V
Home Su Introduzione I II III IV V VI

 

V.

 

Il forsennato amante continua a vagare senza meta, col pensiero sempre fisso alla sua morta; finché, in una visione, invoca il demonio, promettendogli l’anima, purché esso gli conceda quel che tutti gli altri gli hanno negato: rivedere l’amata l’ultima volta.

E così egli sogna di incontrarla all’inferno; e mai ci fosse andato, per vederla condannata a pene atroci e per sentirsi incolpare del peccato commesso....

Ammonito da quella visione, sopraffatto dal dolore e dal pentimento, si fa monaco e si consuma in preghiere e in penitenze.

 

Come la fronda dai venti portata
andava errando per rampe e per rampe.
«Caro padrone, mutate contrada,
perché i levrieri qui ci stanno ai fianchi
«Fra pietraie e dirupi la mia strada,
e già le gambe son lacere e stanche
«Caro padrone la scena è cambiata,
annericaron le nuvole bianche
».
«Così pure il mio cuore è annericato
ed il valore suo l’ha abbandonato.
Il mio destino che lontan mi caccia
alla casa di lei chiude la traccia,
à chiuso il verde della mia speranza
e amore ancora mi brucia e mi strazia.

«Diavolo, ti prego in cortesia,
fammi la sola grazia che domando:
fammi parlare con l’amante mia,
pure se nell’inferno io mi condanno
».
Il Serpe, che passava e lo sentia:
«Cavalcami che sono al tuo comando». 
Con lui scomparve in un oscura via,
e non so dire né il dove né il quando;
e non so dire se fu vero o sogno
che uomo e demonio lasciarono il mondo
ché il forsennato si sentì portare
in un profondo sotto terra e mare.

Giunge all’inferno, e mai ci fosse andato! Colmo era, e a stento entrarvi si poteva.
C’era il suo Giuda, il monaco dannato,
che le perfide carni si cuoceva,
messo dentro un paiolo arroventato
come una corda vi si contorceva.
Vedendo il vivo, col collo allungato
gli disse: «Sei venuto qua con me!
»
Egli rispose: «il tempo mai non falla,
che non senza elemosina si campa;
dà tempo al tempo, poiché ruota è il mondo,
s’asciuga il mare e sorge quel ch’è in fondo
».

Ma dal fuoco che intorno arde indomato
la sua amante egli vede torturare:
non solo il vento v’infuria spietato,
la fa nel mar di fiamme turbinare.
Ella gli grida:
— « Cuore sciagurato,
queste pene per te debbo scontare.
Dietro la porta ti avessi lasciato,
quando ti dissi:
« Vieni, anima cara!»
Egli le dice:
— « Se vengo all’inferno
ci vengo per restar con te in eterno!
Le dice:
«Neanche qui ti lascio sola,
con te mi danno nell’eterno orrore,
e mi condanno alle tue stesse pene,
ma vicino per sempre a te, mio bene!
»

I guai sono infiniti, il tempo è corto.
A che t’indugi più? votati a Cristo!
Anche a te i sogni che rivelan tutto,
quel che dovrà succedere hanno detto.
Come il bel Verna gallo ora è distrutto!
A un angolo di chiesa è stato visto. 
Indossava una tonaca, infelice,
e strappa il cuore per quello che dice.
Chi potrebbe sentire il suo lamento,
afflitto cuore che non trova abentol
Il suo lamento, se lo può sentire,
afflitto cuore, chi lo può patire?

«Dolci occhi belli, dai vermi mangiati,
che sotto terra seppelliti siete,
tutti gli amici più non ritrovate,
ma l’amor mio voi soli conoscete.
Occhi miei belli che non mi lasciate
che ogni notte nel sogno mio splendete,
per tutti i baci che un giorno vi ho dati,
l’amore mio ancora lo vedete.

« Voglio andarmene in fondo ad un deserto
erba mangiare come un animale,
e con acute spine farmi il letto
con pietre della via il capezzale;
con un macigno poi mi batto il petto
finché i miei occhi diventan fontane;
e di pietate due fontane sono,
e a te mi abbraccio, a te, Padre del mondo;
e di pietate sono due fiumane,
e che il cielo mi voglia perdonare
».

Comu la frasca a li venti purtata,
Java sbattennu pri li rampi rampi:
— «Caru patruni, mutati cuntrata,
ca li livreri l’avemu a li cianchi».
— «’Ntra ciànnacbi e sdirrupi la me’ strata
e già li gammi su’ ladri e stanchi!»
— «Caru patruni, la vista è canciata:
anniricaru li nuvuli bianchi... »
— «Accussì lu me’ cori anniricau
e lu valuri so’ l’abbannunau.
E lu distinu chi mi caccia arrassu
e a in paiazzu mi chiudiu lu passu,
chiudiu ìu virdi di la spranza mia
e amuri aacora m’ardi e mi pinia!...

«Diavulu, ti preju in curtisia,
fammi la sula grazia chi dumannu:
fammi parrari cu’ l’amanti mia,
puru si ‘ntra lu ‘nfernu iu mi cunnannu!»
Lu Serpi, chi passava e lu sintia:
— «Cavarcami, cà sugnn a to’ cumannu ». Spariu cun iddu ‘ntra ‘na scura via,
nun sacciu diri lu unni e lu quannu.
Nun sacciu diri si fu veru o ‘nsonnu
ca Serpi ed omu lassaru ‘stu munnu,
cà lu sbauttutu si sintiu purtari
cchiù ‘nfunnu di la terra e di lu mari.

Junci a lu’ infernu, e mai cci avissi statu; 
Quantu era chinu, mancu cci capia.
Cc’era Giuda, lu monacu dannatu,
chi li carnazzi tinti s’arrustia
misu dintra un quadaru arruvintatu
e comu ‘na ligama si turcia.
Vitti lu vivu e lu coddu à allungatu
pri diri: — «Già vinisti ccà cu’ mia! »
Iddu arrispusi: — «Lu tempu nun manca,
ca senza la limosina’ un si campa.
Aspetta tempu, ca rota è lu munnu,
sicca lu mari e assurgi di lu funnu».

Ma ‘ntunnu ‘ntunnu lu focu è addumatu
e mmenzu la so’ amanti chi pinia,
e nun cci abbasta lu ventu spiatatu
ca di cuntinu mazzamariddia.
Idda cci grida: — «Cori sfurfunatu,
tutti ‘sti peni li patu pri tia!
Tannu la porta t’avissi firmatu,
quannu ti dissi: «Trasi, armuzza mia! »
Iddu cci dici: — «Si vegnu a lu ‘nfernu,
cci vegnu pri ristaricci in eternu
Cci dici: «Mancu ccà ti lassu sula,
cu’ tia mi dannu ‘ntra l’eternu scuru,
e mi cunnannu a li to’ stessi peni,
ma vicinu pri sempri a lu me’ beni! »

Li guai sunnu assai, lu tempu è curtu;
chi cci dimuri? vòtati cu’ Cristu.
Li sònnura chi scòprinu lu tuttu
lu zoccu havi a succediri hannu dittu
.
Poviru Virnagallu, chi si’ struffu!
A ‘n’agnuni di chesia t’haiu vistu:
t’haiu vista cu’ ‘na tonaca, ‘nfilici,
ca scippi l’arma li cosi chi dici.
Sèntiri cu’ lu po’ lu to’ lamentu,
affrittu cori chi nun hai abbentu?
Lu to’ lamentu si lu po’ sintiri,
affrittu cori, cu’ la po’ patiri?

— «Ucchiuzzu beddi, di’ vermi manciati,
chi sutta terra vurvicati siti,
tutti l’amici cchiù nun vi truvati,
vui suli lu me’ amuri canusciti.
Ucchiuzzi beddi chi nun mi lassati,
ch’ogni nuttata ‘nsonnu accumpariti,
pri quantu vi nni detti di vasati,
vui lu me’ amuri ancora lu viditi.

«Mi nnì voggh’jri addabbanna un disertu,
erba manciari comu l’animali,
spini puncenti farimi pri lettu,
li petri di la via pri capizzali;
poi cu’ ‘na cuti mi battu lu pettu
fina ca l’occhi mei fannu funtani;
e di piatati du’ funtani sunnu
e m’abbrazzu a lu Patri di lu munnu;
e di piatati sunnu du’ ciumari
e lu celu m’avissi a pirdunari ».

 

(1)    Letteralmente: «legamento» spago fatto di fibre di ampelodesmo ritorte. «Torcersi come una ligama», figuratamente, per la duttilità di quelle fibre che si possono attorcere facilmente.

(2)    Questo passo, in qualche punto un po’ oscuro, tradot­to letteralmente, suona: «il tempo non manca (o non falla) che non si campi senza elemosina. Aspetta il tempo, ché ruota il mondo, si asciuga il mare e risorge dal fondo». Il senso è: il tempo è galantuomo e il mondo gira per me come per te. Chi ha fatto il male non potrà goderlo e finirà col renderne conto.

(3)    Bellissima parola intraducibile, poiché se il suo senso somiglia al «vorticare» essa indica anche il formarsi e l’aspirare delle trombe marine.

In questo caso il mare è di fuoco e la dantesca «bufera infernale» lo agita, formando continuamente questi vortici che fanno turbinare in aria e poi ricadere nelle fiamme le anime dei lussuriosi: pena ancora più fantasticamente atroce di quella immaginata dall’Alighieri.

(4)    Notare qui quanto è spiegato più sopra pei valori dei diminutivi e vezzeggiativi in siciliano. Armuzza è ora tenero, ora, come qui, ardentemente appassionato. Anima, usato più ra­ramente, è detto nel senso spirituale e puro. Vedi al primo canto, verso X:

Anima senza mantu e senza velu

Tutte queste distinzioni non si apprendono che dall’uso e dalla sensibilità di chi le intende. Non si trovano in nessun dizionario. Purtroppo i nostri vecchi dizionari non sono che gelide collezioni di parole, simili a farfalle mummificate.

(5)    L’eterno scuro è da intendere come privo della luce del sole e della luce della salvazione.

(6)    La discesa all’inferno del Vernagallo non è stata che un’immaginazione, un sogno; ma di quei sogni che ammoniscono sul futuro e servirà a determinare la penitenza del deso­lato amante, con l’abbandono del mondo per farsi frate.

(7)    La vita religiosa non placa il suo dolore e il suo ri­morso, una pena maggiore egli vuole imporsi: segregarsi in un deserto; addabbanna, «in capo a», esprime il massimo della lontananza e della solitudine.

 
Home ] Alla maniera di F. d. M. ] La nostra antologia ] Castellazzurro ] Studio ] Io, Ulisse ] Camino ] Malinconia d'un tramonto ] Ficus Elastica ] Il ricordo più bello ] Templi di Agrigento ] Mamma Silenzio ] Cartoline di Sicilia ] Acquerelli parigini ] Mediterraneo ] La Barunissa di Carini ]