radice è usato per tonificare i capelli e in preparati antiforfora.

Medicina tradizionale. In Cina è usato da più di 2000 anni per trattare numerosi malori, tra cui artrite reumatoide, colpi, epilessia, gastrite e perdita dell'appetito; si ha anche l'impiego esterno in disturbi cutanei (JIANGSU). Da centinaia di anni è impiegato nelle culture occidentali come stomachico, carminativo, febbrifugo, ecc. Si dice che, masticandolo, tolga dalla bocca il sapore di tabacco e sia in grado di liberare la gola dal catarro.

PREPARAZIONI COMMERCIALI

L'olio.

NORMATIVA

Nella legislazione italiana il ß-asarone registra livelli massimi d'uso di 0,1 mg/kg negli alimenti e nelle bevande e di 1 mg/kg nelle bevande alcoliche e nei condimenti usati per gli spuntini.

 

DA: ALBERT Y.LEUNG

STEVEN FOSTER

ENCICLOPEDIA DELLE PIANTE MEDICINALI UTILIZZATE NEGLI ALIMENTI NEI FARMACI E NEI COSMETICI

ED. PLANTA MEDICA

TORNA A FITOTERAPIARITORNA ALLA HOME PAGE