IV
Home Su Introduzione I II III IV V VI

 

IV

La nuova della catastrofe si diffonde, giunge alla città, al palazzo dei La Grua, suscitando dolore e orrore tra i familiari, i vicini, i conoscenti.

Il Vernagallo, inquieto di non avere più rivista a Carini la sua amata, e sapendosi ricercato dal padre di lei, si è rifugiato a Lattarini, un quartiere popolare e commerciale di Palermo; ma di notte gira per la città, torna a Carini e si spinge sotto il castello.

Lì apprende la terribile verità; e allora smaniando vuole ritrovare la sua Caterina, che non può essere morta. E’ la Morte stessa, nel farnetico che lo ha assalito, a dargliene la conferma e a indicargli ove cercarla, ove trovarla...

Giunge alla tomba; ma il sacrestano non può mostrargli chi non è più che un misero avanzo spolpato dai topi e dai vermi... Accetta soltanto la preghiera del disperato, di accendere una lampada sul sepolcro di lei che aveva sempre avuto paura della notte e del buio.

 

A due, a tre, fanno crocchio le genti commiserando con petto tremante;
un gran ronzio per la città si sente
mescolato con gemiti e con pianti.
«Che mala morte, che morte dolente!
lontana dalla madre e dall’amante!»
«E’ morta come un cane, in men d’un niente,
senza poter raccomandarsi ai santi».
La seppelliron di notte, allo scuro,
il beccamorti era atterrito pure.
Povero amore, quanto sa di forte, morta innocente, sepolta di notte!

Quando al palazzo giunse la novella
la nonna cadde a terra e trangosciò:
le sorelle strapparonsi i capelli,

la sua mammina dagli occhi accecò.
Povera madre! chi gliel’avrà detto?
questo pugnale in cuor chi le piantò?
Dentro una notte sua figlia sparì,
essa dentro una notte incanutì.
Seccarono i garofani alle graste,
rimasero deserte le finestre;
il gallo che cantava è ammutolito
sbattendo le alucce è via fuggito.

Il vicinato è tutto che sospira,
i buoni servi non hanno parola,
ma per le stanze si lamenta e grida
donna Maria con donna Eleonora.
«Sorella, ch’eravate bionda e bella,
carne eravate, ed ora siete terra!
Per voi, sorella, non ci furon messe,
non ci furon nemmen solenni offizi,
per voi, sorella, nessuno è venuto,
nemmeno un fior la vostra bara ha avuto!
».

Tutta Sicilia s’è messa a rumore,
la novella ha passato pure il mare.
Ma nessuno lo dice a don Asturi
che la sua amata non può più trovare.
Egli, perseguitato dal barone,
a Lattarini s’è andato a salvare.
S’aggira a notte con gli occhi al balcone,
ove il silenzio venne ad abitare.
«C’èvenuto il silenzio brumoso,
ad il mio cuore va come un maroso;
c’è venuto il silenzio e la foschia,
come un maroso va l’anima mia!

Son chiuse le finestre, amaro a me!
dove affacciava la mia dea adorata!
Più non s’affaccia no, come soleva,
è segno che sia a letto, ora, malata»
La madre affaccia e dice:
«Amaro a te!
la bella che tu cerchi è sotterrata.
Sempre di dormir sola essa piangeva,
ora dorme dai morti accompagnata
».
— « Sepoltura che agghiacci, oh sepoltura,
come agghiacciasti tu la sua persona?
No, non è morta la persona bella!
Vado e la cerco per tutta la terra
!

«Vado di notte come va la luna,
vado cercando la perduta dea!
»
Per istrada incontrò la morte scura:
senz’occhi e bocca parlava e vedea,
e gli disse:
« Ove vai bella figura? »
«Cerco chi tanto bene mi volea,
Morte, se il bene mio mi fai trovare,
ti dò uno scrigno pieno di denaro,
ti dò vestiti di seta e d’argento
se me la fai vedere un sol momento;
Morte, e se non vuoi farlo per favore,
pigliati pure me con il mio amore,
purchè una volta ancor l’abbia baciata!
»
«Non la cercare più, ch’è sotterrata.

E’ sotterrata nella terra scura.
Va nella Chiesa Madre, alla Beata:
se non conosci la sua sepoltura,
con calce ancora fresca essa è murata;
se non conosci la sua vestitura,
in un bianco cantuscio ella è ammantata;
se non conosci la sua calzatura,
con le scarpette bianche ella è calzata.

Spingi la lastra della sepoltura,
rosa dai vermi trovi la tua amata.
Come s’è deformata in sì brevi ore!
la faccia fine com’è deformata!
il topo rosicchiò la gola pura
che un giorno di collane era ingemmata;
nido di topi la capigliatura
di fiori, un tempo, e di perle adornata rosicchiate le sue piccole mani,
gli occhi neri che non aveano eguali».

« A me vengano, tutti i sacrestani,
il parroco che assolve dalla morte,
e della chiesa ne voglio le chiavi:
o me l’aprite o ne atterro le porte!
A me venga il Vicario generale,
che gli racconti la mia ingrata sorte,
io voglio la mia dea risuscitare,
che non è fatta per stare coi morti!

«Oh mula sorte quanto mi sei dura!
nemmen vedere la mia amante amata. Sacrestano, ti prego, un quarto d’ora,
che una torcia laggiù venga allumata.... 
Buon sacrestano, tienmela in tua cura,
la lampa spenta non le sia lasciata,
chè di dormire sola avea paura
e ora dorme dai morti accompagnata. 
Coprila d’una lastra marmorina
con quattro serafini, uno ogni cima,
un rosario ciascuno in man tenendo,
gli occhi al cielo, che preghino piangendo,
e che una scritta in or vi sia annotata,
storia di questa morte disperata
».

A dui, a tri s’arrotanu li genti,
fannu cuncumiu cu’ pettu trimanti;
pri la citàti un lapuni si senti,
ammiscatu di rùcculi e di chianti:
«Chi mali morti!... Chi morti dulenti!...
Luntana di la matri e di l’amanti!»
— «Morta comu ‘na cani, ‘ntempu un nenti,
senza raccumannàrisi a li santi...»
— «La vurvicaru di notti, a lu scuru...
lu beccamortn si scanlava puru!»
— « Povira figghia, comu mi sa forti!
Morta ‘nnuccenti, ‘urvicata di notti!»

Quannu la nova a lu palazzu ju
la nunna cadiu ‘nterra e slrangusciau,
li so’ suruzzi capiddi ‘un avianu,
la so’ matruzza di l’occhi annurbau.
Povira matri! cu’ cci lu diciu?
cu’ stu pugnali ‘ncori cci chiantau?
‘Ntra ‘na nuttata so’ figghia spiriu,
idda, ‘ntra ‘na nuttata abbianchiau!
Siccaru li garofali a li grasti,
ristaru sulitari li finestri.
Lu gaddu chi cantava ‘un canta cchiui,
va sbattennu l’aluzzi e si nni fui.

Lu vicinatu tuttu chi suspira,
li criateddi una hannu parola;
ma casa casa si lamenta e grira
donna Maria cu donna Liunora:
— «O soru mia ch’eravu brunna e bedda,
eravu carni ed ora siti terra!...
o soru, ca pri vui ‘un cci foru missi,
mancu cci foru li soilenni offizi...
o soru, ca pri vui nuddu ha vinutu,
mancu li curi supra lu tabbutu!... »

Tutta Cicilia s’ha misu a rumuri,
la nova puru ha passatu lu mari,
ma nuddu cci lu dici a don Asturi
chi la so’ amata nun po’ cchiù truvari.
Iddu, ca l’assicuta lu baruni,
a Lattarini s’ha ghiutu a sarvari.
Filia di notti sutta lii barcuni...
—« Cci vinni lu silenziu ad abitari!
Cci vinni lu silenziu scurusu,
e lu me’ cori va comu un marusu! 
Cci vinni lu silenziu e la scuria,
comu un marusu va l’anima mia!

«Su’ chiusi li finestri, amaru a mia!
dunni affacciava la me’ dia adurata.
Cchiù nun s’affaccia, no, comu sulia:
vol diri ca ‘ntra lu lettu è malata ». 
‘Ffaccia so’ mamma e dici: — «Amaru a tia!
la bedda chi tu cerchi è suttirrata.
Sempri di sula dòrmiri ciancia
ed ora è di li morti accumpagnata ».
—«Sipultura chi attassi, oh sipultura!
comu altassasti tu la so’ pirsuna?
No, nun è morta la pirsuna bedda!
Vaju e la cercu pri tutta la terra!

« Vaju di notti come va la luna,
vaju circannu la pirduta dia! »
Pri strata lu scuntrau la Morti scura:
senz’occhi e vucca parrava e vidia;
e cci dissi: — «Unni vai, bella figura
— «Cercu a cu’ tantu beni mi vulia.
Morti, lu beni miu fammi truvari
e ti dugnu un cufìnu di dinari;
ti dugnu vesti di sita e d’argentu
si mi la fai vidiri pri un mumentu;
Morti, e si non voi farlu pri favuri,
pigghiati. puru a mia cu’ lu me’ amuri,
quantu cci dugnu l’urtima vasata!
— «Nun la circari cchiù ca è suttirrata.

E’ suttirrata ‘tra la terra scura.
Vattinni a la Matrici, a la Biata:
si nun canusci la so’ vistitura,
cu la quacina frisca idda è murata;
si nun canusci la so’ vistitura,
‘ntra lu biancu cantusciu idda è ammugghiata
si nun canusci la so’ quasatura,
cu li scarpuzzi bianchi idda è quasata.

Spinci la cciappa di la sipultura:
la trovi di li vermi arrusicata.
Comu s’ha strafurrnatu ‘ntempu un’ura!
Dda faccia fina comu è strafurmata!
Lu surci si manciau la bianca gula
unni luceva la bella cinnaca;
nidu di surci la capiddatura
ch’era di ciuri e di perli adurnata;
lu surci si manciau li nichi mani, 
l’ucchiuzzi niuri chi non c’era aguali ».

— « Nsignatimi unni su’ li sacristani,
lu parrinu chi assorvi di la morti,
ca di la chiesa nni vogghiu li chiavi:
o mi l’apriti, o nni scassu li porti!
Vinissi l’Avicariu ginirali,
quantu cci cuntu la me’ ‘ngrata sorti,
ca vogghiu la me’ dia risuscitari
chi nun è digna stari cu li morti!

Oh, mala sorti, chi mi sapi dura!
Mancu vidiri la me’ amanti amata. 
Sacristanu, ti preju un quartu d’ura,
quantu cci calu ‘na torcia addumata...
Sacristaneddu, tenimilla a cura,
nun cci lassari la lampa astutata
ca si scantava di dòrmiri sula
ed ora è di li morti accumpagnata.
Metticci ‘na balata marmurina
cu quattru sarafini, unu pri cima,
e tutti quattru ‘na curuna tennu,
l’occhi a lu celu, e preganu chiancennu;
e a littri d’oru cci vogghiu nutata
la storia di ‘sta morti dispirata ».

 

 

(1)    «Arrotarsi» per «fare ruota, circolo, crocchio».

(2)     Lapuni è grossa ape, vespa; ma è anche il forte ronzio di uno o più di questi insetti, specialmente quando sono chiusi e inquieti dentro un ambiente straniero.

(3)    Modo ellittico per dire: «le sue sorelle non avevan abbastanza capelli per strapparseli».

(4)    Sono, questi, lamenti che i familiari, e talvolta anche le prefiche mercenarie, fanno accanto alle salme dei loro cari, e che ancora per secolare consuetudine si odono nel popolo, specialmente dei centri minori dell’isola.  

(5)    Lattarini, antico quartiere palermitano di piccoli com­mercianti e di locande di basso rango, assai popoloso. Gli arabi che lo fondarono gli diedero il nome di «Suk-el-Attarin» che. corrotto, conserva ancora oggi.

(6)    Bellissima parola intraducibile. Filiari si dice del volo basso, lento e quasi vellutato di alcuni rapaci che si aggi­rano attorno alla preda senza farsi avvertire.

(7)    Scuria è opposto di chiaria: non proprio buio not­turno, che è «scurità» o «oscurità», ma il buio dato da nebbia fitta. Da essa lo scurusu di poco prima.

(8)    Si potrebbe tradurre ahimé, ma sarebbe come togliere il senso di maggiore amarezza e di sconforto che racchiude. Corrisponde piuttosto al «marefust» dell’antica lingua d’oil.

(9)    «Bel giovine, bella persona»: si dice specialmente, e con lieve ironia, degli uomini e delle donne galanti.

(10)    La Beata Vergine: una delle cappelle dell’antico Duomo di Carini.

(11)    Questo tratto, riportato dal Galante, parve al Natoli posteriore, perchè «il cantusciu non è del ‘500, è del ‘700: lo stesso che adrienne». Il mio antico e compianto maestro, che ha tanti meriti culturali, qui sbaglia. Egli ricavò questa cogni­zione, certamente, da qualche vecchio dizionario siciliano-italiano (il Trama, per esempio, che pure è uno dei migliori), ma poi a sua volta non si era curato di approfondirla. L’arabista P. Gabriele M. da Aleppo, nel suo libro Le fonti arabiche del dialetto siciliano ha spiegato che «cantusciu» è la derivazione diretta da qatusc che, secondo il Woltersdorf è «veste a mani­che corte che si mette sul caffettano» e secondo il Bocthor «veste che scende sino a mezzo il corpo».

Nel secolo XVIII, per scimmiottare i modi francesi penetrati in Italia e in Sicilia, quella data vestaglia si cominciò a chia­mare adrienne da Adriana Lecouvreur che l’aveva adoperata sulla scena in una delle sue celebri interpretazioni di perso­naggi dell’antichità.

Io l’ho usato nella mia opera giovanile L’Aquila del Vespro, come vestimento di donne siciliane, che nel secolo XIII conti­nuavano ad adottare fogge saracena.

Da tempo immemorabile, in termine chiesastico, cantusciu chiamasi il camice sacerdotale, e, presso i vecchi parrucchieri, ancora, il mantello di tela bianca con cui avvolgono il cliente per tagliargli i capelli o pettinarlo.

(12)    Non significa proprio «nel tempo d’un’ora» ma «in poco tempo», anche «in pochi giorni».

(13)    Tutte le precedenti lezioni portano capiddera. Io ho preferito questa, in una variante trovata da mio padre, perché capiddera significa anche nel linguaggio parlato, burlescamente: «capelli finti, parrucca».

(14)    «Marmorina» non è nell’uso italiano, per «marmo­rea». Ma si trova nel Ninfale Fiesolano del Boccaccio, il quale adotta nel suo linguaggio molti termini prettamente siciliani.

 
Home ] Alla maniera di F. d. M. ] La nostra antologia ] Castellazzurro ] Studio ] Io, Ulisse ] Camino ] Malinconia d'un tramonto ] Ficus Elastica ] Il ricordo più bello ] Templi di Agrigento ] Mamma Silenzio ] Cartoline di Sicilia ] Acquerelli parigini ] Mediterraneo ] La Barunissa di Carini ]