III
Home Su Introduzione I II III IV V VI

 

III

 

Un tristo monaco ha scoperto l’amoroso segreto e ne informa il padre di Caterina.

Forsennato, il barone parte di notte coi suoi sgherri, per vendicare senza indugio il suo onore, oltraggiato da un uomo inviso al suo casato.

La giovane donna, appena uscita dalle braccia dell’amante e dopo averlo seguito con gli occhi e col pensiero dal balcone, vede arrivare la sinistra cavalcata e intuisce il pericolo.

Le sue preghiere e le sue invocazioni d’aiuto non la sottrarranno all’orrendo castigo…

 

Il barone da caccia era tornato
«Mi sento stanco, voglio riposare
»
quando alla porta sua si è presentato
un fraticello e gli vuole parlare.
Tutta la notte insieme sono stati...
lunga conversazione hanno da fare...
Gesù e Maria! che aria annuvolata!
questo della tempesta è il segnale.
Il fraticello uscendo sogghignava,
e il barone, dì sopra, infuriava.
Di nuvole la luna s’ammantò,
l’assiolo chiurlando svolazzò.
Ecco, afferra il barone spada ed elmo:
«Vola, cavallo, fuori di Palermo!
E voi miei fidi, benché notte sia
venite a le mie spalle in compagnia
».

Incarnata calava la chiaria
sopra la schiena d’Ustica pel mare;
la rondinella vola e zinzulia
e s’alza per il sole salutare;
ma lo sparviero le rompe la via
che gli artigli si vuole piluccare;
timida in un cantuccio essa si annida
che a mula pena vi si può salvare,
e d’affacciarsi non azzarda tanto
e più non pensa al suo felice canto.

Simil paura e simile terrore
ebbe la baronessa di Carini;
avea seguito, stando sul balcone,
l’innamorato, per vederlo ire,
e ripensava alle felici ore
che avean goduto gli svaghi e i piaceri,
con gli occhi al cielo e la mente all’amore
termine estremo d’ogni suo desio...
«Vedo venire una cavalleria...
Questo è mio padre che viene per me... 
Vedo arrivare una cavallerizza
questo è mio padre, che viene e m’ammazza. Signore padre, che venite a fare?
«Signora figlia, vi vengo a ammazzare!»

«Signore padre, accordatemi un poco
il tempo di chiamarmi il confessore
».
— «Sono sei mesi che la pigli a gioco
ed ora vai cercando un confessore?
Non è più ora di confessione
e nemmen di ricevere il Signore
».
E dette appena sì amare parole:
«Tira la spada per spaccare il cuore.
Tira, compagno mio, non la fallire
con l’altro colpo che l’ha da ferire
».
Il primo colpo la donna abbattè,
all’altro colpo la donna morì.
Il primo colpo l’ebbe nelle reni,
e l’altro le spaccò il cuore e le vene.

Che sconforto per l’anima infelice
quando da niuno si vide aiutare! 
Terrorizzata cercava gli amici,
di sala in sala si volea salvare.
Gridava forte:
— «Aiuto Carinesi!
Aiuto! Aiuto!... mi vuole scannare!»
E disperata:
— «Cani carinesi!
l’ultima voce fu che poté dare.
L’ultima voce con l’ultimo fiato,
che già il suo picciol cuore è trapassato;
l’ultima voce e l’ultimo dolore
che già ha perduto il sangue ed il colore.

Correte tutti, gente di Carini,
ora ch’è morta la vostra signora;
è morto il giglio che fiorì a Carini
e ne ha colpa un cane traditore.
Correte tutti, frati e sacerdoti,
portatevela insieme in sepoltura;
correte tutti, paesanelli buoni,
portatevela in gran processione:

accorrete con una tovaglietta
per terger la sua faccia così bella,

accorrete con una tovagliola
per terger la sua bocca di viola.

Lu baruni di caccia avia turnatu.
— «Mi sentu stancu, vogghiu ripusari». 
Quannu a la porta si cci ha prisintatu
un munacheddu, e cci voli parrari.
Tutta la notti ‘nsémmula hannu statu:
la cunfidenza longa l’hannu a fari...
Gesù Maria, chi ariu ‘nfuscatu!
Chistu di la timpesta è lu signali.
Lu munacheddu niscia e ridia
e lu baruni susu sdillinia.
Di nuvuli la luna s’ammugghiau,
cucullau lu jacobu e sbulazzau.
Afferra lu baruni spata ed ermu:
— «Vola, cavaddu, fora di Palermu!
E vui, fidili, binchì notti sia,
viniti a la me’ spadda ‘n cumpagnia».

‘Ncarnatedda calava la chiaria
supra la schina d’Ustica a lu mari;
la rinninedda vola e ciuciulia
e s’àusa pri lu suli salutari;
ma lu spriveri cci rumpi la via
ca l’ugnidda si voli pillicari;
timida a lu so’ nidu s’agnunia
a mala pena ca si po’ sarvari
e d’affacciari nun azzarda tantu
e cchiù nun pensa a lu filici cantu.

Simili scantu e simili tirruri
happi la barunissa di Carini.
Aveva accumpagnatu a lu barcuni
lu ‘nnamuratu, pri vidillu jri,
e ripinsava a li filci uri
ca si pigghiava li spassi e piaciri,
l’occhi a in celu e la menti all’amuri, 
termini estremu di li so’ disii...
— «Vju viniri ‘na cavallaria...
Chistu è me patri chi veni pri mia!
Vju viniri ‘na cavallarizza...
Chistu è me’ patri chi mi veni ammazza!
Signuri patri, chi viniti a fari? »
— «Signura figghia, vi vegnu ammazzari!»

— «Signuri patri, accurdami un pocu,
quantu mi chiamu lu me’ confissuri... »
— «Havi sei misi chi la pigghi a jocu
ed ora vai circannu cunfissuri?
Chista ‘un’è ura di cunfissioni
e mancu di riciviri Signuri!
E comu dici sti amari paroli:
— «Tira la spata e càssaci lu cori!
Tira, curnpagnu miu, nun la sgarrari,
l’appressu corpu chi cci hai di tirari »
Lu primu corpu la donna cadiu
l’appressu corpu la donna muriu:
lu primu corpu l’happi ‘ntra li rini, 
l’appressu cci spaccau curuzzu e vini.

Oh, chi scunfortu pri dd’arma infilici 
quannu ‘un si vitti di nuddu ajùtari!
Era abbauttuta e circava l’amici,
di sala in sala si vulia sarvari;
gridava forti: «Ajutu, carinisi!
ajutu!... ajutu !... mi voli amrnazzari! »
Dissi arraggiata: «Cani carinisi! »
l’ultima vuci chi putissi dari;
l’ultima vuci cu l’ultimu ciatu
ca già lu so’ curuzzu è trapassatu,
l’ultima vuci e l’ultimu duluri,
ca già persi lu sangu e lu culuri.

Curriti tutti, genti di Carini,
ora ch’è morta la vostra signura,
mortu lu gigghiu chi ciuriu a Carini,
nn’havi curpanza un cani tradituri!
Curriti tutti, monaci e parrini,
purtativilla ‘nsemi in sipultura.

Curriti tutti, paisaneddi boni,
purtativilla in gran prucissioni.

Curriti tutti cu ‘na tuvagghiedda
e cci stujati la facciuzza bedda,

curriti tutti cu ‘na tuvagghiola
e cci stujati la vuccuzza azzola!...

 

(1)    Chiarìa è un termine che purtroppo in italiano non esiste, ma che io non ho esitato a trasportarvi per la sua intraducibile bellezza. Indica non l’alba o l’albore come erronea­mente ha creduto qualcuno (il Trama, p. es. che la definisce: «quello splendore (!) del cielo che apparisce quando si partono le tenebre: albore») dato che in siciliano esistono tanto arba quanto arburi; ma precisamente la particolare timida luce madreperlacea dell’alba (non «splendore» nientemeno che acceca!).

‘Ncarnatedda non è «incarnatina»: i diminutivi e vezzeggiativi in siciliano hanno un valore descrittivo e carezzoso insieme, pieno di sfumature tanto materiali che psicologiche, che va oltre la letterale corrispondenza del vocabolo di altra lingua. Qui bisognerebbe tradurlo «d’un soave incarnato»; ma diventerebbe lezioso.

(2)    Ciuciuliari è il verso di alcuni uccelli. Ho tradotto «zinzuliare» che con «zinzilulare» è dato dal Tommaseo per la voce della rondine.

(3)    Da agnuni: «angolo, cantuccio»

(4)    Cavallarizza in italiano non esiste, se non in un si­gnificato ben diverso. Forse in qualche toscano del ‘500, come Vincenzo Martelli, è usato per indicare «insieme di cavalli». In siciliano è: «masnada a cavallo». L’ho lasciata tale e quale.

(5)    Non sempre arraggiata sta per «arrabbiata»: c’è quan­do raggia vuole indicare la delusione più atroce, il grado paros­sistico dello sconforto e del dolore.

(6)    Azzolu è il colore indaco; ma sta anche per «livido»e per «violaceo» se riferito a tinta del viso.

 

Home ] Alla maniera di F. d. M. ] La nostra antologia ] Castellazzurro ] Studio ] Io, Ulisse ] Camino ] Malinconia d'un tramonto ] Ficus Elastica ] Il ricordo più bello ] Templi di Agrigento ] Mamma Silenzio ] Cartoline di Sicilia ] Acquerelli parigini ] Mediterraneo ] La Barunissa di Carini ]