Home
Glossario
Posta elettronica
Terza 2003
Quinta 2003

Glossario

ADSL
Asyncronous Digital Subscriber Line (o Asymmetric Digital Subscriber Line). Una delle quattro teconologie DSL (insieme a HDSL, VDSL, SDSL) Si tratta di una connessione ad alta velocità che, come quella ISDN, utilizza il normale filo di rame ma può raggiungere velocità molto più elevate, può arrivare a  640Kbps. Non è ancora disponibile in tutte le città (per esempio non è disponibile a San Severo). Dove esiste viene proposta con la formula commerciale a tariffa "flat" per il collegamento a Internet ovvero la si può utilizzare 24 ore su 24 pagando sempre lo stesso importo fisso. Per trasmettere dati su questo tipo di linea è necessario disporre di apposito modem.
ASCII
American Standard Code for Information Interchange. Si tratta di una tabella per far corrispondere caratteri, cifre, segni di punteggiatura ed altri caratteri speciali a numeri. Ad ogni carattere corrisponde un numero diverso. Infatti i caratteri, quando vengono elaborati con strumenti elettronici, vengono prima trasformati in numeri e questa è la tabella più utilizzata per effettuare la trasformazione. Ad ogni carattere corrisponde un numero di 7 bit, nella tabella ASCII estesa ad ogni carattere corrisponde un numero di 8 bit.
BMP
(bitmap). Formato standard per le immagini. Ogni pixel è rappresentato da un numero che ne indica il colore, se vengono usati 3 byte per ogni pixel (24 bit) siparla di immagini "true color".
Bluetooth
Una nuova tecnologia standard di trasmissione senza fili per apparecchi domestici. Usa onde radio a bassa frequenza di libero utilizzo per le quali, quindi, non serve autorizzazione. Dovrebbe diventare lo standard per le comunicazioni da apparecchiature informatiche a breve distanza, per esempio per far comunicare il portatile con il PC o per far funzionare una piccola rete in ufficio senza necessità di installare cavi (rete wireless).
CDR
(Corel DRaw) formato grafico vettoriale utilizzato dal programma Corel Draw.
Client
Un computer che fa parte della rete, che richiede risorse o servizi a un altro computer, di solito un server di qualche genere.
Client/server
Un modello di lavoro in cui certi computer, chiamati client, richiedono servizi e altri computer, chiamati server, rispondono alle richieste dei client
Cluster di Server
una tecnica hardware e software per garantire la massima affidabilità di un server; consiste nell’utilizzare un gruppo di server che lavorano insieme e che sulla rete appaiono come uno solo. Aumenta l'efficienza perché il lavoro viene diviso tra tutti e aumenta  l'affidabilità perché se un server del cluster si rompe gli utenti non se ne accorgono, salvo per una piccola diminuzione della velocità di risposta.
Controller di dominio
Su una rete basata su Windows NT Server, un server che contiene l'elenco di tutti gli utenti della rete e che provvede ai controlli di accesso sugli utenti, sugli account, sui gruppi, sui computer e su altre risorse di rete.
CRT monitor
Cathode Ray Tube, sono i normali monitor, quelli che utilizzano per visualizzare le immagini la tecnologia del tubo a raggi catodici che è quella tradizionale degli apparecchi televisivi. 
CSMA/CD
Carrier Sense Multiple Access/Collision Detection. E' il sistema di trasmissione  utilizzato dalle reti Ethernet per far comunicare più computer con un solo cavo. Questa tecnica è descritta dalla specifica IEEE 802.3. Su questo tipo di rete solo un computer per volta può trasmettere (perché c'è un solo cavo),  il sistema CSMA/CD indica come ogni dispositivo della rete si deve regolare per evitare di trasmettere contemporaneamente ad un altro perché in questo caso i dati andrebbero persi.
In pratica ogni dispositivo che deve trasmettere sulla rete, prima controlla che nessuno stia trasmettendo in quel momento (Carrier Sense significa rilevazione di portante, la portante è l'onda elettromagnetica che viene modulata per trasemttere sul cavo), poi comincia a trasmettere e contemporaneamente controlla il segnale sulla rete perchè qualcun altro potrebbe aver deciso di iniziare a trasmettere insieme a lui, in questo caso si verifica una collisione di segnale che viene rilevata. In caso di collisione la trasmissione viene fermata per periodo di tempo casuale, diverso ogni volta, e viene ripresa con le stesse modalità. 
DVD
Digital Versatile Disc. Un CD delle stesse dimensioni dei CD audio e dei normali CD ROM che, grazie all’uso di un laser con lunghezza d’onda più corta e a sistemi di puntamento migliorati, può immagazzinare una quantità considerevolmente superiore di dati su un singolo CD. Una faccia di un DVD può contenere 4,7GB (invece di 650 MB) se poi si scrive su due strati sovrapposti si può arrivare 8,5GB che diventano 17GB se si sfruttano entrambe le facce
Dvd-5
Disco Dvd con una sola faccia e un solo strato e quindi con una capacità di 4,7GB
Dvd-9
Disco Dvd con un solo lato inciso ma con due strati sovrapposti (8,5GB)
Dvd-10
Disco Dvd con entrambi i lati incisi ma con un solo strato per alto, capacità = 9,4GB
Dvd-18
Disco DvD con entrambe le facce incise e con 2 strati per faccia (17GB)
Dominio
Il dominio è normalmente un gruppo di computer e di risorse a cui viene assegnato un nome, sulla rete internet questo nome serve per identificare univocamente il gruppo.
Un nome di dominio sulla rete Internet è costituito da una serie di parole separate da punti, per esempio "microsoft.com". Molto spesso quando si parla di dominio si intende il nome ad esso assegnato e non il gruppo di risorse, per esempio un dominio di primo livello è un nome di dominio costituito da una sola parola, uno di secondo livello è costituito da due parole, uno di terzo livello da tre parole e così via.
Sono domini di primo livello il dominio "it" che sta per Italia, "fr" che sta per Francia o il dominio "com" che sta per commercio. I domini di primo livello individuano un insieme molto grande di computer e non possono essere assegnati ad aziende, vengono assegnati alle nazioni (ogni nazione ne ha uno) o a insiemi particolari di utenti (com, edu, net, gov, ecc.). Poi ci sono quelli di secondo livello per esempio il dominio "tiscalinet.it" rappresenta tutti i computer del ramo Internet dell'azienda "Tiscali" che a loro volta fanno parte dell'insieme dei computer italiani collegati a Internet. Ogni computer in un dominio ha un ulteriore nome, per esempio www.tiscalinet.it rappresenta il computer che contiene le pagine del World Wide Web di Tiscali.
Per accedere ad una pagina web bisogna digitare un indirizzo costituito prima di tutto dal nome del computer e poi dal percorso da seguire su quel computer per arrivare alla pagina, per esempio la pagina che state leggendo ha come indirizzo web.tiscalinet.it/fraccacreta/ecdl2/glossario.htm e questo vuol dire che la pagina si chiama glossario.htm, si trova nella cartella ECDL2, contenuta a sua volta nella cartella "fraccacreta" (che contiene tutte le pagine web della nostra scuola) del computer con nome "web" (quello che contiene tutte le pagine web dei clienti Tiscali) del dominio tiscalinet.it.
Se volgiamo che le pagine web di un'azienda vengano individuate con un indirizzo del tipo www.nostraazienda.it bisogna registrare il dominio nostraazienda.it. Infatti esiste un archivio contenente tutti i nomi di dominio di secondo livello, questo archivio può essere consultato da tutto il mondo e contiene le informazioni per accedere ai computer di ciascun dominio. Per Inserire un nome in questo archivio bisogna effettuare "la registrazione del dominio" presso l'ente che gestisce l'archivio. Se un nome è già utilizzato da un'altra azienda non potrà essere registrato perché ogni nome deve identificare univocamente uno o più computer su Internet. Allo stesso gruppo di computer possono essere associati più nomi di dominio (per esempio tutti i domini registrati da Tiscali puntano allo stesso gruppo di computer) ma non è possibile associare lo stesso nome a gruppi di computer appartenenti ad aziende diverse!. La registrazione non è gratuita, l'ente che registra i nomi pretende una tassa annuale come contributo alle spese per la gestione dell'archivio. L'ente che si occupa della registrazione in Italia richiede ai proprietari dei domini anche una lettera di assunzione di responsabilità per garantire la conformità alle leggi del contenuto dei siti web.
DXF
(Drawing eXchange Format), è il formato utilizzato da AutoCad ed è il più diffuso per memorizzare i disegni tecnici. Non memorizza i pixel ma la posizione dei punti, delle linee e degli altri elementi che costituiscono l'immagine, fa parte dei formati di grafica vettoriale, quando si ingrandisce un particolare non si ha l'effetto "sgranatura".
EPS
(Encapsulated Post Script) Estensione del formato file di grafica Post Script sviluppato da Adobe Systems che consente di incorporare i file di grafica PostScript in altri documenti.
Ethernet
Una tecnologia di collegamento in rete sviluppata agli inizi degli anni 70 nei laboratori Xerox presso il Palo Alto Research Center (PARC). E' oggi la tecnologia più diffusa per la costruzione di reti locali. Consiste nel collegare tutti i dispositivi della rete attraverso un solo cavo (collegamento a bus, se si usano gli hub il collegamento è a stella, il bus è creato dentro l'hub), quando un computer trasmette tutti gli altri ricevono e controllano se il messaggio è indirizzato a loro, se non lo è lo scartano altrimenti lo passano al sistema operativo. Per trasmettere si usa la tecnica CSMA/CD. Esistono vari tipi di rete ethernet,si differenziano per il cavo utilizzato, per le distanze coperte e per la velocità di trasmissione. Le più comuni sono:10Base-2, con cavo coassiale RG58, a 10Mbps; 10Base-5 con cavo coassiale spesso RG-8 o RG-11, sempre 10Mbps; 10Bae-T con doppino telefonico categoria 3 o superiore, 10Mbps, servono gli hub; 100Base TX con doppino categoria 5, a 100Mbps, servono gli hub; Gigabit, con doppino cat. 5 o fibra ottica e velocità di 1Gbps.
GIF
(Graphics Interchange Format) Si tratta di uno dei formati di file per le immagini a colori più utilizzato sul web. E' un formato compresso senza perdita di dati, questo significa che quando l'immagine viene ricostruita è identica all'originale.
GPRS
General Packet Radio Service, una nuova tecnologia per la telefonia mobile che garantisce un accesso più veloce del GSM(da 28.8 a 115Kbps contro i 9600 bps dei GSM). I telefonini con questa tecnologia possono avere una connessione al Wap sempre attiva e potrebbero avere la fatturazione non più basata sulla durata della conversazione ma sulla quantità d'informazioni inviate o ricevute. Quasi sempre integrano funzionalità come la ricezione continua di notiziari radiofonici e il collegamento ai siti web.
GSM
Global System for Mobile communications. E' la tecnologia attualmente più diffusa per la trasmissione attraverso i cellulari. Si tratta di una tecnologia digitale progettata per trasmettere i messaggi vocali e funziona con una velocità di 9600bps.
HTML
HyperText Markup Language, è il linguaggio utilizzato per la descrizione delle pagine web. Le pagine web sono file di testo (costituite esclusivamente da codici ASCII) che contengono anche comandi (sempre stringhe di caratteri) detti tag che vengono interpretati da programmi particolari detti browser (sfogliatori). I browser visualizzano gli elementi della pagina seguendo le indicazioni dei tag. I tag in genere servono per indicare al browser come e dove devono essere visualizzati testo, immagini e gli altri elementi della pagina e come deve rispondere il browser alle azioni dell'utente (per es. click del mouse su un elemento). Tutto il contenuto non testuale delle pagine web (immagini, suoni,...) si trova in file separati rispetto a quello contenente la pagina e i tag html.
IEEE
Institute of Electrical and Electronics Engineers
ISDN
Integrated Services Digital Network, tecnologia per la trasmissione digitale sulle normali linee telefoniche costituite dal classico doppino di rame. Permette la trasmissione contemporanea su due canali a 64Kbps (canale B1 e B2), sia di dati che vocale. La linea ISDN comprende anche un terzo canale, denominato canale D, a 16Kbps, utilizzato per la configurazione e il controllo.  I due canali base possono essere unificati per arrivare ad una velocità complessiva di 128kbps. Se si utilizza un solo canale per volta è come se si disponesse di una doppia linea telefonica, si possono fare e ricevere due telefonate o collegamenti internet per volta. La velocità di 64kbps per canale è effettiva e costante mentre con le linee analogiche la velocità è condizionata dai disturbi sulla linea e dalla possibilità di compressione. Anche con l'ISDN si può utilizzare la compressione arrivando a velocità più elevate.
JPEG
JPEG (Joint Photographic Experts Group) è un formato grafico molto diffuso, buona parte delle immagini dei siti web sono memorizzate in questo formato. Si tratta di un formato compresso di tipo lossy ovvero l'immagine ricostruita dal file può perdere di qualità rispetto all'originale. Permette di scegliere tra vari livelli di compressione con una drastica riduzione di spazio. Più alto è il livello di compressione più si perdono informazioni rispetto all'immagine originale. Funziona molto bene quando nell'immagine ci sono aree con colori che cambiano gradualmente.
Indirizzo IP
LCD monitor
Liquid Crystal Display, ovvero monitor a cristalli liquidi
LAN
Local Area Network (ovvero rete locale). Un insieme di computer e di altri dispositivi collegati, che rientrano nell'ambito di una singola rete fisica di piccole dimensioni in genere limitata ad un solo edificio.
PCD
(Photo CD) Formato di file grafico sviluppato dalla Kodak per memorizzare foto su CD.
PNG
(Portable Network Graphics) Formato di file per le immagini bitmap compresse simile al formato GIF. Supporta le immagini true color.
RACK, formato
dimensione standard corrispondente ad un parallelepipedo di … x 4,36 cm di altezza, con attacchi per essere montato tramite viti in appositi armadi.
RAID
Redundant Array of Independent Disks, una tecnica per garantire la sicurezza dei dati sui dischi del server e/o aumentarne le prestazioni in modo economico. Esistono vari tipi di sistemi RAID indicati con i numeri da 0 a 5 (detti livelli).
Il livello 0 consiste nel suddividere le informazioni in n pacchetti ognuno dei quali va su un disco diverso (servono n dischi), in questo modo le operazioni di lettura e scrittura possono essere fatte più velocemente perché i pacchetti possono essere letti e scritti contemporaneamente, questa operazione è detta "striping".
Il livello 1 consiste nell'effettuare l'operazione detta "mirroring" ovvero nel mantenere una (o più) copia aggiornata dei dati di un disco, in questo modo non aumenta la velocità di lettura o scrittura ma aumenta l'affidabilità perché se un disco si rompe o diventa in parte illeggibile i dati non vengono perduti, il sistema, automaticamente, utilizza i dati di riserva. Per creare un volume con il "mirror" servono almeno due dischi, per esempio con due dischi da 10 GB si crea un volume RAID 1 da 10 GB (la capacità totale di memorizzazione si riduce del 50%)
Il livello 3 consiste nell'utilizzare un minimo di tre dischi, due per dividere i dati e un terzo per le informazioni sulla correzione degli errori, grazie a queste informazioni aggiuntive, se uno dei tre dischi diventa in parte o totalmente illeggibile è possibile ricostruirne il contenuto automaticamente. Si riduce la capacita di memorizzazione del 33%, per esempio, con tre dischi da 10 GB si crea un volume RAID 3 da 20 GB.
Il livello 5 funziona come il 3 ma le informazioni sulla correzione degli errori sono distribuite su tutti e tre i dischi, in ogni caso c'è un aumento di spazio occupato del 33%.
I sistemi RAID possono essere implementati in modo hardware o software; un esempio di implementazione software è quella di Windows NT e Windows 2000 che permettono l'uso di RAID 0, RAID 1 e RAID 5 su un gruppo di dischi qualsiasi. Le implementazioni hardware si avvalgono di controller particolari.
SCSI
Small Computer System Interface. Si legge "scasi" ed è il più veloce tipo di interfaccia oggi disponibile per far comunicare le periferiche con la memoria. Viene spesso utilizzata per periferiche veloci come hard disk, masterizzatori e scanner. L'ultimo tipo di interfaccia SCSI è l'ultra 2 SCSI che permette velocità di trasferimento dati di 80MByte al secondo. La prossima versione sarà l'Ultra 3 SCSI che permetterà il trasferimento di 160MB/s ma oggi non è ancora disponibile. Tra l'altro le interfacce SCSI sono dotate di un loro processore che alleggerisce il lavoro del processore centrale. Alla stessa interfaccia SCSI si possono collegare più periferiche in cascata (anche fino a 15).
TACS
Total Access Communications System; il primo sistema di comunicazione utilizzato per i telefonini (prima generazione), è una tecnologia analogica, ormai è diventato obsoleto.
TCP/IP
TIFF
(Tagged Image File Format) Formato per memorizzare immagini al alta risoluzione basato su codici (tag). Viene spesso utilizzato dagli scanner.
URL
Uniform Resource Locator, (Localizzatore universale di risorse) è una stringa di caratteri contenente l'indirizzo di una risorsa sul world wide web. Ogni URL è costituita da una sigla che indica il protocollo con cui accedere alla risorsa (per esempio:http://, ftp://, telnet:// ...), il nome del server che contiene la risorsa, il dominio, il percorso ovvero le cartelle che bisogna attraversare per arrivare alla risorsa e il nome della risorsa. Per esempio l'URL di questa pagina è http://web.tiscalinet.it/fraccacreta/ecdl2/glossario.htm. Http è il protocollo, web il nome del server, tiscalinet.it il dominio, /fraccacreta/ecdl2/ il percorso nel server per arrivare alla pagina, glossario.htm il nome della pagina.
UMTS 
Universal Mobile Telecommunications System, sarà il prossimo standard (di terza generazione, TACS è stata la prima generazione, GSM la seconda) per i telefonini, avrà una velocità compresa tra i 384kbps e i 2Mbps, grazie alla quale sarà possibile trasmettere anche immagini in tempo reale sui display dei telefonini, per ora non è ancora attivo.
WAN
Wide Area Network (ovvero rete geografica). Un insieme di reti collegate tra loro che fisicamente possono anche essere molto distanti (nell'ordine di migliaia di chilometri). I collegamenti WAN possono essere molto costosi e sono in genere addebitati in base alla larghezza di banda per cui le reti WAN hanno, in genere, una larghezza di banda inferiore alle reti LAN.
WAP
Wireless Application Protocol, il più comune protocollo di connessione ad internet utilizzato dai telefonini GSM.
WMF
(Windows Metafile Format). Formato di grafica vettoriale utilizzato da windows soprattutto per le clipArt.
WWW
World Wide Web, insieme di documenti ipertestuali residenti su server che rispondono secondo il protocollo HTTP distribuiti in tutto il mondo. I documenti presenti sul World Wide Web sono definiti pagine web e sono scritte secondo il linguaggio html. Ogni pagina web è univocamente identificata da un URL che specifica, oltre al protocollo (http), il nome del server su cui si trova, il dominio, il percorso (cartelle da attraversare) per raggiungerla e il nome del file. Le pagine web sono collegate le une alle altre attraverso link ovvero aree sensibili presenti nelle pagine che permettono di passare ad altre pagine con un click del mouse. Le pagine web possono contenere testo in vari stili, immagini, suoni, video nonché piccoli programmi. Il World Wide Web è stato sviluppato da Tim berners Lee nel 1990 presso il CERN di Ginevra.

Aggiornato il: 22/01/2002

A cura del  Prof. Giovanni Calabrese. 

Aggiornato il  22/01/02