INSEGNARE CON INTERNET
Lezione di Antonio Manno (Appunti)
ZUCCANTE - 20 gennaio 2000
Per scrivere all'autore e per ulteriori approfondimenti: http://members.tripod.com/artsnet/

Argomenti principali

Prima parte (argomenti e informazioni teoriche e metodologiche)

  1. L'utilità di Internet per l'insegnamento
  2. Obiettivi e strumenti

Seconda parte (esercizi e dimostrazioni)

  1. La pratica della navigazione nel Web

 


  1. L'utilità di Internet per l'insegnamento, ossia il web come:
    • biblioteca universale (studio, ricerca) turnbook.gif (1331 byte)
    • luogo per l'insegnamento (interactive multimedia, learning online)
    • mezzo di comunicazione (email, chat, netmeeting, cooperazione educativa) mail.gif (3875 byte)
  1. Obiettivi e strumenti (per insegnanti e studenti):

    A) per studio personale: PC multimediale e connessione; software (sistema operativo WIN):

    • rotolante.gif (5402 byte)IE5: browser: per la navigazione in Internet; assai utile per visualizzare anche pagine HTML personali, non ancora pubblicate sul web e visibili in Intranet
    • rotolante.gif (5402 byte)FrontPage Express: Editor: come procurarselo (Utenti avanzati: FrontPage 2000: shareware; compreso in Office)
    • Blocco Note Editor per testi (rudimentale); Word (shareware; standard per le scuole: fa parte del pacchetto integrato di Office) consente di trasformare automaticamente un file dal formato DOC a quello HTML
    • Paint: Editor per disegno (rudimentale)

    B) per lezione in classe: PC multimediale, connessione e proiettore digitale; oppure, aula multimediale in rete con due possibilità operative:

    • Intranet: lezione con materiali personali (pagine HTML e altro); esame di siti scaricati su disco Zip;
    • Internet: con connessione ISDN (soluzione ottimale): navigazione, ricerca, comunicazione.

NB: in questa sede non si prendono in considerazione le problematiche inerenti la pubblicazione di un sito sul Web.


  1. La pratica della navigazione nel Web

    giallorotante.gif (681 byte)  I motori di ricerca (Search Engines)
    giallorotante.gif (681 byte) Traduzione online
    giallorotante.gif (681 byte) Motori interni (Inside Search Engines); CTRL+F
    giallorotante.gif (681 byte) Gli Indici (Indexes)

dog.gif (12972 byte) sorcetto.gif (8 Kbyte)

 

 

 

 

 


FISICA starroll.gif (8086 byte)
Reperimento di informazioni e materiali didattici

Motore di Ricerca Internazionale e suo funzionamento (modalità di interrogazione: simple): Altavista (Any Language)

cercando physics museum (case sensitive), si può trovare:

gumblu.gif (1364 byte)Nota: come copiare un immagine

 

Uso del traduttore di Altavista: Systran http://babelfish.altavista.com/ 

cercando solamente la parola physics

cercando le parole fisica insegnamento (Italian): 

gumblu.gif (1364 byte)Nota: come copiare una pagina

gumblu.gif (1364 byte)Utenti avanzati: visualizzazione HTML.

 

 

 

 

 


INGEGNERIA ELETTRONICA starroll.gif (8086 byte)
Reperimento di informazioni e materiali didattici

Ricerca su www.lycos.com e uso di CTRL+F

Motore di ricerca interno

Anziché usare i motori, si può ricorrere agli Index, come Virtual Library  http://www.vlib.org/ , che mette a disposizione un indice gerarchico e un motore di ricerca interno al sito.
Interrogando il motore con le parole  electronics engineering, avrò una risposta simile a quella dei motori tradizionali ma con i link affiancati da stelle (massimo: 5 = molto importante).
Altrimenti, sempre in Virtual Library, si trova anche una pagina dedicata alla Electrical and Electronics Engineering http://webdiee.cem.itesm.mx/wwwvlee/

Ricerca su motore italiano http://www.virgilio.it/home/index.html

Cercando i termini ingegneria elettronica ...

"Quelli che l'elettronica", http://web.tiscalinet.it/elettronicamania/  Raccolta di esercizi, novità, opinioni, progetti sul mondo dell'elettronica. Un sito ideato e gestito da alcuni studenti di ingegneria elettronica presso l'Università di Salerno. Sito incompleto, ma può essere uno spunto per iniziare a pensare a un sito Web personale ...

starbar.gif (11696 byte)

FINE

INSEGNARE CON INTERNET
Lezione di Antonio Manno (Appunti)
Per scrivere all'autore e per ulteriori approfondimenti: http://members.tripod.com/artsnet/