I
Home Su Introduzione I II III IV V VI

 

I

 

Tutta la Sicilia piange la morta Signora, ed il poeta ne esalta la bellezza e le virtù.

Anche la natura è in lutto.

Il cantore devoto, che la ricorda come una sua benefattrice, accingendosi a narrare il tristissimo caso, lamenta che nessuno abbia potuto infiorare la povera salma, né abbia potuto inginocchiarsi a pregare su la sua tomba.

Piange Palermo, piange Siracusa,
a Carini c’è il lutto in ogni casa,...
Chi portò questa nuova dolorosa
mai pace possa avere alla sua casa.
Sento la mente mia così confusa...
il cuore gonfia ed il sangue stravasa.
Vorrei con una canzon lamentosa
pianger chi fu colonna a la mia casa:
il più bell’astro che rideva in cielo,
anima senza manto e senza velo,
il più bell’astro del cielo zaffireo,
povera baronessa di Carini!

Povera baronessa di Carini!
Se si affacciava pareva la luna
che luccicava nelle acque marine:
l’una dal cielo e l’altra dai balconi. 
Ricorrevano a lei tutti i meschini,
dava riparo a ogni mala fortuna,
e le sue genti, lontane e vicine,
adoravano tutte la padrona.
Ora spaccato è quel felice cuore
e dal gran pianger Sicilia ne muore.
Sangue la torre e son sangue gli altari,
e non ci resta più che il lacrimare.

Fiumi, montagne, alberi, piangete,
e sole e luna più non vi affacciate;
la bella baronessa che perdete
vi apprestava i suoi raggi innamorati.
Uccellini dell’aria, che volete?
il vostro amore invano voi cercate.
Lente barchette che al lido volgete,
le vele tinte a lutto ora spiegate
e tinte a lutto con gramaglie scure
chè morta è la signora dell’amore.

Amore, amore, piangi la sciagura!
quel gran cuore non più ti rasserena,
quegli occhi, quella bocca benedetta,
oh Dio! che neppur l’ombra ne rimane.
Ma c’è il suo sangue che grida vendetta rosso sul muro, e vendetta ne aspetta;
e c’è Chi viene con piedi di piombo,
Colui che solo governa sul mondo;
e c’è Chi viene con lento cammino
e ti raggiunge, anima di Caino!

La tua salma nessun potè infiorare,
la tua inmmagin nessuno ha più mirato
nè per l’anima tua potè pregare
sulla lapide ignota inginocchiato.
Povero ingegno mio, mettiti l’ale
per dipingere sì nero dolore!
Tante lacrime a scrivere e notare
vorrei la mente di re Salomone;
e come Salomone la vorria
che in fondo mi portò la sorte mia.
La mia barchetta fuor del porto resta
senza timone, in mezzo alla tempesta;
la mia barchetta resta fuor del porto,
la vela rotta ed il pilota morto.

Chianci Palermu, chianci Siracusa,
Carini cc’è lu luttu pri ogni casa;
cu la purtau sta nova dulurusa
mai paci pozza aviri a la so’ casa!
Haju la menti mia tantu cunfusa,
lu cori abbunna, lu sangu stravasa...
Vurria ‘na canzunedda rispittusa
chiancissi la culonna a la me’ casa:
la megghiu stidda chi rideva ‘n celu,
anima senza mantu e senza velu;
la megghiu stidda di l’aria zaffina,
povira barunissa di Carini!

Povira barunissa di Carini,
quannu affacciava pareva la luna
chi spicchiava marini marini:
una di ‘n celu e l’autra a li barcuna. 
Arristurava a tutti li mischini,
arriparava ogni mala sfurtuna,
e li so’ genti, luntani e vicini,
amavanu cu l’arma la patruna.
Ora spaccatu è ddu filici cori
e di lu chiantu Sicilia nni mori.
Sangu la turri e su’ sangu l’atari
e nun nni resta chi lu lacrimari.

Ciumi, muntagni ed àrvuli, chianciti;
suli cu’ luna cchiù nun affacciati
la bedda barunissa chi pirditi
vi dava li so’ raj innamurati;
acidduzzi di l’aria, chi vuliti?
la vostra gioia ammàtula circati...
Varcuzzi chi a sti praj lenti viniti,
li viliddi spincitili alluttati,
ed alluttati cu’ li lutti scuri,
ca morta è la signura di l’amuri.

Amuri, amuri, chiànciti la sditta:
ddu gran curuzzu cchiù nun t’arrisetta,
dd’ucchiuzzi, dda vuccuzza biniditta,
oh, Diu! chi mancu l’ùmmira nni resta!
Ma cc’è lu sangu chi grida vinnitta
russu a la muru e vinnitta nn’aspetta;
e cc’è Cu’ veni cu pedi di chiummu,
Chiddu chi sulu guverna lu munnu;
e cc’è cu’ veni cu lentu caminu,
sempri ti junci, armazza di Cainu!

Nuddu ti potti di ciuri parari,
nuddu la vitti cchiù la to’ fazzuni;
nuddu pri l’arma tua vinni a prigari
supra la to’ balata addinucchiuni.
Poviru ‘ncegnu miu, mettiti l’ali,
dipincimi ‘stu niuru duluri.
Pri tanti larmi scriviri e annutari
vurria la menti di re Salamuni:
e comu Salamuni la vurria,
ca a funnu mi purtau la sorti mia.
La me’ varcuzza fora portu resta
senza timuni, mmenzu a la timpesta;
la me’ varcuzza resta fora portu,
la vela rutta e lu pilotu mortu!

 

(1)    Letteralmente: «abbonda». Ma in questo caso, che del resto è di uso comune, il senso è: gonfia, si dilata per l’angoscia.

(2)    Questa strofe, insieme con un’altra iniziale, qui pure in parte riprodotta, sarebbe, secondo Luigi Natoli (Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, 1912, n. 7) il tratto più antico del poemetto. Salomone Marino non l’ha ripresa e forse neppure conosciuta nel 1870-73: egli citò sol­tanto la prima strofe, fornitagli dal Vigo, che comincia:

Una, li dui, li pochi paroli,
palazzo fabbricato a ‘mmenzu mari,
ecc.

e che dubitò non fosse piuttosto principio di un’altra leggenda.

(3)    Spincitili: «spingetele». Qui sta per «spiegatele, innalzatele».

(4)    Sditta, letteralmente è: «disdetta», parola che a me è sembrata troppo leggera per adattarla in questo caso. Ma significa anche: «disgrazia, sciagura»: me ne sono servito, rinunziando alla rima.

 

Home ] Alla maniera di F. d. M. ] La nostra antologia ] Castellazzurro ] Studio ] Io, Ulisse ] Camino ] Malinconia d'un tramonto ] Ficus Elastica ] Il ricordo più bello ] Templi di Agrigento ] Mamma Silenzio ] Cartoline di Sicilia ] Acquerelli parigini ] Mediterraneo ] La Barunissa di Carini ]